Differenze macchine hobbistiche/professionali
Re: Differenze macchine hobbistiche/professionali
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6002
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Differenze macchine hobbistiche/professionali
Le viti trapezie, rispetto a quelle a ricircolo di sfere, presentano un atrito molto superiore e giochi più ampi.
Quindi consentono velocità di rotazione più basse ed assorbimento di potenza più elevato, inoltre danno problemi di gestione della precisione, soprattutto in processi/lavorazioni che richiedono molte inversioni asse.
Quindi consentono velocità di rotazione più basse ed assorbimento di potenza più elevato, inoltre danno problemi di gestione della precisione, soprattutto in processi/lavorazioni che richiedono molte inversioni asse.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Differenze macchine hobbistiche/professionali
Quindi sei di fatto un hobbista. Se non erro la prima macchina che hai linkato è di questa azienda..giusto?
http://www.bemmec.it/index.php/prodotti ... mpact.html
Se hai il preventivo pubblica pure (sotto forma di immagine 800 x 600). La prima impressione è quella di macchine assolutamente non professionali con barre non supportate e viti trapezioidali. Si parla di viti a ricircolo Hiwin come upgrade. Prima di giudicare sul prezzo di 2600 euro + Iva è bene sapere che elettronica e mandrino montano.
E' un modo di costruire cnc molto economico , adatto alla lavorazione del legno ma su alluminio se devi fare asole su spessori fino a 10mm sono piuttosto deboli. IL valore reale di quei pezzi credo sia molto poco indipendentemente dall'assistenza + o meno efficace. Poi facciamo i conti con l'elettronica ed il resto.
Vorresti applicare anche un laser quindi alla macchina da pochi watt?
Saluti
PS Ma se sono 10 anni che lavori con macchine autocostruite perchè non hai diciamo perfezionato i componenti ?
http://www.bemmec.it/index.php/prodotti ... mpact.html
Se hai il preventivo pubblica pure (sotto forma di immagine 800 x 600). La prima impressione è quella di macchine assolutamente non professionali con barre non supportate e viti trapezioidali. Si parla di viti a ricircolo Hiwin come upgrade. Prima di giudicare sul prezzo di 2600 euro + Iva è bene sapere che elettronica e mandrino montano.
E' un modo di costruire cnc molto economico , adatto alla lavorazione del legno ma su alluminio se devi fare asole su spessori fino a 10mm sono piuttosto deboli. IL valore reale di quei pezzi credo sia molto poco indipendentemente dall'assistenza + o meno efficace. Poi facciamo i conti con l'elettronica ed il resto.
Vorresti applicare anche un laser quindi alla macchina da pochi watt?
Saluti
PS Ma se sono 10 anni che lavori con macchine autocostruite perchè non hai diciamo perfezionato i componenti ?

Re: Differenze macchine hobbistiche/professionali
Se il preventivo viene trasmesso tramite mail non è possibile pubblicarlo in quanto vietato dalle normative vigenti in materia essendo il preventivo parte integrante del contenuto della mail. La pubblicazione è ammessa se c'è il consenso scritto del mittente della mail, quindi Junior73 evita di dare suggerimenti che possono indurre a trasgredire le leggi.
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Differenze macchine hobbistiche/professionali
Non vorrei che anche la Bemmec finisca nella lista nera delle innominabili!!!

Per quanto riguarda invece la seconda da te linkata credo sia questa giusto?
https://www.cnc-step.com/cnc-router-720 ... ballscrew/
Quindi il tuo budget è di circa 3000-4000 euro per l'intera macchina completa di mandrino ?
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
- Località: Como
Re: Differenze macchine hobbistiche/professionali
Ciao, in realtà i "preventivi" sono giusto delle indicazioni via email. Parliamo sempre di meccanica con motori, senza mandrino (ho il Kress 1050 che al momento mi basta) senza controller e driver (anche questi li ho già, di tipo semi-professionali).
Aggiungo anche una GP070 D2 (650x450x140) sui 2900 euro.
Dimenticavo: avendo investito parecchio nel quadro elettrico (questo si ben fatto!) cercherei di rimanere sotto i 3000 euro (ivati) con la sola meccanica.
Aggiungo anche una GP070 D2 (650x450x140) sui 2900 euro.
Dimenticavo: avendo investito parecchio nel quadro elettrico (questo si ben fatto!) cercherei di rimanere sotto i 3000 euro (ivati) con la sola meccanica.
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Differenze macchine hobbistiche/professionali
Quindi solo meccanica + motori. Questa cnc della Gp Proto mi sembra migliore delle due precedenti.
https://www.gp-project.it/sito/serie-gp ... 0-lpt.html
Dovresti chiedere se le guide lineari e le viti a ricircolo sono di marca nota (tipo Hiwin o altro) anche se credo che non abbiamo montato roba cinese.
