vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 3 febbraio 2014, 15:12

allora cominciamo per gradi
Tutta l'elettronica la puoi togliere. Devono restare i motori passo passo ed eventuali microinterruttori se presenti che userai come finecorsa (non indispensabili ma utili) Il motore più a sinistra che tu hai cerchiato e dove hai scritto che deve essere sostituito con l'asse z in realtà è il mandrino che andrà sostituito col tuo dremel. Il motore dell'asse Z deve essere montato sull'asse z che devi farti.

Il dremel 4000 può andare bene per iniziare e per tagliare materiali teneri quale balsa, compensato e robetta del genere con fresette di buona qualità (dimenticati quelle dremel).
Prepara però l'asse z in modo che possa accogliere anche un kress,magari quello più piccolo ma comunque un elettroutensile da almeno 6-700W (devi fare un supporto che abbracci un collare da 43mm)

L'elettronica (che poi si limiterà ad una semplice scheda integrata o a 3 drives distinti ed alimentatore) andrà messa in un box esterno alla meccanica. Su questo box arriveranno i cavi dei 3 motori passo passo (4 per motore) e al limite un cavo per i finecorsae nonchè il cavo parallelo dal computer

Motore asse z: cerca su ebay il termine nema23 e troverai tutti i motori che possono andar bene. Qualcosa intorno a 1.5-3 Nm di coppia da 2-4 ampere / fase sarà ottimo.

Asse z: sei attrezzato per costruirti qualcosa simile a quello del link ebay linkato qualche messaggio fa? oppure hai modo di chiedere a qualcuno di farti i pezzi per costruirlo? Magari chiedi in forum.

Che altro aggiungere?
Mi sembra che hai le idee ancora ben confuse...

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 3 febbraio 2014, 18:24

allora, forse la nebbia mi si sta diradando! Almeno spero

Vediamo se ho capito.
Dremel
Ho guardato il costo di un elettromandrino kress e per ora mi accontento del mio dremel 4000 per quello che potrà fare, in futuro vedrò tenendo conto di attrezzare l'alloggio a 43 mm come consigli tu per un futuro acquisto professionale.

Scheda con driver
Oggi ho fatto qualche ricerca un po più approfondita e mi sono perso spesso ma ho ricominciato ogni volta e sono arrivato a capire ... le soluzioni per me possibili sono due:

La prima
solo la scheda al costo relativo di circa 50 euro
http://www.ebay.it/itm/3A-TB6560-3-driv ... 4acf8e68c0
questo però significa che:
devo comperare
cavo parallelo e alimentatore più o meno altri 50 euro
motore per l'asse z nema 23 tra i tanti altri 50 euro circa
un box per tenere insieme il tutto 50 euro circa anche qui? (questo il prezzo che ho trovato)

alla fine il totale parziale 200 euro e poi vanno calcolate le singole spedizioni minimo 10 euro se compero in italia, qualcosa di più dal resto del mondo per cui immagino che potrei arrivare tranquillamente a un totale finale per la prima soluzione di 250 euro o giù di li!

La seconda
spendo in un colpo solo 235 euro (con spese di spedizioni comprese)
compero una scheda 4 assi (se non sto dicendo fesserie potrei mettere un 4 asse in futuro, giusto?)
con tre motori nema23, alimentatore e cavo
http://www.ebay.it/itm/4-assi-CNC-TB656 ... 0935077624
[specifiche acquisto]
1 x 4 Axis TB6560 Driver Controller
4 x Nema 23 57BYGH56-401A Stepper Motor
1 x 24V 15A DC power supply
1 x DB25 parallel cable

perchè ho fatto questo ragionamento, ditemi se sbaglio:
un motore lo uso per l'asse z, un motore lo prevedo a futuro inserimento del 4 asse (se mai questa cosa fosse possibile) per cui è predisposta la scheda e un motore lo tengo li buono buono nel caso se uno dei due motori già esistenti non dia problemi altrimenti li cambio tutti e tre!

