FORATURA IN UNA CIRCONFRENZA EQUIDISTANTI IN GRADI......

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
robodrill
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2013, 22:52
Località: firenze

FORATURA IN UNA CIRCONFRENZA EQUIDISTANTI IN GRADI......

Messaggio da robodrill » venerdì 1 febbraio 2013, 23:37

PER FPRARE USO I TRDIZIONALI G81 O 83 O 73,PERò LA MIA DOMANDA è A VOLTE MI CAPITANO FORI SU UNA CIRCONFERENZA ED EQUIDISTANTI TRA DI LORO CON INCLINAZIONI DIVERSE,A VOLTE 45 GRADI A VOLTE 60 GRADI,CAMBIANO SEMPRE OER FORARE NORMALMENTE FACCIO
CHIAMATA UTENSILI
...
G83Z-1OR2Q2F100K0M8
X10Y4
X10Y7
X4Y4
G80
G0Z100

MASI IO HO I FORI SU UNA CIRCONFERENZA ED EQUIDISTANTI TRA DI LORO TIPO 120 GRADI)???' COME FACCIO IN ISO


Non è consentito scrivere in maiuscolo perchè equivale a gridare, come non è consentito usare il maiuscolo per il titolo del topic.
Ultima modifica di Anonymous il sabato 2 febbraio 2013, 21:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: FORATURA IN UNA CIRCONFRENZA EQUIDISTANTI IN GRADI......

Messaggio da zeffiro62 » sabato 2 febbraio 2013, 10:17

Ci sono diverse strade
dal tuo nome si direbbe che usi fanuc

per cui puoi utilizare G16 attivazione coordinate polari e dare lo spostamento come angolo e lunghezza

es G16 coordinate polari (modale)
G81 ......
...
......
G80
G15 cancellazione coordinate polari

oppure
macro foratura su cerchio
dovrebbe essere una G70 e G71 su settore di cerchio
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
macrosas
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 13 marzo 2011, 9:39
Località: Quarrata

Re: FORATURA IN UNA CIRCONFRENZA EQUIDISTANTI IN GRADI......

Messaggio da macrosas » sabato 2 febbraio 2013, 19:26

se non hai attiva nessuna funzione di fori su cerchio ecc.
queste funzioni normalmente sono inserite dal costruttore
controlla sul manuale programmazione macchina (no fanuc)
altrimenti puoi usare le polari se attive (questa funzione è opzionale)
il codice segnalato da zeffiro è valido su alcune macchine
esempio haas
altrimenti se hai le variabili attive
puoi creare un sottoprogramma macro

mecgiver
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2011, 11:21
Località: Motta di Livenza Treviso

Re: FORATURA IN UNA CIRCONFRENZA EQUIDISTANTI IN GRADI......

Messaggio da mecgiver » domenica 3 febbraio 2013, 18:04

Per forature circolari prova come segue:
.......
.......
G81........:
G31 I0 J0 R.... A.... B.... Q....:
R= raggio circonferenza fori
A=gradi di partenza primo foro
B=intervallo in gradi dei fori
Q=numero dei fori da eseguire

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: FORATURA IN UNA CIRCONFRENZA EQUIDISTANTI IN GRADI......

Messaggio da huliofane » domenica 3 febbraio 2013, 18:28

concordo con macgiver,ma se manca la macro in macchina,non fai nulla
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”