selca: uso della G736

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: selca: uso della G736

Messaggio da imola2 » venerdì 2 settembre 2011, 22:42

Allora, io ho provato a farne uno a bordo macchina e il risultato è stato questo:
02092011525 [640x480].jpg
Ho dovuto calcolarmi però il centro del raggio R250 al cad perchè programmando la sezione come raccordo (G21) veniva fuori lo stesso una schifezza...
Nella seconda prova, quella che ha suggerito mik74, è venuto fuori questo:
02092011526 [640x480].jpg
Ho inserito le quote che ha postato mik, anche se non ho capito da dove è venuto fuori la quota 179.43, l'altra quota invece corrisponde al centro che mi ha dato il cad.
C'è un particolare che non torna... sembra che la fresatura sia corretta, eseguita nel verso giusto, ma l'attacco della fresa nella prima passata, non corrisponde alla quota in Y che serve (13+40; nella grafica si vede contando le divisioni con il valore 10 fra gli spazi, e considerando che ho usato una fresa torica da à˜80).

Riguardo agli enti descritti da te... Ho letto sul manuale questo tipo di programmazione di una sequenza, in alcuni casi ho anche usato una cosa simile, ma con la G736 mi viene difficile. Già  è complicata da se, e se ci metto una sequenza del genere mi perdo davvero :lol: :lol: :lol:

Se vuoi ti posso dare alcuni programmi, che ho fatto, su come programmare la G736. Magari ti possono aiutare per alcuni profili.

Un'ultima cosa... Io in passato ho tentato, attraverso l'ufficio tecnico dell'azienda dove lavoro, di farmi inviare qualche programmino per cui ho trovato difficoltà , ma non ho ricevuto niente... probabilmente hanno sbagliato contatto!!!
Mi daresti un contatto per certe cose appunto? Te ne sarei grato...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: selca: uso della G736

Messaggio da mik74 » sabato 3 settembre 2011, 17:02

Certo che se all'inizio mi davi il disegno giusto!!!
Comunque il loro programma non è molto diverso da quello che ti ho fatto io!!
Saranno anche dei guru, ma chi caspita azzera la fresa al centro???
Lo fai solo in certi estremi casi e mai con un cam.
Se per l'altra gola non te ne frega nulla del raggio residuo puoi farla sempre con la 736 basta fare attenzione con i punti di partenza.

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: selca: uso della G736

Messaggio da mik74 » sabato 3 settembre 2011, 17:07

Cosa molto importante per chi si vuole cimentare con il G736!!!!
Se usate il mio metodo con i sottoprogrammi L=, potete simulare agevolmente i profili così da evitare incertezze.
Infatti io di solito scrivo tutto, poi provo a video i due profili ed infine controllo la G736.
Se si sbaglia in creazione del profilo G737 verrà  sempre una porcheria!!!

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: selca: uso della G736

Messaggio da imola2 » sabato 3 settembre 2011, 18:40

Ma infatti, è proprio nella programmazione della G737 che mi incarto ogni volta, solo dopo varie prove riesco (a volte) a creare il profilo. Non ho capito bene la tua teoria usando i sottoprogrammi L= ...
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: selca: uso della G736

Messaggio da gio_46 » sabato 3 settembre 2011, 22:33

Se mik74 se la sente di farci un piccolo corso di scuola guida per la G736 (profilo piano-sezione) (anche partendo dal manuale) io mi prenoto e mi metto in prima fila... :)
Tanto per iniziare: c'è modo di decifrare queste pagine del manuale?
G736 mazzapagina.jpg
G736 mezza pagina1.jpg
G736_2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: selca: uso della G736

Messaggio da imola2 » sabato 3 settembre 2011, 23:41

Guarda , io c'ho provato un sacco di volte a decifrare e ad interpretare quelle immagini, ma senza capirci gran ché... Sarò ignorante...!!! :( :( :(

Comunque mi accodo alla fila per il corso... =D>
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: selca: uso della G736

Messaggio da gio_46 » domenica 4 settembre 2011, 9:33

Penso che tutto dipenda dalla motivazione/scopo che uno ha per immergersi in profondità  dentro a certi problemi... e soprattutto il pensiero e la consapevolezza di quanto certe cose gli potranno essere utili nel futuro. Per quanto mi riguarda, per esempio, c'è stato un tempo in cui mi ci ero messo d'impegno ed ero riuscito a entrarci dentro alla G736... Poi come di solito succede, le lavorazioni erano quasi sempre in 2D e senza esercitazione alla fine ho dimenticato tutto. E a peggiorare la mia situazione è il pensiero che primo o poi mi dovrò ritirare da questo tipo di lavoro, per sopraggiunti limiti di età . E così, come detto all'inizio, mancando una prospettiva di utilizzo, per il futuro, dello studio di una certa materia, il cervello è come se si rifiutasse di applicarsi..... :(
Però, finché siamo in ballo bisogna ballare... per cui sono certo che con l'aiuto di qualcuno ce la posso ancora fare... :)
La vittoria della volontà  sulla mente... :mrgreen:

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: selca: uso della G736

Messaggio da mik74 » domenica 4 settembre 2011, 11:49

[quote="gio_46"]Se mik74 se la sente di farci un piccolo corso di scuola guida per la G736 (profilo piano-sezione) (anche partendo dal manuale) io mi prenoto e mi metto in prima fila... :)
Tanto per iniziare: c'è modo di decifrare queste pagine del manuale?

