Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da mik74 » domenica 13 novembre 2011, 18:05

Eduardo tra Selca e Fanuc c'è , anzi c'era un'abisso mostruoso.
Fanuc spendi poco e hai poco .Il manual guide per fresa è un vero ingombro.Tornio molto migliore.
Poi se hai fantasia con le macro arrivi a molto.
Ma l'altro era sublime , la grafica 3D del percorso utensile, vedevi subito se c'erano errori anche da profili cam.
E ti dico che certi profili facevi prima anche di un cam.
Poi se programmavi in Proget2 paura il livello dove potevi arrivare.
Valeri io citerei anche G72/G73 un vero lusso!!

Avatar utente
Eduardo.tecnocnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 17:58
Località: Silvi Teramo
Contatta:

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da Eduardo.tecnocnc » martedì 15 novembre 2011, 17:46

Dovrei Provarlo per dirti il manual gate su fanuc non lo uso mai ,faccio tutto con mastercam
l'unica cosa non so se il selca lo fa ,il fanuc quando fai profili in 3 D mi rallenta un po troppo
poi per il resto come ricambi e assistenza penso che fanuc sia molto economico
comunque mi hai messo dubbi . :doubt:
sto acquistando un tornio con fanuc oi-tc con asse C e utensili motorizzati
mi hai detto che e migliore sul tornio ?

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da mik74 » martedì 15 novembre 2011, 19:17

Il selca per il 3D usa una stringa con dei parametri a memoria G731 .. e vedi la differenza.
Per Fanuc mi pare ci siano dei codici G.. chiedi a Badade di sicuro ti risponde!

Per il tornio noi abbiamo un 21 , prova a chiedere al rivenditore se ti dà  un dimostrazione.

Il nostro operatore , tranne che per la sfacciatura frontale programma solo in manual guide, l'ho usato anch'io molto pratico
pochi parametri, solo i fondamentali.Il profilo lo crei anche senza tutte le quote( puoi usare gradi , tangenze ..) ed una volta creato il profilo puoi copiarlo anche nel ciclo di semifinitura-finitura.

anonimo50

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da anonimo50 » martedì 15 novembre 2011, 19:40

Hai attivato la predizione dei blocchi? Altrimenti è lento e anche meno preciso nel seguire i percorsi...

Avatar utente
Eduardo.tecnocnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 17:58
Località: Silvi Teramo
Contatta:

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da Eduardo.tecnocnc » martedì 15 novembre 2011, 21:05

come faccio ad attivare la predizione dei blocchi ?


per il tornio vado fine mese dal rivenditore per fare le prove
Ultima modifica di girasole il martedì 15 novembre 2011, 22:14, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

anonimo50

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da anonimo50 » mercoledì 16 novembre 2011, 9:00

Allora questa procedura serve per attivare l'AI APC, cioè i fanuc che hanno la lavorazione in alta velocità , ma si attiva anche per quelli che non la hanno, legge una porzione di blocchi (non quanto un alta velocità ) e "prevede" dove passa l'utensile, così da prepararsi all'accelerazione e decelerazione.... quindi capirai che in una lavorazione 3d con blocchi molto fitti e corti la tua macchina senza la predizione andrà  a scatti dato che ci vorrà  più tempo per leggere il blocco successivo....

per attivare il codice devi inserire appena dopo il cambio utensile questa dicitura G05.1 Q1 e disinserirla appena finito con l' utensile con G05.1 Q0, è importante disinserirlo prima di un cambio utensile, perché non legge la correzione del successivo... Quindi:


T1 M06
G05.1 Q1
G43H1 Z50
....
...
...
...
G91 G28 Z0
G49 H0
G05.1 Q0
T11 M06
G05.1 Q1
G43H11 Z50
ecc

Anche nelle lavorazioni normali vedrai una precisione pezzo superiore sopratutto nei cambi di direzione quindi angoli ecc, nei fori in tolleranza in interpolazione e nel 3d dove sarà  molto più fluido...

Molti non usano questo parametro perché il manuale non specifica bene come attivarlo e disattivarlo, questo comporta come detto sopra un errore di cambio utensile e compensazione... se usato a dovere non da problemi, anzi ti aiuta tantissimo...

