Scelta tornio di precisione

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
anonimo50

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da anonimo50 » venerdì 9 marzo 2012, 18:55

e la misueria :shock: rinforzo la domanda, cosa producete di così "sensibile"? Se si può dire naturalmente... =D>

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da billielliot » lunedì 12 marzo 2012, 15:20

Ciao e grazie a tutti per l'interessamento e le risposte.

Non avrei mai pensato che si potesse arrivare a simili precisioni solo con la lavorazione meccanica!

Visto che avete risposto io continuo a domandare. Se chiedo troppo....non rispondete!

Scrivi che fate misure usando la radiofrequenza. Usate la tecnica TDR? (Time Domain Reflectometer)

Come fate a mantenere il pezzo in lavorazione sufficientemente freddo da non variarne la dimensione? A occhio e croce deve essere sufficiente una alitata per perdere i nanometri.

Forse la macchina compensa anche questo parametro?

Rinnovo i miei complimenti!

Ciao e grazie :-)

Mauro
Amat victoria curam

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da billielliot » lunedì 12 marzo 2012, 15:43

..... visto che ci siamo:

e' possibile conoscere marca e modello del/dei microscopi che usate?

Con quali accessori sono equipaggiati i microscopi?

Quali tecniche microscopiche usate per osservare/confrontare i vostri prodotti?

Quando scrivi "Ra0,01" sottintendi che stai parlando di micron?

Perdona la banalita' dell'ultima domanda ma per me (comune mortale di estrazione NON meccanica) non e' cosi' scontato parlare di micron al tornio. Anche in ottica del mio equipaggiamento che sono certo ti fara' morire di invidia.

Ciao :-)

Mauro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam

cavok
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 16:12
Località: roma

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da cavok » martedì 13 marzo 2012, 21:27

Fa piacere questo interessamento, cerco di rispondere alle domande, ovviamente cercando di essere piu generico possibile, se vuoi in privato posso spiegarti meglio.
per prima cosa siamo dei contoterzisti, solo una parte della nostra azienda è rivolta ad oggetti di buona precisione, comunque sempre di proprietà  dei nostri clienti.
quando parlo di nanometri intendo in finitura e non in quote dimensionali, i 10 nanometri di che ho nominato sono in finitura e ancora non ci siamo arrivati, per ora arriviamo a 20.
come precisione meccanica riusciamo a stare intorno a +/-2 micron, ma non su tutto ovviamente e non a tutte le dimensioni.
come dicevi anche tu per stare in queste precisioni sia la sala in cui lavoriamo che le macchine sono termostatate.

le misure che facciamo servono come conferma sia al rugosimetro che alla macchina di misura a coordinate, il microscopio non ci da una misura assoluta della finitura, ci permette però di misurare con precisione il "passo" di avanzamento dell'utensile, perciò una misura teorica dell'Ra, e sopratutto se il "solco" è pulito oppure l'utensile ha lavorato male.
Gli oggetti che produciamo lavorano in radiofrequenza, facendo dei test degli oggetti riusciamo a capire con una elevata precisione se sono dentro le tolleranze dimensionali e, se non danno "disturbi", capiamo anche se stiamo dentro i parametri di rugosità .

p.s. nel frattempo ho trovato un'altra macchina negli usa, sembra ancora più spinta dell'hembrug, dichiarano una precisione entro 0,1 micron su 75mm di diametro e finiture entro i 2nm, proprio oggi ho chiesto un'offerta.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da billielliot » mercoledì 14 marzo 2012, 10:07

Ciao cavok,

e grazie per la risposta.

Se a te fa piacere leggere di tanto interessamento, a me fa piacere leggere di tanta tecnologia realmente applicata. E sono certo che ci siano molti altri nel forum che hanno letto questo argomento con la giusta dose di ammirazione e invidia.

Se un giorno vorrai (sopratutto potrai!) deliziarci con qualche immagine del macchinario.... stai certo che non disdegneremo :-)

Grazie ancora e ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da vigot » venerdì 16 marzo 2012, 0:37

si può sapere il nome di questa americana

anche in privato per favore

cavok
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 16:12
Località: roma

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da cavok » venerdì 16 marzo 2012, 8:05

