A bassa velocità (diciamo meno di 6-10'000) con la cinghia sincrona non c'é problema, si può inoltre avere un cambio gamma per le lavorazioni che richiedono coppia elevata (ma poi addio filettatura sincrona!!)
Ad alta velocità la cinghia genera vibrazioni, ed é un disastro.
Quindi ecco i motomandrini.. in generale é una soluzione "universale".
P.S. le cinghie piatte si usano anche ad alta velocità.. ma lì in nessun caso si trasmette una gran coppia (rettifiche)