Scelta tornio di precisione

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
cavok
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 16:12
Località: roma

Scelta tornio di precisione

Messaggio da cavok » venerdì 2 marzo 2012, 18:38

salve a tutti,
come da oggetto sto pensando all'acquisto di un nuovo gioiello per lavori di superprecisione, la mia scelta si è ristretta su due modelli: Schaublin 225 tmi-cnc oppure Hembrug mikroturn 50 cnc, ci sarebbe anche l'Hardinge che è un ottimo tornio ma ha grossi limiti di assistenza e ricambi a quanto pare.
Sono due macchine al top, la prima la conosco benissimo e so il suo valore, la seconda (che costa 2,5 volte lo schaublin) mi attira molto ma non ho mai conosciuto nessuno che ce l'ha, so che in nord europa è diffusa e ho visto alcuni lavori che riesce a fare.
Voi che ne dite? qualcuno di voi ha la hembrug?

Grazie in anticipo

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 2 marzo 2012, 20:41

non conosco nessuna ditta che lo usa è un tornio fantastico, ma a cosa ti serve con quelle precisioni ?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
dacchio
Junior
Junior
Messaggi: 195
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 17:46
Località: pescara

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da dacchio » sabato 3 marzo 2012, 8:37

in officina abbiamo 2 schaublin uno cnc e uno manuale posso dirti che sono macchine ottime il manuale ha quasi 40 anni e mantiene il centesimo :wink

cavok
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 16:12
Località: roma

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da cavok » sabato 3 marzo 2012, 10:17

Secondo me è al top, base in granito e azionamenti idrostatici,
io ho già  uno schaublin cnc in stanza climatizzata, dovrei aumentare la "produzione" e scendere sopratutto con le finiture considera che sul rame riesco a stare sui 20nm, ho visto dei lavori fatti da un'azienda estera e stanno sotto i 10nm (di utensile), non sono riuscito a sapere con che macchina, ma, mi sto convincendo che usino proprio quella, ovvio se conoscete altri torni di questo livello fatevi avanti :D
purtroppo i particolari che realizzo devono avere una precisione entro 2micron e non possono essere "lucidati" in nessun altro modo se non di utensile.
P.s. so con certezza che non sono gli utensili che uso a fare la differenza.......

Tonimaze
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 23:07
Località: Bologna

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da Tonimaze » domenica 4 marzo 2012, 0:01

Dove lavoro abbiamo una Hembrug mikroturn 100 cnc, quando l'abbiamo presa sono andato in Olanda a verificare le lavorazioni su due particolari che dovevamo produrre, così oltre a visitare la fabbrica ho potuto controllare che le tolleranze geometriche, di forma e la rugosità  fossero come da noi richiesto. In Hembrug ho visto fare le viti a ricircolo di sfere in tornitura e anche molte attrezzature per macchine speciali . Sono ormai passati diversi anni e la macchina funziona ancora molto bene , ha il basamento in granito naturale ma è comunque delicata: il mandrino è sostenuto pneumaticamente e dopo una collisione abbiamo dovuto chiamare i tecnici perchè rimetterla in funzione. Il mandrino che abbiamo montato è pneumatico e permette di sostenere i pezzi senza deformarli con pressioni molto basse, però i morsetti costano poi molto. In Italia c'è la Sacmi di Imola che ne ha alcune.
Se ti posso aiutare ...

Avatar utente
dacchio
Junior
Junior
Messaggi: 195
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 17:46
Località: pescara

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da dacchio » domenica 4 marzo 2012, 16:22

bèh il problema dell'assistenza e dei costi di un eventuale riparazione non sono da sottovalutare...
ma i pezzi che devi fare non possono essere ripresi su una rettifica? devono essere per forza fatti di tornio?

cavok
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 16:12
Località: roma

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da cavok » domenica 4 marzo 2012, 20:17

Grazie Tonimaze per le info, si sapevo che viene anche usato al posto di rettifiche per diminuire i tempi di lavoro, il mio problema invece non è il tempo ma la precisione e la finitura che sono obbligato a farla di utensile per non "contaminare" i pezzi.
Voi avete fatto delle prove spinte in finitura su materiali teneri come alluminio, rame? se si con che risultati?

cavok
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 16:12
Località: roma

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da cavok » domenica 4 marzo 2012, 20:20

Scusa Dacchio, non ti ho nominato ma ho risposto sopra, ma per diversi motivi non posso che finirli di utensile, non andrebbe bene nemmeno una elettrolucidatura.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 5 marzo 2012, 11:48

senza contare che alla lunga spenderesti più che comprare il tornio.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Tonimaze
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 23:07
Località: Bologna

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da Tonimaze » martedì 6 marzo 2012, 18:50

Noi abbiamo "spinto" su particolari in titanio. con buoni risultati (si usava un inserto in diamante naturale) però non ricordo i valori ottenuti,cerco documentazione poi ti aggiorno.Puoi comunque chiedere al rappresentante per l'Italia Bruno Macchine di Torino se non sbaglio.

cavok
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 16:12
Località: roma

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da cavok » mercoledì 7 marzo 2012, 16:52

Si, l'ho già  contattato e sto aspettando un'offerta ufficiale, il mio interesse è sapere da chi già  ci lavora la qualità  del tornio e/o se esiste una macchina migliore.
Ho visto fare da un mio concorrente (per appunto Olandese) dei lavori al tornio con finiture eccezionali, stanno sotto i 10Nm, io con il mio schaublin sto al doppio, materiale rame e utensili speciali in diamante monocristallo.
comunque ti ringrazio e se riesci a fornirmi qualche dato di riferimento è ben accetto.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da billielliot » giovedì 8 marzo 2012, 10:45

Ciao,

ho seguito con curiosita' e ammirazione questa discussione (certe macchine sono una vera gioia per gli occhi!)

Sperando di non andare troppo fuori argomento e sperando di non fare richieste che infrangono segreti industriali, vorrei chiederti:

come fate a misurare 10 nanometri sul pezzo tornito?
quali macchinari/apparecchiature di misura usate?

Do' per scontato che siate in ambiente climatizzato a 20 gradi celsius (+ o - 1 grado) e umidita' del 50% (+ o - 5%).

Ciao e grazie :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
dacchio
Junior
Junior
Messaggi: 195
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 17:46
Località: pescara

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da dacchio » giovedì 8 marzo 2012, 19:28

rugosimetro :wink:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 9 marzo 2012, 15:46

non vi siete capiti !
billielliot credeva come misura dimensionale e non come misura rugosità 
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

cavok
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 16:12
Località: roma

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da cavok » venerdì 9 marzo 2012, 17:51

Infatti, i 10 nanometri che cerco sono equivalenti a Ra0,01 che comunque è comunque una misura di tutto rispetto, noi al momento arriviamo a Ra0,02, per misurarla adoperiamo ovviamente dei rugosimetri, facciamo anche un confronto al microscopio ed infine (ed è la misura che più ci conferma sia la rugosità  che la precisione dimensionale,) facciamo delle misure in radiofrequenza sugli oggetti finiti.
Tra l'altro i particolari misurati con il rugosimetro vengono cestinati perchè dove passa la puntina in diamante fa un "solco" troppo grande per la qualità  dell'oggetto.
Comunque si, tutte le lavorazioni e i controlli sono effettuati in ambienti controllati.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”