Certo, ci mancherebbe.... anzi, accetto anche consigli....
la macchina è la Nanotech 250upl, il sito è nanotechsys.com
sto aspettando la loro quotazione, anche per confrontarla con la hembrug.
ciao

vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da vigot » sabato 17 marzo 2012, 23:58

lo scienziato pazzo che mi segue "anche senza il mio contatto con il tipo" si è reperito la documentazione da solo ed ha chiamato un suo conoscente che ne ha due mi dice dalla reggia di mollare hembrug e di valutarla solo leva 60 e accesoriata come la vuoi :roll: faccio solo l'ambasciatore non portarmi rancore amici come prima

Nanotech non sò cosa ha farfugliato xkè era incazzato x come gli son andate le cose oggi

cmq appena trovo un contatto per iniziare la trattativa ti faccio sapere il kè dice il mio ing. pazzoide che se già  la critica un pò significa che è eccezionale se è una schifezza è buona

per me come ti ho detto ho trovato questa devo solo vedere se me l'accorciano di un metro che sarebbe perfetta a me serve 1010mm di lunghezza tornibile

http://www.nanotechsys.com/machines/nan ... rum-lathe/

è stupenda me la sto guardando e riguardando
non sò se basteranno 800mila eurini loggicamente con il kit 5assi, tutta o quasi full optional

te kè ne pensi ????

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da zeffiro62 » domenica 18 marzo 2012, 18:41

vigot 800k credo non bastino per avere quelle tolleranze dimensionali e superficiali su 1010mm di linghezza e ringazia che non devi acquistare tutta la metrologia di controllo. Ricorda quanto ti costa la yasda e vedi tu.

Poi mica penserai di buttarci sopra un pezzo di 1000mm diam 100mm e tirarlo giù finito. Io lo sgrosserei su una macchina più economica e poi le finiture su quella altrimenti addio tolleranze dopo poco
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da vigot » domenica 18 marzo 2012, 20:55

per la metrologia son su a milano mercoledi a firmare per una leitz da 500mila e un talyround da 550mila per il rugosimetro e profilometro mi faranno sapere tra un paio di settimane

no no si inizia sul multus400 poi lo si mette nella macchina per la sbavatura a flusso abrasivo poi gli si fa lo shot peening di seguito l'anodica 1 poi nuovamente shot peening leggerissimo poi anodica dura e infine metto il bimbo sul coso mega presico granitico diamantoso ma per fare solo la superfinitura indi per asportare spessori di massimo 10 micron

loggicamente dopo ogni singola fase viene messo su una macchinetta metrologica che rileva tutte le variazioni di spessore in modo da inviare i correttivi alle macchine che dovranno eseguire la lavorazioe successiva

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 19 marzo 2012, 8:39

gran bella macchina il multus 400
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da vigot » lunedì 19 marzo 2012, 9:41

e oh io l'ho chiamato il tipo venerdi mi ha detto che ci si sentiva per vedersi il lunedi e poi e un se fatto piu sentire
te lo sai io ho mamma che sta malle
questi invece mi vengono a trovare a casa risolvono tutti i problemi che ho e mi hanno portato tutte le soluzioni che son piaciute al mio genietto d'ingegnere schizzato unico punto ancora in sospeso rimane la foratrice profonda da 2mm a 140mm per 1000mm ancora nn sò quale prendere te hai sugerimenti ?????

comunque per la cronaca mi danno il 400 serie II che è un'altra storia rispetto al attuale 400

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 19 marzo 2012, 13:33

marco parli con me?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da vigot » lunedì 19 marzo 2012, 13:59

e si Ugo chi mi ha dato il numero di del rapp.

comunque appena posso vengo da te qui tra lavoro e mamma è un casino oggi ho avuto due volte nella mattinata il 118 a casa


ma te cosa ne pensi di kè ho scritto
sti cosini in granito come li vedi
se riesco a prenderlo poi avrei due ideuzze di farmi una struttura in granito e poi montarci su la meccanica della Falcom migiorata

quanto potrà  costare una struttura in granito in nero d'africa di 2200mm per 2500mm alta 800mm di base più sopra struttura di 1100mm sempre in granito con un 50mila se fà  o devo tornare a fare l'elemosina in piazza duomo ??? :roll:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 19 marzo 2012, 14:57

il rap gliè un bischero perchè mi conosce pure bene, quei cosini costano e non potrebbe essere altrimenti visto quello che fanno, ma mi sembrano un pò piccoli o mi sbaglio.
Per le datron il rap è il solito che ti ho dato.
per il granito non sò che dirti praticamente vuoi un blocco da Carrara 2200x2500x800 più che altro chi lo lavorarerà  e che precisione vuoi immagino il top quindi senti i vari costruttori di macchine da misura
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”