Messaggio
da cavok » martedì 13 marzo 2012, 21:27
Fa piacere questo interessamento, cerco di rispondere alle domande, ovviamente cercando di essere piu generico possibile, se vuoi in privato posso spiegarti meglio.
per prima cosa siamo dei contoterzisti, solo una parte della nostra azienda è rivolta ad oggetti di buona precisione, comunque sempre di proprietà dei nostri clienti.
quando parlo di nanometri intendo in finitura e non in quote dimensionali, i 10 nanometri di che ho nominato sono in finitura e ancora non ci siamo arrivati, per ora arriviamo a 20.
come precisione meccanica riusciamo a stare intorno a +/-2 micron, ma non su tutto ovviamente e non a tutte le dimensioni.
come dicevi anche tu per stare in queste precisioni sia la sala in cui lavoriamo che le macchine sono termostatate.
le misure che facciamo servono come conferma sia al rugosimetro che alla macchina di misura a coordinate, il microscopio non ci da una misura assoluta della finitura, ci permette però di misurare con precisione il "passo" di avanzamento dell'utensile, perciò una misura teorica dell'Ra, e sopratutto se il "solco" è pulito oppure l'utensile ha lavorato male.
Gli oggetti che produciamo lavorano in radiofrequenza, facendo dei test degli oggetti riusciamo a capire con una elevata precisione se sono dentro le tolleranze dimensionali e, se non danno "disturbi", capiamo anche se stiamo dentro i parametri di rugosità .
p.s. nel frattempo ho trovato un'altra macchina negli usa, sembra ancora più spinta dell'hembrug, dichiarano una precisione entro 0,1 micron su 75mm di diametro e finiture entro i 2nm, proprio oggi ho chiesto un'offerta.