consiglio centro di lavoro verticale cnc

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 8 maggio 2014, 8:32

le guide asse X che sporgono dalla fusione lavorano fuori dalla fusione o sono per bellezza #-o

probabile che servano per tenere le protezioni in guida :doubt:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » giovedì 8 maggio 2014, 13:02

Zeffiro ha la vista buona.
Non sono gli unici a far così; ho visto guide ben più a sbalzo. Gli elementi delle protezioni telescopiche appoggiano sulle guide.

Usti.. 20% di sconto! Mica bruscolini :wink:

mgmone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 19:43
Località: salerno

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da mgmone » giovedì 8 maggio 2014, 13:04

zeffiro62 ha scritto:le guide asse X che sporgono dalla fusione lavorano fuori dalla fusione o sono per bellezza #-o

probabile che servano per tenere le protezioni in guida :doubt:
su questo non so risponderti sinceramente, ma non credo che il pattino arrivi a lavorare fino a quel punto.

comunque :evil: AAARGGG

è appena andato via il rappresentante DMG MORI.
ovviamente ha elogiato le sue macchine e ha storto tanto il naso quando ho accennato ad Hurco dicendo...."se non comprate la mia prendete mazak ma non hurco"..... so che ognuno tira l'acqua al suo mulino, ma mi ha un po demoralizzato.

però con DMG MORI andiamo con una ecoline a superare cmq di un bel po i 100.000
preventivo finito per la MDC 1035 V ecoline con Siemens 840D SL €120.000
con un controllo Siemens di cui so pochissimo (anche se lui non faceva che esaltarne la facilità di utilizzo)

poi vedendo il tipo di particolari che produco mi ha proposto la MILLTAP700 con controllo Siemens 840D
mandrino 10.000 giri - 25 utensili - zorsa Z aumentata da 380 a 480 - pred 4° asse e tutto il resto a €88.000
macchina + veloce, ma più piccola.

questo non era un semplice venditore, ma anche un tecnico...perché ha denigrato così Hurco? semplicemente per portare acqua al suo mulino o tra Hurco e DMG MORI c'è tutto questo divario tecnico qualitativo?
conviene prendere una MILLTRAP700 invece che una HURCO VM20i??

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 8 maggio 2014, 17:30

guarda la milltap è un altro genere di macchina si avvicina alla robodrill della fanuc è un BT30 o ISO 30 ( che costa all'incrica sugli 80000 ) o alle brother che a quello che cerchi tu

http://www.youtube.com/watch?v=rf3KmuBomYY
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » giovedì 8 maggio 2014, 19:00

Giusto.

La Milltap é una bella macchina, 700 di corsa e buona coppia al mandrino.
Ma, (saran mie fissazioni), vedo poco un Tapping Center (Brother, Robodrill, Milltap, Taiwanesi) per piccole serie o riprese.
Sovente le porte son strette, il controllo non si orienta, tastiera mal posizionata, ecc..
Oh, poi c'é gente che ci fa prototipi, ma non programmano a bordo macchina, al secondo programma scritto nella stessa giornata A ME verrebbe voglia di strappare la tastiera :mrgreen:

Bio
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:36
Località: Colle Umberto

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Bio » giovedì 8 maggio 2014, 21:51

La struttura della hurco è identica alla mikron vmc1000 che abbiamo in azienda ,però questa pesa sui 6700 kg ,lavora bene acciai molto duri , non dovresti avere nessun problema con hurco.
Fossi in te la prenderei con righe ottiche, alta pressione,frigo raffreddamento mandrino,ed almeno 30 posti nel magazzino utensili

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da TIRZAN » giovedì 8 maggio 2014, 22:26

Drifter ha scritto:Giusto.

La Milltap é una bella macchina, 700 di corsa e buona coppia al mandrino.
Ma, (saran mie fissazioni), vedo poco un Tapping Center (Brother, Robodrill, Milltap, Taiwanesi) per piccole serie o riprese.
Sovente le porte son strette, il controllo non si orienta, tastiera mal posizionata, ecc..
Oh, poi c'é gente che ci fa prototipi, ma non programmano a bordo macchina, al secondo programma scritto nella stessa giornata A ME verrebbe voglia di strappare la tastiera :mrgreen:
messo su quel piano a parte Mazak io dovrei strappare tutti quanti i controlli!!!!!sono alto circa 2m e ce ne fosse uno "comodo" (Tsugami ad es sono diabolici, lo schermo è ad altezza del petto)........infatti quando devo fare un programma ho il mio sgabello :mrgreen:

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » giovedì 8 maggio 2014, 22:38

Ahahahah!

