Centro di lavoro o fresatrice?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
Andrenhain
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 20:22
Località: Prov. di Savona

Centro di lavoro o fresatrice?

Messaggio da Andrenhain » martedì 15 maggio 2012, 22:29

Ciao gente!
Dove lavoro c'è l'idea di comperare una macchina nuova. Ci sono dubbi se pigliare una centro di lavoro (Deckel, Fagima) a 5 assi o una fresatrice con testa indexata (Soraluce).
Ci serve una macchina che ci permette di lavorare il pezzi su più facce senza tanti piazzamenti.
La Deckel e la Fagima non possono lavorare di frontale in caso sia un pezzo lungo, con pezzi corti e tavola girevole problema risolto.
Con la fresatrice tipo Soraluce con testa indexata non hai nessun problema?
Non faccendo stampi la macchina a 5 assi con testa in continuo è esagerata?
Sia con testa in continuo che con testa indexata l'asse di lavoro è sempre Z? Si cambia il piano di lavoro nella programmazione giusto?
Se avete da fare delle considerazioni sui 2 tipi di macchine mi darete un aiuto.
Grazie :D

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Centro di lavoro o fresatrice?

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 16 maggio 2012, 8:06

che produzioni hai ?
pochi pezzi la fresatrice è più versatile
molti pezzi il centro di lavoro è più veloce
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Centro di lavoro o fresatrice?

Messaggio da torn24 » mercoledì 16 maggio 2012, 8:57

Non faccendo stampi la macchina a 5 assi con testa in continuo è esagerata?
Sia con testa in continuo che con testa indexata l'asse di lavoro è sempre Z? Si cambia il piano di lavoro nella programmazione giusto?
Una 5 assi , è usata per forme complesse,"programmata di solito con costosi cad cam" , usarla dove puoi usare una testa indexata , è sicuramente ecessivo, la macchina , a parità  di cubo di lavoro "area di lavoro" , ha un costo molto superiore !
l'asse di lavoro non è sempre zeta , cambi il piano di lavoro , ma dopo devi usare l'asse libero al posto della z,
esempio , selezioni G18 "piano ZX" per dare la profondità  userai lasse Y , in pratica selezionando un piano di lavoro non
cambi i nomi degli assi :wink:
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Andrenhain
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 20:22
Località: Prov. di Savona

Re: Centro di lavoro o fresatrice?

Messaggio da Andrenhain » mercoledì 16 maggio 2012, 19:09

@zeffiro62 A volte ci sono da fare lotti di centinaia di pezzi, a volte capita anche il singolo o anche la decina!

@torn24 In che senso asse libero?
Considerate che uso Heidenhain.
Se devo spianare una faccia inclinata di 45° ruoto il piano di lavoro di 45° e per caricare scendo in Z?
Io devo programmare come se lavorassi in verticale anche se la lavorazione è inclinata?

Avatar utente
dacchio
Junior
Junior
Messaggi: 195
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 17:46
Località: pescara

Re: Centro di lavoro o fresatrice?

Messaggio da dacchio » mercoledì 16 maggio 2012, 19:31

si praticamente si...
non so che tipo di pezzi fai e le dimensioni però potete valutare anche un tornio 5 assi tipo mazak integex sul quale puoi fare praticamente quasi tutto non solo pezzi tondi...

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Centro di lavoro o fresatrice?

Messaggio da torn24 » giovedì 17 maggio 2012, 8:54

Ciao , non conosco Heidenhain , mi riferivo alla programmazione iso ,
in programmazione manuale , scegli gli assi del piano G17 XY , G18 ZX , G19 YZ , il terzo asse escuso dal piano , sarà  l'asse
della profondita .
questo per lavorazioni , dove le faccie sono parallele , agli assi della macchina ,

esempio G18 ZX è il piano di lavoro , dove eseguo una cava

x sara la larghezza della cava
z sara l'altezza della cava
y la sua profondita
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
CIAO A TUTTI !

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Centro di lavoro o fresatrice?

Messaggio da carloalberto » venerdì 18 maggio 2012, 19:51

io uso la soraluce sia con testa indexata sia con testa ortogonale...con la rotazione del piano gli assi rimangono sempre gli stessi quindi la z per la profondita ecc...ovviamente con heidenein...e se non fai stampi la testa in continuo e praticamente inutile...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Centro di lavoro o fresatrice?

Messaggio da Zebrauno » venerdì 18 maggio 2012, 19:58

Andrea la tua richiesta immagino sia svincolata dal fattore costo...perche' per avere la medesima classe di precisione nell'intero volume lavorabile tra una 5 assi in continuo e una indexata puo' esserci un divario di prezzo anche di 2-3 volte..

Avatar utente
Andrenhain
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 20:22
Località: Prov. di Savona

Re: Centro di lavoro o fresatrice?

Messaggio da Andrenhain » sabato 19 maggio 2012, 13:47

carloalberto ha scritto:io uso la soraluce sia con testa indexata sia con testa ortogonale...con la rotazione del piano gli assi rimangono sempre gli stessi quindi la z per la profondita ecc...ovviamente con heidenein...
Ottimo \:D/
@ Zebrauno
Il fattore è il costo ma anche avere un qualcosa "sprecato", nel senso, come avere una Ferrari per andare a fare la spesa :lol:
Non facendo stampi la testa in continuo direi che è troppo!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”