scelta CNC: tradizionale o pantografo ?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

scelta CNC: tradizionale o pantografo ?

Messaggio da cncpaolo » venerdì 24 febbraio 2012, 0:34

La seconda domanda, legata alla prima, e` questa:

fresa tradizionale o pantografo?

Ho visto che questo quesito e` gia` stato discusso nel forum, e la risposta e` stata che "non c'e` un confine netto tra le due tipologie".

Ma alla fine, in pratica, io posso prendere un pantografo e utilizzarlo per fare dei pezzi meccanici?
O coi pantografi ci si fa solo legno e incisoria?

I pantografi mi interessano molto perche` sono leggeri, costano relativamente poco, e hanno una area di lavoro che sembra piu` razionale. E, ci sono i kit 4.o asse con cui in teoria si potrebbe fare di tutto.
Pero` nei video youtube il quarto asse viene usato per scrivere sull'esterno di un bicchiere, o per scrivere su una pila... :-(
per me 4.o asse dovrebbe servire a fare la girante della turbina, o comunque per fare dei sottosquadri o forme complicate in parti metalliche di dimensioni ragionevoli...

Quindi ripeto la domanda, queste cose le posso fare con un pantografo, o devo rassegnarmi all'idea di comprare una macchina da 3 quintali per smontarla in strada dove me la lascia il corriere e portarla in casa un pezzo alla volta?
E poi patemi d'animo per la corrente che salta (contratto da 3 KW) e i vicini di casa che protestano per il rumore?

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: scelta CNC: tradizionale o pantografo ?

Messaggio da pela73 » venerdì 24 febbraio 2012, 7:37

Se devi lavorare parti in metallo tipo acciaio non puoi certo pretendere di farlo con una macchina dalla struttura leggera.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: scelta CNC: tradizionale o pantografo ?

Messaggio da cncpaolo » venerdì 24 febbraio 2012, 10:02

OK, e` la risposta che temevo.
Ma allora quelle macchinette leggere a che servono? Le precisioni che dichiarano (e che a volte sono interessanti) sottointendono la lavorazione di materiali teneri?
E la teoria (letta sempre qui sul forum) che con un elettromandrino veloce le forze di taglio diminuiscono e si ottiene la stessa precisione anche con strutture piu` "leggere" ?

Cambiamo domanda.
Allora se prendo un pantografo e sostituisco i profilati di alluminio con delle putrelle di acciaio o magari dei blocchi di granito, cambia qualcosa?

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”