tra hurco è mazak la seconda se non devi fare asportazione pesante idem per haas che soffre sotto asportazione spinta lo vedo in ditta di un mio amico la mori seiki regge delle passate con fresa inserti che haas non regge e il filo dell'inserto regge molto di più su mori, questo è sinonimo che mori è nettament più rigida
consiglio centro di lavoro verticale cnc
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
tra hurco è mazak la seconda se non devi fare asportazione pesante idem per haas che soffre sotto asportazione spinta lo vedo in ditta di un mio amico la mori seiki regge delle passate con fresa inserti che haas non regge e il filo dell'inserto regge molto di più su mori, questo è sinonimo che mori è nettament più rigida
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
- Drifter
- Member
- Messaggi: 457
- Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
- Località: SVIZZERA, Neuchâtel
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
zeffiro, perché preferisci Hurco a Mazak per asportazione pesante? .. io direi il contrario (vantaggio Mazak), o al massimo equivalenti.
Giumon,
il Mazak é a 117mila CON tavola girevole e contropunta compresi nel prezzo? In tal caso a costo diviene equivalente ad Hurco, con in piú 2'000 giri mandrino (utili!!) e 10 utensili (che non fan mai male..)
A coppia siam lí:
HURCO: 102Nm
Mazak: 95Nm
Potenza:
HURCO: 15kW
Mazak: 18.5kW
Bisognerebbe vedere a quale fattore di servizio sono riferiti questi valori (continuo? 30minuti? 40%?)
In questo caso direi che chi piú spende meno spende, ROMI e HAAS li lascerei stare.
Certo é che i soldi SONO I TUOI
Giumon,
il Mazak é a 117mila CON tavola girevole e contropunta compresi nel prezzo? In tal caso a costo diviene equivalente ad Hurco, con in piú 2'000 giri mandrino (utili!!) e 10 utensili (che non fan mai male..)
A coppia siam lí:
HURCO: 102Nm
Mazak: 95Nm
Potenza:
HURCO: 15kW
Mazak: 18.5kW
Bisognerebbe vedere a quale fattore di servizio sono riferiti questi valori (continuo? 30minuti? 40%?)
In questo caso direi che chi piú spende meno spende, ROMI e HAAS li lascerei stare.
Certo é che i soldi SONO I TUOI

- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
hurco la ho viste in fiera mentre mazak, mori e okuma le ho viste lavorare e tra queste le più robuste sono mori-okuma mazak patisce rispetto a queste 2. Però l'attuale indirizzo della lavorazione meccanica prediligono basse asportazioni con avanzamenti anche maggiori di 0,2 a dente.
Lui fa 70% alluminio io ci penserei prima di spendere 30000 eurozzi in più però si trova 300 mm circa di corsa utile in più e 2000 giri mandrino che su utensili come adopero io anche diam 1mm spesso diam 2mm e 3mm ad averli alle volte sono manna dal cielo
Lui fa 70% alluminio io ci penserei prima di spendere 30000 eurozzi in più però si trova 300 mm circa di corsa utile in più e 2000 giri mandrino che su utensili come adopero io anche diam 1mm spesso diam 2mm e 3mm ad averli alle volte sono manna dal cielo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
- Drifter
- Member
- Messaggi: 457
- Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
- Località: SVIZZERA, Neuchâtel
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
Si, ok che magari Mazak patisce vs. Mori-Seiki o Okuma, ma rimango della mia idea rispetto al confronto con Hurco.
Per i 30mila.. bisogna ancora vedere, perché da quel che ho capito Mazak non é fornita solo con la predisposizione quarto asse.. questo c'é ed anche la contropunta! La differenza con Haas si dimezza.
Per i 30mila.. bisogna ancora vedere, perché da quel che ho capito Mazak non é fornita solo con la predisposizione quarto asse.. questo c'é ed anche la contropunta! La differenza con Haas si dimezza.
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
se gli danno il 4 asse con contropunta mazak specie se il 4asse è nikken. Con l'aggiunta della contropunta se mette e fa una piasta come DIO comanda è fissa sopra una morsa lavora i pezzi su 3 facce
per haas ho un debole ho una piccolina che mi leva tante soddisfazioni
il pregio e difetto secondo me pregio è che avendo mandrino pressurizzato consumano circa 130lt/min aria però sei sicuro che non entra vapori acqua e il mandrino quando hai fatto il riscaldamento mattiniero sta bello in temperatura

