consiglio centro di lavoro verticale cnc

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
mgmone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 19:43
Località: salerno

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da mgmone » martedì 29 aprile 2014, 9:32

si, ma io non faccio stampi.
una macchina così non la sfrutterei neanche al 60% probabilmente, quindi sarebbero soldi mal investiti per ora.
so il mercato cosa offre, macchine ad alta velocità, ad elevate prestazioni, credi non mi piacerebbe un INTEGREX MAZAK, ma lì altro che 150.000...come si dice "ciao Fiveaxis.
il mio budget è stimato anche in base all'orientamento della ditta, alle esigenze di lavorazioni e produzioni che abbiamo e dal fatto che è la prima esperienza con un centro cnc.
l'intento è acquistare una macchina da sfruttare al 100% che si paghi da sola e che faccia crescere l'azienda

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Fiveaxis » martedì 29 aprile 2014, 20:46

Con una macchina così ci fai tutto!!!....Sopratutto puoi lavorarci TUTTI i materiali, inoltre sull'alluminio vai come un missile!!!...
Sul fatto che l'investimento sia impegantivo concordo, dipende che tipologie di lavori fate...Sicuramente è una macchina al 100% ITALIANA assemblata a Forlì, (stabilimento da cui fanno anche l'assistenza).CNC e l'elettronica è tutto Italiano costruito e prodotto da fidia...Azionamenti compresi!

A me questa cosa piace!!!...I tedeschi amano le loro macchine...(belle macchine per carità!) noi, che abbiamo signore macchine, amiamo quelle estere!...Purtroppo è così!
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

mgmone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 19:43
Località: salerno

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da mgmone » mercoledì 30 aprile 2014, 8:09

Per quanto riguarda me ti sbagli. Mi piace il made in Italy e lo preferisco al tedesco e all'importato in generale. So che sappiamo costruire macchine di qualità, ma anche care. Avessi la possibilità mi lancerei su una italiana (sempre parlando di macchine), ma con le caratteristiche che mi servono e che rimanga nei 100.000 euro credo non ce ne siano. Citamene una è probabilmente la compro

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 30 aprile 2014, 9:08

al TOP solo CB ferrari e poco altro tipo pantografi pear o torni biglia per macchine non specialistiche altrimenti giapponesi sono superiori, le tedesche le lascio ai tedeschi se non sono hermle o poco altro. La verità è che i giapponesi ci mangiano la pappa il capo come si dice a firenze il gap è notevole su alta gamma. Parlo per me ovvio ma parecchi miei colleghi la pensano uguale a me se vuoi una macchina che funzioni bene giapponese e sei tranquillo ovvio che non deve essere stata fatta fuori, tipo le economiche mazak o le takisawa.
Le nostre si collocano alla pari con taiwanwsi o koreane di qualità il che non sarebbe male, però loro investono in ricerca molto più delle nostre aziende e noi schiacciati dalle tasse facciamo fatica a stare a galla.
Da dire che anche i jap hanno le loro idee strane, esempio il sistema big-plus secondo me è peggio dell HSK
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 30 aprile 2014, 9:48

d'accordo con zeffiro.......le "made in Japan" sono davvero ottime come qualità,prestazioni ed affidabilità.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 30 aprile 2014, 9:58

@ mgmone
scusa, forse non mi sono spiegato bene...Non intendevo convincerti che Fidia sia la macchina per le Vs esigenze...Non so nemmeno cosa fate!...Le mie erano solo considerazioni. Hai ragione quando dici che in Italia non esistono produttori di "fascia media"...O meglio, non esistono produttori "famosi"...Se cerchi troverai diversi "importatori" e qualche piccolo produttore...

