ho letto tutti gli argomenti trattati riguardo le connessioni tra pc e controlli numerici ed ho effettuato tutti i tipi di prove possibili ed immaginabili ma non sono riuscito a concludere nulla. Possiedo un tornio con un fanuc 20 T a cui vorrei affiancare un pc con sistema operativo Windows Xp. Ho realizzato il cavo con gli stessi schemi che mi ha inviato un tecnico fanuc e che sono poi gli stessi che sono stati postati in discussioni precedenti. Ho provato a settare le diverse impostazioni delle porte tramite schermata dei paramentri e cambiare posizione sulla presa dietro il controllo ma nulla. Mi esce errore 086. Ho provato sia hyper terminal che ncnet lite... niente di niente però!
CONNESSIONE SERIALE FANUC 20 T
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 19 giugno 2013, 9:15
- Località: Rocchetta S. Antonio (FG)
CONNESSIONE SERIALE FANUC 20 T
ho letto tutti gli argomenti trattati riguardo le connessioni tra pc e controlli numerici ed ho effettuato tutti i tipi di prove possibili ed immaginabili ma non sono riuscito a concludere nulla. Possiedo un tornio con un fanuc 20 T a cui vorrei affiancare un pc con sistema operativo Windows Xp. Ho realizzato il cavo con gli stessi schemi che mi ha inviato un tecnico fanuc e che sono poi gli stessi che sono stati postati in discussioni precedenti. Ho provato a settare le diverse impostazioni delle porte tramite schermata dei paramentri e cambiare posizione sulla presa dietro il controllo ma nulla. Mi esce errore 086. Ho provato sia hyper terminal che ncnet lite... niente di niente però!
-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 13:46
- Località: bergamo
Re: CONNESSIONE SERIALE FANUC 20 T
Ciao, spero che tu abbia già risolto il problema, comunque l'errore 86 il manuale dice testualmente: nell'immissione di dati con interfaccia il segnale (DR) è off.L'alimentazione dell'unità I/O è spento, il cavo non è collegato p la scheda è guasta.AROTEC ha scritto:Salve a tutti,
ho letto tutti gli argomenti trattati riguardo le connessioni tra pc e controlli numerici ed ho effettuato tutti i tipi di prove possibili ed immaginabili ma non sono riuscito a concludere nulla. Possiedo un tornio con un fanuc 20 T a cui vorrei affiancare un pc con sistema operativo Windows Xp. Ho realizzato il cavo con gli stessi schemi che mi ha inviato un tecnico fanuc e che sono poi gli stessi che sono stati postati in discussioni precedenti. Ho provato a settare le diverse impostazioni delle porte tramite schermata dei paramentri e cambiare posizione sulla presa dietro il controllo ma nulla. Mi esce errore 086. Ho provato sia hyper terminal che ncnet lite... niente di niente però!
Io uso sia hyper terminal che ncnetline con Windows xp senza problemi, l'allarme 86 mi esce solo se non ho collegato il cavo seriale nel porta lato cn per il resto mai avuto problemi negli ultimi 5 anni
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 19 giugno 2013, 9:15
- Località: Rocchetta S. Antonio (FG)
Re: CONNESSIONE SERIALE FANUC 20 T
Grazie Marcello, il problema non l'ho ancora risolto, anche perchè ho tralasciato un attimo la battaglia con quel tornio
. Comunque ho provato a tenere collegato il cavo su entrambe le porte e poi settare sulla schermata dei parametri le impostazioni da 0, che era quella iniziale, a 2. Non sempre mi usciva l'allarme ma comunque sia sul pc non mi arrivava nessun file. Forse sbaglio in qualche fase... Non saprei! Su che versione fanuc lavori tu? Magari potresti dirmi il procedimento fase per fase così posso verificare.
Grazie in anticipo.

Grazie in anticipo.
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 12:14
- Località: CN
Re: CONNESSIONE SERIALE FANUC 20 T
Alla fine dopo aver perso 2 giorni appresso alla seriale abbiamo risolto usando la CARD, la metto nella porta PCMCIA del notebook e poi la infilo nella porta frontale dedicata del CN e lui la legge, puoi fare partire i programmi direttamente da Card e vedi il listato (ma non puoi modificarlo). Puoi anche copiare da CARD a CN ma ora non ci ho ancora provato.
Per la trasmissione seriale se vuoi ti posto i valori dei parametri che hanno inviato a noi, io non ho risolto ma magari a te fanno comodo per un confronto.
-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 13:46
- Località: bergamo
Re: CONNESSIONE SERIALE FANUC 20 T
Ciao, io uso fanuc OiMC(fresa), OiTC(tornio).Secondo me il problema è quello di settare i parametri dei programmi di tramissione del cnc con quelli del pc, quelli che usiamo noi per hyper terminal sono:AROTEC ha scritto:Grazie Marcello, il problema non l'ho ancora risolto, anche perchè ho tralasciato un attimo la battaglia con quel tornio. Comunque ho provato a tenere collegato il cavo su entrambe le porte e poi settare sulla schermata dei parametri le impostazioni da 0, che era quella iniziale, a 2. Non sempre mi usciva l'allarme ma comunque sia sul pc non mi arrivava nessun file. Forse sbaglio in qualche fase... Non saprei! Su che versione fanuc lavori tu? Magari potresti dirmi il procedimento fase per fase così posso verificare.
Grazie in anticipo.
bit per secondo 4800(velocità di trasmissione)
7 bit dati
pari parità
2 bit stop xon/xoff controllo flusso
emulazione vt100
imp buffer 0
L'altro programma che uso è nclink(free) e i parametri sono:
baudrate 4800(velocità trasmissione)
data bit 7
stop bit 2
parita even
start at computer
flow control xon/xoff.
praticamente i parametri dei 2 programmi sono identici e corrispondono a quelli settati nel cnc.Se uno di questi non corrisponde la trasmissione non avviene, purtroppo abbiamo 2 modelli fanuc diversi e non so dove possano essere i parametri del tuo tornio. Se riesci scarica dnc precision(free) che contiene parecchi versioni di controllo fanuc e settaggi da immetere in cnc e pc.(questo non sono riuscito a farlo funzionare ma mi è servito per i parametri).
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: CONNESSIONE SERIALE FANUC 20 T
sono i soliti parametri che uso io con 0tc funzionano
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 19 giugno 2013, 9:15
- Località: Rocchetta S. Antonio (FG)
Re: CONNESSIONE SERIALE FANUC 20 T
Grazie mille ragazzi problema risolto! Il problema era nella configurazione dei pin per il cavo, perchè il mio tornio non pssedendo la presa seriale, ho dovuto collegare il pc direttamente dietro l'unità di controllo.
Un saluto a tutti e grazie ancora.
Al prossimo problema!
Un saluto a tutti e grazie ancora.
Al prossimo problema!

-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 13:14
- Località: VC
Re: CONNESSIONE SERIALE FANUC 20 T
mi si è rotto il cavo per caricare i programmi da pc a tornio.
ho usato lo schema di cablaggio del cavo di connessione presente sul manuale che mi hanno dato con il tornio biglia...... mi carica i programmi da pc a controllo ma non me li scarica....non so + che fare.
AIUTI?