Questa, a parità di spesa (circa) per me sarebbe la soluzione più tranquilla perchè non dovrei impazzire e con almeno la certezza che i componenti tutti insieme dovrebbero quanto meno essere compatibili tra di loro.
Cosa vi pare questa scelta?

Resta fuori ancora l'asse z da costruire che però ... non so proprio come fare ... brancolo nel buoi più totale!
Il tutto sarà poi da mettere insieme (asse z come lo fisso? come collego il motore all'asse? come collego il dremel? dovrò studiare per tutto questo!
Ho intuito qualcosa e scaricato qualche esempio però di sicuro tracuro qualche particolare... per ora però mi fermo qui)
(sono in attesa dei blocchetti per alzare la traversa)

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 3 febbraio 2014, 18:54

Parlando solo dell'asse z che mi manca e che o compero o seguo il consiglio di Simone cerco di costruirmelo (o me lo faccio costruire)!
Come devo procedere?
Per esempio, come definisco e calcolo le dimensioni che mi occorrono?
esiste già un disegno in 3d per la realizzazione?
e poi...
qualcuno, una volta capite le dimensione necessarie, saprebbe realizzarlo per me a una cifra contenuta?

in ultimo, quando si parla di asse z viene previsto sin da subito anche l'alloggiamento per l'elettroutensile?

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 3 febbraio 2014, 22:54

foto di assi z ne trovi a centinaia su google dai quali trarre ispirazione
https://www.google.it/search?q=z+axis&c ... CAkQ_AUoAQ

https://www.google.it/search?client=ope ... zsC_hrhaBU

https://www.google.it/search?client=ope ... ltxhWXDaDg

grosso modo la configurazione è sempre quella!!!!!
Io non posso sapere come farti l'asse se tu non sai quale dimensioni finali avrà la tua meccanica.


Discorso scheda: parecchi qua hanno preso la scheda con il tb6560 e grossomodo si sono trovati tutti abbastanza bene Qualcuno però ha trovato alcuni difetti a da qualche parte su questo forum se ne parla e si spiega come modificarla.

Discorso 4° asse: dove pensi di riuscire a farlo stare? se hai un passaggio sotto la traversa minore di 10 cm dovresti usare un mandrino micro per sorreggere un pezzo micro. Per me non riesci a sfruttare un asse aggiuntivo su quella meccanica (troppo poco spazio tra piano e traversa) Si può fare ma poi tonrisci solo manici di scopa :mrgreen:

4 motori passo passo: ti servono? io investirei su un mandrino piuttosto che sugli stepper. Se domani riesco cerco e vedo se ho un nema23 da regalarti così motorizzi il tuo asse.

Consiglio spensierato: prenditi 3 drive distinti un pò meglio di quella scheda che hai linkato tu e dormi sonni tranquilli. Se non hai fretta e ti va bene aspettare anche un mese di dò qualche link di venditori cinesi che spediscono da la dove prendere a prezzo buono .

http://www.ebay.it/itm/CNC-Router-Singl ... 3a84d9e4b9

http://www.ebay.it/itm/Stepper-Motor-2- ... 417779e844

http://www.ebay.it/itm/Cnc-1-7A-36VDC-1 ... 1e76668285

http://www.ebay.it/itm/Single-Axis-TB65 ... 416f239143

i prossimi sono uno scalino sopra
http://www.ebay.it/itm/New-Leadshine-M5 ... 27daab7eec

http://www.ebay.it/itm/Leadshine-DM432C ... 4ac3364547

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da elettromirco » martedì 4 febbraio 2014, 0:39

Confermo lascia perdere la TB6560.
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 4 febbraio 2014, 7:12

wuao, ok grazie! No, non ho alcuna fretta ... i vostri consigli sono troppo preziosi per non tenerne conto!
e se poi il vostro aiuto arriva anche a regalarmi il motore che mi serve come posso non scegliere la strada che mi consigliate?
Grazie Simone!

Guardero i link con tutte le indicazioni e se la mia fantasia è andata oltre con la pretesa del 4 asse l'accantono subito senza problemi!

