Deckel FP3a cn parassiale

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
shaublin
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 10:29
Località: roma

Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da shaublin » mercoledì 18 aprile 2012, 10:49

Dopo aver letto avidamente e quotidianamente gran parte dei topics di questo forum sono qui a chiedervi lumi sulla macchina in questione. L'offerta rientra perfettamente nelle mie prospettive di spesa e dopo lunghe e meticolose ispezioni risulta sia esteticamente che meccanicamente in condizioni eccellenti. Il titolare dell'azienda che si occupa della vendita non era in grado di spiegarmene a fondo il funzionamento quindi mi ha prefissato un appuntamento con un operatore in grado di farlo.Conseguentemente la prova in accensione è risultata abbastanza superficiale,pur senza nessuna problematica apparente. A farmi perdere il sonno oltre all'entusiasmo ci sarebbe la mia pressoche nulla conoscenza di questa tipologia di macchine,e non mi riferisco alla loro rudimentale programmazione parassiale ma ai loro spostamenti idraulici e ormai obsoleta elettronica di bordo.Insomma ciò che temo è che quella moltitudine di cavi e tubi ad alta pressione mi complichi la vita.Concludo mettendovi al corrente che lo scopo di questa macchina sarebbe la creazione di semplici stampi di oggetti in ottone e di forma per pressa eccentrica o gobbo,quindi anche un pò eccessiva e che sia il prezzo che il blasone della suddetta influiscono e non di poco nella ragione delle mie notti insonni. Per non dare l'impressione di essere un pò capriccioso vorrei concludere affermando che in riferimento anche alle precedenti offerte,dove mi sono state proposte macchine tradizionali di 50 anni a valutazioni scandalose questa mi sembra la più onesta......(spero non troppo!)
Un saluto a tutti e i miei entusiastici complimenti a questo forum.

Stefano

Spero di aver postato in modo corretto,se così non fosse me ne scuso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 18 aprile 2012, 15:28

i problemi che possono avere quelle macchine sono nel gioco della coppia conica del mandrino prova a macchina ferma a sentire quanto gioco ha il mandrino, l'alternativa è spessorare la coppia conica, invertire la coppia conica per cui lavora il fianco meno usurato, il rifacimento della coppia conica ( materiale, tornitura e chiavette, dentatura, trattamento e rettifica) in questo caso parte circa 1500 euro se ti va bene solo per la coppia.
Se invece hai il motore in presa diretta sei a posto, ovvio che la macchina deve esse in buone condizioni.
Ho riletto bene quello che hai scritto, come spostamenti idraulici non ho capito la macchina si muove tramite pistoni ? Se si lassa perde
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

shaublin
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 10:29
Località: roma

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da shaublin » mercoledì 18 aprile 2012, 16:03

Innanzitutto grazie per la risposta,per quanto riguarda i giochi fanno parte delle poche verifiche che ho avuto modo di fare e non ne ho riscontrati anche se mi riservo di essere più esauriente dopo altri controlli con comparatore e qualche passata. Quanto agli spostamenti ahimè credo,pur non avendone certezza che sia proprio come dici tu. Con l'occasione posto una foto del retro della macchina che tanto mi insospettisce e che secondo me tradisce la natura idraulica di suddetto sistema.
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da pablitos_69 » mercoledì 18 aprile 2012, 16:57

Che o sappia la Deckel Fp3a di idraulico ha solo le "pinze" dei due mandrini, intendo il sistema di agganico e sgancio del cono, e la lubrificazione delle guide, gli avanzamenti in quella che ho visto io sono meccanici. Però magari questa la hanno modificata. Inoltre non dovrebbe avere coppie coniche sugli assi dei mandrini.

Ciao
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 18 aprile 2012, 18:58

anche secondo me l'olio serve per il sostentamento delle guide ma non per il comando
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

shaublin
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 10:29
Località: roma

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da shaublin » giovedì 19 aprile 2012, 9:18

Avete ragione,grazie a entrambi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da torn24 » giovedì 19 aprile 2012, 10:02

Inoltre non dovrebbe avere coppie coniche sugli assi dei mandrini
se il motore è orrizzontale , e il mandrino è verticale , come fa a non avere coppie coniche ???
l'unico modo per non usare coppie coniche , è che l'asse motore sia parallelo ,a l'asse mandrino o come negli elettromandrini
calettato sul mandrino .
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da Franco99 » giovedì 19 aprile 2012, 11:40

(Vedi immagine allegata).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da torn24 » giovedì 19 aprile 2012, 12:03

Non so se ti riferivi a me Franco99 , Ma per me quella è appunto una coppia conica . vedi pignone.

comunque io chiamo coppie coniche tutti , gli accomppiamenti di ingranaggi atti a trasformare moto orrizzontale in verticale
e viceversa.
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da Franco99 » giovedì 19 aprile 2012, 12:36

@torn24:

L'immagine era solo per visualizzare quello che hai spiegato nel tuo messaggio.
(Vedi nome del file cc.jpg).

Saluti,

Franco

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da pablitos_69 » giovedì 19 aprile 2012, 14:36

Si hai ragione, la FP3 che usavo io aveva il motore in presa diretta sulla testa verticale perchè servivano più giri quindi non vi era coppia conica, invece in questa, ovviamente c'è.

Ciao
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

teogian
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 21:30
Località: pordenone

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da teogian » giovedì 26 aprile 2012, 22:11

Salve a tutti, volevo informarvi che tutte quelle tubazioni di olio che si notano nella foto sopra, sono i bloccaggi idraulici degli assi x y e z.
Infatti essendo una macchina datata usa motori in cc che non hanno funzione di frenatura come nei Brusless.
Quando si lavora in manuale bisogna bloccare idraulicamente gli assi che sono inattivi in quel momento in quanto a causa delle vibrazione si potrebbe verificare la reversibilità  del moto tra chiocciola e viti.
Nel funzionamento del ciclo continuo, invece, è la macchina che provvede al blocco e sblocco degli assi autonomamente.
Ditemi se è vero....

Avatar utente
Roby29789
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 19:07
Località: sam genesio

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da Roby29789 » mercoledì 9 maggio 2012, 19:13

Non vorrei dire fesserie ma credo che i bloccaggi siano manuali.Mi sembra troppo datata per quello che hai scritto,Pero' ripeto magari sbaglio

teogian
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 21:30
Località: pordenone

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da teogian » mercoledì 9 maggio 2012, 22:17

Ho una Aciera cnc del 1984 che è gemella per caratteristiche e impostazione alla Deckel Fp3 in questione, e ha le 3 tubazioni di bloccaggio degli assi + una quarta per blocc/ sblocc. utensile, comandate da una centralina idraulica che non è quella della lubrificazione delle guide.

Avatar utente
Roby29789
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 19:07
Località: sam genesio

Re: Deckel FP3a cn parassiale

Messaggio da Roby29789 » venerdì 11 maggio 2012, 18:17

si esatto ma il bloccaggio o lo sbloccaggio lo devi azionare in manuale.O lo fa in automatico?

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”