Ranprex su pantografo

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
marco83
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 21 luglio 2012, 0:55
Località: nizza monf.to

Ranprex su pantografo

Messaggio da marco83 » martedì 27 novembre 2012, 13:07

Ciao a tutti,
devo lavorare del Ranprex (materiale tecnico legnoso), dimensioni 3000x1000 su un pantografo con piano ad aspirazione.
Quando lavoro sia il polietilene che il policarbonato lascio come spessore di tenuta 0,5 mm per non perdere il vuoto. Su questo materiale bastano comunque 0,5 mm???

Grazie....

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Ranprex su pantografo

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 28 novembre 2012, 11:50

il ramprex o rexilon sono compensati impregnati di resine fenoliche che gli garantiscono ottime proprietà  meccanice, ma come tutti i legni sono anisotropi per cui occhio a come li lavori perchè nei vertici tende a scheggiare in particolar modo se lavori perpendicolare alla vena. Quando costruisco gli ingranaggi in ramprex lascio 3 mm di sovrametallo che poi ritornisco per togliere le scheggiature
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

marco83
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 21 luglio 2012, 0:55
Località: nizza monf.to

Re: Ranprex su pantografo

Messaggio da marco83 » giovedì 29 novembre 2012, 19:52

Lo ho lavorato stamane.
Ho riscontrato quel problema nello sbavare i particolari che ho fatto.
Per il resto ho riscontrato un attima lavorabilità  a livello di fresatura!

Grazie ciao!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Ranprex su pantografo

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 29 novembre 2012, 23:07

Devi fresare sempre concorde dall'esterno verso il pieno e qmq anche così alle volte scheggia
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”