Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da gio_46 » venerdì 8 luglio 2011, 23:52

I mio centro di lavoro verticale ha il magazzino ad asse orizzontale con braccio scambiatore. Da stamani il braccio, dopo aver fatto il cambio utensili, non rientra nella posizione di riposo e appare errore bloccaggio utensile. Ho telefonato alla ditta (Fagima) dove mi hanno detto di controllare i due sensori che gestiscono lo sblocco e il blocco dell'utensile... però secondo me vanno bene: la luce si accende e si spegne regolarmente e anche nella pagina del PLC, dandogli i codici dei sensori, questi risultano a posto. Però stasera mi sono accorto di un altra cosa: azionando manualmente i cambio utensili, durante lo sblocco l'operazione è veloce, mentre lasciando il pulsante il blocco avviene con un certo ritardo, diciamo un paio di secondi.
Questo mi induce a pensare che, visto che oggi in officina c'erano 32 gradi, ci sia l'elettrovalvola
che comanda il cilindro di apertura/chiusura in avaria...

Potrebbe essere lei la causa del malfunzionamento del cambio utensili? Però una cosa non mi è chiara: anche se la valvola si attiva in ritardo, il bloccaggio dell'utensile avviene comunque, per cui, magari in ritardo ma alla fine il braccio dovrebbe tornare a riposo ugualmente... A meno che, però, il PLC gestisca la cosa in modo tale che se c'è un ritardo che supera una certa soglia manda in blocco l'operazione di cambio utensili... perché a tutti gli effetti lui il blocco lo da per non avvenuto...
Va bene come ragionamento? Se comunque l'indiziato, a questo punto, non sono più i sensori ma
l'elettrovalvola è li che occorre fare i controlli, vedi per esempio azionarla manualmente e vedere se i ritardo persiste... nel qual caso potrebbe essere la bobina?
Un altro dubbio mi assale: stamani, quando si è bloccato il braccio, la velocità  di intervento dell'elettrovalvola era normale... per cui questo contraddirebbe l'ipotesi elettrovalvola...

C'è qualcuno che ha avuto il solito problema? E se si, come lo ha risolto?

Grazie

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da sirc » sabato 9 luglio 2011, 0:42

di solito al mio tornio se si blocca la torretta e' sempre l'encoder del motore che malfunziona , non saprei nei centri di lavoro , ma penso che la valvola possa essere la possibile causa .

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da zeffiro62 » sabato 9 luglio 2011, 8:15

Probabilente hanno ragione i tecnici della fagima, sono i cavi dei sensori di prossimità  cambio utensile che negli attacchi hanno umidità  che te gli manda in corto, anche se il PLC non te lo segfnala perchè non hai tensione sufficiente.L'ettrovalvola fa fare il ciclo in ritardo perchè trova contrasto con l'altra posizione che ha qmq tensione anche se non sufficinte ad segnalare errore.
La bobina se brucia, brucia e buona notte

Fai una cosa stacca i cavi e dagli una soffiata e poi del WD40 o similari e riprova, ci vuoe 10 minuti


miiii quante cose bisogna sapere per gestire una M.U. oggi :? :? :?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da gio_46 » sabato 9 luglio 2011, 9:15

Hai detto: "cavi dei sensori di prossimità  cambio utensile che negli attacchi hanno umidità  che te gli manda in corto, anche se il PLC non te lo segfnala perchè non hai tensione sufficiente"
Vuoi dire che i cavi non fanno contatto nella morsettiera del quadro? :o :shock: :?
E poi che che c'entra l'umidità ? Io pensavo, magari, al sensore in se stesso...
Però se l'elettrovalvola la provo manualmente lo vedo subito se, almeno lei, funziona bene o no, non credi?

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da onorino » sabato 9 luglio 2011, 9:47

il braccio da cosa è azionato ? , se è ad aria può essere anche un problema di pressione o portata , ed il plc lo legge come un ritardo e ti da allarme , se è azionato da un motore controlla sia le connessioni meccaniche che quelle elettriche .
le elettrovalole con il tempo si rovinano e la guanizione di tenuta si schiaccia verso il foro del passaggio dell'aria diminuendo la portata fino quasi a chiuderle .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da gio_46 » sabato 9 luglio 2011, 12:40

@onorino:
Allora il braccio del magazzino è comandato da un motore... difatti tutte le volte che mi si blocca sotto e la macchina va in allarme è una tragedia, devo salire sopra la macchina e girare con una chiave di 12 l'alberino del motore (in senso orario) fino a farlo ritornare nella posizione di riposo. Poi devo spegnere la macchina e rifare gli zeri... Ieri sera, per finire un lavoro, ho fatto tutti i cambi utensili manualmente.. e meno male che i pezzi erano pochi. :)