In ultimo anche la tipologia dei motori per poterli abbinare correttamente alla tua elettronica.
Che tipo di elettronica hai?
Con 3000 euro di sola meccanica comunque ci può uscire qualcosa di affidabile. Guide lineari buone come le hiwin da 20mm stanno sui 40 euro + iva al metro. La vite da 16mm passo 5 (troppo lenta per il laser in generale con motori in diretta) viene mi pare sui 30 euro al metro (non lavorata alle estremità) e le chiocciole sui 60 euro + Iva ciascuna.
Dovresti trovare un'azienda che in pratica ti fa pagare una cifra umana la struttura, senza ricaricare eccessivamente sulle guide e viti
Saluti
https://www.gp-project.it/sito/serie-gp ... 0-lpt.html
Dovresti chiedere se le guide lineari e le viti a ricircolo sono di marca nota (tipo Hiwin o altro) anche se credo che non abbiamo montato roba cinese.
In ultimo anche la tipologia dei motori per poterli abbinare correttamente alla tua elettronica.
Che tipo di elettronica hai?
Con 3000 euro di sola meccanica comunque ci può uscire qualcosa di affidabile. Guide lineari buone come le hiwin da 20mm stanno sui 40 euro + iva al metro. La vite da 16mm passo 5 (troppo lenta per il laser in generale con motori in diretta) viene mi pare sui 30 euro al metro (non lavorata alle estremità) e le chiocciole sui 60 euro + Iva ciascuna.
Dovresti trovare un'azienda che in pratica ti fa pagare una cifra umana la struttura, senza ricaricare eccessivamente sulle guide e viti
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
- Località: Como
Re: Differenze macchine hobbistiche/professionali
Ciao, come controller attualmente ho una CPU5A4E di EdingCNC e una comune GRBL per il laser rastering. Sto però già migrando verso una Mk3 di PlanetCNC perché il suo software permette anche il rastering, quindi unificherei il tutto.
A livello di azionamenti utilizzo gli MSD-50-5.6 da StappenMotor.
Ti confermo che mi sono assicurato che si tratta di modelli con viti a ricircolo, non trapezoidali.
Circa i costi non credo (ma correggetemi se sbaglio) si possa discutere sul prezzo vivo del materiale. E' come andare al bar a bere un the e lamentarsi che invece di pagare 50 centesimi, paghiamo 4,50 euro per "un po' d'acqua e una bustina". Intendo dire che il costo di una macchina comprende anche il suo progetto, la realizzazione e l'assistenza.
Infine, dici che le viti passo 5 sono troppo lente per il laser. Ma a quali velocità fai riferimento? Personalmente, con il laser che dispongo (6W 445 nm della OptLasers) mi basta arrivare a 4-5 m/min per il rastering. Queste macchine dovrebbero supportare trasferimenti (senza carico, visto che non c'è sforzo aggiuntivo) oltre i 6 m/min come minimo. Potrebbe esserci un problema di accelerazioni, ma questo dipende dal CAM: se si prevede la possibilità di invertire la direzione oltre il margine del pezzo, le rampe possono essere lunghe perché il laser verrebbe acceso quando la velocità è già a regime.
I link commerciali vanno corredati di una o più immagini che raffigurino l'oggetto. (art 8 Integrazioni del Regolamento). Ti invito a provvedere postando un nuovo messaggio.
Ok, rimossi i link. Mi scuso ma come detto inizialmente troppe regole e a volte rischio di perdermi in quanto non sono intuitive. Colpa mia.
Quello che tu pensi del Regolamento di questo Forum, per quanto mi riguarda, non è rilevante, ciò che invece mi interessa, è che venga rispettato.
A livello di azionamenti utilizzo gli MSD-50-5.6 da StappenMotor.
Ti confermo che mi sono assicurato che si tratta di modelli con viti a ricircolo, non trapezoidali.
Circa i costi non credo (ma correggetemi se sbaglio) si possa discutere sul prezzo vivo del materiale. E' come andare al bar a bere un the e lamentarsi che invece di pagare 50 centesimi, paghiamo 4,50 euro per "un po' d'acqua e una bustina". Intendo dire che il costo di una macchina comprende anche il suo progetto, la realizzazione e l'assistenza.
