Aiuto Fanuc

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
Lore
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 7:18
Località: Prov. di Como

Aiuto Fanuc

Messaggio da Lore » sabato 18 febbraio 2012, 7:20

Buongiorno a tutti!
Dopo 10 anni di lavoro su cnc Fagor ed ECS la mia ditta ha deciso di acquistare un tornio cnc FANUC serie O-T il cui manuale cartaceo è praticamente ridotto a brandelli e non riesco a trovarne in rete uno completo... Finora programmo il tutto tramite cad-cam, ma vorrei qualche dritta sulla programmazione a bordo macchina, se c'è qualcuno esperto di questo controllo ...

- cicli fissi: vorrei sapere, per esempio, come effettuare un semplice ciclo di tornitura longitudinale (per il Fagor è la semplice macro G81) o un ciclo di sfacciatura semplice (per esempio sfacciare 10mm con profondità  di passata 3mm )

- contropunta e lunetta: esiste un metodo per attivarle/disattivarle da programma senza intervenire manualmente?

- come fate ad azzerare gli utensili? mi hanno mostrato un metodo (mdi-> menù offset -> scelta utensile-> input-> prgm-> richiamo utensile+pos per vedere l'effettiva nuova misura inserita), ma mi sembra un po' lungo e macchinoso... oppure mi è stato detto di intervenire direttamente sul programma e modificare le quote in base alle misurazioni. Esiste un altro metodo?

Per ora credo di aver chiesto abbastanza...
Grazie a chiunque saprà  aiutarmi :wink:
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 20 febbraio 2012, 19:46, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modifica titolo

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da zeffiro62 » sabato 18 febbraio 2012, 7:57

ciclo sgrossatura fanuc:

1) sgrossatura longitudinale

G71 U (spessore passata in raggio) W ( stacco utensile per tornare alla posizione partenza in genere 0.5mm)
G71 P (numero inizio programa) Q ( numero fine programma) U (sovrametallo Finitura in X) W (sovrametallo fin .in Z) F (avanzamento)

N1 ci vuole sempre G1 X..
...

N2 punto di fine percorso
G70 P1 Q2 (finitura)
N.B. non importa mettere la numerazione righe su tutte basta N1 all'inizio e N2 alla fine ciò ti facilita, prima di G70 finitura occorre cambiare avanzamento altrimenti la fai con avanzamanto sgrossatura

G72 soliti parametri di G71 ma sgrossa in sfacciatura,
G73 soliti parametri di G71 ma sgrossa seguendo il profilo che hai impostato con passate della U ottimi per sgrossare pezzi fucinati o spampati


spero di esserti stato utile
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da zeffiro62 » sabato 18 febbraio 2012, 8:10

la lunetta è un codice M attivato dal produttore della M U e non posso aiutarti non possedendo la lunetta :D
se non possiedi il presetting a bordo macchina la sololuzione può essere farti un tubo di quote e te conosciute e azzerare i diametri esterni ed interni aiutandoti con una cartina. Per la lunghezza direttamente su un morsetto mandrino.

ESEMPIO HAI UN TUBO DIAM 100-50

chiami utensile T1 esterno vai a sfiorare dil diam esterno e ti segna 113,23 vai in cartella e sulla X metti 13,23 ovvero la differenza del diam nominale e quanto segna il CN
stessa procedura per i diam interni.
Il casino sarà  quando sei in lavorazione, ma se cambi placchetta la misura + o - è la stessa allora agisci sul correttore usura utansile
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Lore
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 7:18
Località: Prov. di Como

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da Lore » sabato 18 febbraio 2012, 11:35

Grazie mille zeffiro62!

Ora la teoria dei cicli fissi l'ho capita, ma... facciamo un esempio pratico:

Ho un tondo diametro 200mm e altezza 150. Devo portare il diametro a 150mm (con passate radiali di 5mm) e l'altezza a 120mm (con passate da 3mm). Cosa devo scrivere nelle linee di programma comprese tra N1 e N2?

Per quanto riguarda lunetta/contropunta attivate da cnc posso solo chiedere ai costruttori quindi... vabbè sarà  ardua ma ci proverò!

