Unica cosa che il cambio utnesile è lento perchè l'atc deve "ritrovare" la posizione nella giostra, avevo visto in un altra officina che la giostra si preparava a trovare prima l'utensile, ma sul nostro postprocessor non è contemplato.
cambio utensile heidenhain
-
- Junior
- Messaggi: 61
- Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2010, 9:39
- Località: Roma/Chieti
Re: cambio utensile heidenhain
Unica cosa che il cambio utnesile è lento perchè l'atc deve "ritrovare" la posizione nella giostra, avevo visto in un altra officina che la giostra si preparava a trovare prima l'utensile, ma sul nostro postprocessor non è contemplato.
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: cambio utensile heidenhain
curiosità: ma il postprocessor cosa c'entra col cambio utensile in macchina??
-
- Junior
- Messaggi: 61
- Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2010, 9:39
- Località: Roma/Chieti
Re: cambio utensile heidenhain
Nulla, però volevo sapere se era possibile "preparare" l'utensile successivo nella giostra mentre la macchina lavorava.
Se era possibile si andava a modificare il postprocessor se possibile
Se era possibile si andava a modificare il postprocessor se possibile
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: cambio utensile heidenhain
TOOL DEEF
trovalo sul Manuale e leggi ce scritto come si usa ..
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: cambio utensile heidenhain
quello che chiedi non dipende dal postprocessor ma da come è fatta la giostra montata sulla macchina e come funziona l'ATC
per dire su alcune ogni utensile ha una sua posizione ben definita sulla giostra e la macchina lo prende e rimette sempre nella stessa.
su altre invece gli utensili non hanno una postazione fissa (sono quelle col braccetto cambiautensile): la macchina ne carica uno e quello che scarica lo mette nella sua posizione e così via.
in ogni caso che io sappia non serve dare comandi...semplicemente si chiama l'utensile prima di ogni lavorazione col TOOL CALL
per dire su alcune ogni utensile ha una sua posizione ben definita sulla giostra e la macchina lo prende e rimette sempre nella stessa.
su altre invece gli utensili non hanno una postazione fissa (sono quelle col braccetto cambiautensile): la macchina ne carica uno e quello che scarica lo mette nella sua posizione e così via.
in ogni caso che io sappia non serve dare comandi...semplicemente si chiama l'utensile prima di ogni lavorazione col TOOL CALL
-
- Junior
- Messaggi: 61
- Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2010, 9:39
- Località: Roma/Chieti
Re: cambio utensile heidenhain
Provato con tool def dopo il tool cool funziona benissimo
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: cambio utensile heidenhain
si Tirzan nell TOOL CALL
viene chiamato l`utensile ,e come giustamente
hai scritto viene eseguito alla chiamata.
pero` ci sono macchine come hai detto col braccio
cambia utensile.(che possono portare a posizione l`utensile successivo)
ora se un utensile chiamato si trova alla fine
di un magazzino si aspetta fino a quando e a posizione.
con una riga dopo che il primo utensile e`in lavorazione.
il magazzino gira e porta il prossimo utensile a posizione.
il cambio e`dopo velocissimo.
lo si defina cosi. come a riga 20 (adesso ha il 4 dopo posiziona il 3)
20 TOOL DEF 3 (riga in esempio)
naturalmente ci sono macchine dove non si puo usare
perche` i slott sono predefiniti (tipo rastrelliera) e deve prima
sgangiare in uno slott e dopo riaggangiare da un altro slott.
da noi abbiamo una macchina cosi , altre 4 sono a braccio.
0 BEGIN PGM prova-per5assi_Programma_di_lavorazione_1 MM
1 BLK FORM 0.1 Z X-100 Y-100 Z-100
2 BLK FORM 0.2 X+100 Y+100 Z+55
3 M129
4 TOOL CALL 4 Z S7000 F1000
5 M3
6 CYCL DEF 247 BEZUGSPUNKT SETZEN ~
Q339=+1 ;BEZUGSPUNKT-NUMMER
7 ;(TOOL ASSEMBLY = T4 Schaftfräser D 10)
8 ;(MACHINING TOLERANCE = 0.100000)
9 * spianatura in piano.9
10 ; TOLLERANZA LAVORAZIONE : 0.100
11 CYCL DEF 32.0 TOLERANZ
12 CYCL DEF 32.1 T0.1
13 M129
14 PLANE RESET STAY
15 PLANE SPATIAL SPA+0 SPB+0 SPC+0 TURN F5000 SEQ- COORD ROT
16 M129
17 L X+0 Y+0 FMAX
18 L X-0.738 Y-11.453 Z+60 FMAX
19 L Z+52 F300
20 TOOL DEF 3
luigi
viene chiamato l`utensile ,e come giustamente
hai scritto viene eseguito alla chiamata.
pero` ci sono macchine come hai detto col braccio
cambia utensile.(che possono portare a posizione l`utensile successivo)
ora se un utensile chiamato si trova alla fine
di un magazzino si aspetta fino a quando e a posizione.
con una riga dopo che il primo utensile e`in lavorazione.
il magazzino gira e porta il prossimo utensile a posizione.
il cambio e`dopo velocissimo.
lo si defina cosi. come a riga 20 (adesso ha il 4 dopo posiziona il 3)
20 TOOL DEF 3 (riga in esempio)
naturalmente ci sono macchine dove non si puo usare
perche` i slott sono predefiniti (tipo rastrelliera) e deve prima
sgangiare in uno slott e dopo riaggangiare da un altro slott.
da noi abbiamo una macchina cosi , altre 4 sono a braccio.
0 BEGIN PGM prova-per5assi_Programma_di_lavorazione_1 MM
1 BLK FORM 0.1 Z X-100 Y-100 Z-100
2 BLK FORM 0.2 X+100 Y+100 Z+55
3 M129
4 TOOL CALL 4 Z S7000 F1000
5 M3
6 CYCL DEF 247 BEZUGSPUNKT SETZEN ~
Q339=+1 ;BEZUGSPUNKT-NUMMER
7 ;(TOOL ASSEMBLY = T4 Schaftfräser D 10)
8 ;(MACHINING TOLERANCE = 0.100000)
9 * spianatura in piano.9
10 ; TOLLERANZA LAVORAZIONE : 0.100
11 CYCL DEF 32.0 TOLERANZ
12 CYCL DEF 32.1 T0.1
13 M129
14 PLANE RESET STAY
15 PLANE SPATIAL SPA+0 SPB+0 SPC+0 TURN F5000 SEQ- COORD ROT
16 M129
17 L X+0 Y+0 FMAX
18 L X-0.738 Y-11.453 Z+60 FMAX
19 L Z+52 F300
20 TOOL DEF 3
luigi
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: cambio utensile heidenhain
funziona così su un paio di macchine dove stò io ma una è Haas l'altra ha un controllo Siemens.....quelle con l'Heidenhain sono tutte con rastrelliera a posizioni fisse quindi non è possibile.........quando faccio un programma cerco di montare gli utensili tutti in sequenza per ridurre i tempi di cambio
