FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da Zebrauno » martedì 14 maggio 2013, 15:47

Bravo torn24, questo e' lo spirito del forum =D>

Visto che ti sei impegnato spontaneamente allego il codice che ho scritto per fresare le cifre.
Il tempo richiesto per incidere 3 caratteri non supera i 5 secondi.

Lo scrissi per integrarsi in un'altra macro quindi ho rimosso gli header per identificare i blocchi, ma dara' comunque uno spunto per chi vorra' cimentarsi.
ps: usando il posizionamento con G91 nella macro di Torn24 bisogna includere anche la spaziatura tra i caratteri.


(Codice per fresatura caratteri numerici)

#131=4 (altezza del carattere)
#133=[#131/2]
#143=2 (quota di sicurezza)
#153=-0.2 (profondità  incisione)
#163=1000 (feedrate incisione)
#173=18000 (rpm mandrino)

M3 S#173



(numero 0)(z)
G1F#163 z#143
x0y0
z#153
y#131
x#133
y0
x0
z#143


(numero 1)(e)
G1F#163 z#143
X0Y0

x[#133/2]y0
z#153
y#131
z#143
x0y0


(numero 2)(b)
G1F#163 z#143
x0y0
y#131
z#153
x#133
y#133
x0
y0
x#133
z#143
x0y0

(numero 3)(r)
G1F#163 z#143
x0y0
z#153
x#133
y#131
x0
z#143
y#133
z#153
x#133
z#143
x0y0


(numero 4)(a)
G1F#163 z#143
x0y0
x#133
z#153
y#131
z#143
x0
z#153
y#133
x#133
z#143
x0y0

(numero 5)(u)
G1F#163 z#143
x0y0
z#153
x#133
y#133
x0
y#131
x#133
z#143
x0y0


(numero 6)(n)
G1F#163 z#143
x0y0
x#133 y#131
z#153
x0
y0
x#133
y#133
x0
z#143
x0y0

(numero 7)(o)
G1F#163 z#143
x0y0
y#131
z#153
x#133
y0
z#143
x0y0


(numero 8 )(1)
G1F#163 z#143
x0y0
x#133y#133
z#153
y#131
x0
y0
x#133
y#133
x0
z#143
x0y0


(numero 9)(3)
G1f#163 z#143
x0y0
x#133y#133
z#153
x0y#133
x0y#131
x#133 y#131
x#133y0
x0y0
z#143


m30(fine programma)

vittorioooo
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 9 maggio 2013, 10:23
Località: milano

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da vittorioooo » martedì 14 maggio 2013, 17:30

scusate se non mi sto facendo sentire ma sono indaffarato ad approntare le macchine per dei lavori urgenti..
Vi ringrazio a tutti x l'intesse e soprattutto x l'aiuto :)
io sto portando avanti la mia macro e appena finita la posterò.
grazie torn24 x la mattina persa dovuta al mio quesito, studierò attentamete anche la tua macro :)
un grazie ancora a tutti

vittorioooo
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 9 maggio 2013, 10:23
Località: milano

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da vittorioooo » giovedì 16 maggio 2013, 10:46

grazie anche a te zebrauno :)
torn24 sto studiando la tua macro.. ma il comando MOD cosa fa?
come ripeto sono neofita :)
grazie a tutti

torn24
God
God
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da torn24 » giovedì 16 maggio 2013, 15:10

Ciao MOD restituisce il resto di una divisione !
Come ho già  detto la parte che trasforma un numero nelle sue cifre , lo copiata
da un esempio in linguaggio C , e io lo adattata al linguaggio MACRO FANUC

provo a spiegare un po ,

immagina che il contatore arrivi a 113 , e dobbiamo ricavare le cifre che lo compongono

la variabile #110 ha come valore di partenza 113
IF[#110LT10]GOTO1
#101 =[#110 MOD 10] (cifra unita) prendo il resto resto di 113 /10 che è 3 e sono le unità 
#110 =FIX[#110 / 10] divido 113 per 10 , ottengo 11,3 che arrotondo per difetto diventa 11 che sono le decine
IF[#110LT10] GOTO2
#102 =[#110 MOD 10] (cifra decine) prendo il resto di 11/10 che è 1 e sono le decine
#110 = FIX[#110 / 10] divido 11 per 10 , ottengo 1,1 che arrotondo per difetto diventa 1 che sono le centinaia

