Tempi di Lavoro

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
edo_edo
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 11:58
Località: Trieste

Tempi di Lavoro

Messaggio da edo_edo » martedì 4 dicembre 2012, 16:25

Buon giorno a tutti, sono uno studente di ing.meccanica.
mi sto interessando dei "processi di produzione" che portano dal grezzo al pezzo finito. In particolare della stima dei "tempi di lavorazione".
Dal testo di "Produzione Meccanica" (Secciani-Villani) ho individuato i passaggi per il calcolo di tali tempi differenziati a seconda della tecnologia (fresatura, broccia, ecc.ecc.)
A questo punto la mia domanda è rivolta a voi che avete più esperienza pratica di quella che può essere una lavorazione con un moderno "centro di lavoro" (5 assi, ecc.ecc..):
secondo voi queste formule possono ancora essere utili allo scopo oppure nella pratica si predilige fare rilevazioni cronometro alla mano; o ulteriormente i produttori di macchine utensili forniscono grafici/tabelle/programmi, per una rapida stima dei "tempi di lavorazione"?

Grazie mille
Edoardo

vekus
Member
Member
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
Località: Auronzo@Belluno

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da vekus » martedì 4 dicembre 2012, 19:01

sulle macchine cnc, il cam dovrebbe calcolarsi il tempo della lavorazione, mentre per il resto, attrezzaggio staffaggio presetting utensili, i tempi dipendono dal sopramanico dell'operatore :mrgreen:

riky56
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 15:40
Località: Verona

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da riky56 » martedì 4 dicembre 2012, 19:58

edo_edo ha scritto:Buon giorno a tutti, sono uno studente di ing.meccanica.
mi sto interessando dei "processi di produzione" che portano dal grezzo al pezzo finito. In particolare della stima dei "tempi di lavorazione".
Dal testo di "Produzione Meccanica" (Secciani-Villani) ho individuato i passaggi per il calcolo di tali tempi differenziati a seconda della tecnologia (fresatura, broccia, ecc.ecc.)
A questo punto la mia domanda è rivolta a voi che avete più esperienza pratica di quella che può essere una lavorazione con un moderno "centro di lavoro" (5 assi, ecc.ecc..):
secondo voi queste formule possono ancora essere utili allo scopo oppure nella pratica si predilige fare rilevazioni cronometro alla mano; o ulteriormente i produttori di macchine utensili forniscono grafici/tabelle/programmi, per una rapida stima dei "tempi di lavorazione"?

Grazie mille
Edoardo
Esempio di ciclo produttivo per un particolare da tornire esternamente e internamente:

8.00 Acensione macchina e avvio ciclo di riscaldamento di durata 6 minuti...
8.01 Caffè e buongiorno ai colleghi...
8.15 Studio il particolare da esegure...
8.16 Preparazione sigaretta con tabacco...
8.20 Scrittura programma di circa 80 righe...
8.25 Gabinetto...
8.28 Finisco il programma... :o
8.45 Finisco di attrezzare la macchina (solo un utensile da interni da montare e regolazione morseti)...
8.50 Altra cicca...
8.51 401 SERVO ALARM : Z AXIS #-o
9.00 Programma collaudato e correzione pezzo...
9.10 Vado a chiamare lo stagista che mi carichi la macchina e schiacci start... (tempo ciclo macchina 1 minuto e 40 secondi compresi carico scarico) x 20 pezzi :headbang:
10.45 Produzione completata

claugo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 12:43
Località: modena

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da claugo » martedì 4 dicembre 2012, 21:30

:badgrin: Mitico Riky

Il problema dei tempi di lavorazione è un problema molto sentito in questi ultimi anni.
I fattori che incidono però sono tanti.

Materiale di lavorazione
Utensili a disposizione
Capacità  della macchina e soprattutto precisione
Salute dell'operatore
Temperatura ambientale
Quantità  di pezzi da produrre
ecc...

Diciamo che se hai proprio fretta il pezzo potrebbe venire giù a un terzo del tempo che di solito ci si mette. Ma questo riguarda solo i casi in cui ti dicono che lo devi fare a costo di starci tutta la notte.

Mettiamola così... se hai una Ferrari e sei un pilota di formula uno potresti anche raggiugere dei buoni tempi.

