Aiuto Fanuc

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Avatar utente
Lore
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 7:18
Località: Prov. di Como

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da Lore » mercoledì 22 febbraio 2012, 7:03

=D> =D> =D>
G71 Collaudato e digerito!
Ho ancora qualche problema con il G72 ma l'ho provato a vuoto a 5 minuti dalla chiusura della ditta e magari ci ho infilato dentro qualche errore... Oggi proverò a rimediare...

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 22 febbraio 2012, 8:15

g72 primo spostamento in Z
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da gab®y » mercoledì 22 febbraio 2012, 9:12

zeffiro62 ha scritto:cito " G42 G1 X147 Z0 F0.5 " Il mio se scrivo così mi dà  errore.

Devo per forza scrivere e qmq la F è già  impostata nel ciclo
G42 G1 X147 F0,5
Z0
Non sò perchè ma non mi ammette la Z come spostamento nella prima riga :roll:
altra differenza la limitazione giri massimi il mio la chiama G50. Potenza dei dialetti dell ISO :lol:
anche a me fa così!!
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da gab®y » mercoledì 22 febbraio 2012, 9:17

scusa... avevo visto solo adesso il post...
che modello di fanuc è?

ho un manuale di programmazione fanuc in pdf se ti interessa... puoi darmi il tuo indirizzo e mail in MP,te lo mando alla modica cifra di 10 milioni di €,pagabili anche in comode rate da 2.00€ al minuto per tutta la vita! :mrgreen:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
Lore
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 7:18
Località: Prov. di Como

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da Lore » mercoledì 22 febbraio 2012, 12:55

zeffiro62 ha scritto:g72 primo spostamento in Z
sì sì questo l'ho capito... il problema è che volevo fare passate da 3mm per sfacciare il pezzo con g72 e invece me le faceva da 0.5! Non so se era un problema di calcolo di fanuc (avevo impostato come quota di partenza 7mm con passate da 3mm fino a z0.5) o se ho sbagliato qualcosa io nella scrittura del ciclo... oggi ho dovuto interrompere i miei esperimenti per un lavoro urgente con cui ho dovuto di nuovo scomodare il cad-cam, quindi per ora devo restare in stand-by nelle mie esplorazioni... il programma della sfacciatura tra l'altro l'ho cancellato senza salvarlo da nessuna parte così ora non posso nemmeno postarlo :doubt:

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da gab®y » mercoledì 22 febbraio 2012, 14:55

appena ho un secondo ti mando il manuale!!
per il g72 ricordati che devi mettere la W al posto della U nella prima riga!


es:
G72W(profondità  passata)R (distacco per ritorno utensile)
G72 P(N inizio) Q(N fine) U (sovram in x) W (sovram in Z) F (avanzamento)

i cicli di sgross son molto ben fatti nel fanuc, all'inizio ho avuto un po di problemi a capire come fargli prenderte la compensazione raggio utensile, ed andava in allarme ma se uso i cicli di sgrossatura e nell'avvicinamento rapido della finitura inserisco il g42(per es) e nell'allontanamento a finitura eseguita metto il g40 non mi va mai in allarme...

una cosa che potrebbe esserti utile:
Per fare un ciclo di sgrossatura G71 di interni devi cambiare la U(sovrametallo in X) mettendola negativa :lol:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
Lore
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 7:18
Località: Prov. di Como

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da Lore » giovedì 23 febbraio 2012, 7:07

gab®y ha scritto: per il g72 ricordati che devi mettere la W al posto della U nella prima riga!


es:
G72W(profondità  passata)R (distacco per ritorno utensile)
G72 P(N inizio) Q(N fine) U (sovram in x) W (sovram in Z) F (avanzamento)

Per fare un ciclo di sgrossatura G71 di interni devi cambiare la U(sovrametallo in X) mettendola negativa :lol:
Grazie mille gab®y! Mi risparmi così diversi tentativi a vuoto... non mi ero proprio accorto della W invece della U per la profondità  di passata :D per il g72 e grazie anche per la dritta sul ciclo g71 nei fori !

Avatar utente
Lore
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 7:18
Località: Prov. di Como

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da Lore » giovedì 23 febbraio 2012, 12:55

Nuova curiosità ... leggendo sul manuale scopro che il g70 si usa solo dopo cicli di sgrossatura con g71 e g72... ma se volessi riprendere un profilo diciamo dalla riga n500 alla n600 come faccio? spulciando tra le pagine ho scoperto il g73... gli ho dato una lettura veloce, ma... se volessi solamente ripetere il profilo senza nessun cambiamento? Sto facendo una serie di gole su dei pezzi e la seconda volta che ripeto la finitura, il risultato è ottimo! C'è un modo per far ripetere queste righe senza doverle richiamare a mano?

Grazie!