O.T.
@ zeffiro,
ognuno ha le sue idee, CB Ferrari fa ottime macchine, ma io sottolineavo che Fidia è un produttore di macchine italiano ed è nato nel 1971 come produttore di CNC!...Il controllo Fidia, dopo Selca, è considerato il migliore: buona affidabilità, versatilità eccezionale e praticità d'uso...Va sottolineato inoltre che da c.a. 10 anni Fidia si costruisce gli azionamenti!...Si vocifera che, qualche anno fa, Siemens (da cui Fidia acquista motori, credo, i PLC e qualche altro componente) ha fatto una proposta di acquisto a Fidia ma l'ing. Morfino (presidente di Fidia) ha rifiutato!!!...Questi sono gli imprenditori italiani con gli "attributi" di cui abbiamo bisogno!!!
In merito alle caratteristiche delle macchine fidia ti assicuro che non hanno nulla da invidiare alle giapponesi, e sono equipaggiate con un controllo che rispetto a quelli di derivazione Fanuc (con tutto il rispetto!) sta 2 spanne sopra! Inoltre sottolineo che Fidia ha puntato sin dall'inizio degli anni 90 sull' "alta velocità" quindi da questo punto di vista sono molto avanti.
Concludo dicendoti che NON sono un venditore fidia e NON ho alcun interesse in merito...Sono solo un cliente/utilizzatore in quanto dal 2006 utilizzo una HS664RT con buona soddisfazione, ha avuto qualche problemino all'inizio (sugli azionamenti siemens!!!) ma devo dire che facendo un bilancio sono soddisfatto dell'investimento, l'assistenza interviene entro 48 ore quindi nulla da dire.
Un limite di fidia credo sia la gamma di prodotti, li i giapponesi sono imbattibili!!

Tornando alla scelta di mgmone, a mio parere, credo che nella fascia che lui vuole stare, le taiwanesi o le coreane (un po' più care) siano quelle con il miglior rapporto qualità prezzo. Parere personale!
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

mgmone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 19:43
Località: salerno

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da mgmone » mercoledì 30 aprile 2014, 11:15

taiwanesi o le coreane!!!!!!
sinceramente preferisco una europea. intendiamoci so perfettamente che le fusioni dei corpi macchina vengono fatte quasi tutte tra taiwan e corea, ma poi vengono portate e assemblate in europa con manodopera e particolari europei.
una macchina completamente di quelle zone non l'ho presa in considerazione perché (forse sbagliando) le considero inferiori, ad esempio mi hanno proposto una NIKKEI VH 1010 macchina taiwanese, ma a 80000 euro non l'ho presa in considerazione

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 30 aprile 2014, 11:52

io avrei già deciso se rientri col budget mazak poi da vedere se volere il 4° asse o no dipende da cosa volete farci sopra, se fate lavori anche in tornitura 2assi il 4° asse può supplire ai motorizzati se fate pochi pezzi sarete certamete concorrenziali e valgono qmq le discussioni fatte prima
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » mercoledì 30 aprile 2014, 13:00

Ed una Sigma?
Conosco prezzi "svizzeri" di quindici anni fa, mi sa che siamo in fascia alta (o non ci stiamo del tutto) nel Budget del collega.
Adesso sono stati assorbiti da FFG, le macchine di fascia bassa rischian di essere Taiwanesi.
(So per certo che la piccola 5assi e almeno una 3assi di fascia bassa sono d'origine Taiwanese, NON SO se l'assemblaggio di queste macchine é Italiano)

Fidia? Mah, ognuno può pensarla come vuole (ci mancherebbe! ), ma la vedo un po'come proporre una Porsche Turbo ad un neopatentato (poi, oh,.. magari il neopatentato é campione Europeo di Karting).
:)

mgmone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 19:43
Località: salerno