Avatar utente
edo_edo
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 11:58
Località: Trieste

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da edo_edo » martedì 4 dicembre 2012, 22:29

riky56 ha scritto:
Esempio di ciclo produttivo per un particolare da tornire esternamente e internamente:

.....
9.10 Vado a chiamare lo stagista che mi carichi la macchina e schiacci start... (tempo ciclo macchina 1 minuto e 40 secondi compresi carico scarico) x 20 pezzi :headbang:
10.45 Produzione completata
ehehe mitico riky :)
Da inesperto mi domando sul "tempo ciclo macchina" di 1 min e 40 secondi che mi hai citato: è stato cronometrato, te lo dice direttamente il cam, è un dato che fornisce la ditta produttrice della cnc,...?

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da b'nb » mercoledì 5 dicembre 2012, 1:12

si , i programmi cam di lavorazione hanno degli schemi, parametri e regole che seguono per il calcolo tempi in simulazione
sono molto relativi e a volte precisi,
puoi cambiargli il fattore di calcolo, per un senso pratico se pensi che la fresetta farà  più fatica di quanto sia impostata la velocità 
aumenterai il fattore di calcolo a 1,1 se inveci pensi venga tutto in tempi standard imposti fattore calcolo 1.0
approssimativamente la macchina da banco per metalli mi calcola tempi precisi con difetto in abbondanza quando
nella simulazione chiedo al software i tempi con fattore 0,9
l'altro parametro che vuole conoscere è a che velocità  sia l'avanzamento
ma in ogni riga di movimento ci sono accellerazioni e avvicinamenti chiaramente che hanno tempi diversi dal taglio impostato
come anche le corse in rapido per ritorno al punto zero, di sicurezza eccetera

bonfer
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 9:07
Località: borgo val di taro

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da bonfer » mercoledì 5 dicembre 2012, 14:04

ciao a tutti
mi permetto di dire la mia....
sono d'accordissimo con riky56.
solo che sarà  d'aggiungere anche il tempo di misurazione è messa a punto di ogni processo (interno -esterno).
poi per considerare solo il tempo di lavorazione di 1'.40'' sarebbe da un quantittativo sopra i mille pezzi, ti permette di ammortizzare i tempi morti.
oggi (purtroppo) pensare di una serie di 20 pezzi è già  più che importante :lol: dove i mille pezzi sono andati via ben tan lontano di qui :evil:
cmq , i tempi non gli otterei dal cam senno proprio della macchina utensile facendola girare a vuoto, per che quelli saranno i tempi reali :wink:
poi sarà  la esperienza ha dire è contemplare tutti i parametri già  ben specificati da ricky56, tan solo guardando il disegno prima di fare il pezzo

Avatar utente
edo_edo
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 11:58
Località: Trieste

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da edo_edo » mercoledì 5 dicembre 2012, 15:02

b'nb ha scritto:si , i programmi cam di lavorazione hanno degli schemi, parametri e regole che seguono per il calcolo tempi in simulazione
sono molto relativi e a volte precisi,
puoi cambiargli il fattore di calcolo, per un senso pratico se pensi che la fresetta farà  più fatica di quanto sia impostata la velocità 
aumenterai il fattore di calcolo a 1,1 se inveci pensi venga tutto in tempi standard imposti fattore calcolo 1.0
approssimativamente la macchina da banco per metalli mi calcola tempi precisi con difetto in abbondanza quando
nella simulazione chiedo al software i tempi con fattore 0,9
l'altro parametro che vuole conoscere è a che velocità  sia l'avanzamento
ma in ogni riga di movimento ci sono accellerazioni e avvicinamenti chiaramente che hanno tempi diversi dal taglio impostato
come anche le corse in rapido per ritorno al punto zero, di sicurezza eccetera
Grazie della risposta!
Quindi in riferimento alla tua macchina da banco, se ho capito giusto, i parametri che ti viene chiesto di introdurre sono 2:
- fattore di calcolo
- velocità  di avanzamento

La velocità  di avanzamento dovrebbe essere strettamente connessa al tipo di utensile adoperato dalla macchina (materiale). Ti domando quindi: come scegli tu la velocità  d'avanzamento? Hai indicazioni dalla casa produttrice della macchina? Grafici? Esperienza tua?