Per ora ancora grazie infinite !

riky56
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 15:40
Località: Verona

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da riky56 » sabato 18 febbraio 2012, 14:01

Devi praticamente dare solo i punti del profilo che vuoi eseguire, come se stessi eseguendo un ultima passata di finitura:

G99 G54 G40
T1 M8 SGROSSATORE
G96 S250M3
G92 S1500
G0 X202 Z0.1 INTESTATURA
G1 X-1 F0.35
G0 X202 Z2 POSIZIONAMETO PRIMA DI CICLO FISSO (IMPORTANTE CHE SIA SEMPRE MAGGIORE DEL DIAMETRO PIU' ALTO)
G71 U1.5 W0.5
G71 P1 Q2 U0.5 W0.1 F0.3
N1
G42 G1 X147 Z0 F0.5
X150 ,C1
Z-120 F0.15
X200 ,C1
N2
G40 G80 G0 X300 Z300

T2 M8 FINITORE
G96 S280 M3
G0 X152 Z0
G1 X-1 F0.2
G0X202 Z2
G70 P1 Q2
G40 G80 G0 X300 Z300
M30
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 20 febbraio 2012, 19:47, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rip. canc.

paover
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: domenica 30 novembre 2008, 22:48

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da paover » sabato 18 febbraio 2012, 15:18

@lore
se contatti la Fanuc puoi richiedere il manuale (costa attorno ai 80-100 euro)
io avevo un vecchio tornio con il controllo fanuc 0t-b e mi mancava il manuale (macchina comprata usata da un fallimento)
l'ho trovato nuovo e originale direttamente in Fanuc

Avatar utente
Lore
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 7:18
Località: Prov. di Como

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da Lore » lunedì 20 febbraio 2012, 7:10

@ riky56: grazie mille dell'esempio... appena ne ho la possibilità  proverò ad applicarlo concretamente! la memoria del mio fanuc ti ringrazia per averle fatto risparmiare decine di righe di cad-cam...

@ paover: proverò a contattare direttamente fanuc allora... grazie del consiglio!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 20 febbraio 2012, 7:29

cito " G42 G1 X147 Z0 F0.5 " Il mio se scrivo così mi dà  errore.

Devo per forza scrivere e qmq la F è già  impostata nel ciclo
G42 G1 X147 F0,5
Z0
Non sò perchè ma non mi ammette la Z come spostamento nella prima riga :roll:
altra differenza la limitazione giri massimi il mio la chiama G50. Potenza dei dialetti dell ISO :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da girasole » lunedì 20 febbraio 2012, 11:22

@ paover

il tuo profilo non è completo
ti invito a leggere il regolamento, completare i campi obbligatori e passare dalla sezione di presentazione
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

riky56
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 15:40
Località: Verona

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da riky56 » lunedì 20 febbraio 2012, 19:58

zeffiro62 ha scritto:cito " G42 G1 X147 Z0 F0.5 " Il mio se scrivo così mi dà  errore.

Devo per forza scrivere e qmq la F è già  impostata nel ciclo
G42 G1 X147 F0,5
Z0
Non sò perchè ma non mi ammette la Z come spostamento nella prima riga :roll:
altra differenza la limitazione giri massimi il mio la chiama G50. Potenza dei dialetti dell ISO :lol:
strano che ti dia errore mettendo la compensazione in quella riga li perchè facendo cosi ti posizioni già  con il punto virtuale gia compensato su entrambi gli assi.....
La F nel sottoprogramma N1 N2 serve solo per la finitura!!
La limitazione di giri G50 è dovuta dal fatto che hai un fanuc B.... Dovrebbero esistere di tre tipi A B C per tutte le versioni 0-16-18-21 anche se non ne sono sicuro, e il perchè credo che derivi da esigenze di ogni costruttore per far modo che non ci siano parametri in contrasto

x lore...
Comunque ho letto dopo che il ciclo fisso lo voresti radiale... il G71 è quello normale con passate trasversali su profilo crescente.
Nel tuo caso occorre il G72 che si scrive allo stesso modo

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Aiuto Fanuc

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 20 febbraio 2012, 20:19

no mi dà  errore solo se metto la Z nella prima riga, il mio vuole nella prima riga uno spostamento esclusivamente in X
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Lore
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 7:18
Località: Prov. di Como

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da Lore » martedì 21 febbraio 2012, 7:23

riky56 ha scritto: strano che ti dia errore mettendo la compensazione in quella riga li perchè facendo cosi ti posizioni già  con il punto virtuale gia compensato su entrambi gli assi.....
La F nel sottoprogramma N1 N2 serve solo per la finitura!!
La limitazione di giri G50 è dovuta dal fatto che hai un fanuc B.... Dovrebbero esistere di tre tipi A B C per tutte le versioni 0-16-18-21 anche se non ne sono sicuro, e il perchè credo che derivi da esigenze di ogni costruttore per far modo che non ci siano parametri in contrasto

x lore...
Comunque ho letto dopo che il ciclo fisso lo voresti radiale... il G71 è quello normale con passate trasversali su profilo crescente.
Nel tuo caso occorre il G72 che si scrive allo stesso modo
Leggevo infatti, da quel poco che sono riuscito a interpretare dalle pagine rimaste del manuale, che in teoria, se sto sfacciando, nel primo blocco di programma dopo n1 non posso mettere movimenti/posizionamenti in z come dice riky... certo è che non ho ancora provato nella pratica e il manuale è DEL TUTTO a libera interpretazione.
@ zefiro va bene anche l'esempio con g72, tanto l'uso di g71 sembra identico no?
Per il mio fanuc o-t la limitazione di giri è data da g92, g96 per velocità  di taglio e g97 per il taglio costante.