per haas ho un debole ho una piccolina che mi leva tante soddisfazioni


Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 14:15
- Località: salerno
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
si, la sola macchina viene 93.000Drifter ha scritto: Giumon,
il Mazak é a 117mila CON tavola girevole e contropunta compresi nel prezzo? In tal caso a costo diviene equivalente ad Hurco, con in piú 2'000 giri mandrino (utili!!) e 10 utensili (che non fan mai male..)
predisposizione 4° asse+ tavola girevole + autocentrante + contropunta (tutto KITAGAWA) altri 22.500
il resto trasporto e messa in funzione.
inizialmente volevo investire circa 80.000, ma effettivamente MAZAK e HURCO mi fanno gola.
se riesco a inserire altri 30.000 mi oriento su MAZAK.
Ma se non riesco? ROMI la scarto...HAAS mi sembra di capire che ha cmq tanti estimatori.
DMG MORI come target stiamo più vicini ad HAAS o a MAZAK?
- Drifter
- Member
- Messaggi: 457
- Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
- Località: SVIZZERA, Neuchâtel
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
Hmmm..
Per le ecoline direi a metà.. (un filo più vicino ad Haas, per essere onesto)
Per le "normali" direi pari con la Mazak che ti hanno offerto (che é un'entry-level Mazak).
Bene per il quarto asse; Kitagawa, mica pizza e fichi!
Per le ecoline direi a metà.. (un filo più vicino ad Haas, per essere onesto)
Per le "normali" direi pari con la Mazak che ti hanno offerto (che é un'entry-level Mazak).
Bene per il quarto asse; Kitagawa, mica pizza e fichi!
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
- Drifter
- Member
- Messaggi: 457
- Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
- Località: SVIZZERA, Neuchâtel
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
Ciao zeffiro,
Beh con una macchina da 750 o 1000 di corsa il quarto asse ideale ha un altezza punte di almeno 175-200 mm, la piastra da 250 ci gira, poi dipende come la monti; se fai una culla (con la contropunta) per bridarla in piano é ancora meglio, se invece fa un "cubo" lo spazio diminuisce.
Beh con una macchina da 750 o 1000 di corsa il quarto asse ideale ha un altezza punte di almeno 175-200 mm, la piastra da 250 ci gira, poi dipende come la monti; se fai una culla (con la contropunta) per bridarla in piano é ancora meglio, se invece fa un "cubo" lo spazio diminuisce.
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 14:15
- Località: salerno
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
ho contattato rivenditore DMG MORI settimana prossima lo incontro.
però dal loro sito il DMC1035V ecoline lo porta a partire da € 91.300, mi sembra caro per una eco-nomica
a questo punto vado su Mazak..... certo che il pannello del controllo HEIDENHAIN TNC 620 è bellissimo e a quanto sento anche di facile utilizzo.
ma la funzione di importare i file DXF per poi programmare da pannello è una prerogativa esclusiva del WinMax di HURCO o lo fanno anche altri controlli?
però dal loro sito il DMC1035V ecoline lo porta a partire da € 91.300, mi sembra caro per una eco-nomica

