Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
ValSi
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 17:21
Località: Maniago

Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da ValSi » lunedì 13 febbraio 2012, 11:05

Ciao :D
avrei una domanda da porvi:
chi di voi conosce il controllo cnc Z32? Io vengo dal Fanuc, è simile uguale o completamente diverso?

Qualunque info riusciate a darmi, per me sarebbe oro!
Grazie :D
||COGITO ERGO SUM||

elav_vale
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 10 dicembre 2011, 18:07
Località: bergamo

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da elav_vale » venerdì 24 febbraio 2012, 22:26

se ti posso essere utile io lo conosco benissimo
ciao
Rinaldo

Avatar utente
ValSi
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 17:21
Località: Maniago

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da ValSi » sabato 25 febbraio 2012, 9:00

Grazie della disponibilità :
le prime cose che mi viene da chiederti sono:
-Ciclo di foratura semplice (sul fanuc è G81)
-Ciclo di maschiatura (G84)
-Richiamo sottoprogrammi (M98)

Intanto grazie :D
||COGITO ERGO SUM||

elav_vale
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 10 dicembre 2011, 18:07
Località: bergamo

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da elav_vale » sabato 25 febbraio 2012, 11:35

CIAO TI HO ALLEGATO UN FILE CHE USAVO TEMPI OR SONO..

I SOTT.PROG, SI CHIAMANO !GOP...! DOVE .. è IL NUMERO DELLA PAGINA Z32 DOVE HAI CARICATO IL SOTTOPROGRAMMA.


CONSIGLIO USA SEMPRE LE ORIGINO LOCALI :OS
COSI QUANDO SALVI IL PROG. SALVI ANCHE LE ORIGINI

SE TI SERVONO ALTRE INFO CHIEDI PURE

CIAO RINALDO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ValSi
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 17:21
Località: Maniago

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da ValSi » lunedì 27 febbraio 2012, 8:17

Grazie mille :D
la guida sui cicli fissi è veramente fatta bene, appena posso mi metto a fare pratica sulla macchina.

Ancora grazie, anche per la disponibilità 
||COGITO ERGO SUM||

Avatar utente
ValSi
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 17:21
Località: Maniago

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da ValSi » giovedì 8 marzo 2012, 16:58

@elav_vale
ciao, sono sempre io
Tra qualche giorno dovrei iniziare a lavorare sulla macchina col controllo Z32 e non ho ancora studiato nulla.
Mi chiedevo: se ti scrivo un piccolo programma in Gcode riesci a convertirmelo per lo Z32?
In particolare avrei bisogno di:
-richiamo 0pezzo (in Gcode è G54-G59)
-cambio utensile (M6)
-correttore lunghezza e raggio utensile (G43>H e G41>D)
-ciclo di foratura semplice (G81)
-ciclo di maschiatura rigida (G84)
-ripetizione lineare fori (K)
-richiamo sottoprogramma (M98 P1234)
-ripetizione sottoprogramma (M98 P101234)
-il programma va scritto con gli spazi oppure tutto attaccato come nel Gcode?

Grazie mille in anticipo :D
||COGITO ERGO SUM||

Avatar utente
ValSi
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 17:21
Località: Maniago

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da ValSi » lunedì 12 marzo 2012, 9:19

...sopratutto avrei bisogno di sapere come gestisce lo zero-pezzo.
Ho azzerato l'utensile con un truschino, dopodichè l'ho messo in macchina e sono andato a tastare sulla superficie del pezzo. Alla quota che mi è uscita ho sottratto la lunghezza dell'utensile e inserita come origine OZ0. Però, se da programma, chiedo di posizionarsi in una determinata posizione non va :roll:
Dove sbaglio?
||COGITO ERGO SUM||

elav_vale
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 10 dicembre 2011, 18:07
Località: bergamo

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da elav_vale » martedì 13 marzo 2012, 22:59

con lo Z32 quando fai T2M6 in mdi l'utensile prende la sua lunghezza non devi dicharare niente da prog.