Guardate adesso smetto di pedalare la sera , perciò ha + tempo.

Allora la prima foto vi inganna per via del fatto che la pagina si riferisce, ad un prg con più profili sezione.
Nel secondo invece ti fanno capire come deve partire il profilo sezione dal profilo piano.
Il terzo vi da un'idea di come scrivere le sezioni.

Quando vi dicevo di usare i sottoprogrammi (L=) è una comodità  per provare.
Ricordate sempre che quando programmate il profilo base , è il punto dove parte la lavorazione.
Anch'io all'inizio non capivo il profilo in sezione, visto che non c'era il Z.
Però prendete una classica sezione di un disegno meccanico , non avete più la Z ma solo quote X Y .
Appena ho un attimo vi butto uno schizzo con relativo pgm.
Saluti

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: selca: uso della G736

Messaggio da imola2 » domenica 4 settembre 2011, 17:06

ok mik, aspettiamo con anzia... :D
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: selca: uso della G736

Messaggio da mik74 » domenica 4 settembre 2011, 19:19

Eccomi:primo esempio
Come vedete dal pdf, si tratta di un quadro lato 50, con R20 e conico di 45 gradi r6.
Il pgm lo scrivo così:
T..
G49I10R5 ( SUPPONGO UNA TORICA DIAMETRO20 RAGGIO 5
S...
X70Y0R
Z2R
G736X70Y0I.5
L1
G737
L2
G738
Z100R
M30
L=1
G41K2F..
G13X35J-90
G21I-5
G13Y-35J180
G21
G13X-35J90
G21
G13Y35J0
G21
G13X35J-90
G40K1X70Y0
M30
L=2
G41
G13X0Y0J0
G20X0Y-6I-6( SCUSATE SE SBAGLIO IL SEGNO MA VADO A MEMORIA, E SON MESI CHE NON PROGRAMMO)
G13X0Y-6I-6J-45 ( RETTA TANGENTE AL CERCHIO DI 45 GRADI)
G13X16J-90 ( QUESTA RETTA GLI DA IL PUNTO FINALE, HO VOLUTO DARGLI 1 MM IN PIU' PERCHE ALLA FINE LA
G40 ( FRESA TORICA SCENDERA' DEL RAGGIO FRESA
M30
E' tutto semplice????
Se guardate bene il disegno quello che vi serve è:
A)Le quote del profilo in pianta dove parte la lavorazione che dovete fare ( un conico un raggio ecc) L=1
oppure lo program dopo G736
B)Le quote del profilo sez.Avete visto dove ho piazzato lo zero.E' il punto di intersezione tracciando una retta dalla pianta.
Se qualcuno vuole proporre schizzi ve li risolvo volentieri, anche con forme più complesse, sempre con una sola sezione.
Domani visto posto alcuni pgm che prendo dalla macchina.
Ciao a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mircoelvago
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 18:05
Località: Bologna

Re: selca: uso della G736

Messaggio da mircoelvago » martedì 6 settembre 2011, 20:04

Ciao a tutti anch'io seguo il corso di scuola guida Selca per la G736 grazie mik74 per la lezione.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: selca: uso della G736

Messaggio da imola2 » martedì 6 settembre 2011, 21:32

Voglio mettere a disposizione alcuni programmi che ho realizzato sul mio Selca a bordo macchina. Sono solo inerenti alla programmazione della G736. Funzionano tutti e sono frutto di tante :evil: :evil: :evil:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

anonimo50

Re: selca: uso della G736

Messaggio da anonimo50 » mercoledì 7 settembre 2011, 8:27

Non uso selca ma ti ringrazio comunque, so quante ore e quante incaxxature ci vogliono per arrivare ad una meta, e condividerle senza nulla in cambio è un gesto che in pochi riescono a fare!! =D>

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: selca: uso della G736

Messaggio da imola2 » mercoledì 7 settembre 2011, 20:42

:oops: :oops: :oops:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

hadz68
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 14 settembre 2011, 10:49
Località: brescia

Re: selca: uso della G736

Messaggio da hadz68 » mercoledì 14 settembre 2011, 22:17

Se siete interessati ancora (anche io uso la G736 con selca), la regola è questa: quando si programma la sezione del profilo (G737) per le vasche e punzoni dove i profili sono chiusi si programmano nel terzo quadrante come "direzione", dunque x e y in -, e se zero si trova sul fondo si programma nel primo quadrante, e per quanto riguarda i profili aperti (come in questo caso) si programma nel quarto quadrante (x in +, y in -).

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”