Avatar utente
Lore
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 7:18
Località: Prov. di Como

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da Lore » martedì 21 febbraio 2012, 7:27

riky56 ha scritto:Devi praticamente dare solo i punti del profilo che vuoi eseguire, come se stessi eseguendo un ultima passata di finitura:

...
G99 G54 G40
G42 G1 X147 Z0 F0.5
X150 ,C1
Z-120 F0.15
X200 ,C1
N2
G40 G80 G0 X300 Z300

...
mi spieghi a cosa servono tutti i codici g che metti all'inizio/alla fine del programma? Scusa l'ignoranza, ma conosco solo il g42 come impostazione del sistema di coordinate (sempre se non sbaglio) anche se non l'ho mai usato...

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da zeffiro62 » martedì 21 febbraio 2012, 8:42

Lore ha scritto:Grazie mille zeffiro62!

Ora la teoria dei cicli fissi l'ho capita, ma... facciamo un esempio pratico:

Ho un tondo diametro 200mm e altezza 150. Devo portare il diametro a 150mm (con passate radiali di 5mm) e l'altezza a 120mm (con passate da 3mm). Cosa devo scrivere nelle linee di programma comprese tra N1 e N2?

Per quanto riguarda lunetta/contropunta attivate da cnc posso solo chiedere ai costruttori quindi... vabbè sarà  ardua ma ci proverò!

Per ora ancora grazie infinite !
esempio con utensile esterno in T1
G50 S2000 M37 (LIMITI I GIRI MAX E ACCENDO L'EVACUATORE TRUCIOLO
T0101 (CHIAMO UTENSILE E CORRETTORE )
G96 S250 M3
G0 X201 Z152 M8 (MI POSIZIONO APPENA FUORI DAL PEZZO)
G71 U5 (PASSATA RADIALE ) W0,5 (STACCO PER RITORNO ALLA PARTENZA)
G71 P1 Q2 U0.5 W0,1 F0,25
N1 G1 X0
Z0
X150 C1 (DIAM PEZZO FINITO + SMUSSO 1MM)
Z- (LUNGHEZZA TORNITO A DIAM 150)
N2 X201 ( EVENTUALE ATTESTATURA BATTUTA DIAM 150)
F0.15
G70 P1 Q2 (FINITURA ADOPERO LO STESSO UTENSILE MA POSSO ANCHE CAMBIARE UTENSILE)
GO Z200 X200 M9
M30

QUESTO CICLO ESEGUE LA SFACCIATUA IN MODO ASSIALE FINO A X0 E LA TONRITURA A DIAM 150

PER CUI LE PASSATE FINO A DIAM 151 SARANNO LUNGHE SOVRAMETALLO DI SFACCIATURA + LUNGHEZZA TORNITO DIAM 150 - 0,1 SOVRAMETALLO FINITURA ATTESTATURA/SFACCIATURA.

NOTA: Non ho messo nessun G41/G42 perchè nei pezzi di forma semplice serve solo il correttore, se invece devi fare forme complesse allora puoi adoperare il G41/G42 Attenzione però Fanuc 0T ha una limitazione non puoi invertire il giro del motore asse X ovvero se parti da un diam mettiamo 50mm e arrivi ad un diam80mm non puoi dopo scendere ad un diam 76mm pena lo sgancio del correttore con conseguente gola sul pezzo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

riky56
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 15:40
Località: Verona

Re: AIUTO FANUC O-T

Messaggio da riky56 » martedì 21 febbraio 2012, 18:27

Lore ha scritto: mi spieghi a cosa servono tutti i codici g che metti all'inizio/alla fine del programma? Scusa l'ignoranza, ma conosco solo il g42 come impostazione del sistema di coordinate (sempre se non sbaglio) anche se non l'ho mai usato...
G99: avanzamento in millimetri giro
G54: zero pezzo
G40: disattivo compensazione raggio utensile**
G42: attivo compensazione raggio utensile senso antiorario
G80: disattivazione cicli fissi

**
importante disseminare il programma di G40!!
Se dovesse capitare di dover fermare la lavorazione x resettare il G42 rimane attivo, quindi se nel ripartire il programma legge ancora G42 senza essere stato disattivato la compensazione sarà  il doppio con la conseguente errata lavorazione
Quindi per comodità  senza dover richiamare G40 ogni voltà  in MDI io lo metto ogni volta prima del cambio utensile, oviamente solo se uso la copensazione

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”