vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Penso che se non trovi il modo di aumentare la luce sotto la traversa, ogni modifica, seppure perfettamente funzionante e riuscita ti restituirà una macchina poco sfruttabile, se non per esigenze specifiche. Per prima cosa io penserei ad "alzare" le due spalle laterali, spessorando le guide con due barre rettangolari, magari 100x50 messe di taglio. Andrebbero lavorate per sfuttare la sede originale delle guide e superiormente si dovrebbe fresare la sede nuova.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Effettivamente non è un consiglio sbagliato. Anzi, sarebbe una cnc a tutti gli effetti utile per parecchi lavori se riesci a portare la luce tra piano e traversa ad una.decina di cm. Ma quel pomello graduato che vedo cosa regola?
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Il pomello alza e abbassa tutto il blocco del mandrino di qualche centimetro
Senza oscillazioni fino a 5/6 centimetri, di più il blocco inizia a ballare
(allego foto)
Domanda: fino ad ora il mandrino era rimasto nella misura di lavoro che il mio amico utilizzava (di fatto lui incide al massimo targhe di pochi millimitri di spessore se si modifica l'altezza del mandrino con questo pomello è ancora necessario pensare di aumentare la luce?
Senza oscillazioni fino a 5/6 centimetri, di più il blocco inizia a ballare
(allego foto)
Domanda: fino ad ora il mandrino era rimasto nella misura di lavoro che il mio amico utilizzava (di fatto lui incide al massimo targhe di pochi millimitri di spessore se si modifica l'altezza del mandrino con questo pomello è ancora necessario pensare di aumentare la luce?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
quanti cm hai tra piano e traversa? o comunque tra piano e punto più basso dell'asse z?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- huliofane
- Senior
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
- Località: Prov. Verona
- Contatta:
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
dietro la ventola c'è un'elettrocalamita,e la corsa verrà regolata tramite il pomolo,è come se il pomolo fosse il massimo punto di discesa,come un trapano a colonna....
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
oddio, il sistema va bene per incidere delle targhette ma non per una cnc che si rispetti.
Di fatto è lo stesso sistema usato per i plotter tagliadesivi e nei vecchi plotter a pennini.
Dai, alza la traversa dietro di almeno 5-6 cm tramite un paio di blocchetti, fai un asse z semplice ma preciso e poi pensiamo alla elettronica (che di fatto è la cosa più semplice nella conversione e aggiornamento della macchina)
Datti da fare che la macchinetta si merita una seconda vita.
Di fatto è lo stesso sistema usato per i plotter tagliadesivi e nei vecchi plotter a pennini.
Dai, alza la traversa dietro di almeno 5-6 cm tramite un paio di blocchetti, fai un asse z semplice ma preciso e poi pensiamo alla elettronica (che di fatto è la cosa più semplice nella conversione e aggiornamento della macchina)
Datti da fare che la macchinetta si merita una seconda vita.
-
- Senior
- Messaggi: 869
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
- Località: Romentino (NO)
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
l'elettrocalamita si può togliere
è sufficente aggiungere un'asse Zeta e seguire il consiglio di vdeste
va anche presa in considerazione un elettromandrino diverso!
la cinghia di trascinamento non si puo guardare

in più aggiungendo il terzo asse da qualche parte ci sarà il motore.. le guide.. la vite..
Ciao
Ciao Mirco 

-
- God
- Messaggi: 5320
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Anche se apparentemente sembra un lavoraccio , hai un ottima base meccanica su cui lavorare , per alzare lasse X , basterebbero degli spessori tra pattini-carrelli e piastra superiore , e tra supporti vite e piastra inferiore , anche facendoli fare è un costo modesto , creare un asse Z non è complicatissimo .
Praticamente hai il 90% della meccanica già realizzata , e direi che è anche una buona meccanica
Per la parte elettronica , se riesci a utilizzare i motori passo passo che disponi , con qualche centinaia di euro sei apposto "per la parte elettronica lascio consigliare agli elettronici e esperti amatori "
Praticamente hai il 90% della meccanica già realizzata , e direi che è anche una buona meccanica

Per la parte elettronica , se riesci a utilizzare i motori passo passo che disponi , con qualche centinaia di euro sei apposto "per la parte elettronica lascio consigliare agli elettronici e esperti amatori "

CIAO A TUTTI !
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
grazie a tutti!
quindi se non ho capito male dovrei far fare:
due staffe lunghe tutto il piano delle guide su cui poggia tutto che misurano 55 cm (lunghezza dell'intero piano) e alte 6 cm (almeno) di cui quella di dx larga 10 cm e quella di sx 7,5 come ho schizzato nella foto che allego, giusto?
Su entrambe le staffe per tutta la loro lunghezza dovrò poi far fare una scanalatura equivalente per la posizione delle guide che ora sono ribassate di 2 mm rispetto al piano, giusto?
ho evidenziato in giallo tutti i punti fissi di appoggio dei blocchetti
quindi se non ho capito male dovrei far fare:
due staffe lunghe tutto il piano delle guide su cui poggia tutto che misurano 55 cm (lunghezza dell'intero piano) e alte 6 cm (almeno) di cui quella di dx larga 10 cm e quella di sx 7,5 come ho schizzato nella foto che allego, giusto?
Su entrambe le staffe per tutta la loro lunghezza dovrò poi far fare una scanalatura equivalente per la posizione delle guide che ora sono ribassate di 2 mm rispetto al piano, giusto?
ho evidenziato in giallo tutti i punti fissi di appoggio dei blocchetti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Le guide incassate sul piano nom le tocchi. Sopra i pattini che corrono su quei binari non è avvitata la.traversa sulla quale scorre l'altro asse? Tra il cursore e la traversa interponi un blocchetto parte per parte. Fai una foto di lato e in caso ti spieghiamo
-
- Senior
- Messaggi: 869
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
- Località: Romentino (NO)
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
se vuoi fare un lavoro fatto bene dovrai fare due scanalature
sotto il maschio che va a prendere il piano,e sopra la femmina che accoglie la guida.
magari riesci a bloccare le guide con i bulloni più lunghi
Ciao
sotto il maschio che va a prendere il piano,e sopra la femmina che accoglie la guida.
magari riesci a bloccare le guide con i bulloni più lunghi

Ciao
Ciao Mirco 

-
- Senior
- Messaggi: 869
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
- Località: Romentino (NO)
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
però se alzi le guide le sposti dalla polvere/truccioli 

Ciao Mirco 

- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Confesso, adesso ho un po di confusione, per cui accetto l'aiuto che mi offre Simone e invio le immagini di lato.
Se ci sono problemi perchè sono troppe ditemi come devo fare per cancellare quelle che non servono dalla discussione
grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando, se riuscissi a fare queste modifiche per me sarebbe un sogno che si realizza
Se ci sono problemi perchè sono troppe ditemi come devo fare per cancellare quelle che non servono dalla discussione
grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando, se riuscissi a fare queste modifiche per me sarebbe un sogno che si realizza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare