consiglio centro di lavoro verticale cnc

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Sdrums » sabato 10 maggio 2014, 14:23

hahahahaha... hai ragione ;-).

Io col pc ci ho "giocato" parecchio all'università....
i programmi di calcolo ce li facevano mangiare e digerire...

tutta roba prevalentemente strutturale....

alla magistrale facemmo anche parecchia roba di cam.... Cimatron...

un gran studio su un altro programma che simulava la colata nelle fonderie...


sono dell'idea che se il pc uno lo sa usare con i programmi giusti, velocizza tutti i processi e non di poco..

:lol: :lol:
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da zeffiro62 » sabato 10 maggio 2014, 16:42

azz tutti ing quà dentro ? Mi sento un marziano :lol: :lol: :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » sabato 10 maggio 2014, 18:11

Pff... mavà.. :lol:
Ricordati che ci sono:
- Ingegneri "meno-meno"
- Meccanici "più-più"
:wink:

Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Sdrums » sabato 10 maggio 2014, 19:33

Ing... è solo il titolo.... fidati...

poi entri in azienda e inizi a farti far scuola da tutti....

ci sono cose in cui indubbiamente un ing. ne so di più di altri...
perché alla fine si studiano.. e si progetta.... li non si discute.
altrimenti 50 esami non servirebbero a niente....

ma per quello che riguarda le lavorazioni meccaniche.... fare programmi, comprare e montare inserti ecc ecc... lacune immonde...

io son fortunato che ho l'azienda di famiglia, e vivo li dentro da quando avevo meno di 10 anni......
quindi unisco entrambe le vie di formazione....

Un ing che non ha avuto la possibilità di entrare in azienda tutti i giorni a proprio piacimento,
si ritrova che di produzione non sa una cippa.

si fanno esami di tecnologia..... ma i prof ti spiegano robe basandosi su macchine del sedicesimo secolo.

poi però se il lavoro un giorno richiede progettazione strutture, o simili.... li un ing meccanico ha delle ottime basi...

Piccolo aneddoto.... esame di tecnologia meccanica:
faccio un compito spettacolare, mi ritrovo un 26....
vado a chiedere spiegazioni...
il prof mia aveva cavato 4 punti perché secondo lui i fori non centrati sul tornio non si potevano fare..

;-)
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da zeffiro62 » sabato 10 maggio 2014, 19:56

questa è la scuola italiana


come si dice ........ CHI SA FA CHI NON SA INSEGNA :lol: :lol: :lol:

io ho chiuso con ingegneria quando il prof di disegno, mi disse sarebbe da 28 ma sciccome proviene da ITI le dò 25, gli risposi che allora siccome provengo da ITI ad analisi 1 dovevano darmi 25 e non 20. Risposta sono problemi suoi
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Sdrums » sabato 10 maggio 2014, 20:03

io penso che ingegneria sia ottima per alcuni sbocchi lavorativi.......
inutile per altri.

nella mia c'erano 4 indirizzi.......
nessuno dei 4 parlava seriamente di produzione... tornitura, fresatura, saldatura ecc ecc..

uno era motori, essendo a Bologna,... tutta Ferrari, Lambo e Ducati.
uno automazione (non so ancora dove vanno quelli che escono da li... in teoria dovrebbero progettare qualcosa tipo robot o macchine automatiche)
impianti.... la più mondezza dei 4.... molto gestionale... poca meccanica...
il quarto progettazione.......

esami di tecnologia su 46 esami??
1 in triennale, piuttosto imbarazzante
1 in magistrale, che parlava di presse e tecnologie speciali.

Stop.

Allora... se fai ing meccanica per andare a progettare... hai scelto una gran strada..
in super mega salita ma una gran strada.

se fai ing meccanica e poi finisci a lavorare in un'azienda che fa produzione..... conveniva fare il quinto tecnico e andare a lavorare...
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Ocean » sabato 10 maggio 2014, 20:21

"Chi sa fa, chi non sa insegna" è una idiozia bella e buona, a mio parere.
Niente di personale, Zeffiro, ma secondo me chi ha inventato il detto capiva proprio poco.

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » sabato 10 maggio 2014, 21:36

Tipico,
ma siamo in presenza di "ing" atipici :)
io sono entrato in officina a 14 anni, da apprendista..
O "rubavi" il lavoro oppure:
- pedate nel culo
- giornate in magazzino a tagliar materiale
- pulire le macchine
Di pedate non volevo prenderne, allora l'unica alternativa era far andar mani e cervello.

Quando ho poi ripreso la scuola i Prof. ci mettevano in guardia: "Occhio alle mazzette volanti in officina!"
Ed in effetti da me é così. Metti in dubbio quel che fanno i meccanici? Fan due passi indietro dalla macchina e "Prego, mi faccia vedere come si fa.." in quel momento non tocchi le manette? Nel migliore dei casi il tuo soprannome diventa "lo specialista".

