AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G77)

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Daniele_Bro
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 23:00
Località: Milano

AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G77)

Messaggio da Daniele_Bro » mercoledì 12 dicembre 2012, 8:36

Ciao ragazzi.... vi dico subito che non ho mai utilizzato un cnc fino a settimana scorsa.... cmq pian pianino sto migliorando.... essenzialmente nella mia azienda facciamo piccoli lavori di spianatura con una Bergozi stratos 20 Xl con programmazione SELCA S4000....
riesco benissimo a spianare in stile serpentina, ma vorrei raffinarmi in quanto so che esiste una funzione (G77), oggi ho provato ad utilizzarla, ma mi dà  errore.... per favore, mi potreste aiutare?
Per capire meglio, vorrei farvi un esempio:

supponiamo di avere una fresa a spianare con diametro pari ad 80 mm.
e supponiamo di avere un pezzo delle dimensioni che trovate nell'allegato, io vorrei portarlo a quota Z=45. (N.B. IPOTIZZO Z=0 SUL PIANO D'APPOGGIO DEL PEZZO).


Vorrei effettuare una spianatura in cui la fresa parta dal punto del zero pezzo, faccia una spianatura ad ellisse in senso antiorario portandosi alla fine al centro del pezzo.

allora vediamo un attimino come potrebbe essere il programma:

O1
T12M6 S900 F1200 M3 M8
G0 X60 Y0 Z50 [mi posiziono vicino al pezzo
G49I40 [il correttore raggio fresa lo devo sempre mettere???



E ADESSO??? So che devo usare la funzione G77, ma non riesco a capire alcuni parametri.... per chiarezza, vi riporto quello che ho trovato sul manuale:

G77 X... Y... [I...] [J...] [K...] [D0=...] [D1=...][D2=...] [D3=...] [D4=...] [D6=...] [D7=...] [D8=1] [D9=...]Cava poligonale
X,Y: primo punto della cava.
I: sovrametallo di finitura, asportato solo se richiesta la passata di finitura G79.
J: distanza tra le passate espressa in raggi fresa (def.J=1,6).
K: raggio di raccordo sugli spigoli.
D0: scelta del modo di lavorazione:
D0=0 dall’esterno verso il centro, incremento con il solo movimento di Z (default).
D0=1 dal centro verso l’esterno, incremento con il solo movimento di Z.
D0=2 dal centro verso l’esterno, incremento con il movimento di X, Y, Z.
D0=3 specifica l’uso speciale della funzione G77 per svuotare cave profilate con passate parallele al profilo.
D1= : quota di inizio della cava.
D2= : profondità  di passata.
D3= : quota di fondo cava.
D4= : distanza di sicurezza (default D4 = 2 mm).
D6= : conicità  sulle pareti (default D6=0, pareti verticali).
D7= : percentuale di variazione della velocità  di lavoro durante l’ incremento in profondità  (default D7=1).
D8=1: in presenza di D0=3 viene richiesto lo svuotamento delle isole.
D9= : valore di scostamento dalle pareti durante il riposizionamento fuori pezzo a fine ciclo. Se non programmato D9=0.5 mm.
Nota: I blocchi successivi definiscono il profilo della cava.

G78 X... Y...
Ultimo punto di un cava poligonale senza finitura

Potete darmi una mano per favore a completare questo programma??? Vi Ringrazio davvero di CUORE!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ghiandas
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:19
Località: cosenza

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da ghiandas » mercoledì 12 dicembre 2012, 18:50

che errore ti da?
in base all' errore cerchiamo di capire cosa non va....

un consiglio controlla il segno di profondita.

la correzione la devi mettere solo sul primo punto del profilo

(da premettere che e da tanto che non uso selca,oramai sono heideinen-izzato al 100% anche se sono molti simili)

Mangusta

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da Mangusta » mercoledì 12 dicembre 2012, 19:18

@Daniele_Bro: Hai postato lo stesso messaggio in 4 sezioni diverse, ti ricordo che il cross-posting non è consentito, vedi Regolamento.

Daniele_Bro
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 23:00
Località: Milano

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da Daniele_Bro » mercoledì 12 dicembre 2012, 20:56

Allora, praticamente, quando vado a vedere l'esecuzione grafica del programma che ho editato, mi si presenta una serie fittissima di passate a forma di rombi (purtroppo oggi non ho potuto usare il cnc ma ragionandoci sopra, credo di non aver messo prima della funzione G77 l'istruzione G49...... credo di aver messo solo nella tabella utensili il raggio della fresa).

io proverei a farla qui la programmazione, poi chi è esperto potrebbe per favore commentarla???

