consiglio centro di lavoro verticale cnc

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da TIRZAN » giovedì 24 aprile 2014, 20:02

Prototrak.......sai che non mi pare affatto male......lo ha un mio amico che ha l'officina su una fresa del 1997 (di cui non ricordo la marca)....di quelle aperte ma abbastanza grossa.
interfaccia ha uno schermo con tastiera sotto tipo "commodore 64"..........eppure già ha tutti i cicli per lavorazione tasche, contornature,ecc......è davvero semplice e veloce da programmare.

cmq a me sinceramente importare i .dxf non mi pare una opzione fondamentale.........anche se lavoro da poco in questo campo mi piace la programmazione "vecchio stile" con disegno alla mano......aiuta anche a tenere la mente allenata :mrgreen:



ps il mio amico quando ha qualche cosa di complicato da fare si mette al tavolino su carta millimetrata....altro che CAD :D

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » giovedì 24 aprile 2014, 21:55

Ciao Tirzan,

beh, non é indispensabile, ma dipende cosa fai.

- Produzione, lotti da boh, oltre 5 pezzi: Si prende un CAM, con delle strategie serie si risparmia tempo ed usura utensili
Senza CAM? Beh, il tempo perso a programmare a mano sul lotto di pezzi diventa insignificante.
Stampi? Senza CAM MUORI.

- Prototipi, R&D? (Roba da 2 assi e mezzo)
Ti sbarca il tizio che ha bisogno un posaggino sagomato, una pinza per riprendere dei grezzi di forma o devi fresare le ganasce "molli" per riprendere la sesta faccia..
Importi il dxf, senza troppe domande, come una scimmietta. Ed in meno di 10 minuti fresi quel che vuoi.
Parti per un macchinario, un pezzo per disegno? Idem.

SE, come Prototrak, Siemens Shopmill, Hurco o qualche altro, si offre un editor grafico avanzato, per sopperire all'immancabile che ti si persenta con uno schizzo fatto a mano, fuori scala, chiaramente senza punti di tangenza.. chissenefrega!
Un disegnino ed in 15 minuti si programma tutto.

Il tuo amico ha questa?
http://www.southwesternindustries.com/product/fhm7

a me questa: http://www.southwesternindustries.com/product/trak_lpm
e questa baracchettina http://www.southwesternindustries.com/product/trak2op
fanno un certo "sugo"

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 25 aprile 2014, 8:34

senza CAM si fa poco anche se conosci geo/trigo/mat semplicemente perchè il tempo che perdi a calcolare tutti i punti è troppo, senza contare le varie trategie di svuotatura contorno ecc. ecc. poi hai facilità di archiviazione, hai un simulatore dove testi collisioni e tempi produzione e questo gia con CAM a prezzi accettabili
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » venerdì 25 aprile 2014, 9:12

Sì, maa..
- e se il CAM ce l'hai integrato nel CN?
- se i disegni li fai tu ed i punti ci sono? Anche su quel tontolone di un Fanuc hai dei cicli sgrossatura-finitura (tornio, G73)

A me un CN "intelligente" piace eccome, devo togliere tre fori da una serie e aumentare i raggi di una tasca? Con Shopmill (o simili) ci metti 15 secondi, con un CAM certamente di più. Specialmente se parti da PC spento.

Non hai torto nel dire che un CAM ci voglia, ma per certe applicazioni "one-off", per prototipini, oppure giusto la piastra da riprendere e spianare "qua e la, vedi? di fianco all'alesaggio", un CN furbetto aiuta, e NON POCO.

Dopo che ci voglia un Fanuc perché é a prova di bomba e "da me meno di 20 pezzi non faccio e tanto programmo col CAM", é fuori discussione, sarei folle a dire il contrario. :)

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da TIRZAN » venerdì 25 aprile 2014, 9:39

dove stò io si fanno lotti vari a partire da 1 pezzo solo fino anche a 100 e passa....fino ad oggi senza CAM si è fatto sempre senza problemi sia con Heidenhain (tnc 530) che Fanuc (col manual guide).........probabilmente anche perchè i pezzi che facciamo non hanno forme troppo complesse come contorni,ecc ed inoltre i disegni li fanno quà in ufficio tecnico quindi se serve qualcosa si và a chiedere
il CAD/CAM lo hanno voluto prendere a novembre (mettendomi sulle spalle pure questo......).....per ora stò solo "giocando" per imparare........ma non mi ci trovo per niente a programmare chiuso in ufficio :mrgreen:


@Drifter: quella del link pare proprio la versione moderna della fresa del mio amico.

giumon
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 14:15
Località: salerno

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da giumon » venerdì 25 aprile 2014, 11:32

bhe le mie lavorazioni sono proprio queste... piccoli e medi particolari più o meno complessi in esemplare unico o serie di 10 - 50 o 100 pezzi.
ma mi trovo anche a dover accontentare l'ufficio ricerca e sviluppo di alcuni clienti che chiama alle 15:00 e per fine turno vogliono mettere in produzione una modifica che hanno progettato.
quindi importare il loro dxf e partire da quello sarebbe un vantaggio.

per quanto riguarda HEIDENHAIN ho visto che la funziuone è presente sul modello iTNC 530 che viene montato sui modelli DMG MORI DMC V (non eco). sui modelli DMC V ecoline invece montano HEIDENHAIN TNC 620 che non dovrebbe avere tale funzione.

comunque per i controlli mi pare di aver capito che i più completi e semplici da programmare anche a bordo macchina sono
HURCO
MAZAK
HEIDENHAIN (forse questo dei tre è preferibile perchè più diffuso e forse più facile trovare eventuale operatore che sappia usarlo)

poi c'è FANUC molto diffuso, ma meno intuitivo per programmazione veloce a bordo macchina

a metà strada metterie HAAS.

giusto?

