FS4MG Mineralgussmaschine

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
andyschleck
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 19 aprile 2014, 20:22
Località: trento
Contatta:

FS4MG Mineralgussmaschine

Messaggio da andyschleck » venerdì 30 dicembre 2016, 10:38

Ciao a tutti, è da un po' che non scrivo ma seguo con interesse varie discussioni. Faccio una veloce premessa prima di arrivare alle domande da milioni di dollari :D Attualmente ho una fresa cnc della stepcraft, la 840, per tagliare pannelli in carbonio spessi qualche mm e altre lavorazioni "flat" va più che bene, ovviamente bisogna accontentarsi di quello che offre la macchine.
Nell'ultimo anno però ho sempre più la necessità di realizzazione stampi in alluminio (per realizzazione pezzi in composito) e anche pezzi per attrezzature varie che mi servono per il mio laboratorio. Diciamo che la stepcraft per questo utilizzo (metallo) non è proprio adatta, bisognerebbe modificarla profondamente (motori, asse Z ecc ecc) cosa che ho già fatto in modo parziale ma diciamo che conviene prendere una nuova bestia :D

Quindi stavo guardando a varie macchine e mi sono innamorato del tormach, o 770 o 1100, però ho fatto due calcoli e vanno quasi più soldi in spedizione e tasse che nel reale prodotto che trovo molto molto buono. Cercando alternative europee ho trovato l'optimum bf46 cnc, bellino, molto simile al tormach ma ho il problemone dei giri (arriva max a 3100), benissimo per sgrossare lavorare con frese grosse, ma molte volte utilizzo frese da 3mm e anche qualche bulino per incisioni e direi che 3100 giri sono davvero pochi.

Nel mio girovagare nel web sono incappato in questa bestia (non ho visto discussioni sul forum): la FS4MG di Muller http://cnc-technik-mueller.de/fs4mg-min ... smaschine/ . Di fatto una cnc a ponte quasi un pantografo ma bella massiccia (520 kg), corpo in granito epossidico, area di lavoro di 500x330 x 200 mm che per i miei utilizzi sono più che abbastanza. Contattando il costruttore mi ha anche fornito la scheda tecnica per la FS3MG con area di lavoro simile, 500x400x 230 mm, ma con struttura ben più pesante per la lavorazione (dice lui) senza problemi di acciaio. Il costo non è male, il problema principale è che non fornisce i motori, driver vari, elettromandrino e scheda elettronica.

Ed è per questo che mi ritrovo a chiedere al forum, sicuramente ci sono utenti molto più navigati di me in queste cose tecniche.

Elettromandrino:
Io volevo montare un elettromandrino da max 2.2 kw meglio se con attacco ISO 30 o più piccoli non importa l'importante è che possa cambiare il cono e non solo le pinze ER. Il tutto mi piacerebbe regolarlo via software cioè da giri bassi per filettare fino ai max 24k, so che bisogna guardare bene la curva della coppia/giri. è possibile? Se sì con che inverter? Quale modello potrei acquistare? Ho già cercato molti elettromandrini ma quelli da 2.2kw hanno solo le pinze ER, niente cono, o mi sono perso qualcosa?

Motori:
Dilemma, stepper, servo o brushless? Anche qui sono molto dubbioso su cosa utilizzare, perchè ovviamente la scelta è direttamente proporzionale al costo. Il tizio di Muller mi ha consigliato per la FS4MG dei motori stepper nema 23 da 3nm. Eventualmente con un budget di 1000-1500 euro, che motori potrei prendere tra le tre scelte (budget per motori e scheda di controllo). Neanche a dirlo, mi piacerebbe fresare alluminio senza problemi e perchè no, con le giuste frese, fare qualche passata su acciaio.

Scheda di controllo:
Altro Dilemma, e siamo al terzo #-o ovviamente a seconda dei motori va di pari passo la scheda di controllo, però tutte le schede (o quasi) possono essere controllate via mach 3 o 4? Oppure no?

Per ora i dubbi sono questi, di fatto non vorrei prendere un corpo macchina con relative meccaniche simili ad un ferrarino e mettere su un motore 2 tempi di una cinquecento.

Spero in un vostro aiuto per decidere meglio.

Allego il link ad un video di lavorazione di questa macchina (sto attendendo con che motori e altre info lo ha effettuato).
https://www.youtube.com/watch?v=yjsgeAUkxQc&t=31s


Scusate il papiro!

Antonio58
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: domenica 3 gennaio 2016, 18:11
Località: Civitanova marche

Re: FS4MG Mineralgussmaschine

Messaggio da Antonio58 » sabato 14 gennaio 2017, 22:31

Scusa ma quanto pensi di spendere alla fine di questo progetto.
Se pensi che al costo di una Robodrill Fanuc o Minimill di Hass . Se con questa macchina spendi la metà che affare faresti?
Non c'è confronto né di prestazioni ne di velocità.
Pensaci.


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”