IF[#110LT10]GOTO3 1 è minore di 10 quindi salta alla riga 3 e le sucessive 4 righe
non vengono eseguite
#103 =[#110 MOD 10] (cifra centinaia)
#110 = FIX[#110 / 10]
IF[#110LT10]GOTO4
#104 =[#110 MOD 10] (cifra migliaia )


----------
GOTO10
N1 #101=#110
GOTO10
N2 #102=#110
GOTO10
N3 #103=#110 il salto arriva qui assegna alla variabile delle centinaia il valore 1
salta alla riga 10 quindi la variabile delle migliaia avra il valore impostato non modificato di -1
che con questo valore non verranno fresate la cifra delle migliaia
GOTO10
N4 #104=#110

------------------------------
N10 IF[#101GE0]GOTO[#101+100] salta alla riga dove cè il codice per fresare e ritorna alla riga sucessiva
N20 IF[#102GE0]GOTO[#102+100] stessa cosa di sopra
N30 IF[#103GE0]GOTO[#103+100] stessa cosa di sopra
N40 IF[#104GT0]GOTO[#104+100] qui la variabile #104 ha valore -1 quindi non è
maggiore di 0 e non salta quindi non fresa
m99 fine macro



DIMMI SE SONO STATO CHIARO :P
CIAO A TUTTI !

torn24
God
God
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da torn24 » giovedì 16 maggio 2013, 15:37

FAREI una modifica al programma dalla riga 10 alla 40
ossia freserei prima le migliaia poi le centinaia , decine e unità  e non viceversa come ora, mettendo nel codice iso uno spostamento verso destra non verso sinistra

modifiche da effetturare COSI'
N10 IF[#104GT0]GOTO[#104+100]
N20 IF[#103GE0]GOTO[#103+100]
N30 IF[#102GE0]GOTO[#102+100]
N40 IF[#101GE0]GOTO[#101+100]

Cosi non c'è bisogno di lasciare spazio per 4 cifre , e la fresatura non restano spazi

esempio come è ora

inizio_fresatura x___1
inizio fresatura x__18
inizio fresatura x_100
con le modifiche come sopra
inizio_fresatura x1
inizio fresatura x18
inizio fresatura x100
CIAO A TUTTI !

vittorioooo
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 9 maggio 2013, 10:23
Località: milano

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da vittorioooo » lunedì 20 maggio 2013, 16:57

sei stato chiarissimo torn24 :D grazie mille! e grazie mille anche a te zebrauno :)
settimana prossima dovrei metterli in lavorazione, appena inizio a farli vi faccio sapere!
un altro consiglio:
che ne dite se la variabile #110 la imposto con il contatore? ovvero:
#110=[#9301+1]
grazie a tutti :D

torn24
God
God
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da torn24 » lunedì 20 maggio 2013, 17:16

Fai come credi , io personalmente non so quale sia la variabile del contatore , e se sia presente in tutti i cnc Fanuc :mrgreen:
ma se la variabile contatore si incrementa da sola non hai bisogno di aggiungere +1 , #110=#9301 (il contatore si incrementa da solo )

Do un consiglio , stai attento al codice che deve fresare i caratteri ,puoi usare le variabili come il codice di zebrauno , ma la fresatura dovrebbe essere in incrementale G91 , e dovrebbe inziare e finire da gli stessi punti per ogni carattere .

esempio immagina , che il carattere sia racchiuso in un rettangolo , la fresa parte dallo spigolo superiore sinistro , si posiziona fresa la cifra , e poi torna allo spigolo superiore sinistro , cosi quando si sposta verso destra per fresare la cifra successiva si ritrova nelle stesse condizioni .


il problema che se ogni cifra parte o termina la fresatura in un punto diverso , dovresti avere un origine per ogni cifra che fresi , cosa difficile .



Spero che mi sono spiegato bene , in pratica non usare il codice della fresatura cosi come è ma fai nuovi percorsi in G91 altrimenti non ottieni niente , solo scarabocchi sul pezzo :badgrin: :badgrin:


Se hai a disposizione qualcuno che ti può fare le cifre al cam , sarebbe più semplice , sempre in G91 e che la fresatura termini dove inizia .
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da Zebrauno » lunedì 20 maggio 2013, 19:14

Il mio codice e' scritto con origine e fine lavorazione nell'angolo in basso a sinistra del rettangolo entro cui e' inscritta la cifra.

Chiaramente va usato il G91 per spostarsi di una quantita' scelta, e questo definira' pure la spaziatura delle cifre.

