vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
ho fatto le verifiche e gli spostamenti sembrano tutti corretti ... ho provato e riprovato, sono andato avanti e indietro più e più volte ... pare che ci siamo!
Caro mio maestro (ti ricorderò per sempre nelle mie preghiere) come procedo con i test
Oggi ho comperato le mine per le matite perchè ho già rotto un paio di penne per infilarle nel mandrino del dremel per fare la prova con il risultato che ho macchiato ogni cosa e alla fine ballavano le punte!
Qualche suggerimento in questo senso?
Adesso dovrei calibrare con il famoso test del quadrato e della spirale ... Simone, pendo dalle tue parole!
Caro mio maestro (ti ricorderò per sempre nelle mie preghiere) come procedo con i test
Oggi ho comperato le mine per le matite perchè ho già rotto un paio di penne per infilarle nel mandrino del dremel per fare la prova con il risultato che ho macchiato ogni cosa e alla fine ballavano le punte!
Qualche suggerimento in questo senso?
Adesso dovrei calibrare con il famoso test del quadrato e della spirale ... Simone, pendo dalle tue parole!
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
velocissimo: dammi le dimensioni del tuo piano di lavoro
o meglio, dammi le dimensioni massime che hai in x e y
EDIT: troppo tardi!
questa era la discussione originale
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... t=+spirale
scaricati il file CO20x20.rar, estrai il contenuto e dallo in pasto a mach3.
Buon divertimento
P.S.: vedi di non diventare cliente abituale della cartoleria del paese!
o meglio, dammi le dimensioni massime che hai in x e y
EDIT: troppo tardi!
questa era la discussione originale
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... t=+spirale
scaricati il file CO20x20.rar, estrai il contenuto e dallo in pasto a mach3.
Buon divertimento
P.S.: vedi di non diventare cliente abituale della cartoleria del paese!
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
ok, adesso provo
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
ah ah ah sono davvero una pippa!
a un decimo del test avevo già consumato la mina della matita ... però funziona, il primo lato l'avevo concluso ... ah ah ah
il problema è che non so proprio come infilare un pennarello nel mandrino del dremel ... !!!!
comunque questo post per dire che Simone è davvero un grande!
a un decimo del test avevo già consumato la mina della matita ... però funziona, il primo lato l'avevo concluso ... ah ah ah
il problema è che non so proprio come infilare un pennarello nel mandrino del dremel ... !!!!
comunque questo post per dire che Simone è davvero un grande!
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Ma perché nel dremel? Prendi una penna a sfera con la molla, smontala e vedi se riesci a mettere la molla al contrario in modo che il refil abbia un po di gioco. Poi fissa la penna con un po di scotch o qualcos'altro
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Ciao, ho in qualche modo montato un penna come mi hai indicato (dovrò sicuramente perfezionare) però abbiamo già il primo riscontro.
Mi ricordavo bene, lo spostamento che ho fatto del collegamento dell'asse x è nel collegamento dell'asse z che non funzionava e per cui abbiamo preso il drive nuovo.
Di fatto, da questo mio primo grossolano test con il quadrato (e mi sono fermato all'inizio del terzo lato), l'asse y disegna il primo lato correttamente di 20 cm mentre l'asse x disegna il secondo lato arrivando a 17 cm, 3 centimetri in meno, e poi parte y per disegnare il terzo lato!
Adesso ho ricollegato l'asse x nella sua posizione e cioè come nella foto a pagina 2 del manuale ricevuto e che trovi online a questo link
https://drive.google.com/?tab=wo&authuser=0#my-drive
e come ieri l'asse non si muove di una virgola
La situazione attuale in mach3 è
l'asse x è configurata come il manuale
motor outputs
Step pin# 1 Dir pin# 7
lo stesso per l'asse z anche lei è impostata come sul manuale
Step Pin#4 e Dir Pin#5
una differenza è che in input signal io adesso ho tutto disattivato mentre sul manuale (x++, x-- ecc.) sono attivati con i loro parametri come vedi sempre al link del manuale a pagina 3... è corretto?
come accennavi dovrò modificare i collegamenti sul cavo parallelo per far si che l'asse x sia riconosciuta?
in ultimo, il motore dell'asse x fischia ...
Mi ricordavo bene, lo spostamento che ho fatto del collegamento dell'asse x è nel collegamento dell'asse z che non funzionava e per cui abbiamo preso il drive nuovo.
Di fatto, da questo mio primo grossolano test con il quadrato (e mi sono fermato all'inizio del terzo lato), l'asse y disegna il primo lato correttamente di 20 cm mentre l'asse x disegna il secondo lato arrivando a 17 cm, 3 centimetri in meno, e poi parte y per disegnare il terzo lato!
Adesso ho ricollegato l'asse x nella sua posizione e cioè come nella foto a pagina 2 del manuale ricevuto e che trovi online a questo link
https://drive.google.com/?tab=wo&authuser=0#my-drive
e come ieri l'asse non si muove di una virgola
La situazione attuale in mach3 è
l'asse x è configurata come il manuale
motor outputs
Step pin# 1 Dir pin# 7
lo stesso per l'asse z anche lei è impostata come sul manuale
Step Pin#4 e Dir Pin#5
una differenza è che in input signal io adesso ho tutto disattivato mentre sul manuale (x++, x-- ecc.) sono attivati con i loro parametri come vedi sempre al link del manuale a pagina 3... è corretto?
come accennavi dovrò modificare i collegamenti sul cavo parallelo per far si che l'asse x sia riconosciuta?
in ultimo, il motore dell'asse x fischia ...

- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
non toccare gli altri parametri (sono dei finecorsa che ancora non abbiamo collegato)
allora la situazione dovrebbe essere questa: al pin 4 e 5 della tua scheda è collegato il motore X (e non lo z come da manuale)
quindi il cavo che ti ho dato va modificato ma ne parliamo di persona domani perchè rischiamo di far confusione altrimenti e non possiamo permetterci di sbagliare pena dover fare un altro cavo....
allora la situazione dovrebbe essere questa: al pin 4 e 5 della tua scheda è collegato il motore X (e non lo z come da manuale)
quindi il cavo che ti ho dato va modificato ma ne parliamo di persona domani perchè rischiamo di far confusione altrimenti e non possiamo permetterci di sbagliare pena dover fare un altro cavo....
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
ok, va bene, dimmi a che ora posso chiamarti che imposto la sveglia!
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
alla fine i cavi giusti li ho trovati però la saldatura che avevo fatto non gli piaceva per cui ho rifatto tutto ripartendo dal test e alla fine li ho solo agganciati tra di loro e fermati con il nastro ... rifacendo il test per verificare la continuità e...
.. forse un giorno imparerò a saldare meglio però per ora
l'asse z è di nuovo tra di noi e sembra anche corretta la misura di spostamento!
L'anomalia davvero strana è che adesso:
se clicco su Pag giù l'asse z sale
se clicco su Pag su l'asse z ... sale di nuovo, sembra che positivo e negativo per lui siano tutti in salita!!!!
c'è una spiegazione?
.. forse un giorno imparerò a saldare meglio però per ora
l'asse z è di nuovo tra di noi e sembra anche corretta la misura di spostamento!
L'anomalia davvero strana è che adesso:
se clicco su Pag giù l'asse z sale
se clicco su Pag su l'asse z ... sale di nuovo, sembra che positivo e negativo per lui siano tutti in salita!!!!

c'è una spiegazione?
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
posta 'sto azz di manuale corretto.
I cinesi oltre che a mandare schede difettose hanno anche cannato il manuale. Incredibile!
Potevano sbagliare qualcos'altro?
I cinesi oltre che a mandare schede difettose hanno anche cannato il manuale. Incredibile!
Potevano sbagliare qualcos'altro?

- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
questo il manuale ricevuto cinese
https://docs.google.com/file/d/0B5OutcB ... edit?pli=1
adesso cambio pc e recupero il link all'altro manuale, quello che dovrebbe essere corretto!
i riguardato tutti i post e non trovo il link ad un'altro manuale ... avevo postato solo un'immagine della scheda con descrizioni ... il manuale che abbiamo usato come riferimento è sempre lo stesso, quello del link qui sopra!
adesso comunque la situazione è
z pin 7 e 1 (diretti dal cavo parallelo del pc al driver)
x pin 4 e 5 (sulla scheda)
y pin 8 e 3 (sulla scheda)
x e y funzionano correttamente (per ora)
https://docs.google.com/file/d/0B5OutcB ... edit?pli=1
adesso cambio pc e recupero il link all'altro manuale, quello che dovrebbe essere corretto!
i riguardato tutti i post e non trovo il link ad un'altro manuale ... avevo postato solo un'immagine della scheda con descrizioni ... il manuale che abbiamo usato come riferimento è sempre lo stesso, quello del link qui sopra!
adesso comunque la situazione è
z pin 7 e 1 (diretti dal cavo parallelo del pc al driver)
x pin 4 e 5 (sulla scheda)
y pin 8 e 3 (sulla scheda)
x e y funzionano correttamente (per ora)
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
voglio vedere se c'è un pin libero da sfruttare. Solo che voglio essere sicuro che non sia impegnato in altro