avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da protomat » mercoledì 16 maggio 2012, 22:08

Ciao a tutti, sto cercando di capire come calcolare l'avanzamento della barra in un Biglia con controllo fanuc 18i.
il problema è che mentre su la fantina mobile la barra entra ed esce dalla boccola del mandrino e la misura del pezzo è determinata dal movimento della Z nel biglia ad inizio lavoro devo far uscire una porzione di barra che poi va bloccata, c'è un comando che utilizza come punto di riferimente il puntalino, che accompagna la barra mentre avanza, ma non capisco bene nel codice quale sia il paramentro per determinare la lunghezza del avanzamento della barra, da cui ricaverò il prezzo.... :?

qualcuno può aiutarmi?
grazie
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

Tomac
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 30 aprile 2011, 23:51
Località: Varese

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da Tomac » giovedì 17 maggio 2012, 23:58

Ciao, purtroppo non lavoro sui Biglia ma su Gildemeister con lo stesso controllo e stesso tipo di ricarica della barra. Sui Gildemeister funziona con le variabili macro. Prova ad andare in single block così vedi passo passo cosa fa la macchina e magari riesci a isolare il blocco interessato.
Se riesci a postare il pezzo di programma forse riesco ad aiutarti.

Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da protomat » venerdì 18 maggio 2012, 1:11

il pezzo di programma dpvrebbe essere questo:

G28Y0
G53X10B15
G53Z-300M23
N10M64
G10L2P1Z100
G54
T09 (PUNTALINO)
G97S100M3G94F3000
G0X0Z2Y0
G1Z-10
M24
G4U0.5
G1Z0.5F1500
M29
IF[#1000EQ1]GOTO2700
M25
G4U1
G0Z10
X250
Z150

in pratica non ho ben chiaro da dove inserire il valore che indica di quanto far uscire la barra perchè basti per l'intestatura, il pezzo e il taglio...
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

Tomac
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 30 aprile 2011, 23:51
Località: Varese

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da Tomac » sabato 19 maggio 2012, 0:42

Provo a interpretarlo...

G28Y0
G53X10B15
G53Z-300M23
N10M64 (rientro da programma in ciclo continuo)
G10L2P1Z100 (traslazione origine in Z)
G54
T09 (PUNTALINO)
G97S100M3G94F3000
G0X0Z2Y0 (posizionamento davanti alla barra)
G1Z-10 (avvicinamento)
M24 (apertura pinza)
G4U0.5 (pausa)
G1Z0.5F1500 (ricarica barra)
M29
IF[#1000EQ1]GOTO2700 (salto condizionato per cambio barra)
M25 (chiusura pinza)
G4U1
G0Z10 (disimpegno)
X250
Z150

alcune funzioni (tipo M23, M64...) non so cosa siano. In teoria la quota che interessa a te dovrebbe essere la Z della traslazione origine (prendila con le molle perchè è un pò diverso dal Gildemeister...). Sarebbe interessante vedere anche il pezzo di programma del taglio pezzo e del taglio di sicurezza.

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da ultimo80 » sabato 19 maggio 2012, 17:43

La lunghezza del pezzo la determina in base al valore del G54.
Se G54 e' uguale a 300mm e ha come riferimento il nasello del tornio, allora devi sottrarre a 300mm la lunghezza del mandrino + le griffe e conosci la lunghezza del pezzo, che sara' più o meno 100mm.
Io ho fatto un sottoprogramma per lo spingibarra, dove imposto nel programma principale L1=150 (lunghezza pezzo + portapinze) L10=-90 (lunghezza del pz da realizzare) G22A8100 (richiamo sottoprogramma).
Il sottoprogramma e' simile al tuo dove pero' ho sostituito il G54 con G59 X0 ZL1 (spostamento origine addizionale) e a Z-10 ho sostituito G1 ZL10...imposto origine pezzo e dimensioni pezzo nel programma principale, richiamo il sottoprogramma ed e' fatto, senza scrivere in ogni programma la parte dello spingibarra.
SALUTI

Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da protomat » sabato 19 maggio 2012, 20:16

prima di tutto grazie a tutti.

Per Tomac: M23 ritorno scaricatore pezzo, M64 seleziona mandrino principale.

Per ultimo80: ma per inserire o vedere il valore G54 (nel tuo esempio 300) come faccio?

Il puntalino o nasello è un sensore che sente quando la barra lo tocca e stoppa lo spingibarra o è solo un appoggio?
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da ultimo80 » sabato 19 maggio 2012, 21:07

Il G54 lo imposti tu, e' l'origine pezzo esterna.
Ti ho fatto un esempio dicendo G54=300....perché da com'è fatto il tuo programma la lunghezza pezzo la puoi determinare solo dal G54...
Il puntalino non e' altro che un punto fisso che ti ferma la barra a +0,5mm dallo 0 del G54, per avere un po' di sovrametallo per l'intestatura.
Lo spingibarra non e' un asse controllato per cui puoi spingere fuori la barra di tot mm, ma semplicemente un pistone idraulico che spinge sempre anche durante la lavorazione.
L'unico modo di posizionare la barra di un tot preciso fuori mandrino e' di usare un fermo azzerato sulla faccia anteriore come una punta ad inserti e spingere la barra contro il fermo che viene posizionato a +0,5...ovviamente il fermo prima deve avvicinarsi alla barra, aprire le griffe o la pinza e poi posizionare il fermo a +0,5...altrimenti se lo lasci fermo a +0,5 e apri il mandrino la barra acquista velocità  e fa un botto tremendo contro il fermo...tutto qua.
SALUTI

