vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 12 febbraio 2014, 10:28

ciao, finalmente ho trovato il tempo per disegnare e quotare il mio supporto per l'asse z (allego le foto) da far realizzare al mio amico
per quello dell'elettromandrino ne ho trovato uno già quotato e mi sono basato su quello per creare il supporto
mentre per le guide e le due viti pensavo di acquistarne di già pronte
(ogni critica sarà ben accettata)

ora però mi servono tutte le parti per assemblarlo e a parte le viti a brugola (che nel disegno non si vede ma saranno tutti buchi a testa svasata) avrei bisogno di una specie di "lista della spesa", qualcuno mi può aiutare in questo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » mercoledì 12 febbraio 2014, 19:02

ma che guide userai? non è che sono un tantino troppo vicine? potresti anche usare una guida sola e vite laterale, di fatto come sono gli altri assi della tua macchina (tra l'altro, essendo le due parti vicine ci sono minori problemi di impuntamenti). Ma quella piastra affianco alle tre allineate a che serve?

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » giovedì 13 febbraio 2014, 0:08

Che guide e quante ne userò non l'ho ancora capito come tutto quello che mi serve per farlo.
lo spazio per fissare l'asse z misura 10x10 cm (allego immagine) per cui ho fatto una struttura su questa misura e per l'altezza ho calcolato il dremel.

la piastra pensavo di usarla per fissare il supporto per l'elettromandrino sulle due guide se però ne metto una sola a quel punto dovrò modificare la larghezza del supporto per l'elettromandrino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » giovedì 13 febbraio 2014, 19:10

Ma come fai allora a progettate un asse se non sai ancora che guide, che vite, che chiocciola, che cuscinetti, che suporto cuscinetti userai? Boh, mi pare che ogni tanto ti blocchi sulle cose più semplici e scontate. Prenditi una o due guide, solo quando le avrai in mano allora procedi con i disegni

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » sabato 15 febbraio 2014, 8:19

si, ho talmente tanta confusione che forse per me sarebbe meglio se ne compero uno già fatto ...
cosa dici se compero questo?
http://www.ebay.com/itm/131109816675
(compreso di nema 23 + spedizione + tasse sarebbero 250 euro)

l'alternativa che ho è quella di andare in un negozio con questa foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » sabato 15 febbraio 2014, 9:35

ma l'annuncio ebay non è lo stesso della foto che hai postato....
Dove hai trovata la seconda foto?
Se hai un pò di pazienza stasera o domani ti faccio una piccola ricerca in rete, vediamo se riesco a trovare qualcosa per te


Ah, se vai in negozio con quella foto il preventivo per il tutto sarà di almeno mille mila milioni di euro

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » sabato 15 febbraio 2014, 17:45


Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 17 febbraio 2014, 9:29

grazie, adesso faccio due conti e decido

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » sabato 22 marzo 2014, 22:21

ti sei perso/arenato/stufato?
Non ci hai più fatto sapere come procedono i lavori....

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 24 marzo 2014, 13:10

Ciao, no, no, anzi, adesso viene il bello della mia incapacità!
Mi sono fatto coraggio e i conti (sight) e poi ho aspettato che arrivassero i pezzi con non pochi problemi con i cinesi ... ora tutto superato e oggi ho ricevuto gli ultimi!
Ho fatto i due blocchetti per rialzare e per i soldi che potevo permettermi di spendere ho potuto acquistare solo quello che vedi nella foto e con non pochi problemi per iniziare a montare il tutto!
Primi problemi (non sono pochi),
1. ho di sicuro comperato un asse z troppo lungo per cui ora sono andato dal fabbro a farmi fare una staffa per bloccarlo alla struttura, e qui mi cimento oggi!
2. l'alloggio del motore, è più grande rispetto all'alloggio che ho sull'asse zeta, come posso risolverlo?
3. e poi, come collego il motore alla vite?
4. sull'asse zeta, devo ancora organizzarmi per il serraggio del dremel ma poi come lo collego al tutto per gestirne azionamento e velocità?
5. c'è uno schema che io possa seguire per collegare i cavi dei motori?
...per ora mi fermo qui, mi puoi dare una mano?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 24 marzo 2014, 13:40

ottimo dai. Pensavo ti fossi arenato :mrgreen:

1: hai risolto
2:alloggio motore intendi la flangia del motore passo passo? Visto le coppie in gioco non pensare servano grandi sistemi di calettamento. Una flangia di riduzione, 4 colonnette (barra filettata) e dovresti essere a posto.
3:collegamento motore alla vite: misura i 2 diametri (motore e vite) e postali, ti dò il link di qualche giunto da prendere con pochi euro su ebay
4: con la tua scheda il dremel lo fai semplicemente partire. Spero tu abbia la versione con regolatore manuale dei giri (non elettronica). Poi ti spiegherò il perchè.
5:collegamento cavi motore: è un gioco da ragazzi. Quando arrivi al punto ti dico tutto (stai tranquillo :wink: )

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 24 marzo 2014, 15:35

grande! grazie che ci sei ancora, mi vedevo persissimo!!!