con l'utensie sfiori il pezzo e in attivita 4 digiti ox1:0 (oppure ox1:x+4 o -3 raggio fresa per capirci)
cosi facendo ha dichiarato che l'origine 1 in x ha quel valora rispetto al centro tavola.

da programma se poi vuoi verificare gli zeri fatti in MDI scrivi ox1 oy1 oz1 x0y0x0 ent. start
okkio alla Z la macchina si posizione dove tu ha fatto gli zeri pezzo

comunque mandami il programmino che ti converto le righe
ciao

Avatar utente
ValSi
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 17:21
Località: Maniago

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da ValSi » mercoledì 14 marzo 2012, 11:43

Ti ringrazio infinitamente, nel pomeriggio credo che proverò :D
Intanto allego il programma...
Grazie ancora =D>

PS: comunque le origini X e Y (che le ho comuni con tutti i programmi, di solito lo spigolo in basso a sx) devo impostarle. Non dovrò mica richiamele ogni volta insieme all'azzeramento dell'utensile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
||COGITO ERGO SUM||

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da torn24 » mercoledì 14 marzo 2012, 15:12

Ciao , premetto che lo z32 è molto diverso dal fanuc "e a me non piace molto"!
l'origine OX0 OY0 OZ0 non puoi usarle , sono le origini macchina e servono anche per annullare le origini impostate ,
riportando il controllo alle origini macchina.

i cnc dispone di due tipi di due tipi di ciclifissi quelli del cnc , che sono G800K 1 2 3 4 5 ecc.. "che normalmente non vengono usati perchè richiedono molti parametri e sono quindi piu scomodi " ,e quelli del costruttore G27C 1 2 3 4 5 ecc... , questi ultimi sono i più usati , ma è il costruttore della macchina ad inserirli nel cnc , quindi una macchina MCM e una macchina
di marca PINCOPALLINO con cnc z32 potrebbero avere ciclifissi del costruttore un po differenti , quindi fare riferimento
al manuale che ti danno .


la programmazzione z32 ,se fosse usata su una macchina a tre assi ,e con la sola programmazzione iso , non avrebbe molte
più difficoltà  per l'apprendimento dell' iso del fanuc o mizubischi , ma normalmente lo z32 viene impiegato su macchine a più di
tre assi , se le lavorazioni sono ripetitive ,si fa spesso uso di sottoprogrammi e della programmazzione PARAMETRICA .
quindi , a seconda di come vengono creati i sottoprogrammi , puoi lavorare in maniera del tutto diversa da un altra macchina
che usa il cnc z32.

detto per esperienza personale , lavorato su macchina dove il programmi principali , erano costituiti solo da chiamate a sottoprogrammi , i sottoprogrammi erano fatti in parametrico "uso di variabili al posto dei valori numerici" e con istruzioni
condizionali.

risultato , imparato il fanuc in 1 anno e 1/2 senza manuale , imparato z32 in 4 anni con manuale #-o #-o
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
ValSi
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 17:21
Località: Maniago

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da ValSi » mercoledì 14 marzo 2012, 15:46

Sono assolutamente d'accordo con te, lavoro su altre 5 macchine che usano controllo Haas o Fanuc (95% simili) e sono molto semplici da utilizzare.
Il caso dello Z32 credo derivi dal fatto che abbiano voluto per forza "un software proprietario" senza andare ad appoggiarsi su altri controlli.
Comunque la macchina che sto trattando io è un 3 assi, coni HSK da 30, 30000giri/min.

Ricapitolando, se ho capito bene, nel mio programma non avrebbe senso inserire OX0 OY0 OZ0 dato che indicano lo 0 macchina e non lo 0 pezzo come pensavo io. Ma allora dove inserisco le mie origini?