Comunque più il tempo passa e più mi rendo conto che sia un problema sull'elettrovalvola; come poi spesso accade si pensa sempre/subito alle cose più gravi e scontate: vedi sensori ed elettrovalvole... mentre alle cose più semplici non si pensa mai ! Una di queste cose semplici potrebbero essere gli innesti rapidi dei tubi in rilsan sulle elettrovalvole....Difatti l'altro giorno non mi veniva l'aria dalla linea mandrino, per la pulizia del cono, o almeno non veniva regolare: come se l'elettrovalvola non funzionasse; poi mi sono accorto che un tubo dell'aria non era più inserito a fondo nell'innesto rapido. Allora, per sicurezza, l'ho sfilato, tagliato di 2 cm e reinserito bene, ecco, il problema era proprio quello... Ora non ricordo esattamente la meccanica interna di questi innesti rapidi, ma se non erro se il tubo non arriva bene in fondo l'aria non dovrebbe passare ne uscire... sbaglio? Se fosse così si spiegherebbe i ritardo de blocco dell'utensile: l'aria stenta a passare e/o passa con una portata inferiore al normale, e allora il cilindro che comanda il blocco impiega più tempo per fare tutta la corsa. Questo ritardo viene interpretato dal PLC come una assenza di chiusura e da l'allarme...
Naturalmente se si crea una strozzatura nel circuito pneumatico la prima a rilevarla/risentirla è proprio l'elettrovalvola.. a cui inizialmente può essere imputata la responsabilità  del problema; ma la causa è a monte: non arriva aria a sufficienza, all'elettrovalvola arriva il segnale di chiusura, ma il suo pistoncino si muove con ritardo, che poi si ripercuote/riproduce nello spostamento del cilindro di chiusura, il PLC interpreta il tutto come mancanza di chiusura e da allarme.

Può andare come logica? Rimane da capire bene la meccanica interna degli innesti rapidi e la dinamica di come si produce li questa strozzatura...
Mi sto orientando sulla causa pneumatica perché per me risulta più facile farci delle congetture;
mentre altrettanto non posso dire se invece il male fosse da addebitarsi ai sensori; perché li si entra nell'elettronica e in quel campo devo lasciare la palla al tecnico specialista.
Comunque lunedì mattina l'elettricista mi ha promesso che sarebbe venuto... per cui a quel punto
(si spera) il mistero verrà  svelato... :)

vekus
Member
Member
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
Località: Auronzo@Belluno

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da vekus » sabato 9 luglio 2011, 14:16

gli innesti rapidi non dovrebbero strozzarsi, dici che hai fatto i cambi utensili manuali, presumo con un sblocca/blocca a pulsante, quindi l'elettrovalvola funziona, io proverei a concentrarmi sul braccio, probabilmente non allinea bene e il blocco/sblocco è forzato

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da gio_46 » sabato 9 luglio 2011, 15:32

L'attivazione con pulsante l'ho fatta ed è stata proprio questa prova che mi ha fatto pensare all'elettrovalvola: al momento che lascio il pulsante il blocco del'utensile è molto lento come se ci fosse una strozzatura nel passaggio dell'aria... Ecco perché ho pensato all'innesto dei tubi...

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da gio_46 » sabato 9 luglio 2011, 15:51

Ah, già  che ci siamo, chi mi aiuta nella ricerca di un esploso/sezione dei vari tipi di innesti rapidi?
Credo che esistano anche unidirezionali.. cioè, che se non è inserito bene il tubo non si sblocca la sfera di chiusura e l'aria non passa... Difatti, come ho detto precedentemente, una volta non mi funzionava il soffio interno al mandrino della pulizia del cono e alla fine mi accorsi che dipendeva semplicemente dal tubo che non era entrato bene... Ora, visto che la macchina è 7 anni che lavora, mi sorge il dubbio che il difetto riscontrato sia imputabile nuovamente ad uno di questi tubi
che entrano negli innesti dell' elettrovalvola...

Avatar utente
Davide83
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 12:48
Località: Avellino

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da Davide83 » sabato 9 luglio 2011, 16:30

Ho avuto anch'io tempo fa un problema del genere, in pratica non mi si abbasava il bicchiere nel cestello del cambio utensile... era l'elettrovalvola rovinata, l'ho cabito semplicemente smontando quella del soffio dell'aria per la pulizia del cono mandrino e sostituirla con quella implicata.... è risultato che il bicchiere si alzava e si abbassava in modo corretto. Sono andato quindi in un negozio di articoli tecnici industriali, ho preso un elettrovalvola nuova completa di relativa bobina e cavetto (ho speso intorno alle 90€) ho fatto i giusti collegamenti eliminado le vecchia elettrovalvola... non fa niente se non sono della stessa marca, il funzionamento è uguale, al massimo non ti trovi con i fori di fissaggio ma quello è l'ultimo dei problemi con un trapano ed una piccola piastra di alluminio o plastica un adattatore lo fai in cinque minuti.

