Ciao
Mandrini portautensili HSK
-
- Junior
- Messaggi: 68
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:36
- Località: Colle Umberto
Mandrini portautensili HSK
Ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1741
- Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
- Località: MB monza e brianza
Re: Mandrini portautensili HSK
Interessa anche a me l'argomento.
Ho provato a cercare qualcosa del genere e avevo trovato i mandrini "idro" che serrano l'utensile con una specie di olio o grasso e poi ci sono quelli della schunk tribos
http://www.it.schunk.com/schunk/schunk_ ... ngCode2=EN
Ho provato a cercare qualcosa del genere e avevo trovato i mandrini "idro" che serrano l'utensile con una specie di olio o grasso e poi ci sono quelli della schunk tribos
http://www.it.schunk.com/schunk/schunk_ ... ngCode2=EN
ciao Mirko
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
-
- Junior
- Messaggi: 52
- Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
- Località: Firenze
Re: Mandrini portautensili HSK
Confermo: Schunk ottimo materiale. Poi ovviamente ci sarà sicuramente anche qualche altra ditta al solito livello.
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij
Vasilij Kandinskij
-
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 16:58
- Località: Lodi
Re: Mandrini portautensili HSK
Guardate , io con gli HSK (100) ci ho lavorato diversi anni , gli attacchi idraulici non li ho mai utilizzati perchè molto ingombranti (e costosi) , almeno che non si faccia un chiavi in mano non so se ne valga la pena.
Ho sempre utilizzato attacchi Sandvik , Seco , Kennametal con pinze ER tipo preciso (runout 0.005) e ghiere frizionate.
Ancora meglio delle ER ci sono quelle a forte serraggio (cono a 4° invece che a 8° delle ER).
Naturalmente se gli attacchi sono lunghi e si gira molto forte è meglio bilanciarli al montaggio.
Utilizzando attacchi corti e frese corte vanno benissimo anche i semplici Weldon o WN.
Con questo sistema ho utilizzato frese e punte in MD fuori anche 300-400mm fino 14000 giri.
Nonostante le lungh. 'abbondanti' sono sempre riuscito a stare nel 0.01 anche con attacchi modulari.
Il motto imperante è sempre "poca spesa e molta resa"
Ho sempre utilizzato attacchi Sandvik , Seco , Kennametal con pinze ER tipo preciso (runout 0.005) e ghiere frizionate.
Ancora meglio delle ER ci sono quelle a forte serraggio (cono a 4° invece che a 8° delle ER).
Naturalmente se gli attacchi sono lunghi e si gira molto forte è meglio bilanciarli al montaggio.
Utilizzando attacchi corti e frese corte vanno benissimo anche i semplici Weldon o WN.
Con questo sistema ho utilizzato frese e punte in MD fuori anche 300-400mm fino 14000 giri.
Nonostante le lungh. 'abbondanti' sono sempre riuscito a stare nel 0.01 anche con attacchi modulari.
Il motto imperante è sempre "poca spesa e molta resa"

- ghiandas
- Junior
- Messaggi: 122
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:19
- Località: cosenza
Re: Mandrini portautensili HSK
guarda questi
http://www.nikken-world.com/en/tool/Mini-Mini-Chuck/11
li ho usati (e ancora li uso) sono ottimi poi i mandrini nikken sono fra i migliori in assoluto per serietà e qualita costruttiva.
-
- Junior
- Messaggi: 52
- Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
- Località: Firenze
Re: Mandrini portautensili HSK
Per Baciccia
Un po' di polemica .... Poca spesa molta resa? Oppure: chi più spende meno spende?
Il mondo è bello perchè è vario
Per Ghiandas
Molto interessanti i portautensili Nikken. Peccato che per i coni Hsk continuino ad usare pinze e dadi. Inoltre che per un cono Hsk40 siano disponibili pinze aventi un diametro max di 12 mm mi sembrerebbe troppo limitativo. Solo per la cronaca: i Giapponesi hanno fatto una guerra totale contro i coni Hsk il cui disegno, se non vado errato, fu proposto da Stama oltre 20 anni fa. Ora che il cono Hsk sia concettualmente superiore al cono ISO è fuori dubbio.