A me é successo una sola volta.. e gli ho fatto vedere.. PER FORTUNA vengo dalla gavetta, sennò l'avrei vista brutta.

P.S. io ho fatto motori, e lavoro in R&D micromeccanica (orologeria), con un po'di voglia ti ricicli.

Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Sdrums » sabato 10 maggio 2014, 21:51

Ci sta....

io andavo in azienda dopo la scuola, mi son sempre divertito come un matto...
i lavori peggiori erano sempre miei.
All'uni ho fatto Ing. Meccanica, indirizzo progettazione.
poi ho iniziato a lavorare prima nel reparto tornitura...
da 6 mesi son passato nel nuovo reparto saldatura.
calcolo i ritiri nelle saldature....
progetto e disegno tutto quello che viene ordinato per automatizzare il più possibile la produzione...
gestisco tutto quello che è quel reparto. compresi clienti e fornitori.... finisco per stare in azienda dalle 7 del mattino alle 9 della sera... però ci son grandi soddisfazioni...
ultimamente nei fine settimana mi capita di divertirmi con un bestione che tornisce 1300.... che spasso...
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » sabato 10 maggio 2014, 21:55

Eheheh..
da me a diametro 1300 ci son solo le tavole di certe Transfer che abbiamo in Prod :lol:

Oh, siamo un cicinin O/T :mrgreen: :mrgreen:

Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Sdrums » sabato 10 maggio 2014, 22:06

abbiamo la bestia da inizio 2014.... febbraio....

ci stiamo ancora prendendo mano..... ma è un botto figa..... e la cosa migliore è che in giro non ce ne sono tantissime...
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

mgmone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 19:43
Località: salerno

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da mgmone » martedì 13 maggio 2014, 14:28

in pratica tutti voi ogni tanto vi prendete licenza di cambio argomento divagando liberamente tra prati e fiori e sviando quello che è l'argomento principale :mrgreen: :mrgreen:

scherzo, mi piace senti chiacchierare ...ci sono tanti spunti interessanti...e comunque volevo ringraziarVi perché all'inizio sapevo poco e niente di macchine cnc, oggi anche se non ho ancora deciso ho le idee molto più chiare.

in pratica ho deciso di accantonare le più care mazak e mori seki che pure con le ECO è cara.
rimangono le americane Haas e Hurco.
Hurco la vedo "più". anzi ho deciso di orientarmi sulla VMX30i invece che la VM20i (corsa X più piccola 762 contro 1016, Y uguale, inceve Z maggiore 610 contro 508 - mandrino 12000 invece che 10000 - 24 utensili invece che 20 - controllo a doppio display anzicchè singolo, su uno programmi sull'altro vedi simulazione 3d del pezzo in tempo reale - e soprattutto macchina più robusta, peso macchina superiore e peso massimo su tavola praticamente il triplo) prezzo tra le due praticamente identico.
settimana prossima viene giù un tecnico e mi fa una dimostrazione del controllo. e poi la macchina è già pronta consegna a milano, male chè va ne hanno un lotto in arrivo in olanda da assemblare.
credo di acquistare una buona macchina ad un buon prezzo e prima di avvivare al costo della mazak (per carita...il top) riesco a comprare anche una tavola rotobasculante per lavorare fino a 5 assi.
centro hurco per il sud a roma in preparazione e operativo per fine anno, probabilmente l'anno prossimo ce ne sarà anche uno a napoli visto che in quelle zone questo distributore ha parecchi clienti importanti nel settore aerospace che utilizzano hurco.
contenti....credo di aver deciso e non vi tedio più

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » martedì 13 maggio 2014, 19:05

Figurati se ci "disturbi".. :mrgreen:
Siamo noi che dovremmo scusarci per le "scampagnate" O/T.

Bene, la VMX, serie Performance.
Ma oltre la predisposizione ed il quarto asse hai altri accessori in ballo?
(Refrigerante attraverso il mandrino, righe ottiche, ecc..)

Le montano IN OLANDA?
Sarà l'assemblaggio finale, scommetto vicino a Rotterdam :badgrin:

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da TIRZAN » martedì 13 maggio 2014, 20:26

se si organizzano un pò le assemblano direttamente sulla nave :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

mgmone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 19:43
Località: salerno

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da mgmone » martedì 13 maggio 2014, 22:02

Olanda o belgio o giù di lì. ...da quello che ho capito per la serie VMX è così.
Cmq anche fosse assemblata completamente a taiwan...l'importante sono i componenti utilizzati e i controlli qualità applicati. Ovviamente non so per esperienza diretta, ma per quello che mi dice il rappresentante (ovvio...potrebbe dirmi qualsiasi cosa) e per ricerche fatte su internet

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”