Infine, dici che le viti passo 5 sono troppo lente per il laser. Ma a quali velocità fai riferimento? Personalmente, con il laser che dispongo (6W 445 nm della OptLasers) mi basta arrivare a 4-5 m/min per il rastering. Queste macchine dovrebbero supportare trasferimenti (senza carico, visto che non c'è sforzo aggiuntivo) oltre i 6 m/min come minimo. Potrebbe esserci un problema di accelerazioni, ma questo dipende dal CAM: se si prevede la possibilità di invertire la direzione oltre il margine del pezzo, le rampe possono essere lunghe perché il laser verrebbe acceso quando la velocità è già a regime.
I link commerciali vanno corredati di una o più immagini che raffigurino l'oggetto. (art 8 Integrazioni del Regolamento). Ti invito a provvedere postando un nuovo messaggio.
Ok, rimossi i link. Mi scuso ma come detto inizialmente troppe regole e a volte rischio di perdermi in quanto non sono intuitive. Colpa mia.
Quello che tu pensi del Regolamento di questo Forum, per quanto mi riguarda, non è rilevante, ciò che invece mi interessa, è che venga rispettato.
Ultima modifica di Fiveaxis il giovedì 2 agosto 2018, 10:39, modificato 4 volte in totale.
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Differenze macchine hobbistiche/professionali
Come controller c'è anche Rosetta che penso diventerà un riferimento. Trovi la sezione qui nel forum con l'utente Shineworld che è uno degli sviluppatori.
Non dico assolutamente di lamentarsi ma di valutare ciò che ti vendono. Tu sai che quella cnc (proto cnc) ha (ad occhio abbondando) 3 metri di rail da 20mm (o da 15mm) che nel caso di hiwin sono 120 + Iva + 12 pattini (26+ Iva) altre 300 + Iva
Circa 1,5metri di viti da 16mm mettiamo 50 euro + 3 chiocciole 200 euro...
Circa quindi 700 euro di parte meccanica + una struttura il cui valore può cambiare se fatta in ferro al laser , in allumnio lavorata a cnc ma siamo nell'ordine di qualche centinaio di euro. Da vedere i 3 motori ....
Non basta che le viti o le guide siano a ricircolo ma devono essere di buona qualità proprio perchè le sottoporrai a stress con il laser oltre al discorso precisione nel tempo etc. A ricircolo ci sono anche le cinesi per internderci a 30 euro/metro spedite complete di chiocciola e lavorazioni alle estremità.
Il thè lo paghi ma vuoi che siano almeno "Twinings" altrimenti cambi bar!!!
Per la velocità di 6metri al minuto dovresti vedere bene la curva dei motori che di solito perdono coppia con l'aumentare dei giri e stabilire prima
se si è nel range di tranquilità (non perdere passi). Da li poi la scelta di prendere una vite 1605 o 1610 o altri vie tipo usare cinghie per variare il numero di giri.
Saluti
Non dico assolutamente di lamentarsi ma di valutare ciò che ti vendono. Tu sai che quella cnc (proto cnc) ha (ad occhio abbondando) 3 metri di rail da 20mm (o da 15mm) che nel caso di hiwin sono 120 + Iva + 12 pattini (26+ Iva) altre 300 + Iva
Circa 1,5metri di viti da 16mm mettiamo 50 euro + 3 chiocciole 200 euro...
Circa quindi 700 euro di parte meccanica + una struttura il cui valore può cambiare se fatta in ferro al laser , in allumnio lavorata a cnc ma siamo nell'ordine di qualche centinaio di euro. Da vedere i 3 motori ....
Non basta che le viti o le guide siano a ricircolo ma devono essere di buona qualità proprio perchè le sottoporrai a stress con il laser oltre al discorso precisione nel tempo etc. A ricircolo ci sono anche le cinesi per internderci a 30 euro/metro spedite complete di chiocciola e lavorazioni alle estremità.
Il thè lo paghi ma vuoi che siano almeno "Twinings" altrimenti cambi bar!!!

Per la velocità di 6metri al minuto dovresti vedere bene la curva dei motori che di solito perdono coppia con l'aumentare dei giri e stabilire prima
se si è nel range di tranquilità (non perdere passi). Da li poi la scelta di prendere una vite 1605 o 1610 o altri vie tipo usare cinghie per variare il numero di giri.
Saluti
-
- Member
- Messaggi: 233
- Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
- Località: Como
Re: Differenze macchine hobbistiche/professionali
mark81 ha scritto: ↑giovedì 2 agosto 2018, 9:37Ok, rimossi i link. Mi scuso ma come detto inizialmente troppe regole e a volte rischio di perdermi in quanto non sono intuitive. Colpa mia.
Quello che tu pensi del Regolamento di questo Forum, per quanto mi riguarda, non è rilevante, ciò che invece mi interessa, è che venga rispettato.
Gentilissimo. Provvedo a contattare un amministratore per disiscrivermi dal forum.