trascinatore per tornio CNC
- gab®y
- Senior
- Messaggi: 617
- Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
- Località: Barge CN
Re: trascinatore per tornio CNC
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.
Alcuni video.....
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.
Alcuni video.....
- gab®y
- Senior
- Messaggi: 617
- Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
- Località: Barge CN
Re: trascinatore per tornio CNC
su un pezzo tra le punte dare 20mm di profondità di passata sembra una follia, ma in questo caso è meglio dare molta profondità e poco avanzamento perchè il pezzo batte di meno, inoltre qui non c'è il problema della rottura truciolo, una profondità di passata del genere con quell'avanzamento se il taglio fosse continuo sarebbe impossibile, primo perchè farebbe dei fili a non finire,poi perchè le punte non lo trascinerebbero,in questo modo invece su sfrutta l'effetto volano,del pezzo che accumula energia quando il taglio non c'è e la rilascia nella parte dove inizzia a tagliare....
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.
Alcuni video.....
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.
Alcuni video.....
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 21:30
- Località: cesano maderno
Re: trascinatore per tornio CNC
uno spettacolo di lavoro,tanto di cappello a carlo
-
- Junior
- Messaggi: 112
- Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2011, 9:39
- Località: Monza Brianza
Re: trascinatore per tornio CNC
Complimenti, bravo , e anche molto coraggioso.
Io so quello che so, ho bisogno di sapere di più.
-
- Newbie
- Messaggi: 35
- Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 15:40
- Località: Verona
Re: trascinatore per tornio CNC
ma mi dite dove avete letto 700giri??
vedendo il tipo di inserto sgrossatore quindi calcolando 350m/min di vt e facendo a occhio e croce una misura del volteggio del pezzo circa 250mm a me risulterebbero 450 giri al massimo....
vedendo il tipo di inserto sgrossatore quindi calcolando 350m/min di vt e facendo a occhio e croce una misura del volteggio del pezzo circa 250mm a me risulterebbero 450 giri al massimo....
-
- Junior
- Messaggi: 54
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 19:32
- Località: arezzo
Re: trascinatore per tornio CNC
Anch'io mi associo ai complimenti a carlo, ottimo lavoro!
Comunque dopo che mi sono fatto diversi fusti pieni di trucioli come collaudo volevo farvi presente la mia di esperienza con i trascinatori.
In azienda ne abbiamo presi 3, per 3 campi di lavoro differenti.
Il più piccolo per tornire diametri tra 14 e 50 mm circa.
Quello di mezzo per diametri tra 50 e 100 mm circa.
Il più grande per diametri tra 80 e 150 mm circa.
Ho scritto circa perchè con tutti e 3 i trascinatori sarebbe possibile tornire diametri maggiori, ma diciamo che dato che più aumenta il diametro e più aumenta lo sforzo del mandrino, in base al pezzo da lavorare ci vuole il trascinatore adeguato, ne fabbricano dei tipi che arrivano a "trascinare" diametri di 300 mm e oltre...ma hanno dei costi folli!!
Già con questi 3 trascinatori, più una contropunta CM5 di quelle toste con molle di spinta ecc, qualche paio di artigli per diametri diversi e qualche cuspide per prendere i pezzi su dei fori invece dei normali centrini siamo su una cifra che si aggira sugli 8000 euriiiii!!!!
Tornando a noi, i vantaggi di questi giocattolini sono evidenti, si riesce a buttar giù dei pezzi finiti in un unica volta senza girarli 2 o più volte, anche se sono di dimensioni toste e peso notevole(vedi carlo
)ottenendo concentricità su tutto il pezzo ottime dato che si lavora con un unica presa.
Le prime volte non mi fidavo molto dell'effettivo potere di quei 4 artiglini che fanno presa sul pezzo, ma poi dopo diverse prove mi sono ricreduto e, su degli alberi di diametro 120 lavoravo con una Vt sui 170m/min, F 0,26 e una profondità di passata di 3mm, può darsi che si poteva osare anche qualcosina di più, ma dato che con questi parametri è andava tutto liscio non ho voluto rischiare.
Unico neo se così si può definire sono i pezzi abbastanza piccoli e lunghi, diciamo quelli con diametri inferiori ai 35mm e lunghezze sopra i 250mm, qui ci vuole occhio con la contropuntaaa!!