L'avevo ben specificato...nella macro che utilizzo su Colibri' si usa il G91, un minimo di lavoro a manina va pur svolto per applicare quei codici su Fanuc (o qualsiasi altro controllo). :mrgreen:
Si puo' scegliere di eseguire la traslazione in G91 nel codice macro generale o inserire questo spostamento in ogni cifra, sfruttando un'ulteriore variabile per comandare la spaziatura tra le cifre.
Per una volta che si puo' fare a meno di un cam....

ps: il rettangolo che contiene ogni cifra misura #131 (altezza) x #131/2 (larghezza).

ciao

vittorioooo
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 9 maggio 2013, 10:23
Località: milano

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da vittorioooo » lunedì 20 maggio 2013, 20:38

sto dando un occhiata veloce da casa con piu tranquillità  visto che al lavoro è un periodo di corse assurde..
torn24 ma con l'ultima modifica che hai postato non andrebbe modificato qualcosa nella variabile di ritorno? ovvero la #105 :D perchè ad esempio x il numero 12 potrebbe ripetere per 3 volte l'1 delle decine? ho letto bene? :) inizio a capirci qualcosa? :badgrin:

torn24
God
God
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da torn24 » martedì 21 maggio 2013, 8:41

Vittoriooo mi sa che hai ragione , Inizi a capirci qualcosa , ma dovresti fare anche qualcosa ! e come un garzone di un muratore che guarda il muratore lavorare e sudare e gli chiede capo sto imparando ?? :badgrin:

Prova a vedere se queste modifiche risolvono il problema . Come ti ho detto non è una Macro facile neanche per gli esperti , e chissà  quante volte bisogna modificarla prima che funzioni :evil:

Codice: Seleziona tutto




% (Macro Fresatura numeri )
O1000 (richiamo macro tramite G65 P1000 o M98 P1000 )
#100=[#100+1] (Contatore progressivo pezzi )
#110=#100 (Variabile di appoggio per ricavare cifra unita ,centinaia e migliaia )
#101=-1 (variabile cifra unita)
#102=-1 (variabile cifra decine)
#103=-1 (variabile cifra centinaia)
#104=-1 (variabile cifra migliaia)
#105=10  (variabile destinazione ritorno salto GOTO)

( se le varibili cifre sono inferiori a 0 = a -1 la cifra non viene fresata )
(Algoritmo per ricavare le cifre che compongono un numero intero) 
    IF[#110LT10]GOTO1
    #101 =[#110 MOD 10] (cifra unita)
	#110 =FIX[#110 / 10] 
	IF[#110LT10] GOTO2
	#102 =[#110 MOD 10] (cifra decine)
	#110 = FIX[#110 / 10] 
	IF[#110LT10]GOTO3
	#103 =[#110 MOD 10] (cifra centinaia)
	#110 = FIX[#110 / 10] 
	IF[#110LT10]GOTO4
	#104 =[#110 MOD 10] (cifra migliaia )
	

GOTO10
N1 #101=#110	
GOTO10
N2 #102=#110
GOTO10
N3 #103=#110
GOTO10
N4  #104=#110

N10 #105=[#105+10](Ritorno a riga 20)
    IF[#104GT0]GOTO[#104+100]
N20 #105=[#105+10] (Ritorno a riga 30)
    IF[#103GE0]GOTO[#103+100]
N30 #105=[#105+10] (Ritorno a riga 40)
    IF[#102GE0]GOTO[#102+100]
N40 #105=[#105+10]  (Ritorno a riga 50)
    IF[#101GE0]GOTO[#101+100]

N50 G90 M99

N100

(IL CODICE PER FRESARE LE CIFRE DOVRA' LAVORARE IN INCREMENTALE G91 )
(FRESARE LA CIFRA , TERMINATO SI DOVRA' SPOSTARE VERSO SINISTRA PER FRESARE LA SUCESSIVA)
(E' IMPORTANTE CHE OGNI CIFRA INIZIA LA FRESATURA E TERMINA LA FRESATURA NELLA STESSA POSIZIONE )

( CODICE ISO PER FRESARE 0)




#105=[#105+10]
GOTO#105
N101


( CODICE ISO PER FRESARE 1)






GOTO#105
N102



( CODICE ISO PER FRESARE 2)




GOTO#105
N103


( CODICE ISO PER FRESARE 3)



GOTO#105
N104


( CODICE ISO PER FRESARE 4)






GOTO#105
N105


( CODICE ISO PER FRESARE 5)



GOTO#105
N106


( CODICE ISO PER FRESARE 6)




GOTO#105
N107


( CODICE ISO PER FRESARE 7)






GOTO#105
N108


( CODICE ISO PER FRESARE 8)





GOTO#105
N109


( CODICE ISO PER FRESARE 9)




GOTO#105

M99
%



CIAO A TUTTI !

torn24
God
God
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da torn24 » martedì 21 maggio 2013, 9:30

Zebrauno , ho provato a fresare i numeri con colibri , mach3 e vanno bene fresano perfettamente bene in G90 .

