Devi provare, provare, provare e ancora provare
vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Devi provare, provare, provare e ancora provare
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
continuerò a provare provare provare ... grazie!
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
http://www.ebay.it/itm/5-x-cnc-router-e ... 0610713836
ma cosa ne pensi se prendo anche queste?
mi si spezzano al primo giro sul rovere?
http://www.ebay.it/itm/VHM-Gravierstich ... 19ecd450b5
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Contrariamente a quello che si pensa i bulini sono molto più robusti delle frese. Ma calcola che comunque asporterai qialche decimo al massimo quindi....
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
ok, allora mi lancio ...
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Ciao Simone, ho provato, provato provato ma mi sa che ho anche fuso ... sight!
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 61&t=53828
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 61&t=53828
- alanparis
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
- Località: mantova
Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce
Dopo aver bruciato 3 volte un dremel (sostituito ogni volta perchè era ancora in garanzia) e un paio di altri mandrini genereici da quattro soldi ho acquistato un elettromadrino da 2.2kw + inverter e con raffreddamento ad acqua che, oltre ad essere molto più silenzioso con questo tipo di raffreddamento riesce a mantenere le 10/12 ore di lavorazione ai giri massimi.
Cosa per me fondamentale considerato che mi sono messo in testa di realizzare rilievi artistici.
Per chi fosse interessato di seguito le specifiche tecniche di collegamento.
l'elettromandrino è questo CNC-2-2KW-Spindle-Motor
mentre i parametri di programmazione e collegamento alla scheda sono:
avvio del motore: PD001 su 1 (di default è impostato su 0 ma per farlo partire all'avvio della lavorazione su mach3 va impostato su 1)
velocità di avvio: sull'inverter i parametri di avvio e spegnimento sono rispettivamente il PD014 (accellerazione di avvio) e il PD015 (decellerazione in spegnimento) - tutto ciò per far si che il motore arrivi a girare ai limiti impostati entro un tot. di secondi gli stessi secondi poi vanno impostati anche in mach3 come ritardo di avvio lavorazione
io ho messo 6 secondi per l'avvio e 10 per lo spegnimento
in ultimo ho seguito il consiglio che mi è stato dato per l'acqua di raffreddamento e ho usato il paraflu per i radiatori delle auto
i collegamenti sull'inverter sono:
avvio motore da mach3 FOR e DCM
alimentazione R, S + Terra su vite
collegamento motore inverter U, V, W + Terra
infine, per collegare il motore all'inverter ho utilizzato un cavo a 4 poli schermato
tutto ciò, ripeto, è stato possibile grazie a Simone che mi sta ancora aiutando perchè non è finita qui ... mi sono montato la testa e in altro post tenterò di descrivere il progetto 4 assi ... tenterò perchè ormai non trovo nemmeno più il tempo per respirare e questo post avrei dovuto scriverlo mesi fa ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login