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da gab®y » giovedì 23 febbraio 2012, 13:44

a parte il natto che io per comodità  ho tolto la numerazione automatica delle righe perchè occupa spazio e fa casini... in pratica io quando scrivo non mi vengono mai i blocchi N1,N2,N3...etc, ma li inserisco solo quando voglio.... per riprendere in un punto qualsiasi hai la fortuna che il fanuc edit e auto non riparte da inizio programma percui se in edit lo lasci nel blocco dove lo vuoi far partire passando in auto e dando il via lui parte da li! :wink:
Ultima modifica di girasole il giovedì 23 febbraio 2012, 17:39, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da gab®y » giovedì 23 febbraio 2012, 13:51

un altra cosa, fai attenzione perchè facendolo ripartire a metà  ciclo lui potrà  essere in G01 come in G0 a seconda di com'era quando l'hai fermato...prima di ripartire percui andrei in MDI e gli inserirei i codici con cui vuoi che parta, inoltre se parti a metà  programma dovrai anche far partire il mandrino...
per quello che mi chiedevi in mp ,sono solo 4 anni che programmo fanuc e 6 che programmo cnc in genere...ma ho la fortuna di fare tutti i giorni pezzi diversi in quanto lavoro sempre serie piccolissime o pezzi siongoli...all'inizio vuole dire preoccupazioni continue ma dopo un po capisci che è quello che allena la mente!

altra cosa che mi ha fregato più volte:quando interrompi un ciclo con g42 attivo non basta dare reset ma devi andare ad inserire g40 in mdi perchè se per caso poi fai una sfacciatura ti asporta il doppio della compensazione in facciata :evil:

buona fortuna, e quando ti serve sono qui! :D
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

riky56
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 15:40
Località: Verona

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da riky56 » giovedì 23 febbraio 2012, 22:39

Lore ha scritto:Nuova curiosità ... leggendo sul manuale scopro che il g70 si usa solo dopo cicli di sgrossatura con g71 e g72... ma se volessi riprendere un profilo diciamo dalla riga n500 alla n600 come faccio? spulciando tra le pagine ho scoperto il g73... gli ho dato una lettura veloce, ma... se volessi solamente ripetere il profilo senza nessun cambiamento? Sto facendo una serie di gole su dei pezzi e la seconda volta che ripeto la finitura, il risultato è ottimo! C'è un modo per far ripetere queste righe senza doverle richiamare a mano?

Grazie!
Basta che richiami G70 P500 Q600

Avatar utente
Lore
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 7:18
Località: Prov. di Como

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da Lore » venerdì 24 febbraio 2012, 7:11

gab®y ha scritto:un altra cosa, fai attenzione perchè facendolo ripartire a metà  ciclo lui potrà  essere in G01 come in G0 a seconda di com'era quando l'hai fermato...prima di ripartire percui andrei in MDI e gli inserirei i codici con cui vuoi che parta, inoltre se parti a metà  programma dovrai anche far partire il mandrino...

altra cosa che mi ha fregato più volte:quando interrompi un ciclo con g42 attivo non basta dare reset ma devi andare ad inserire g40 in mdi perchè se per caso poi fai una sfacciatura ti asporta il doppio della compensazione in facciata :evil:
Ok già  mi comporto così con l'MDI
G40 e G42 non li uso mai... se devo fare particolari lavorazioni uso il cad-cam che già  mi dà  i dati con compensazione raggio utensile, quindi non vado a complicarmi la vita da controllo :badgrin:
Io in realtà  programmo da 5 anni, ma prima di me in ditta si usavano macro e cicli fissi solo nel modo più semplice e base... sono arrivato io a sconvolgere la programmazione 8)
Ieri primo ciclo g71 per tornitura interni (morsetti).... due tentativi a vuoto e poi GRANDE SUCCESSO!
Pe ora grazie ancora...

Avatar utente
Lore
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 7:18
Località: Prov. di Como

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da Lore » venerdì 24 febbraio 2012, 7:13

riky56 ha scritto:
Basta che richiami G70 P500 Q600
Ieri ci ho provato, ma mi è andato in allarme... forse perchè nella linea n500 c'era un cambio di velocità ? E poi il g70 tiene gli avanzamenti specificati nelle righe tra n500 e n600?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 24 febbraio 2012, 8:50

Ma non importa mettere tutta la numerazione riga gente basta numerare la prima e l'ultima riga.
Per G70 gli avanzamanti, velocità  e eventuale cambio utensile vanno messi prima di richiamare il ciclo finitura e non dentro es

G71 oppure G72 oppure G73
G71 oppure G72 oppure G73
N1......
........
.......
N2.....
T.... SE VUOI CAMBIARE UTENSILE
G96 S.. F..
G70 P1 Q2

eventuale altro ciclo

G71 - G72 - G73
G71 - G72 - G73
N3..
....
N4..
ECC. ECC.
G70 P3 Q4

La programmazione con cicli fissi ti semplifica la vita anche se quella di fanuc 0t è terra terra
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da gab®y » venerdì 24 febbraio 2012, 11:00

La programmazione con cicli fissi ti semplifica la vita anche se quella di fanuc 0t è terra terra
è terra terra ma almeno la si uta facilmente, ho un altro controllo in cui se usi i cicli di sgrossatura non sai mai cosa fa e sei li con i sudori e il palmo sull'emergenza :mrgreen:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”