


G71 Collaudato e digerito!
Ho ancora qualche problema con il G72 ma l'ho provato a vuoto a 5 minuti dalla chiusura della ditta e magari ci ho infilato dentro qualche errore... Oggi proverò a rimediare...
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato!
anche a me fa così!!zeffiro62 ha scritto:cito " G42 G1 X147 Z0 F0.5 " Il mio se scrivo così mi dà errore.
Devo per forza scrivere e qmq la F è già impostata nel ciclo
G42 G1 X147 F0,5
Z0
Non sò perchè ma non mi ammette la Z come spostamento nella prima riga
altra differenza la limitazione giri massimi il mio la chiama G50. Potenza dei dialetti dell ISO
sì sì questo l'ho capito... il problema è che volevo fare passate da 3mm per sfacciare il pezzo con g72 e invece me le faceva da 0.5! Non so se era un problema di calcolo di fanuc (avevo impostato come quota di partenza 7mm con passate da 3mm fino a z0.5) o se ho sbagliato qualcosa io nella scrittura del ciclo... oggi ho dovuto interrompere i miei esperimenti per un lavoro urgente con cui ho dovuto di nuovo scomodare il cad-cam, quindi per ora devo restare in stand-by nelle mie esplorazioni... il programma della sfacciatura tra l'altro l'ho cancellato senza salvarlo da nessuna parte così ora non posso nemmeno postarlozeffiro62 ha scritto:g72 primo spostamento in Z
Grazie mille gab®y! Mi risparmi così diversi tentativi a vuoto... non mi ero proprio accorto della W invece della U per la profondità di passatagab®y ha scritto: per il g72 ricordati che devi mettere la W al posto della U nella prima riga!
es:
G72W(profondità passata)R (distacco per ritorno utensile)
G72 P(N inizio) Q(N fine) U (sovram in x) W (sovram in Z) F (avanzamento)
Per fare un ciclo di sgrossatura G71 di interni devi cambiare la U(sovrametallo in X) mettendola negativa
Basta che richiami G70 P500 Q600Lore ha scritto:Nuova curiosità ... leggendo sul manuale scopro che il g70 si usa solo dopo cicli di sgrossatura con g71 e g72... ma se volessi riprendere un profilo diciamo dalla riga n500 alla n600 come faccio? spulciando tra le pagine ho scoperto il g73... gli ho dato una lettura veloce, ma... se volessi solamente ripetere il profilo senza nessun cambiamento? Sto facendo una serie di gole su dei pezzi e la seconda volta che ripeto la finitura, il risultato è ottimo! C'è un modo per far ripetere queste righe senza doverle richiamare a mano?
Grazie!
Ok già mi comporto così con l'MDIgab®y ha scritto:un altra cosa, fai attenzione perchè facendolo ripartire a metà ciclo lui potrà essere in G01 come in G0 a seconda di com'era quando l'hai fermato...prima di ripartire percui andrei in MDI e gli inserirei i codici con cui vuoi che parta, inoltre se parti a metà programma dovrai anche far partire il mandrino...
altra cosa che mi ha fregato più volte:quando interrompi un ciclo con g42 attivo non basta dare reset ma devi andare ad inserire g40 in mdi perchè se per caso poi fai una sfacciatura ti asporta il doppio della compensazione in facciata![]()
Ieri ci ho provato, ma mi è andato in allarme... forse perchè nella linea n500 c'era un cambio di velocità ? E poi il g70 tiene gli avanzamenti specificati nelle righe tra n500 e n600?riky56 ha scritto:
Basta che richiami G70 P500 Q600
è terra terra ma almeno la si uta facilmente, ho un altro controllo in cui se usi i cicli di sgrossatura non sai mai cosa fa e sei li con i sudori e il palmo sull'emergenzaLa programmazione con cicli fissi ti semplifica la vita anche se quella di fanuc 0t è terra terra