Con la scheda me la cavavo per il montaggio (visto che era già predisposta di ventola e alimentatore)
Cos'altro dovrei comperare per assemblare il collegamento se prendo i 3 driver distinti?
Ho comunque bisogno di una scheda che poi mi permetta il collegamento al pc, giusto?
Faccio questa domanda perchè uno dei link al produttore indicati offre anche questa soluzione con i tre driver e la scheda a 149 più spese,
http://www.ebay.com/itm/Diy-CNC-Kit-3-A ... 27dac00012
(Considerando quelli uno scalino sopra)

Mentre ... per il calcolo dell'asse devo aspettare di montare i due blocchetti che alzeranno il tutto di 6 cm sottraendo poi il piano per bloccare i pezzi che da solo portera via almeno 1,5 cm.

e invece ... per i due motori già esistenti avrei la mia solita domanda da ingenuo, allego la foto per far capire a cosa mi riferisco.
Considerato che sono due motori parecchi vecchi, la parte che ho evidenziato nella foto (che non so proprio cosa siano) che stanno tra il motore e il driver esistente, dovrò tenerli o anche quelli dovrò eliminarli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 4 febbraio 2014, 9:16

Sembrano resistenze corazzate. Non servono ma se vuoi toglierti lo sfuzio di sapere che è fai una foto e posta. Magari se c'è scritto qualcosa riportalo. Per la scheda interfaccia parallela non è indispensabile se vuoi risparmiare qualcosa. Ma ne trovi anche di molto economiche volendo

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 4 febbraio 2014, 12:06

Allego la foto con le scritte.

Driver e scheda
Scusa sono confuso allora, se non prendo la scheda come interfaccio i driver e la macchina al pc?

Da quello che intuisco i driver dovrebbero sostituire quelli attualmente esistenti sui due motori (allego foto) a loro volta andranno collegati alla scheda con interfaccia parallela per il pc (scheda che va a sostituire quella attualmente esistente che appunto ha l'uscita parallela anche uscita asse x e y perchè la macchina andava in quell'elettronica obsoleta (allego foto)

Mandrino
per ora resto in stan by però per non fare errori di valutazione tra questi kress che ho trovato quale sarebbe più adatto tenendo conto qualità prezzo?
http://www.cnc-plus.de/Fraesmotoren---Z ... 7c6a6b2e49

Asse z
ho visto i prezzi ... wuao ... non immaginavo così pesanti!
Ci sono strade alternative visto che io non sarei proprio in grado di farlo?
Del tipo, ho un disegno e mi cerco qualcuno che me lo realizzi senza dissanguarmi?
Ho trovato questi file opensource sono una presa in giro o posso pensare che funzioni?
https://grabcad.com/library/cnc-z-axis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 4 febbraio 2014, 14:31

confermo, sono resistenze. Probabilmente servivano per limitare la corrente di qualcosa. Portati avanti con i lavori intanto.
Elimina tutto il surplus e spoglia la macchina di quello che non serve, quindi devi restare con i 2 motori passo passo con i relativi cavi, interruttori di finecorsa se ci sono e null'altro di elettrico.
Per l'interfaccia parallela non serve se i drive sono optpisolati, ti prendi un cavo parallelo da stampante, tagli il connettore e cabli direttamente sui drive nei morsetti a vite che sono presenti. Ovviamente dall'altra parte il cavo lo attacchi al pc, alla porta parallela (o lpt).

Per il kress già quello piccolo potrebbe andar bene ma io mi preoccuperei dopo del mandrino, per il momento hai mille altre cose da sistemare...

lo Z lo puoi fare con 3 pezzi di alluminio, 1 o due guide, una vite, 1 chiocciola, un paio dicuscinetti.
No servono grandi cose ma solo qualcuno che ti possa fresare 3 pezzi ma li devi quantomeno preparare un disegnetto....

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 4 febbraio 2014, 18:22

Ok, quindi questi driver (quelli di un gradino più su che mi hai postato) li posso montare direttamente perchè sono optpisolati?
http://www.ebay.it/itm/New-Leadshine-M5 ... 2246032640
Per cui se monto direttamente collegando il cavo parallelo non ho bisogno di alimentatore (niente alimentazione per la meccanica, tutta attraverso il pc) e nemmeno di ventola?