SEMBRAN stupidaggini, ma le esigenze sono diversissime..
Un nostro fornitore ha una cinquantina di Robodrill, beh, caricano un programma il primo Gennaio ed il 31 Dicembre di due anni dopo gira ancora.
Poi cambiano il programma giusto per passarla a lavorazioni meno precise e così via, fino al momento in cui due meccanici tiran mazzate sul controllo e sulle guide, giusto per evitare che vengan "riciclate", magari da un concorrente.

Ecco, per applicazioni simili la tastiera ed il video ci sono solo per caricare gli utensili ed i correttori. Poco importa se sono mal posizionati.

Poi c'é gente che.. un programma = un pezzo, massimo cinque. 8)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 9 maggio 2014, 7:40

beato il tuo fornitore drifter :( a me tocca a fare anche 3-4 programmi al giorno i miei lotti sono da 10-50 pezzi massimo poi conosco gente che se fa 200pz " gli viene il latte ai ginocchi " ma vadano a f..... passo più tempo sul CAM che sul pezzo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Sdrums » venerdì 9 maggio 2014, 15:11

Esatto.
Da me negli anni sono diminuiti i numeri e amentati i codici (poco)
:-(
Prima facevo 5000 pz

Ora 5 codici da 800....

Roma un anno con lo stesso pezzo ci lavorano dopo chi giocano con i plurimandrino e si sparano milioni e milioni di pezzi.

X gli altri comuni mortali io Cam diventa obbligatorio....
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da TIRZAN » venerdì 9 maggio 2014, 16:49

da me fino a circa 10 anni fà si faceva "mass production".....ora solo roba speciale su commessa....quindi i lotti sono diventati tantissimi, tutti diversi (anche di poco) e tutti con quantità piccole (al max alcune commesse da 100-200pz o qualche raro caso di 4-500).
capitano su alcune macchine in un giorno anche 20 commesse con 1pz, 2pz,ecc tutti diversi (raggruppati però dove possibile per famiglie).........un pò siamo facilitati dalla "ripetitività" degli ordini quindi programmi ecc spesso già fatti e testati.

io personalmente del CAM non ne sentivo per niente necessità.....a parte qualcosa di parecchio complesso il resto programmo molto più velocemente a bordo macchina.........senza contare poi che ad es sui torni bimandrino a 2 o più canali col CAM si fà poco o nulla....e ci si fanno lo stesso commesse da pochi pezzi.

Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Sdrums » venerdì 9 maggio 2014, 19:24

da me siamo stati costretti nel 2011 a prendere il cam.
da un giorno all'altro sono iniziati ad arrivare dei gran disegni.... tutta roba per prototipi, tipo di un codice facevi max 20 pezzi..
tutti codici diversi l'uno dall'altro... siamo stati costretti.
per il resto sempre programmato a mano anche io.
diciamo che ai programmi nuovi mi dedico solitamente il fine settimana, sabato e domenica... con azienda chiusa, calma piatta e nessuna rottura.
:D :D :D
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da zeffiro62 » sabato 10 maggio 2014, 8:10

il CAM in fresatura aiuta parecchio gente e non posso fare a meno di consigliarlo.
1) gestisci meglio le fasi lavoro perchè qmq hai traccia di quello che hai fatto a distanza di tempo
2) simuli i migliori percorsi per diminuire i tempi ( alle volte però conviene ritoccare a mano quello che il CAM fa )
3) da una idea abbastanza precisa di quanto tempo servirà per lavorare il pezzo
4) se crei librerie utensili e materiali specie su pezzi complessi è molto più veloce che programmare a bordo macchina

contro:
1)costo eccessivo per un 3D
2)settaggi quasi mai regolati a seconda dell 'utilizzatore
3)perdi la capacità di programmare a bordo macchina
4)non utilizzerai mai tutta la potenzialità di quello che aquisti
5)su pezzi semplici spianatura e forature è sprecato