Se si esagera con la pressione si piega il pezzo e si butta via tutto, ed avendo una contropunta che può spingere 1600 kg è facile esagerare, comunque con i dovuti accorgimenti non c'è problema sempre che il pezzo da lavorare non sia lungo un chilometro...
Quelli della ditta che li vende sono stati molto disponibile, la FRB nel mio caso,(ci mancherebbe con quel che costano...)ti lasciano i loro prodotti in prova per 60 giorni, la prima volta viene un tecnico che ti spiega tutto il funzionamento e le cose da fare e non fare e se hai dei pezzi specifici per cui vorresti adoprare l'attrezzo gli fai vedere il disegno e ti consigliano il trascinatore più adeguato.
Va bè penso di aver detto tutto via, allego una foto dei famosi alberi montati sul trascinatore, quello che si vede è quello per i diametri tra 50 e 100...e già io lo usavo per tornire un pezzo di 120...mi hanno fatto soltanto attestatura e 2 centri al tornio parallelo e poi lo hanno passato a me.
Comunque dopo che mi sono fatto diversi fusti pieni di trucioli come collaudo volevo farvi presente la mia di esperienza con i trascinatori.
In azienda ne abbiamo presi 3, per 3 campi di lavoro differenti.
Il più piccolo per tornire diametri tra 14 e 50 mm circa.
Quello di mezzo per diametri tra 50 e 100 mm circa.
Il più grande per diametri tra 80 e 150 mm circa.
Ho scritto circa perchè con tutti e 3 i trascinatori sarebbe possibile tornire diametri maggiori, ma diciamo che dato che più aumenta il diametro e più aumenta lo sforzo del mandrino, in base al pezzo da lavorare ci vuole il trascinatore adeguato, ne fabbricano dei tipi che arrivano a "trascinare" diametri di 300 mm e oltre...ma hanno dei costi folli!!
Già con questi 3 trascinatori, più una contropunta CM5 di quelle toste con molle di spinta ecc, qualche paio di artigli per diametri diversi e qualche cuspide per prendere i pezzi su dei fori invece dei normali centrini siamo su una cifra che si aggira sugli 8000 euriiiii!!!!
Tornando a noi, i vantaggi di questi giocattolini sono evidenti, si riesce a buttar giù dei pezzi finiti in un unica volta senza girarli 2 o più volte, anche se sono di dimensioni toste e peso notevole(vedi carlo

Le prime volte non mi fidavo molto dell'effettivo potere di quei 4 artiglini che fanno presa sul pezzo, ma poi dopo diverse prove mi sono ricreduto e, su degli alberi di diametro 120 lavoravo con una Vt sui 170m/min, F 0,26 e una profondità di passata di 3mm, può darsi che si poteva osare anche qualcosina di più, ma dato che con questi parametri è andava tutto liscio non ho voluto rischiare.
Unico neo se così si può definire sono i pezzi abbastanza piccoli e lunghi, diciamo quelli con diametri inferiori ai 35mm e lunghezze sopra i 250mm, qui ci vuole occhio con la contropuntaaa!!
Se si esagera con la pressione si piega il pezzo e si butta via tutto, ed avendo una contropunta che può spingere 1600 kg è facile esagerare, comunque con i dovuti accorgimenti non c'è problema sempre che il pezzo da lavorare non sia lungo un chilometro...

Quelli della ditta che li vende sono stati molto disponibile, la FRB nel mio caso,(ci mancherebbe con quel che costano...)ti lasciano i loro prodotti in prova per 60 giorni, la prima volta viene un tecnico che ti spiega tutto il funzionamento e le cose da fare e non fare e se hai dei pezzi specifici per cui vorresti adoprare l'attrezzo gli fai vedere il disegno e ti consigliano il trascinatore più adeguato.
Va bè penso di aver detto tutto via, allego una foto dei famosi alberi montati sul trascinatore, quello che si vede è quello per i diametri tra 50 e 100...e già io lo usavo per tornire un pezzo di 120...mi hanno fatto soltanto attestatura e 2 centri al tornio parallelo e poi lo hanno passato a me.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: trascinatore per tornio CNC
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)