Come faccio a distinguere un fine corsa?

Il kress lo tengo in sospeso, se riesco (se) ad ingranare con quello che vorrei fare sarà il primo acquisto utile per migliorare.

Asse z (sta diventando un incubo)
(prendo 3 pezzi di alluminio, 1 o due guide, una vite, 1 chiocciola, un paio dicuscinetti)
sto cercando di capire come fare il disegno
Ho trovato queste immagini, sono qualcosa che posso affrontare secondo te?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da vdeste » martedì 4 febbraio 2014, 18:58

L'alimentatore ti serve in ogni caso. Io sono uno dei fortunati che la scheda col tb6560 la usa con soddisfazione, ho la versione a 4 assi, e funzionano tutti, così come emergenza limiti e fine corsa. In tutto tra scheda, alimentatore e box sono rimasto nei 100 euro, altri 20 per il motore. Tutto sommato visto che partirai con un dremel, secondo me è un investimento che si può fare, pur in previsione che quando passerai ad un elettromandrino più performante potrai rivendere l'elettronica e prenderne una nuova con maggior cognizione di causa. Personalmente adesso investirei più sulla meccanica, per capirci della foto che hai postato prenderei l'asse di sinistra, quello con le guide lineari.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 4 febbraio 2014, 19:23

Io non so, quel pacchetto con i 4 assi tutto compreso di alimentatore e ventola mi pareva più semplice per le mie capacità e una buona mediazione con le imie incapacità elettroniche infatti non so come me la caverò con i collegamenti dei motori ... boh e non so se poi i motori funzioneranno ancora, sono anni che la macchina è ferma
Tu hai speso 100 euro? mi posti il link da dove l'hai acquistato?
Io il prezzo migliore che ho trovato per lo stesso kit è questo
http://www.ebay.com/itm/Nema-23-Stepper ... 6240157%26

Per l'asse z magari farò la solita banale domanda ma solo per insicurezza.
La vite per mantenere lo stesso passo dovrà avere lo stesso diametro di quelle montate per l'asse x e y, giusto?
e poi, come monto il dremel sull'asse z?

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 4 febbraio 2014, 22:09

collegare i motori ai drives è una passeggiata, non ti preoccupare per quello.
I motori li puoi testare, misura la resistenza tra i fili (troverai quache coppia che non ne ha, qualcun'altra invece si) se le resistenze delle coppie di fili sono tutte uguali allora con buona approssimazione i motori funzioneranno ancora (non saranno come motori nuovi ma per iniziare dovrebbero andare)

Belli gli assi z! prendi spunto da quelli...
Per la vite puoi usare quella che vuoi tanto poi imposti tutto nel software.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 5 febbraio 2014, 19:09

è questo il mio problema, la parte elettrica e in più io non sono attrezzato per misurare le resistenze.

sto facendo il disegno dell'asse z e per quotare correttamente avrei bisogno di capire che dimensioni impostare, qualcuno mi sa dire come fare considerato che dopo aver alzato la traversa avrò una luce di lavoro di circa 10 cm e che l'asse z vorrei predisporlo per montarci in futuro un elettromandrino kress?

Ho trovato un amico che mi ha detto che se gli porto i disegni e il materiale mi aiuta con la fresatura per l'asse z.
Ora la mia domanda è cosa che materiale devo comperare e di che spessore per non fare l'asse ne troppo pesante ma ne troppo leggero?

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » mercoledì 5 febbraio 2014, 20:18

un multimetro ormai costa pochi euro
http://www.ebay.it/itm/TESTER-MULTIMETR ... 1c3c101fd9

(uno a caso sulla baia)


per il collare kress google è pieno di spunti.
https://www.google.it/search?q=kress+cn ... CAkQ_AUoAQ

http://www.cnc4you.co.uk/index.php?rout ... uct_id=201


Per il materiale alluminio da 10-15mm, se il tuo amico lavora anche metallo allora va bene normale ferro (acciaio) da 7-8-10mm.
Con i disegni che trovi online fai due rapporti e arrivi da solo agli spessori appropriati

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”