*********************************************
O1
T12M6 S900 F1200 M3 M8
G0 X60 Y0 Z50 [mi posiziono vicino al pezzo
G49I40 [il correttore raggio fresa D80

G77 X0 Y0 J1,4 K20 D0=0 D1=50 D2=1 D3=45 D4=2 D9=0,5
X-280
Y-260
G78 X0
G0 Z200



*******************************
VEDIAMO SE HO CAPITO I VARI PARAMETRI PER LA FUNZIONE G77:

X0 Y0
=> definiscono il primo vertice della superficie che devo spianare

J1,4 => distanza tra le passate espressa in raggi fresa (quindi la mia passata sarà  pari a 1,4x40= 56 mm giusto? ...voi che valore di J mi consigliate?)

K20 => raggio di raccordo sugli spigoli (cmq voi che valore di K mi consigliate?)

D0=0 => faccio delle passate dall'esterno verso l'interno mantenendo costante z ad ogni passata (cmq se io avessi messo D0=2 cosa sarebbe cambiato?)

D1=50 => rappresenta la quota in z di inizio spianatura

D2=1 => rappresenta la profondità  di passata (quindi ad ogni passata, la fresa mi asporterà  1mm in z giusto?)

D3=45 => quota finita del piano (quota che otterrò alla fine della spianatura)

D4=2 => distanza di sicurezza (cosa sarebbe?)

D9=0,5 => valore di scostamento dalle pareti durante il riposizionamento fuori pezzo a fine ciclo (cosa sarebbe?)

X-280 => secondo vertice della superficie da spianare

Y-260 => terzo vertice della superficie da spianare

G78 X0 => quarto vertice dela superficie da spianare e attivazione del ciclo G77

G0 Z200 => finito il ciclo di spianatura mi alzo in z


So che le cose che vi sto chiedendo sono tante, ma vi prego..... aiutatemi per favore..... il mondo del cnc è davvero bello..... ma so che devo fare ancora tantissima strada...e senza il vostro aiuto non so cosa farei (anche perchè in internet non si trova davvero niente)

COMPLIMENTI PER IL FORUM, CI SONO CONSIGLI VERAMENTE UTILI.... PER FORTUNA CI SONO ANCORA PERSONE CHE DANNO CONSIGLI SENZA AVERE SECONDI FINI....E LO FANNO PER TRASMETTERE LA PROPRIA PASSIONE ED ESPERIENZA A CHI COME ME è ALLE PRIME ARMI!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

giuser66
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2012, 21:37
Località: Cento

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da giuser66 » mercoledì 12 dicembre 2012, 21:49

@ daniele_bro
Ciao,io sono anni che uso una fresa con Selca 1200 il 4000 non lo conosco ma suppongo che a livello di funzioni macro come la G77 non cambi niente a parte il fatto che sul 1200 ci sono meno variabili D.
Purtroppo la G77 non la uso quasi mai e a memoria non ricordo tutti i passaggi ma non è molto complessa da applicare basta che fai delle prove in grafica modificando qualche parametro.
Comunque se mi ricordo domani mi dò una rinfrescata sul manuale degli esempi di programmazione poi ti so dire dove sbagli.
Tu non hai il manuale con gli esempi di programmazione? ahi ahi ahi..... :(
La J di default di solito va bene (1.6) ma in casi particolari la si può variare a piacimento ma ti consiglio mai superiore ai 3/4 del diametro della fresa perchè ti lascia degli spuntoni di materiale mentre la distanza di sicurezza D4 ti dice che negli spostamenti in rapido di Z la fresa si fermera' a 2 mm dal piano lavorato in precedenza per poi andare a velocità  di lavoro a cominciare la nuova spianatura.
Sul Selca 1200 ho sempre usato il G49K..I..dove K è il raggio fresa che vai ad impostare nella tabella correttori raggio e I è il sovrametallo che vuoi lasciare.
Ciao ci risentiamo presto
Sergio

Daniele_Bro
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 23:00
Località: Milano

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da Daniele_Bro » mercoledì 12 dicembre 2012, 23:18

Ciao giuser66..... Grazie mille per la tua risposta :D !!!!