Quello che volevo dire a vittorioo , che in G91 incrementale , il punto di arrivo programmato diventa il nuovo X0 Y0 di riferimento , quindi

se programmo G1 x10 y10 , finito questa istruzione , il punto di arrivo viene considerato X0 Y0 , per cui il codice per fresare va bene in G90 ma sarebbe da riscrivere in G91 :cry:

ESEMPIO

G91 (programmazione in coordinate relative incrementale)

(numero 0)(z)
G1F#163 z#143 (mi sollevo in z di 2 mm +2)
x0y0 (resto fermo dove sono)
z#153 (mi abbasso in z di .02 mm -0.2)
y[#133*2] (mi sposto in y)
x#133 (mi sposto in x)
y0 (STO FERMO )
x0 (STO FERMO)
z#143
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da Zebrauno » martedì 21 maggio 2013, 10:50

Chiaro, per usarli in quel modo vanno riscritti anche con le stesse variabili ma totalmente in incrementale. Tra l'altro la nostra mano lavora in quel modo :wink:

vittorioooo
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 9 maggio 2013, 10:23
Località: milano

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da vittorioooo » giovedì 23 maggio 2013, 10:58

scusate a entrambi, soprattutto hai pienamente ragione torn24.. è ora che mi da un po' da fare :D

ho scritto la macro con in numeri in incrementale, sono pero capovolti per esigenza di disegno..
ho usato variabile #9301 ed ho messo +1 perche il numeratore scatta alla fine programma ovvero quando trova M30 :)
come ripeto dovrei metterli in lavorazione settimana prossima
ecco come è impostata.. praticamente è quella di torn24 con leggere modifche


% (Macro Fresatura numeri )
O1000 (richiamo macro tramite G65 P1000 o M98 P1000 )
T10M6
S10000M3F60
G56G0X0Y0
G43H10Z20
Z0.5
G91
#115=60 (VELOCITA DISCESA)
#116=1000 (VELOCITA FRESATURA)
#110=[#9301+1] (Variabile di appoggio per ricavare cifra unita ,centinaia e migliaia )
#101=-1 (variabile cifra unita)
#102=-1 (variabile cifra decine)
#103=-1 (variabile cifra centinaia)
#104=-1 (variabile cifra migliaia)
#105=10 (variabile destinazione ritorno salto GOTO)

IF[#110LT10]GOTO1
#101 =[#110 MOD 10] (cifra unita)
#110 =FIX[#110 / 10]
IF[#110LT10] GOTO2
#102 =[#110 MOD 10] (cifra decine)
#110 = FIX[#110 / 10]
IF[#110LT10]GOTO3
#103 =[#110 MOD 10] (cifra centinaia)
#110 = FIX[#110 / 10]
IF[#110LT10]GOTO4
#104 =[#110 MOD 10] (cifra migliaia )

GOTO10
N1 #101=#110
GOTO10
N2 #102=#110
GOTO10
N3 #103=#110
GOTO10
N4 #104=#110

N10 #105=[#105+10](Ritorno a riga 20)
IF[#104GT0]GOTO[#104+100]
N20 #105=[#105+10] (Ritorno a riga 30)
IF[#103GE0]GOTO[#103+100]
N30 #105=[#105+10] (Ritorno a riga 40)
IF[#102GE0]GOTO[#102+100]
N40 #105=[#105+10] (Ritorno a riga 50)
IF[#101GE0]GOTO[#101+100]