"al momento che lascio il pulsante il blocco dell'utensile è molto lento "

potrebbero essere anche le guarnizioni del cilindro pneumatico di sgancio/aggancio utensile che trovi in linea con il mandrino. Su di un lato del pistone c'è un bicchiere in cui vi è dell'olio idraulico, se questo è vuoto oppure diventato di colore nero vuol dire che le guarnizioni sono andate, allora ti conviene tirare giù quel pistone e cambiare tutte le guarnizioni (un kit dovrebbe costare intorno alle 60€+iva). Attento però prima di smontare il pistone prendi la misura di quanto rimane fuori il pistoncino che fa leva sulla barra di sgancio/aggancio utensile, dovresti avere più o meno 2mm di luce. Comunque tutte le informazioni tecniche di come è fatto il pistone di agg/sgancio dovresti trovarle nel manuale di uso e manutenzione della macchina!

Spero di essere stato d'aiuto.
Davide

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da gio_46 » sabato 9 luglio 2011, 16:35

Altri dubbi mi assalgono.. :mrgreen: Per esempio la ditta mi disse di controllare anche che nel bicchierino posto accanto al cilindro pneumatico non mancasse l'olio. L'olio in effetti non mancava, sarà  stato pieno per 2/3, pero per non sbagliare lo feci pieno; ora mi viene il dubbio che, invece, l'abbia riempito troppo e la lentezza del movimento verso l'alto del pistone dipenda da quello... #-o

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da gio_46 » sabato 9 luglio 2011, 16:40

Davide83 ha scritto: "al momento che lascio il pulsante il blocco dell'utensile è molto lento "

potrebbero essere anche le guarnizioni del cilindro pneumatico di sgancio/aggancio utensile che trovi in linea con il mandrino. Su di un lato del pistone c'è un bicchiere in cui vi è dell'olio idraulico, se questo è vuoto oppure diventato di colore nero vuol dire che le guarnizioni sono andate, ...............
Spero di essere stato d'aiuto.
Davide
Grazie Davide, fa sempre piacere sentire le esperienze degli altri, anche se credo che il mio caso sia diverso... Poi riguardo al problema dell'olio nel bicchierino mi hai preceduto mentre scrivevo proprio di quello...

Avatar utente
Davide83
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 12:48
Località: Avellino

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da Davide83 » sabato 9 luglio 2011, 16:46

No no non dipende da quello, io sui miei centri di lavoro sono sempre pieni, il problema è che se l'hai trovato mezzo vuoto vuol dire come dicevo prima che le guarnizioni sono andate (quelle ogni tanto cinque/sei anni si rovinano). Quello è un circuito chiuso quindi teoricamente il livello dell'olio non si abbassa mai almeno che non siano le guarnizioni rovinate!
Ho avuto lo stesso problema durante le feste di Natale di due anni fa, per quello lo ricordo molto bene, oltre a perdere una settimana di lavoro dietro a quel pistone mi sono rovinato pure le festa dal nervosismo. :cry:

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da gio_46 » sabato 9 luglio 2011, 17:20

Difatti anch'io ero certo che non dipendesse da quello.. però sai ad un certo punto quando brancoli nel buio ti attacchi a tutto... :mrgreen: Però, visto che siamo a parlare del cilindro di blocco/sblocco, c'è da dire che il problema lo fa anche senza utensile inserito... e il maggiore sforzo lo dovrebbe fare durante la discesa, per vincere la forza delle molle, mentre lo fa nella salita, dove
invece dovrebbe andare a vuoto, visto che ha le molle a favore... e poi, come ho detto, lo fa anche senza utensile...
I problema è che ora stiamo entrando nel periodo delle ferie, il 16 parto e la settimana prossima devo finire un sacco di lavoro... per lunedì mattina devo trovare in tutti i modi una soluzione...
Lunedì dovrebbe passare anche un elettricista, ma se, intanto, riesco anch'io a chiarirmi le idee mi sento più tranquillo... :)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Aiuto, si blocca il cambio utensili.

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 15 luglio 2011, 20:54

allora hai risolto o fai ancora amleto assalito dai dubbi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”