Ora, forse, anche i Giapponesi hanno iniziato a capire che il cono Hsk è migliore ed hanno iniziato a proporre utensileria e centri di lavoro con i coni Hsk
Un po' di polemica .... Poca spesa molta resa? Oppure: chi più spende meno spende?
Il mondo è bello perchè è vario
Per Ghiandas
Molto interessanti i portautensili Nikken. Peccato che per i coni Hsk continuino ad usare pinze e dadi. Inoltre che per un cono Hsk40 siano disponibili pinze aventi un diametro max di 12 mm mi sembrerebbe troppo limitativo. Solo per la cronaca: i Giapponesi hanno fatto una guerra totale contro i coni Hsk il cui disegno, se non vado errato, fu proposto da Stama oltre 20 anni fa. Ora che il cono Hsk sia concettualmente superiore al cono ISO è fuori dubbio.
Ora, forse, anche i Giapponesi hanno iniziato a capire che il cono Hsk è migliore ed hanno iniziato a proporre utensileria e centri di lavoro con i coni Hsk
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij
Vasilij Kandinskij
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: Mandrini portautensili HSK
umberto forse perchè i giapponesi si sono buttati sul concetto di dei BIGPLUS della daishowa? ovvero contatto si sul cono che sul piano del mandrino anche se io preferirei gli hsk
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
- Junior
- Messaggi: 68
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:36
- Località: Colle Umberto
Re: Mandrini portautensili HSK
Volevo chiedere ad Umberto che problema posso dare i dadi come chiusura rispetto alle ghiere, per quanto riguarda la qualità preferisco prenderli buoni una volta piuttosto che ritrovarmi a rifare la doppia spesa più avanti.
Ciao
Ciao
-
- Junior
- Messaggi: 52
- Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
- Località: Firenze
Re: Mandrini portautensili HSK
Dal Tedesco: Hsk --> Hohl Shaft Kegel --> Cavo Albero Cono
I vantaggi dei coni Hsk rispetto al cono Iso a mio avviso sono:
- parete sottile, quindi facilmente deformabile e che riesce quindi a far appoggiare sia la parte piana del cono che la parte conica
- dispositivo interno di bloccaggio del cono che moltiplica, tramite un leveraggio, la forza di bloccaggio esercitata dalla molle di un fattore 4~5
- alla data odierna grande disponibilità di portautensili aventi tutti i prezzi e tutti i livelli di qualità richiesti
Difetti:
- richiesta una costruzione meccanica del mandrino e dei portautensili di livello superiore altrimenti anzichè avere dei vantaggi, abbiamo solo dei difetti
- mancanza di foro centrale lungo. Quindi obbliga a montare utensili della lunghezza giusta
- il numero molto basso dei gradi di conicità rende critico il dispositivo di sbloccaggio utensile (tende ad incastrarsi)
- corse del tirante di bloccaggio/sbloccaggio utensile molto piccole. La registrazione dei vari micro che indicano alla logica macchina se utensile bloccato/sbloccato/assente diventano quindi molto critiche. Questo anche in considerazione delle derive termiche importanti a cui il tirante è soggetto.
La soluzione di far appoggiare sulla faccia piana anche il cono ISO secondo me non è bella. Il cono ISO mai e poi mai fletterà . Per far appoggiare entrambi i piani sarà l'asse mandrino a flettere con conseguenze sulla vita dei cuscinetti mandrino. Salvo ovviamente costruzione molto accurata ma rimane il problema dello sporco.
Per Bio
Per me le parole Dadi/Ghiere sono sinonimi quindi forse non ho capito.
Il dado di bloccaggio essendo filettato tenderà a non bloccare in modo parallelo la pinza. La filettatura del dado deve essere rettificata, esente da gioco, deve ruotare in modo pastoso senza giochi o punti duri. Sicuramente deve essere acquistato dal solito costruttore del portautensile. La pinza invece può essere acquistata da altro fornitore.
Il bloccaggio a deformazione meccanica o termica è concettualmente molto bello (e molto costoso). Attenzione: poi vanno utilizzati utensili aventi davvero il diametro nominale dichiarato. Tolleranza di pochi micron. Devono entrare dentro il portautensile quasi a fatica.
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij
Vasilij Kandinskij