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da ultimo80 » sabato 19 maggio 2012, 21:14

Dal fatto che il puntalino nel tuo programma si avvicina a Z-10 capisco che nel caso specifico dovresti avere in lavorazione un pezzo corto 10-15mm...altrimenti dovresti avvicinarti in più alla barra prima di aprire le griffe.
Per eseguire un pezzo più lungo devi semplicemente spostare l'origine pezzo G54 e avvicinarti in più alla barra verso Z-
SALUTI

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da ultimo80 » sabato 19 maggio 2012, 21:20

Il nasello cmq non e' il puntalino, ma il punto fisso del tornio dove va attaccato il mandrino...da li parte l'origine pezzo a meno che non azzeri gli utensili manualmente sulla faccia anteriore del mandrino e poi sei obbligato ad impostare il G54 partendo dalla faccia del mandrino all'estremità  del pezzo da lavorare.
SALUTI

Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da protomat » sabato 19 maggio 2012, 21:54

sei stato molto chiaro, grazie... penso di cominciare a capirci qualcosa :wink:
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da protomat » sabato 19 maggio 2012, 22:12

ultimo80 ha scritto:Dal fatto che il puntalino nel tuo programma si avvicina a Z-10 capisco che nel caso specifico dovresti avere in lavorazione un pezzo corto 10-15mm...altrimenti dovresti avvicinarti in più alla barra prima di aprire le griffe.
Per eseguire un pezzo più lungo devi semplicemente spostare l'origine pezzo G54 e avvicinarti in più alla barra verso Z-
in effetti la cosa è un pò strana perchè nella prima parte di programma c'è una stringa che fa riferimento al G54 così impostata:
G10L2P1Z100

è la stringa di selezione sistema di coordinate del pezzo, P1 fa riferimento a G54 e Z100 è la lunghezza il pezzo che abbiamo fatto è lungo 50 + 5 di taglio + 0.5 di intestatura, quindi il puntalino una volta tagliato il pezzo dovrebbe andare minimo a Z-35 (sarebbe sempre a 5.5 mm dalla testa della barra...giusto?) con Z-10 il puntalino rimane a 34.5 dalla barra, però mi viene un dubbio è possibile che il puntalino abbia una sua lunghezza 30mm per esempio?.... che motiverebbe un escursione in -Z così limitata?
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da ultimo80 » sabato 19 maggio 2012, 22:18

Potrebbe essere che il puntalino sia stato azzerato sul retro e non sulla faccia anteriore.
Per semplificarti la vita devi impostare una sola volta l'origine G54 e sia con il puntalino che con gli utensili devi fare riferimento allo zero pezzo G54.
SALUTI

Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da protomat » sabato 19 maggio 2012, 23:19

ad ogni modo, basta che faccia delle prove in singol block, quando il puntalino si avvicina alla barra misuro la distanza che sommata alla lunghezza pezzo+taglio+0.5intestura+distanza barra in uscita.... mi da la misura del benedetto puntalino... giusto?
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da ultimo80 » domenica 20 maggio 2012, 0:28

No...il puntalino lo puoi misurare manualmente dalla faccia di esso alla faccia della torretta...ma in fondo non ti serve a niente sapere quanto misura.
L'importante e' che sia azzerato sulla faccia anteriore del piattello girevole, per il resto funziona come un normale utensile e va programmato rispetto allo zero pezzo G54...

T0909
G54
G94
G0X0Z0 (posizionamento sull'origine pezzo)
G1Z-95 F3000 (si avvicina alla barra)
M10 (apri le griffe)
G4 X0.5 (pausa per completa apertura griffe)
G1Z0.5F1500 (torna a +0.5 e la barra fuoriesce)
G4X0.5 (pausa per permettere che la barra sia in spinta aderente al puntalino)
M11 (chiudi le griffe)
G0Z5 (disimpegno dalla barra)
G0X300Z300 (svincolo al punto cambio utensile)
G95

Difficile?
SALUTI

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: avanzamento barre e zero pezzo tornio Biglia 556 YS

Messaggio da ultimo80 » domenica 20 maggio 2012, 0:51

protomat ha scritto:ad ogni modo, basta che faccia delle prove in singol block, quando il puntalino si avvicina alla barra misuro la distanza che sommata alla lunghezza pezzo+taglio+0.5intestura+distanza barra in uscita.... mi da la misura del benedetto puntalino... giusto?
Tutto questo che dici ti da l'origine G54 sempre tenendo conto che essa non parte dai morsetti ma dallo zero macchina che sta dietro al mandrino.
Tu il G54 come lo rilevi?
Richiami in MDI l'utensile sgrossatore esterno, o qualsiasi altro utensile già  azzerato in macchina, sfiori il pezzo....rilevi la posizione attuale e quello e' il G54.
Fai lo stesso procedimento con la barra, porta la barra dove ti serve per eseguire il pezzo+il taglio+10mm dalle griffe...chiudi il mandrino.
Richiama un utensile azzerato e sfiora sulla testa della barra, leggi il valore attuale in Z e quello e' il G54.
Poi nel programmino del puntalino invece di programmare Z-10 programmi Z-95 per un pezzo da 100mm ad esempio; Z-45 per eseguire un pezzo da 50mm....
SALUTI

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”