ma la funzione di importare i file DXF per poi programmare da pannello è una prerogativa esclusiva del WinMax di HURCO o lo fanno anche altri controlli?
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
cubo ..... in realtà io farei una piastra acciaio spessa 40mm lunga 250/300 così la freccia è ridotta e larga 150 così monti 2 morse da 150 sopra e sotto, va sbucciata e sgrossata e mandata a trattamento distensione, poi 2 bei centrini e la lavori sul 4 asse ci fai sedi viti e tracce per posizionare le morse poi sei a posto, questo sempre nel mio campo di lavoro e su quello che faccio io di lavoro
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
- Drifter
- Member
- Messaggi: 457
- Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
- Località: SVIZZERA, Neuchâtel
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
Giumon,
da noi lavora un tizio che vendeva Mazak fino l'anno scorso. Appena gli ho detto l'ordine di grandezza del prezzo che hai citato mi ha sortito un "ma noo.. non é possibile".
Prova comunque con DMG e vedi.. per quanto riguarda i .dxf so risponderti solo per Siemens.
Li puoi importare indirettamente, cioè utilizzando un soft che installi su un PC, questo soft é un'interfaccia 1:1 identica a quella del controllo.
Ci fai i programmi esattamente come se fossi davanti alla macchina, ma con l'aggiunta dell'importazione dxf.
Finito il programma lo invii alla macchina.
NON CHIEDETEMI perché non si possa fare direttamente sul controllo, so che Hurco ha millemila brevetti fatti solo per proteggersi, questa POTREBBE essere una spiegazione.
da noi lavora un tizio che vendeva Mazak fino l'anno scorso. Appena gli ho detto l'ordine di grandezza del prezzo che hai citato mi ha sortito un "ma noo.. non é possibile".
Prova comunque con DMG e vedi.. per quanto riguarda i .dxf so risponderti solo per Siemens.
Li puoi importare indirettamente, cioè utilizzando un soft che installi su un PC, questo soft é un'interfaccia 1:1 identica a quella del controllo.
Ci fai i programmi esattamente come se fossi davanti alla macchina, ma con l'aggiunta dell'importazione dxf.
Finito il programma lo invii alla macchina.
NON CHIEDETEMI perché non si possa fare direttamente sul controllo, so che Hurco ha millemila brevetti fatti solo per proteggersi, questa POTREBBE essere una spiegazione.
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
criptico ! che vuol dire ma no non è possibile ??????????
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
per quanto riguarda DMG potresti anche valutare la 635V....grossomodo ha le stesse caratteristiche e dovrebbe essere in pratica la versione più moderna delle 63V che abbiamo dove lavoro.
con Heidenhain poi vai sul sicuro

con Heidenhain poi vai sul sicuro

ho fatto un lavoro simile su una Sugino verticale che abbiamo a lavoro...4° asse motorizzato Kitagawa....ho fatto una flangia con scasso al centro per fissare una tavola lunga 400mm retta all'altro capo da una contropunta su cui ho fissato due morse....è un pò laboriosa da azzerare ma alla fine si hanno 8 origini pezzo per le varie lavorazioni (ci facciamo per lo più forature e maschiature)............unico problema è che ogni tanto "toccano" in malo modo e tocca stare di nuovo a ri-allineare tutto quantozeffiro62 ha scritto:cubo ..... in realtà io farei una piastra acciaio spessa 40mm lunga 250/300 così la freccia è ridotta e larga 150 così monti 2 morse da 150 sopra e sotto, va sbucciata e sgrossata e mandata a trattamento distensione, poi 2 bei centrini e la lavori sul 4 asse ci fai sedi viti e tracce per posizionare le morse poi sei a posto, questo sempre nel mio campo di lavoro e su quello che faccio io di lavoro

- Drifter
- Member
- Messaggi: 457
- Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
- Località: SVIZZERA, Neuchâtel
Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc
Non ne son certo ma é "idem con patate" anche per Heidenhain.
Siemens punta tanto su Shopmill ed il suo editor grafico, i profili si ridisegnano facilmente sul CN.
Chiaro che disponendo di un .dxf é certo INUTILE E STUPIDO ridisegnare il profilo.
Poi mi fanno una demo di Prototrak (il venditore ha notato la mia curiosità, manco l'avevo chiesta la demo..) e..
e..
E cribbio, un profilo .dxf che avevo sulla mia chiavetta USB se l'è letto in 30 secondi, GESTENDO ANCHE I LAYER.