Il manuale degli esempi ce l'ho, te lo giuro, l'ho guardato, ma usa un linguaggio per me poco chiaro (non utilizza i soliti G0, G1, X.. Y... ecc ma usa dei P1=... P2=... P3=... ecc.) Dovrebbe trattarsi di una programmazione parametrica giusto???
Dato che sono veramente agli inizi, vorrei cercare di comprendere le nozioni fondamentali per il momento (e quindi lasciar perdere per il momento la programmazione paramentrica)....
Magari, quando riesco a comprendere bene la funzione G77 mediante programmazione "base" , poi pubblicherò l'esempio di spianatura con programmazione parametrica, così ne possiamo discutere..... OK????
TI RINGRAZIO DAVVERO MOLTO PER LA TUA DISPONIBILITà  =D> !!! A PRESTO

Avatar utente
ghiandas
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:19
Località: cosenza

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da ghiandas » mercoledì 12 dicembre 2012, 23:27

O1
T12M6 S900 F1200 M3 M8
G0 X60 Y0 Z50 [mi posiziono vicino al pezzo
G49I40 [il correttore raggio fresa D80

G77 X0 Y0 J1,4 K20 D0=0 D1=50 D2=1 D3=45 D4=2 D9=0,5
X-280
Y-260
X0
G78 Y0
G0 Z200

non ho controllato il manuale visto che è da tempo che non lo uso ma prova cosi (mi pare che mancava un blocco di programma)

Daniele_Bro
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 23:00
Località: Milano

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da Daniele_Bro » giovedì 13 dicembre 2012, 8:01

Ciao Ghiandas, ma quindi se ho ben capito nella G78 devo riportarmi nella posizione iniziale, ovvero quella che ho definito nella stringa della G77?
Io pensavo che nella G78 dovevo indicare l'ultimo vertice mancante? :wink:

Grazie dell'aiuto!!!

Avatar utente
valeri77
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 20:48
Località: oristano

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da valeri77 » sabato 15 dicembre 2012, 14:41

Ciao Daniele,il programma che devi immettere è questo e di seguito ad ogni riga ti inserisco i commenti:

O1
T12M6 S900 F1200 M3 M8
G0 X60 Y0 Z50 [mi posiziono vicino al pezzo [
G49I40 [il correttore raggio fresa D80 [

G77 X0 Y0 J1,4 K20 D0=0 D1=50 D2=1 D3=45 D4=2 D9=0,5
G41K1
X-280Y0
X-280Y-260
X0Y-260
G40K1X60Y0
G78 X60Y0
G0 Z200
M30

*******************************
G77 [DESCRIZIONE DELLA MACRO ISTRUZIONE
X0 Y0 [PRIMO PUNTO DELLA CAVA

J1,4 [INCREMENTO FRA LE PASSATE,NON DEV'ESSER MAGGIORE DI 1.6 PERCHè RISCHI CHE TI LASCI DEI TRIANGOLINI DI MATERIALE
[NON LAVORATO SUGLI SPIGOLI TRA LE FIGURE CONCENTRICHE CHE IL PROGRAMMA VA A CREARE

K20 [TI CONSIGLIO DI IMPOSTARE UN VALORE MAGGIORE O AL MASSIMO UGUALE AL RAGGIO FRESA

D0=0 [PASSATE A Z COSTANTE DALL'ESTERNO VERSO IL CENTRO. INCREMENTI IN Z NELLE COORDINATE X60Y0 CHE DOVREBBERO ESSER
[NEL VUOTO

D0=1 [PASSATE A Z COSTANTE DAL CENTRO VERSO L'ESTERNO. DOVRESTI INCREMENTARE IN UN PUNTO IN CUI HAI PREVENTIVAMENTE
[CREATO UN FORO

D0=2 [LAVORAZIONE DALL'ESTERNO VERSO IL CENTRO.ARRIVA ALLA NUOVA QUOTA DI Z INTERPOLANDO UN MOVIMENTO
[CONTEMPORANEO DI TUTTI E TRE GLI ASSI (X,Y,Z).



D1=50 [QUOTA DEL PIANO DI PARTENZA IN Z

D2=1 [INCREMENTO PASSATA IN Z

D3=45 [QUOTA DEL PIANO FINALE IN Z

D4=2 [UNA VOLTA CHE SI CONCLUDE UNA PASSATA A Z COSTANTE ,L'UTENSILE SI SOLLEVA DI QUESTO VALORE PER POSIZIONARSI AL
[PUNTO IN CUI INIZIAR LA NUOVA PASSATA

G78 [ attivazione della macro istruzione.

