info pompa del vuoto

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
anonymous/5

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da anonymous/5 » sabato 9 aprile 2011, 10:13

Adesso Mangusta mi cazzia giustamente per i quote :cry: , abituato a quotare in altri forum è quasi automatica la cosa,
2005_0864_tanganica_medio.JPG
Questo qui(che per me è molto grezzo perchè non hanno raccordato con la fresa apposita il 90°) è un tipico pannello standard e come vedi la venatura superficiale và  verso l'alto, idem deve risultare quella che andrai a tirar fuori durante la pantografatura altrimenti ad occhio risulterebbe una per un verso ed una per un'altro cosa che per me è antiestetica, con il cam fai presto a parametrizzare il tutto, per la controsagoma dipende tanto se dovrai anche squadrare il pannello, io farei la zona dove crea il vuoto in prossimità  di dove freserai quindi un questo caso sotto i rettangoli.
Prima cmq proverei con le ventose che hai e poi vedi.


stavolta ti avrebbe cazziato per non aver allegato la foto :mrgreen:
ci ho pensato io a sistemarla, non a cazziarti :D ;)
girasole
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di girasole il sabato 9 aprile 2011, 11:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: immagine allegata

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da roby69 » sabato 9 aprile 2011, 12:16

Ok inizio a capirci qualcosa, per la venatura no problem, nei pannelli che ho già  fatto (con la fresatrice manuale :? ) c'è uno strato di essenza uguale a quella esterna e quindi con la stessa direzione di venatura, di solito in quelli di okumè da 14 mm. è in centro, che corrisponde anche ai 7 mm. che devo fresare lateralmente. La fresatura laterale la farei alla toupie, con la cnc mi interessa solo la pantografatura, anche perchè sono lavori saltuari. Appena posso faccio due foto del mio piano così vedete cosa si può fare.
grazi ancora ciao

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da pela73 » sabato 9 aprile 2011, 19:13

Vediamo se così è più chiaro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da roby69 » sabato 9 aprile 2011, 19:49

Grazie! Ho capito, quindi in teoria facendo così le mie 6 ventose sarebbero sufficienti, ma il pannello di faggio lo devo forare in corrispondenza delle ventose per far passare il vuoto??

ciao

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da pela73 » sabato 9 aprile 2011, 20:39

roby69 ha scritto:ma il pannello di faggio lo devo forare in corrispondenza delle ventose per far passare il vuoto??

ciao
Esatto :wink:
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da roby69 » domenica 10 aprile 2011, 16:38

Bene, pensavo di mettere il pannello di faggio sulle mie ventose, con un comparatore al posto della punta faccio un giro per tutta la superficie per correggere eventuali imperfezioni superiori ai 6/7 decimi, come ho detto la mia cnc ha i bracci montati a sbalzo e non sono precisissimi, (appena posso posto una foto), poi freso seguendo il disegno postato da Mirko, monto la gomma che però non so ancora dove trovare :? , e poi faccio una prova :) .
grazie a tutti per i validi consigli.

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da pela73 » domenica 10 aprile 2011, 19:17

Piuttosto che passare con il comparatore faresti prima a montarlo e dargli una spaianata da togliere quei 4 o 5 decimi per tiralro in piano
ma poi dovresti lasciarlo montato vita natural durante
perchè la prima volta che lo smonti e lo rimonti non resta più in piano come la prima volta.

è un difetto dei piani con barre a ventosa,
te lo dico per esperienza fatta.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da roby69 » domenica 10 aprile 2011, 19:26

ok, ma io devo smontarlo per forza per le altre lavorazioni, serrature, scassi vari, cave persiane e anuba, che sono quelle che faccio principalmente, ma non resta più in piano perchè si imbarca??

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da pela73 » domenica 10 aprile 2011, 19:37

Non riesci più a metterlo dritto perchè quando lo rifissi alle traverse non si riesce a regolare la trazione delle viti o dei bulloni o di qualsiasi cosa tu voglia addoperare per tenerlo fermo.

Purtroppo non è come un piano multifunzione in alluminio o in lignostone dove la tua controsagoma appoggia sempre su di un piano perfettamente livellato.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da roby69 » lunedì 7 novembre 2011, 17:51

Ciao tutti, avevo lasciato perdere l'argomento ma ora devo in qualche modo risolvere il problema. Per il piano il mio fornitore non ha il multistrato di faggio ma solo la betulla, spessore mm. 24, dice che è quello che si usa a fare i fondi dei furgoni, andrà  bene?? Sapete dove posso trovare il neoprene tondo? ha altri nomi? in rete non ho trovato molto.

grazie saluti

roberto

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da pela73 » lunedì 7 novembre 2011, 21:30

Se dovessi scegliere tra faggio e betulla andrei sicuramente sulla betulla.
Il multistrati di betulla ha molti piຠstrati a parità  di spessore.

Per la gomma io la prendo qua.

http://www.atag.it/default3.html
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da roby69 » mercoledì 15 febbraio 2012, 13:35

ok, il lavoro sta andando in porto, ho preso un foglio di multistrato di betulla da 30 (forse ho esagerato con lo spessore, pesa un casino!), a giorni dovrebbe arrivarmi la gomma tonda e poi inizio il lavoro, se ho ben capito metto su il pannello e con una punta do una passata leggera per spianare, (mi ci vorrà  una vita, la fresa più larga che ho è da 20 mm. ) poi faccio i fori per il vuoto e i canali, seguendo il disegno di Pela, a proposito, io dovrò fare una misura di 900 mm. di larghezza, che dite è meglio fare anche un canale centrale per il passaggio del vuoto?? per il fissaggio alle mie ventose sarà  sufficiente appoggiarlo? (il vuoto dovrebbe bloccare il tutto.
Grazie
ciao

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da roby69 » giovedì 16 febbraio 2012, 19:10

La gomma tonda mi è arrivata, la volevo da 6 ma c'era solo più da 8, che dite va bene lo stesso??

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: info pompa del vuoto

Messaggio da roby69 » martedì 22 gennaio 2013, 21:10

Ciao, il pannello l'ho finito da un po' ma solo ora mi sono ricordato di fare qualche foto. Funziona bene, ho scarti di pochi decimi, più che accettabili per i lavori che faccio.
Ne approfitto per ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato.

saluti
roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”