Quali pantografi e quali torni per fare motori?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Ma - la - ndrino
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 1:20
Località: Anzio

Quali pantografi e quali torni per fare motori?

Messaggio da Ma - la - ndrino » sabato 26 marzo 2011, 12:36

Salve a tutti, volendo investire 15'000€, quali sarebbero le migliori macchine per lavorare motori (e non solo)?

Io pensavo a un pantografo cnc di dimensioni contenute (piano lavorabile 500x500mm) per dare la forma e un tornio orizzontale per rettificare le sedi dei cuscinetti e i cilindri-pistoni (così potrei usarlo anche per altro). Oppure sarebbe meglio una rettificatrice verticale?

Con la cifra che ho detto, ce la si fa a comprarli nuovi entrambi o bisognerebbe andare sull'usato?

Edit: il tornio-rettificatrice, manuali non cnc!

anonimo50

Re: Quali pantografi e quali torni per fare motori?

Messaggio da anonimo50 » sabato 26 marzo 2011, 14:12

Pantografo e lavorazioni motore non hanno nulla in comune, se ci metti pure 15000€ vivono su due pianeti diversi :mrgreen:

La battuta è "brutale" ma è la verità ! i pantografi sono ottime macchine per fare moltissime cose, ma non sono adatti per spianare motori o sedi valvole, con quelle misure poi avresti bisogno di un ponte molto alto che male si adatta a spianature di precisione, molto meglio guardare una fresatrice cnc o addirittura un centro di lavoro, naturalmente usati per rientrare nelle tue cifre.

Mio parere... :D

Ma - la - ndrino
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 1:20
Località: Anzio

Re: Quali pantografi e quali torni per fare motori?

Messaggio da Ma - la - ndrino » sabato 26 marzo 2011, 14:26

Pantografo e fresatrice non sono la stessa cosa? :?:

anonimo50

Re: Quali pantografi e quali torni per fare motori?

Messaggio da anonimo50 » domenica 27 marzo 2011, 14:50

Assolutamente no... #-o

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Quali pantografi e quali torni per fare motori?

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 28 marzo 2011, 8:40

penso tu debba schiarirti bene le idee prima di buttare 15.000 al vento
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Quali pantografi e quali torni per fare motori?

Messaggio da torn24 » lunedì 28 marzo 2011, 13:48

credo anche io che hai un po di confusione sulle macchine utensili!
che tipo di motori vorresti realizzare ?
per un motore non bastono fresatrice e tornio !
esistono componenti che richiedono lavorazioni specifiche come la realizzazione di un albero motore richiede macchine specifiche poi i perni vengono cementati e rettificati con apposite
macchine studiate per questo, un cilindro è realizzato a fusione e poi lavorato alle macchine
utensili ecc... !
con una rettificatrice verticale ("è una macchina che come utensile usa una mola") puoi
solo rettificare piani cosa che non serve per i motori perchè la testa viene fresata e usata
una guarnizione di tenuta !
per la realizzazione di motori per modellismo il discorso cambia , ma bisogna pensare di
realizzare parti per fusione
CIAO A TUTTI !

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”