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da b'nb » mercoledì 5 dicembre 2012, 15:15

la velocità  di avanzamento l'ho impostata precedentemente alla simulazione
quando ho stabilito il tipo di fresa da usare e la profondità  delle passate e tutte le strategie di taglio che il programma opziona

puoi fare moltissimi calcoli per indovinare matematicamente il giusto compromesso di fresatura
ci sono tavole e tabelle che mettono in comparazione il tipo di durezza materiale con spessori di taglio e forze interessate
(anche direzione di taglio delle lame)
oppure grafici dove confrontare su stessa durezza , velocità  di rotazione per diametro fresa
principalmente sono questi i parametri che fanno la fresatura, parlando molto in senso generico

il programma c.a.m. di taglio a volte è sufficientemente avanzato da consigliarti queste velocità 
ma sono misure che le esprime l'operatore , a meno che non cambi i tipi di materiale ogni giorno e le dimensioni delle frese
sa già  benissimo come impostare gli avanzamenti

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da torn24 » mercoledì 5 dicembre 2012, 16:59

I tempi di lavoro , si ricavano in tanti modi diversi , che cambia in pratica da azienda ad azienda da lotto a lotto di pezzi , ma non possono essere mai esatti al cento per cento , con i tempi reali , perchè le variabili , gli imprevisti , sono cosi numerose , che le aziende che si fidano totalmente delle "previsioni" sui tempi , riscontrano dati differenti da quelli reali , che poi ,per via di questo sistema , diventa difficile giustificare , a persone non addette alla produzione , quindi casini che nascono :mrgreen:

Un centro di lavoro , o un centro di tornitura , sono essenzialmente fresatrici e torni , quindi i calcoli che fai su una macchina tradizionale valgono anche per una macchina a cnc ,in sostanza millimetri da lavorare / avanzamento al minuto

Ho visto prendere i tempi macchina , guardando semplicemente l'orologio
o visto fabbriche adottare sofisticati programmi , gestiti dall'operatore , che contavano numero pezzi realizzati e tempo impiegato , cosi l'azienda , poteva IN TEORIA prevedere i costi , e il tempo per produrli
Ma questi tempi cambiavano di volta in volta ,in maniera sensibile , perchè a volte il materiale "acciaio da costruzione" o altro non era esattamente uguale , ma in norma , che prevedeva parametri di lavoro diversi , soste per evacuare il trucciolo , a volte sostituzione di un utensile con uno con parametri diversi , il tempo per attrezzare una macchina cambia , immagina se si spana una vite ,il tempo perso !


In pratica , nelle aziende , dove i tempi li prevedono prima , i poveri diavoli che li devono rispettare a tutti i costi e senza giustificazioni accettabili , se la passano male :badgrin:
CIAO A TUTTI !

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da carloalberto » mercoledì 5 dicembre 2012, 19:24

calcolare a tavolino tempi di produzione per me e una cosa veramente difficile....come gia detto ci sono moltissime variabile che influenzano i tempi reali...per non parlare poi di quelli che vogliono ridurre i tempi al minimo e pretendere durate utensili infinite(succede anche questo)anzi visto che siamo in discorso devo fare 250 spine grezzo di 39NiCrMo3 misure 165 esterno e lunghezza 302...finito 160 m6 esterno e lunghezza 300,inoltre devo eseguire due canali per dei segeer da 4 e mezzo mi pare...per farne uno quanto tempo?in ogni caso devo consegnarli prima di natale che....buon dio.... #-o

Avatar utente
edo_edo
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 11:58
Località: Trieste

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da edo_edo » mercoledì 5 dicembre 2012, 19:40

Ehehehe ti siamo vicini!
Che ciclo di lavorazioni segui in questo caso? ...tornitura, fresatura,... :roll:
Un unico centro di lavoro o più macchine?
Ultima modifica di walgri il mercoledì 5 dicembre 2012, 22:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminazione citazione del messaggio precedente. Vedi Regolamento.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 5 dicembre 2012, 22:05

attestatura centrino metà  sgrosso gola
gira attestatura centrino metà  sgrosso gola
poi o rettifica o tornio con trascinatore + contropunta oppure la parte eccedente fuori dalla la gola la fa finita e la usa per presa + contropunta


oppure metà  sgrosso gola gira metà  sgrosso gola e poi rettifica senza centri soluzione più veloce

oppure buttarsi malato :D :D :D
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da carloalberto » mercoledì 5 dicembre 2012, 22:21

Quasi giusto zeffiro!le gole però le farò quando lo prendo con il trascinatore e faccio la finitura in modo da fare giusta ed essere sicuro della misura fra le due gole!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Tempi di Lavoro

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 6 dicembre 2012, 7:35

quindi niente rettifica senza centri ? Auguri .....
facendo le gole quando usi il trascinatore non è che hai difficoltà  nel senso che si spostano assialmente rispetto al piano di riferimento e non è che come oprerazione sia gravosa per il trascinatore (MAI AVUTO A CHE FARE CON I TRASCINATORI)? Daltro canto hai ragione se hai una tolleranza stretta tra le 2 gole
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”