Il mio "stile di lavorazione" è questo: praticamente utilizzo piastre di circa 400x350mm (spinate alla macchina) alle qualii applico delle "dime" per tagliare diverse figure (faccio articoli di coltelleria sportiva, perciò lame manici guancette ecc...), di conseguenza lavoro sopratutto con sottoprogrammi da ripetere tot volte e con cicli di foratura e maschiatura.
La caratteristica comune dei miei lavori è lo zero pezzo in X e Y, per poi aggiornare la Z a seconda dell'articolo da produrre.
||COGITO ERGO SUM||

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da torn24 » mercoledì 14 marzo 2012, 16:27

ciao per le origini ti do informazioni che ho letto nel manuale z32 "da prendere con le pinze poi qualcuno che usa il controllo
con origini ti spieghera meglio" , il motivo che non sono molto pratico con le origini è dovuto al fatto , che usavo la traslazione
origini , in pratica disponendo dello zero macchina le traslavo sul pezzo tramite DA DB DC lo zero macchina.

PROVO A SPIEGARTI QUEL CHE SO SULLE ORIGINI

Puoi disporre di origini salvate nella memoria del cnc , e si parla di originii globali "sono salvate nel file 126"
o origini indicate nel programma , si parla di origini locali.

PER ORIGINI GLOBALI :

vai a tastare lo zero pezzo "sarebbe comodo un tastatore 3D" , poi in MDI digiti "O" +nome asse + lettera di distinzione origine

esempio: MDI
OX2:0 in questo caso crei un origine x di nome X2 sulla posizione dove è il tastatore.
OY2:0 in questo caso crei un origine y di nome Y2
OZ0:0 in questo caso crei un origine z di nome Z2

l'origine è salvata ,automaticamente in memoria cnc nel file 126
nel tuo programma per usare questa origine dovrai scrivere

G37OG (Origini globali) OX2 OY2 OZ2
A queto punto , con questa riga inserita nel programma hai un origine come (G54 -59 ) fanuc o haas

PER ORIGINI LOCALI
la differenza ,che non sono salvate nel file 126 ma sono scritte nel tuo programma , questo può evitare che modificando un
origine non te ne accorga e un programma che la usa faccia danni.

per le origini locali devono essere scritte dopo la fine prorgramma M2
in MDI selezioni le origini macchina OX0 XY0 OZ0 , a questo punto le quote mostrate a video sono riferite allo zero macchina
vai a tastare lo zero pezzo e prendi nota della pozizione esempio x 300 y200 zquota - lunghezza tastatore
a fine programma dopo M2 scrivi
:OS
NOMEASSE + LETTERA DISTINTIVA
ESEMPIO :
:OS
X1=300
Y1=200
Z1=? quello che deve essere


nel programma scrivi
G37OL (ORIGINI LOCALI) OX1 OY1 OZ1
e hai un origine come G54 fanuc

IMPORTANTE !!!! NON MI PRENDO RESPONSABILITA è QUELLO CHE HO CAPITO DAL MANUALE
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
ValSi
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 17:21
Località: Maniago

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da ValSi » giovedì 15 marzo 2012, 10:35

Grazie mille, siamo riusciti a definire lo 0 pezzo.
Ora sto vedendo il resto, per esempio come si fa a ripetere un certo numero di fori a distanza costante...
||COGITO ERGO SUM||

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da torn24 » giovedì 15 marzo 2012, 13:40

Ciao esistono , macro di posizionamento G8001K 1 2 3 4 ecc..
programmi il ciclo disso
esempio PROGRAMMA:

**********************
POSIZIONAMENTO SU RETTA (TITOLO PROGRAMMA VISUALLIZZATO A VIDEO)
%
G37OL OX1 OY1 OZ1
T1M6
S1000M3F200
G27C1 HA2 HB-10 HC80
G801K3 MPX10 MPY10 MPA100 MPB10 MPN5 (macroposizionamento retta)
G27C0
M2
%
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
ValSi
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 17:21
Località: Maniago

Re: Controllo cnc Z32 (tipo Fagima)

Messaggio da ValSi » giovedì 15 marzo 2012, 14:44

Grandeeeee! Funziona :D
Ho trovato anch'io il manuale dello Z32 sul web.
Il nuovo problema che ho ora è il richiamo dei sottoprogrammi. Nel manuale mi da che bisogna digitare G27 P____ dove___è la pagina Z32 dove è stato inserito il programma....
||COGITO ERGO SUM||

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”