Lubrificazione rinvio angolare

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Alewoodp
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2021, 17:26

Lubrificazione rinvio angolare

Messaggio da Alewoodp » mercoledì 21 dicembre 2022, 9:42

Ciao a tutti,
Su una macchina morbidelli/scm ho un motore dedicato per fresature orizzontali. Il motore è verticale ma la fresa è rinviata tramite ruota dentata.

Sul manuale della macchina non fa menzione di interventi periodici di lubrificazione del meccanismo, eppure sul corpo del rinvio c’è un tappo per l’olio.
Sono lubrificati a vita come certi differenziali automobilistici?

Durante la rotazione anche manuale fa un rumore metallico. È il gioco metallico fra le ruote dentate di rinvio.
Magari è normale che sia così. Ma non vorrei farla lavorare a secco.

Grazie a chi vorrà rispondere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

filo77
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 21:52
Località: Rimini

Re: Lubrificazione rinvio angolare

Messaggio da filo77 » mercoledì 21 dicembre 2022, 12:59

Togli il tappo più in basso e controlla che ci sia l'olio,e nell 'olio non ci siano residui di metallo,è l'unico sistema veloce per controllare il rinvio

Alewoodp
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2021, 17:26

Re: Lubrificazione rinvio angolare

Messaggio da Alewoodp » mercoledì 21 dicembre 2022, 13:54

Ciao grazie, non c’è un tappo in basso.

In basso c’è solo un grano (32) ma è una spina per tenere in posizione qualche componente.

Di tappo c’è solo un bullone (38) con una rondella in rame ma è in alto.

filo77
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 21:52
Località: Rimini

Re: Lubrificazione rinvio angolare

Messaggio da filo77 » mercoledì 21 dicembre 2022, 14:45

Togli quello e infila un pezzo di legno pulito e chiaro lungo quanto il rinvio e controlla che ci sia olio e non rimangano attaccate pagliuzza di metallo.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Lubrificazione rinvio angolare

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 21 dicembre 2022, 20:22

Una scatola di ingranaggi dovrebbe lavorare a bagno d'olio oppure se non è concepita così andrebbe almeno ingrassata ogni tot.

Alewoodp
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2021, 17:26

Re: Lubrificazione rinvio angolare

Messaggio da Alewoodp » mercoledì 21 dicembre 2022, 21:43

Visto che c’è un tappo superiore con una rondella in rame tipo quella delle coppe dell’olio automobilistiche, probabilmente è a bagno d’olio.
Resta da capire se è lubirificata a vita come certi differenziali o se col tempo l’olio è degradato o ancora peggio trafilato.

filo77
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 21:52
Località: Rimini

Re: Lubrificazione rinvio angolare

Messaggio da filo77 » giovedì 22 dicembre 2022, 9:23

Per mia esperienza personale dopo molti anni i paraoli si irrigidisce ed iniziano a trafilare facendo rimanere a secco gli ingranaggi ed i cuscinetti,in un macchinario ed un certo marchio di rinvio saltano gli ingranaggi,su un altro macchinario mi saltano i cuscinetti obliqui ,oramai ho imparato a controllarli almeno una volta all'anno e li rabbocco,se vedo che perdono troppo li smonto e cambio cuscinetti e paraoli ,olio nuovo e sono come nuovi.

Alewoodp
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2021, 17:26

Re: Lubrificazione rinvio angolare

Messaggio da Alewoodp » giovedì 22 dicembre 2022, 10:10

Grazie per aver riportato la tua esperienza.

Il problema è anche un altro per me:
ammesso che mi azzardi a togliere il bullone con la rondella in rame e che sia veramente il tappo delle olio, come faccio a sapere quanto olio ci va e che ti tipo è attualmente contenuto per evitare miscugli strani?

filo77
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 21:52
Località: Rimini

Re: Lubrificazione rinvio angolare

Messaggio da filo77 » giovedì 22 dicembre 2022, 10:48

Solitamente le case costruttrici dei macchinari non producono loro i rinvii ad angolo ma si appoggiano ad aziende esterne tipo "Bonfiglioli" per citarne uno,controlla attentamente la scatola forse c'è un marchio una targhetta e parti da li per trovare tutte le informazioni

Alewoodp
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2021, 17:26

Re: Lubrificazione rinvio angolare

Messaggio da Alewoodp » giovedì 22 dicembre 2022, 13:48

Questo genere di macchinari, oggi, montano prevalentemente aggregati della hsd o hiteco.

Ma gli aggregati sono rinvii che smontano sull’ elettromandrino principale tramite hsk/iso30.

Questo è fisso su un motore dedicato.

Comunque i produttori di cui sopra nelle informazioni mettono sempre il sistema di lubrificazione
Di solito ho è a grasso tipo kluber isoflex oppure a bagno d’olio.
Quelli a bagno d’olio però hanno una finestrella con l’indicatore di livello.

Sul mio niente targhetta ne indicatore del livello.
Tra l’altro ho anche un aggregato mobile come quelli che ho menzionato ed ha lo stesso problema. Non ha ingrassatori. Anzi quello non ha nemmeno il tappo dell’olio. Ma questo mi interessa Relativamente nonostante sia un accessorio che nuovo costa 3k euro, perché lo uso molto poco.

Solo una scatola di ferro bianco. :D

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”