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da TIRZAN » venerdì 25 aprile 2014, 11:50

se parliamo di controlli nuovo ormai bene o male sono quasi tutti allineati come "semplicità" di programmazione...anche Fanuc per dire ha una specie di CAD integrato (Manual Guide) con cui disegni i profili.

dipende sempre da come sono complessi i pezzi che devi fare

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » venerdì 25 aprile 2014, 12:42

giumon ha scritto: ma mi trovo anche a dover accontentare l'ufficio ricerca e sviluppo di alcuni clienti che chiama alle 15:00 e per fine turno vogliono mettere in produzione una modifica che hanno progettato.
quindi importare il loro dxf e partire da quello sarebbe un vantaggio.
Eheheh. .
Ho la fortuna di stare "a cavallo" tra Atelier "proto e R&D" e i reparti che gli dan lavoro.
Per mettere in allarme la gente alle 15 devono giustificarsi come si deve. I disegni dei pezzi fatti perché l'indomani bisogna presentarli alla riunione (pianificata da due settimane) li porto l'indomani dai miei meccanici.
:twisted: Ero meccanico anch'io.

Ma mi rendo conto che come fornitori non potete far così, giustifica ancor più un CN flessibile, con magari un sistema "zero point" per poter interrompere il lotto da 130 pezzi, montare al posto del posaggio di produzione la morsa, liquidare il lavoro urgente e poi rimontare il posaggio, senza dover rifar zeri e/o smadonnare.

La tua "classifica" mi sembra OK.
Haidenhain importa direttamente files .dxf? Non lo sapevo.

Tirzan, come ti trovi col Manual Guide? Versione "i"?
L'avevo confrontato col Shopmill e mi era parso nettamente inferiore..

giumon
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 14:15
Località: salerno

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da giumon » venerdì 25 aprile 2014, 13:12

Drifter ha scritto: Haidenhain importa direttamente files .dxf? Non lo sapevo.
sul sito Haidenhain solo per il modello iTNC 530, non c'è scritto nelle caratteristiche o dati tecnici, ma lo dice e mostra nel video introduttivo.......spero non sia una frottola :D :D

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da TIRZAN » sabato 26 aprile 2014, 15:13

il TNC530 ha la possibilità ma và richiesta....dove lavoro ad es non c'è.

@Drifter: il manual guide non è tanto male...ha di buono che contorni,isole,ecc te le disegni con una specie di CAD direttamente in macchina...però è cmq abbastanza "macchinoso"......ed ha parecchi errori di traduzione perchè delle opzioni nei vari cicli ci ho messo un bel pò prima di capire cosa significassero!!!! :mrgreen:

Shopmill di Siemens l'ho visto solo in fiera......a quanto se ne dice è molto meglio.

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » sabato 26 aprile 2014, 20:04

Tirzan,
tipico esempio di documentazione "Fanucchiana"..
Qualche mese fa ho deciso di prendere in mano il Fanuc Turn Mate per invogliare un'operatore un filo scarsino..
Dopo tre minuti sul loro manuale mi son cominciati a girare santi e madonne. Ma il pezzo a profilo libero dopo neanche 40 minuti di tentativi l'ho fatto.

Ho controllato, sul TNC530 si possono importare .dxf, lo sblocco dell'opzione viene intorno agli 800 euro.

Poi c'é il software per la programmazione remota che ha integrata l'opzione.

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da gino » sabato 26 aprile 2014, 20:18

...purtroppo,
quella e la politica...trarre guadagno da ogni applicazione..
come sui cam ogni cam produce un APT e il PP ultima operazione
traduce in G-code eppure ogni progr vuole il il suo guadagno..
...e politica
ciao gino

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da TIRZAN » sabato 26 aprile 2014, 22:06

per me la politica non c'entra nulla.....ogni produttore fà i suoi controlli come meglio crede...ognuno a quanto vedo ha punti a favore e punti a sfavore.
i programmi di CAD/CAM sono indipendenti e pertanto devono "adeguarsi".....ma a parere mio non rispecchieranno mai al 100% quello che poi è il programma perfetto e funzionante in macchina (almeno per la mia piccola esperienza).
per questo preferisco più un controllo a bordo macchina che mi permette di programmare facilmente e velocemente quasi tutto (a parte lavorazioni complesse tipo stampi).

per non parlare poi dei torni bimandrino e più canali...là col CAM si fà veramente poco o nulla.

sarebbe bello se chi fà i controlli sviluppasse anche un proprio CAD/CAM specifico (a quanto pare qualcuno c'è che fà una cosa simile)

mgmone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 19:43
Località: salerno

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da mgmone » martedì 29 aprile 2014, 0:30

Comunque anche il controllo di HAAS ha l'opzione per importare i dxf. Da quello che ho capito si tratta di un brevetto HURCO e le altre marche che vogliono implementarlo pagano le royalty ad hurco. A nostra volta se la vogliamo dobbiamo pagare a parte questa opzione.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Fiveaxis » martedì 29 aprile 2014, 1:42

Se si parla di controlli farei notare che Fidia importa i dxf e gli iges inoltre dispone di un CAD/CAM 3d integrato....Certo che la piccolina di fidia (HS 664) viene intorno ai 150.000 (versione a 3 assi con il mandrino 24KW 24000 HSK63)... :shock: Macchina e controllo da stampista: CNC che si adatta tranquillamente ai pz singoli...Meccanica robusta e precisa...difetti: pochi utensili, cambio Ut lento...
Certo che se il budget e di 100...come si dice "ciao pepp!"
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”