Se hai qualche altro dubbio chiedi pure...in un'altra occasione proviamo una G77 CON UN D0=3,è un pò differente e in quella occasione ti spiego un pò come funziona...
Ora prova a veder un pò come funziona così e fammi sapere...

Daniele_Bro
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 23:00
Località: Milano

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da Daniele_Bro » sabato 15 dicembre 2012, 18:13

MAMMA MIA.... vi ringrazio davvero TANTOOOOOOO!!!!!
SETTIMANA PROSSIMA LA PROVO, POI VI FACCIO SAPERE....

mi sono venuti due dubbi:

1)nella G78 quindi metto il punto in cui l'utensile deve abbassarsi in Z per poi ricominciare il ciclo di spianatura ????

2) l'istruzione G40K1 definisce la Correzione raggio con utensile a sinistra del profilo, e fino a qui ci siamo ma il K1= attacco automatico al profilo con retta perpendicolare al primo ente dichiarato COSA INDICA??? (SO CHE ESISTE ANCHE K2= attacco automatico al profilo con cerchio tangente al primo
ente dichiarato.... MA ANCHE QUI NON RIESCO A CAPIRE....)


SCUSATE LA MIA IGNORANZA.....

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da mik74 » sabato 15 dicembre 2012, 18:49

Ciao l'hai detto tu stesso cosa indica K1, attacco perpendicolare al profilo!
Ha ragazzi , come vi invidio voi che lavorate ancora su Selca!!!!

Certo che G77 lo usi come svuotatura cava, se devi spianare una piastra non mi pare il massimo.

In allegato ti metto il pgm che usavo io.

Praticamente per usarlo devi fare lo Zero su Y+ ( sul pezzo ) poi mi posizionavo in X- con la fresa ( fuori dal pezzo)
ed infine compilavo i valori P19 ( Y pezzo ) P20 ( diam fresa) P56 ( quata finale X con fresa fuori del pezzo)
P70 ( F lavoro) P50 ( Z da cui parte la lavorazione ) P92 ( Z in cui fermare le passate in Z)
P94( eventuale passate di finitura) P91 (incremento tra le passate )
Ovviamente P50 - l'incremento P91 deve dare l'intero P92 .
Attenzione se lo provi in P50 aggiungi un ,001 altrimenti non funge.

Ciao e buon lavoro beati voi!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Daniele_Bro
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 23:00
Località: Milano

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da Daniele_Bro » sabato 15 dicembre 2012, 22:29

Ciao Mik74, perchè mi invidi ad usare il Selca??? non è un pò superato come programmazione??? Io ho sentito parlare molto bene del Fanuc....

Comunque, ritornando a noi...... vorrei optare per un ciclo g77 per la spianatura in quanto con pochissime stringhe posso lavorare il mio pezzo....
Ovviamente il tuo programma è migliore perchè è parametrico e quindi, una volta impostato non lo cambio più....

GRAZIE PER IL TUO PROGRAMMA E PER LE TUE INFO!!!

Daniele_Bro
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 23:00
Località: Milano

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da Daniele_Bro » sabato 15 dicembre 2012, 23:18

Ciao, so già  che se sono imbranato con le istruzioni normali, figuriamoci con la programmazione parametrica..... comunque, ho cercato di modificare il programma di mik74 per fare la lavorazione del pezzo che vi avevo messo nel disegno...... praticamente da quello che ho capito io, ho dovuto modificare lo zero pezzo (vedere nuovo disegno allegato) e di seguito adesso metto le modifiche alle stringhe che ho fatto.....
(vi ricordo che la mia Z pezzo iniziale è pari a 50 mm e voglio arrivare ad una Z finale di 45 mm, lavorando con una fresa avente diametro di 80 mm)
SO GIà  CHE HO FATTO ERRORI, MA POTETE DIRMI DOVE SONO? (sbagliando si impara)