Avatar utente
valeri77
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 20:48
Località: oristano

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da valeri77 » mercoledì 16 novembre 2011, 16:40

mik74 ha scritto:Eduardo tra Selca e Fanuc c'è , anzi c'era un'abisso mostruoso.
Fanuc spendi poco e hai poco .Il manual guide per fresa è un vero ingombro.Tornio molto migliore.
Poi se hai fantasia con le macro arrivi a molto.
Ma l'altro era sublime , la grafica 3D del percorso utensile, vedevi subito se c'erano errori anche da profili cam.
E ti dico che certi profili facevi prima anche di un cam.
Poi se programmavi in Proget2 paura il livello dove potevi arrivare.
Valeri io citerei anche G72/G73 un vero lusso!!
scusate se mi affaccio solo ora nel forum :D non conosco fanuc, e non riuscirei a giudicarne le differenze ma vi posso assicurare che se ogni operatore può eseguire il maggior numero possibile di programmi,e oltretutto può intervenirvi costantemente sulla programmazione stessa,sicuramente il costo superiore del cn viene ammortizzato da tanti fattori,minor costo per ogni singolo programma battuto,tempi di esecuzione pezzo inferiori e di conseguenza la macchina diventa disponibile per un nuovo pezzo più velocemente,oltretutto l'operatore che scrive un proprio programma sà  dove e come andarlo a modificare se le condizioni del particolare in costruzione differiscon un pò dal normale.Forse il mio pensiero è condizionato dal fatto che ho sempre lavorato in questa maniera e sarò ben felice se qualcuno di voi mi smentirà ...:D

Avatar utente
Eduardo.tecnocnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 17:58
Località: Silvi Teramo
Contatta:

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da Eduardo.tecnocnc » mercoledì 16 novembre 2011, 18:38

domani faccio prove su fanuc ,grazie per il consiglio seva bene faccio un post processor su mastercam che ad ogni cambio mi aggiunge G05.1 Q1 e lo toglie a fine lavoro prima di caricare un altro utensile

arabykola
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:32
Località: imola

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da arabykola » lunedì 5 dicembre 2011, 22:08

conosco selca (13 anni sopra )e credo che le sue macro e la sua intuitività  sia imbattibile
il cad cam nn serve se conoscete il proget2

recentemente ho imparato ad apprezzare anche il siemens (840d)che anche se meno intuitivo di selca nelle macro (anche se si arriva agli stessi risultati) permette un maggior numero di annidamenti sottoprogrammi e parametri

x programmi complessi e multiparametrici è una manna dal cielo,anche a bordo macchina

ciao

fabrybetty
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 9:27
Località: ivrea

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da fabrybetty » martedì 6 dicembre 2011, 20:44

ciao,
mi sono appena presentato a tutti un paio di ore fa e già  mi viene voglia di partecipare alla vostra discussione. Ho appena lasciato l'ufficio Selca di Ivrea dove ho lavorato per ben 23 anni come programmatore di cnc. Posso consigliarvi un nuovo cnc che sta nascendo? il cnc 8065 M. Power di Fagor. Perchè? Lo saprete presto.... chi ha orecchie per intendere, intenda...
scrivetemi e vi spiegherò.

Avatar utente
valeri77
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 20:48
Località: oristano

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da valeri77 » martedì 6 dicembre 2011, 23:40

grazie per il prezioso consiglio,aspetterò con ansia per veder questo nuovo controllo...la fame di conoscienza mi attanaglia!
:D :D :D
Ultima modifica di girasole il mercoledì 18 gennaio 2012, 10:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

robbyblack
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 23:22
Località: Aosta

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da robbyblack » martedì 17 gennaio 2012, 23:48

fabrybetty ha scritto:ciao,
mi sono appena presentato a tutti un paio di ore fa e già  mi viene voglia di partecipare alla vostra discussione. Ho appena lasciato l'ufficio Selca di Ivrea dove ho lavorato per ben 23 anni come programmatore di cnc. Posso consigliarvi un nuovo cnc che sta nascendo? il cnc 8065 M. Power di Fagor. Perchè? Lo saprete presto.... chi ha orecchie per intendere, intenda...
scrivetemi e vi spiegherò.
Ciao, anch'io vivo nelle vicinanze di Ivrea e mi sono arrivate queste voci della Fagor in Selca, allora tutto vero??? =D> =D> =D>
Attendo tue risposte in proposito

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da ciro.postiglione » venerdì 20 gennaio 2012, 21:03

Io sui CN siemens ho visto fare di tutto dai cubetti per spessore alle turbine.
Il prezzo è quello che è. cmq conoscvo chi usa ecs ed ogni tanto mi dice a pero sull'ecs si fa.....

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da gab®y » venerdì 20 gennaio 2012, 22:59

selca,selca e ancora selca... non cambierei la mia scelta neanche morto... poi per quelli come me che magari devino anche solo fare lavoarzioni semplici su uno o due pezzi è una manna :D
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Dibez74
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2012, 12:32
Località: Rimini

Re: Scelta di un nuovo controllo...magari E.C.S. help!

Messaggio da Dibez74 » martedì 24 gennaio 2012, 19:31

ciao io è ormai 15 anni che lavoro su e.c.s. e mi son sempre trovato bene sempre montati su una mecof il primo controllo era obsoleto ma non ha mai dato problemi e subito dopo abbiamo montato il 1800 interfacciato con windows professional ed era una bomba.....abbiamo anche un selca montato su una wotan e non è male ma è poco intuitivo preferisco e.c.s.!!!!!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”