1. ci sto lavorando, appena ho finito posto il mio tentativo (sto sfruttando l'attacco esistente per rendere tutto più stabile)
2. ti posto la foto per farti capire. l'alloggio del motore sull'asse è ridotto rispetto alla grandezza del motore. Mi spieghi meglio cosa devo prendere per adattare?
Hai qualche foto di una flangia di riduzione e delle 4 colonnette (barra filettata) [arabo per me per cui come i bambini vado per immagini]

il diametro della vite è 6 mentre quello del motore 7, è possibile? (ti posto anche le foto del motore vecchio che era collegato, sembrano uguali per chui non dovrei avere problemi a sostituire gli assi x e y di fatto hanno un "congegno" (non so come si chiama) che li collega alla vite dell'asse
devo forse trovare qualcosa di simile per l'asse z?

il dremel ha il regolatore di velocità manuale, è un dremel 4000 (ho anche un Trio che non ho ancora usato anche perchè non facile per l'impugnatura a pistola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 24 marzo 2014, 19:18

ho montato l'asse z! Sembra una torretta spaziale!
Che te ne pare? Funzionerà?

Adesso dovrei procedere con il fissaggio dei tre motori.
Come posso recuperare il meccanismo di aggancio dei vecchi motori? Non riesco a capire come smontarlo! C'è un buchino per parte ma non riescoa capire come e che chiave devo usare per sgangiarlo (sempre che si possa sganciare).
Per gli assi x e y la sede di alloggio del motore coincide perfettamente per cui devo solo collegarli alle rispettive viti mentre mi resta il problema dell'asse z che però aspetto di capire quale accrocchio comperare (i diametri li ho scritti nel post precedente)

intanto grazie per la pazienza ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 24 marzo 2014, 20:33

perchè cambi motori?
mi pare che quelli che ci sono erano ok. Io mi limiterei, per il momento, di utilizzare quelli montati sulla macchina. Se poi non va cambi (ma secondo me andranno)
Ci sono dei giunti e con tutta probabilità da quei buchetti devi infilare una brugola (o una torx se la macchina fosse stata fatta in usa o dintorni) e svitare dei grani. Occhio perchè ci sono alcuni tipi di giunti che smontandoli si rompono....

Per l'asse Z è un pò grandicello ma visto che l'hai trovato così perchè no! E' un buon asse quindi non avrai sorprese.
Solo una cosa: sicuro che arriverai a toccare il piano con l'utensile una volta montato il tutto? mi sembra un pò altino. Dipende però da come farai la L che supporterà il dremel.


flangia per adattare il motore? un quadrato con un foro centrale grosso per far passare il giunto e un pò di fori in corrispondnza dell'asse e del motore. Più semplice a farsi che a dirsi.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 25 marzo 2014, 6:44

Ciao, ok se mi dici che dovrebbero funzionare con quella scheda rimonto i vecchi motori che però hanno 8 fili mentre quelli nuovi ne hanno 6, quando sarà il momento mi spiegherai come li dovrò collegare alla scheda.

Come vedi dalle foto ho già smontato tutto lasciando le cinghie passafili perchè li dovrò allungarli per arrivare alla scheda.
Per allungarli mi basterà aggiungerne un pezzo e unirli con un po di nastro isolante o devo fare qualcosa di particolare per evitare di fare cavolate?

Per la L che supporterà il dremel ho quel disegno che ho trovato e oggi prendo le misure giuste dell'aggancio sull'asse z e mi ingegno
... e mi organizzo anche per l'alloggio del nuovo motore dell'asse z, un quadrato con un buco al centro e i fori in corrispondenza di quelli sull'asse, resta il problema del giunto con la vite.

Oggi verifico anche la posizione del dremel sull'asse per far si che arrivi a toccare il piano fino in fondo

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”