TRAUB HECKERT CSK300P controllo FANUC SERIES O-MC / O-M

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
forrest
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 13 maggio 2010, 13:46
Località: bergamo

TRAUB HECKERT CSK300P controllo FANUC SERIES O-MC / O-M

Messaggio da forrest » mercoledì 6 aprile 2011, 21:10

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un vostro aiuto:
un amico con una piccola azienda di tornitura ha un piccolo controllo numerico TRAUB HECKERT CSK300P con controllo FANUC SERIES O-MC / O-MATE MC
Ha un problema con l’asse X quando accende la macchina, nel senso che quando fa riferimento dell’asse X si ritrova l’asse sfasato di un giro esatto della vite senza fine.
Io utilizzo spesso controlli per taglio materie plastiche con controllo osai, e su questo tipo di macchine la procedura che seguiamo è la seguente:
controllare che eseguito azzeramento asse il marker sia a circa metà  passo meccanico (parametri che si possono tranquillamente leggere in amp.
Per posizionare in modo preciso la macchina agire sul parametro “null offset value” sempre in amp.
Qualcuno sa indicarmi su questo tipo di macchina quale sia la procedura ed eventualmente dove cercare i parametri su cui lavorare?

grazie

anonimo50

Re: TRAUB HECKERT CSK300P controllo FANUC SERIES O-MC / O-M

Messaggio da anonimo50 » mercoledì 6 aprile 2011, 23:11

ha controllato i finecorsa? gli da un errore particolare? come fa a capire che è spostato di un giro? Rispetto a cosa?

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: TRAUB HECKERT CSK300P controllo FANUC SERIES O-MC / O-M

Messaggio da ciro.postiglione » giovedì 7 aprile 2011, 8:31

Chrys75 ha scritto:ha controllato i finecorsa? gli da un errore particolare? come fa a capire che è spostato di un giro? Rispetto a cosa?
1) Esatto cri, il problema del tuo amico è dovuto al f.c. che chiude il contatto in prossimità  della tazza di zero dell'encoder, per risolvere facilment ebsta che fa ruotare di mezzo giro l'encoder in modo da allontanare la tacca di zero rispetto alla posizione attuale.
2) ha capito che si è spostato di un giro vite perchè probabilmente rispetto allo zero precedente ha un errore pari al passo vite.
Es. Se prima aveva lo zero a 1850 ed ora lo zero si è spostato a 1860, avrà  una vite passo 10.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”