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da mgmone » mercoledì 30 aprile 2014, 13:40

i modelli della Sigma (Compact 3A-M per restare nella fascia di mio interesse) sono una sorta di centro di lavoro a montante mobile (tipo le macchine della italiana SERRTECH dove la tavola è fissa e per gli spostamenti X e Y si sposta la struttura che regge il mandrino) qui per l'asse X c'è il consueto movimento della tavola mentre per l'asse Y si sposta il montante su guide. questo tipo di soluzione non so che vantaggi o svantaggi possa portare, ma non mi convince, magari se qualcuno ne ha esperienza.....
per il resto la macchina sembra valida, solida e robusta (8000 kg), linea pulita, velocità rapidi e potenze mandrino (10.000giri) forse anche superiori alle altre.
poi monta Fanuc e sinceramente mi sto orientando su qualcosa di più intuitivo, già Heidenhain e Haas lo sono, per non parlare di Mazak Mazatrol e Hurco WinMax

P.S. : parlo di SIGMA TECHNOLOGY S.R.L. con sede a Pavia, c'è anche una SIGMA CNC Technology Machinery Co (taiwanese), ma non credo siano la stessa cosa. per la prima nel 2012 è stata incorporata nella holding industriale FFG Europe, non so se è rimasta italiana ne se i modelli vengono costruiti in Italia

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 30 aprile 2014, 14:55

lascia perdere
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » mercoledì 30 aprile 2014, 20:32

Ciao raga!

@mgmone:
guarda, il mio "consiglio" SIGMA andava (e va) preso con le pinze..
vivo lontano dalla realtà Italiana, (ma ci ho vissuto vicinissimo per decenni), ma purtroppo (o per fortuna?) faccio fatica ad individuare una macchina fatta IN ITALIA che si posizioni in fascia medio-bassa, in concorrenza diretta con Giapponesi, Taiwanesi & co. Poi magari mi sbaglio, ma di centri di lavoro che di ITALIANO han solo l'etichetta personalmente non li guardo.

Sigma: montano anche Heidenhain e Siemens..
Per quanto riiguarda il montante mobile.. ci sono pro e contro.
Nel caso della compact la tavola si muove COMUNQUE in X.. il montante fa Y e la testa Z.
C'é il parziale vantaggio delle masse in movimento, il montante pesa SEMPRE la stessa cosa, la tavola (con quel che c'e sopra!) NO.
Ma in questo caso quest'ultima si muove comunque in X.. ma non si allontana mai in Y dall'operatore.

@zeffiro:
perché "lascia stare"?
Una quindicina d'anni fa seguivo Sigma, sono stato un paio di volte in officina ed in montaggio da loro.
Mi avevan fatto un'ottima impressione, fusioni dalla repubblica Ceca, tutte le lavorazioni della ghisa fatte a Vigevano.
Rettifica parzialmente in interno, scrivo parzialmente perché non ricordo per i mandrini..
Le macchine vendute e seguite da noi non han mai dato problemi.
Poi, te.. erano i tempi delle Zenit e Mission, magari é cambiato tutto.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 30 aprile 2014, 21:06

riguardo la struttura della macchina con i movimenti assi anche secondo me non è un problema una configurazione come quella.

ad es a lavoro abbiamo una DMC 64V della DMG che ha il movimento di X e Z sulla testa mentre la tavola ha solo quello in Y.....la macchina è grande e robusta e non ha problemi anche con lavorazioni pesanti.
idem su una DMU60T con X ed Y sulla testa e Z sulla tavola.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 1 maggio 2014, 10:37

le mission problemi mandrino già a 6000 scaldava :roll: un amico na aveva 3 tutte solito problema, mi dirai perchè allora na ha prese 3 ? perchè il rap era suo genero :mrgreen: :mrgreen:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: consiglio centro di lacoro verticale cnc

Messaggio da Drifter » giovedì 1 maggio 2014, 10:46

Ciao zeffiro
Oh cribbio.. :shock:

Boh, non so che dirti.. ne avremo venduto una decina al massimo, ma di magagnone così mai viste.
Sarà che il genero si faceva rinfrescare degli usati per rivenderli.. tanto sapeva che glieli compravano comunque ahahah..

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”