N1 P50=50[27.351[PARTENZA PEZZO O PASSATA]
N2 P92=45.2[QUOTA FINALE PER MULTIPASSATE]
N3 P94=45[Z ULTIMA PASSATA
N4 P91=2.0[INCREMNTO Z PER MULTIPASSATE]
N5 P19=260[Y PEZZO DA FRESARE
N6 P20=80[DIAME FRESA
N7 P56=400[QUOTA FINALE IN X]
P93=1[1 ATTIVA PASSATA FINALE
N8 G17
N9 O1
N10 T12M6
N11 S900M3
N13 P58=0[PARTENZA IN X
N14 P70=1100[ F IN LAVORO
N15 P80=15000[F SPOSTAMENTI TRA PASSATE
N18 P21=P20/2[RAGGIO FRESA
N19 P22=INT(P19/P20)[NUM PASSI => QUINDI OGNI PASSATA è PARI AL DIAMETRO FRESA?????
N20 P23=P22+1
N21 P25=INT(P19/P23)[PASSO FRESAT
N22 P24=P25+1[pASSO REALE
N23 L1
N24 M30
N25 L=1[ESECUZIONE SPIAN
N26 P89=0
N27 P59=P24-P21
N28 P60=(P19-P24)+P21
N29 P1=50+P50
N30 ZP1R
N31 XP58Y-P59R
N32 ZP50F4000
N33 XP56FP70
N34 Y-P60FP80
N35 XP58FP70
N36 P15=(P60-P59)-P20[RESIDUO
N37 {P15<0}L2
N38 {P15<P20}L30
N39 L=10[PER PIU GIRI
N40 P39=P59+P21
N41 P40=P60-P21
N42 P59=(P39+P24)-P21
N43 P60=(P40-P24)+P21
N44 Y-P59FP80
N45 XP56FP70
N46 Y-P60FP80
N47 XP58FP70
N48 P15=(P60-P59)-P20
N49 {P15<0}L2
N50 {P15<P20}L30
N51 {P15>P20}L10
N52 M30
N53 L=2
N58 {P50>=P92}L3
N59 P69=P1+100
N60 ZP69R
P88=P56/2
N61 XP88Y120R
[X200R
N62 M30
N63 L=3[RICALCOLO NUOVA ALTEZZA X MULTIPASSATE
N64 P50=P50-P91
N65 {P50>=P92}L1
N66 [L6[DOPO LE MULTIPASSATE MANDA A P94
{P93=1}L6
N67 M30
N68 G32
N69 L=6
N70 P50=P94
N71 P70=P70*.9
L1
N72 M30
N73 L=30
N74 P65=P19/2
N75 P89=1
N76 Y-P65FP80
N77 XP56FP70
N78 {P89=1}L2
N79 M30
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da mik74 » domenica 16 dicembre 2012, 11:28

Ciao Daniele, l'unico errore è la divisione tra P50 e P92 , infatti la differenza tra 50 e 45,2 è di 4,8 mm.
Quindi l'incemento P91 o lo metti a 2,4 mm oppure fai tre passate da 1,6 mm.
Se fai girare quel pgm ottieni una passata a 50 mm poi una a 46 ed infine passa direttamente a P94 ovvero 45 mm.
La passata non è il diametro fresa come da te descritto , infatti nella riga successiva ( N20 ) viene aggiunto di una unità 
e poi viene ricalcolato il n° di passi.
Premetto che questo pgm non è perfetto , in quanto molte volte la fresa non si posiziona nelle posizione ideale,
ma offre vantaggi di velocità  , io lo usavo sempre!!

Per quel che riguarda la programmazione , come ripetuto + volte a mio avviso il Selca con i suoi codici G era una spanna sopra i suoi concorrenti.
Ora non so se con le nuove versioni 6.. dell'Heidnhain , abbiano implementato qualcosa.

Fanuc fa molto ma per ottenere prestazioni da Selca devi smanettare nell'ambito macro.

Poi se usi il Selca solo con pgm da cam allora si comporta come gli altri controlli se non meno, il suo forte e la Proget2.

Ciao

Daniele_Bro
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 23:00
Località: Milano

Re: AIUTOOO! Spianatura con programmazione SELCA (FUNZIONE G

Messaggio da Daniele_Bro » domenica 16 dicembre 2012, 13:43

ciao, grazie per la risposta......
quindi io se ora metto P1=1,6 otterrò tre passate:
la prima a Z=50
la seconda a Z=48,4
la terza a Z=46,8

e poi mediante P94=45 farò l'ultima passata a Z=45

ho posizionato nella maniera giusta lo zero pezzo?

Ciao e buona domenica.... :D

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”