N50 G90 M99

N100(0)
G0 X-0.895 Y2.469
G1Z-0.8 F#115
G3 X-1.46 I-0.730 J-0.356 F#116
G3 Y-4.938 I5.064 J-2.469
G3 X1.46I0.730 J0.356
G3 Y4.938 I-5.064 J2.469
G1 Z0.8
G0 X0.895 Y-2.469
X-4
GOTO#105
N101(1)
G0 X-0.325 Y-1.625
Z-0.8 F#115
G1 X-1.3 Y-1.3 F#116
G1 Y5.85
G1 Z0.8
G0 X1.625 Y-2.925
X-4
GOTO#105
N102(2)
G0 X-0.521 Y-2.312
G1 Z-0.8 F#115
G2 X-2.208 Y1.374 I-1.104 J0.687 F#116
G1 X2.404 Y3.863
G1 X-2.6
G1 Z0.8
G0 X2.925 Y-2.925
X-4
GOTO#105
N103(3)
G0 X-0.325 Y2.925
G1 Z-0.8 F#115
G1 X-1.3 F#116
G3 X-1.3 Y-1.3 I0.000 J-1.300
G1 Y-0.65
G3 X1.3 Y-1.3 I1.300 J-0.000
G3 Y-2.6 I0.000 J-1.300
G1 X1.3
G1 Z0.8
G0 X-0.65 Y2.6
G1 Z-0.8 F#115
G1 X-0.65 F#116
G1 Z0.8
G0 X1.625Y0.325
X-4
GOTO#105
N104(4)
G0 X-1.625 Y-2.925
G1 Z-0.8 F#115
G1 X1.3 Y4.55 F#116
G1 X-3.575
G1 Z0.8
G0 X1.950 Y-1.3
G1 Z-0.8 F#115
G1 Y1.3 F#116
G1 Z0.8
G0 X1.950 Y-2.925
X-4
GOTO#105
N105(5)
G0 X-0.325 Y2.925
G1 Z-0.8 F#115
G1 X-1.3 F#116
G3 X-1.3 Y-1.3 I0.000 J-1.300
G1 Y-0.65
G3 X1.3 Y-1.3 I1.300 J-0.000
G1 X1.3
G1 Y-2.6
G1 X-2.6
G1 Z0.8
G0 X2.925 Y2.925
X-4
GOTO#105
N106(6)
G0 X-2.275 Y-2.925
G1 Z-0.8 F#115
G3 X1.85 Y5.07 I-3.201 J4.040 F#116
G3 X-0.955 Y0.78 I-0.955 J-0.195
G1 X-0.569
G3 X-0.975 Y-0.975 I0.000 J-0.975
G1 Y-1.3
G3 X-0.975 Y-0.975 I0.975 J-0.000
G1 X1.423
G1 Z0.8
G0 X0.527 Y0.325
X-4
GOTO#105
N107(7)
G0 X-0.325 Y-1.950
G1 Z-0.8 F#115
G1 Y-0.975 F#116
G1 X-2.6
G1 X1.625 Y5.85
G1 Z0.8
G0 X1.300 Y-2.925
X-4
GOTO#105
N108(8)
G0 X-1.462 Y-0.325
G1 Z-0.8 F#115
G3 X1.138 Y1.09 I-0.000 J1.138 F#116
G1 Y0.86
G3 X-2.6 I-1.300 J-0.000
G1 Y-0.812
G3 X1.138 Y-1.138 I1.138 J-0.000
G1 X0.325
G2 X1.138 Y-1.138 I0.000 J-1.138
G1 Y-0.325
G2 X-1.137 Y-1.137 I-1.137 J-0.00
G1 X-0.325
G2 X-1.138 Y1.138 I-0.000 J1.138
G1 Y0.325
G2 X1.137 Y1.137 I1.137 J-0.000
G1 Z0.8
G0 X1.788 Y0.325
X-4
GOTO#105
N109(9)
G0 X-0.975 Y2.925
G1 Z-0.8 F#115
G3 X-1.854 Y-5.046 I3.201 J-4.040 F#116
G3 X2.505 Y0.498 I1.203 J0.498
G1 Y0.648
G3 X-1.3 Y1.3 I-1.300 J0.000
G1 X-1.098
G1 Z0.8
G0 X2.723 Y-0.325
X-4
GOTO#105
%

torn24
God
God
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da torn24 » giovedì 23 maggio 2013, 15:30

Bene , sembra finita "speriamo" =D> OCCHI APERTI QUANDO LA PROVI , con blocco singolo :wink:
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6097
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: FRESARE NUMERI PROGRESSIVI

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 27 maggio 2013, 9:51

=D> poi il cliente vi chiede un numero progressivo alfanumerico e vi mettere a piangere :evil: un mio amico a acquistato una macchinetta per marcare alfanumerico sia in piano che su tondo il costo però si aggira sui 7000 euro. Capisco la necessità  dei clienti di tracciare il prodotto, di immagazzinarlo e spedirlo come eventuale ricambio, ma dovrebbero comprendere anche che ciò ha un costo per il terzista che raramente viene riconosciuto
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”