OT parlate di pochi pz dal 2008 anno inizio crisi a Maggio mi hanno bloccato ordini in atto, pagamenti e ulteriori commesse. Mi son dovuto cercare nuove ditte pochi pz parlo di 1 o 2 max alla volta pagati alla fame per 2 anni ho retto botta poi piano piano son tornate commesse di 20pz ma con prezzi alle fermi anche al tempo della lira.Voi da quanto ho capito siete strutturati per grosse produzioni, ma la relatà di piccoli artigiani come me è ben diversa purtroppo. Mi capita spesso di maledire il giorno che ho rifiutato il posto in una grossa azienda 250 persone solo a Firenze perchè sono certo che sarei diventato capo reparto in poco tempo visto il livello delle capacità degli addetti al reparto meccanica.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Sdrums » sabato 10 maggio 2014, 10:49

hai ragione in tutto.
soprattutto sul costo......

noi facciamo prevalentemente tornitura da 1 a 1350 mm, fresatura poca roba.

il cam l'abbiamo preso 2 assi, poi implementato a tre, pagandolo molto da come ricordo...
tutto perché da un momento all'altro ci sono iniziati ad arrivare dei pezzi molto molto complicati per della prototipia, ed era più il tempo che si perdeva a programmare che quello che si utilizzava per lavorare..... il gioco non valeva la candela

Adesso il Cam fa della gran riuscita perché a bocce ferme.... il sabato sono da solo in azienda e faccio i programmi per tutta la settimana entrante...
Smonto utensili e morsetti della lavorazione precedente e preparo i grezzi davanti alle varie macchine..
Il lunedì arriva l'operatore, nel giro di 30 minuti ha già il pezzo in lavorazione.
poi dipende dalla commessa.... se sono 30 pz l'operatore si mette li ad ottimizzare il programma al massimo.
se ne sono dieci no... tanto basta che li facciamo... se guadagnamo 20 minuti sul totale non sposta niente.

A dir la verità l'unico inconveniente che ho col Cam..... è quando mondo utensili doppioni per sostituirli in automatico quando la macchina va a fare le misurazioni di alcune quote con un tastatore..... ovviamente il Cam queste robe non le sa, quindi dopo il programma si va a bordo macchina e si gioca un pochino per spiegare al tastatore e alla macchina stessa cosa deve fare. :D

Poi ovvio, va analizzato caso caso.... ieri è arrivato un preventivo per 8000 pz./anno... se si prende la commessa, programmo a macchina... e ottimizzo il programma.... in quel caso più si va forte più a fine lotto si vedono le differenze.

per quello che riguarda l'abilità a programmare a bordo macchina... penso che hai ragione anche li....
però il sabato, giorno spesso di riposo per molti, mettermi a programmare a bordo macchina invece che svaccato in ufficio fa della gran differenza dopo una settimana da 13 ore al giorno :-(
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » sabato 10 maggio 2014, 13:40

Mi sa che abbiamo ragione un po'tutti.

Il rischio che riscontro col CAM é (fatte le dovute proporzioni) equivalente a quello legato all'uso della calcolatrice.
C'é gente che un (6 x 4) + 5 senza calcolatrice non lo fa. Ed ha imparato a farlo!
Cercan la calcolatrice "ah, ostia, é sul tornio.." e quando la trovano é scarica.

Non dico che il CAM sia inutile, ANZI, ma un minimo di base e responsabilità secondo me va lasciata a chi é davanti alla macchina.

Sennò diventano (diventiamo?) tutti dei "presse boutons" (schiacciabottoni).

Non vedi che é Inconel? Riduci i giri! "Ecchenesò, non l'avevo in biblioteca. ."
O, come successomi recentemente, in un'unità del gruppo per il quale lavoro, aggiungere 6 fori (6 x 60º R40) ad una piastra era equivalente a chiedere di calcolare la traiettoria di Marte.
"Devo accendere il PC, RIFARE IL PROGRAMMA, blabla", non aveva finito la scuse e le 6 righe con le coordinate dei fori ce le aveva su un foglietto!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”