#3000 fanuc

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
afer
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:53
Località: varese

#3000 fanuc

Messaggio da afer » domenica 13 ottobre 2013, 7:43

Sono alla ricerca delle descrizioni delle #fanuc dalla 3000 in su, in modo da poterle capire e comprendere durante la lettura di alcune macro.

Grazie

Afer

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: #3000 fanuc

Messaggio da torn24 » domenica 13 ottobre 2013, 8:48

Ciao , occorrerebbe avere la documentazione specifica del cnc Fanuc specifico , in quanto possono esserci differenze .

Comunque puoi farti un idea da questi link .

http://www.machinetoolhelp.com/Applicat ... ables.html http://books.google.it/books?id=YKvH-zY ... uc&f=false
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 14 ottobre 2013, 19:07, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: riduzione link
CIAO A TUTTI !

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: #3000 fanuc

Messaggio da badade » domenica 13 ottobre 2013, 10:28

Le variabli da #1000 in poi sono tutte variabili di sistema cioè variabili delle quali non si può variare il significato. Alcune possono essere lette ma non scritte, altre si possono modificare a piacere, una parte minima non può accettare valori negativi. Il manuale di programmazione ha un capitolo specifico che parla di queste variabili spiegandone il significato. In generale queste variabili sono riferite allo stato macchina, origini, posizione, condizione di lavoro, temporizzatori, ecc... Possono essere usate in un normale programma iso al fine di attuare procedure particolari o generali. Non sono difficili da capire o da usare ma richiedono comunque una buona conoscenza di programmazione per trarne il massimo vantaggio. Se hai a disposizione la/le macro e vuoi postarle possiamo darti una mano a capirle.

afer
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:53
Località: varese

Re: #3000 fanuc

Messaggio da afer » domenica 13 ottobre 2013, 17:15

Non ho delle variabili in particolare da capire, ma mi capita spesso di leggere #3000, #3001, #4001 ecc ecc... mi piacerebbe sapere se c'è una variabile per ridurre il rapido.....
Ultima modifica di girasole il domenica 13 ottobre 2013, 21:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: #3000 fanuc

Messaggio da badade » domenica 13 ottobre 2013, 17:45

Le variabili di sistema permettono di leggere ed impostare lo stato macchina: possiamo agire sulle correzioni, le origini, leggere e modificare uno stato particolare come la specularità, possiamo eseguire calcoli, ecc,, Non dobbiamo confondere le variabili con i parametri machina che definiscono il funzionamento generale di ogni cnc. Il valore del rapido viene impostato dal costruttore della cnc in base alle caratteristiche della macchina e questo valore è scritto in un parametro. Modificare un parametro è sempre possibile anche se sconsigliabile, soprattutto se non lo si conosce perfettamente. Comunque a volte si sente la necessità di una impostazione particolare e anche avendone la conoscenza è sempre meglio rivolgersi al costruttore o alla Fanuc. Non procedo oltre, non conosco l'esigenza che ti porta a seguire questa scelta , ma sei la prima persona che sento che vuole ridurre la massima velocità di rapido! Per quale motivo? Dovrebbe essere il contrario, dato che il rapido è uno spostamento e non una lavorazione, maggiore il rapido, più rapida sarà la stessa. L'operatore dovrebbe agire sul selettore posto sul pannello operatore se sente l'esigenza di una variazione della velocità massima. Qual'è dunque la motivazione che ti spinge a questa ricerca?

afer
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:53
Località: varese

Re: #3000 fanuc

Messaggio da afer » domenica 13 ottobre 2013, 18:10

Ciao,
quello che tu scrivi è corretto, in effetti tutti cercano di velocizzare tutte le lavorazioni. Il motivo che mi spinge a trovare una soluzione è per poter non usare al 100% il rapido durante una foratura profonda con il ciclo G83, o con carichi pesanti in lavorazione, tutto questo però senza far intervenire l'operatore ad abbassare con il pomello.
Ultima modifica di girasole il domenica 13 ottobre 2013, 21:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: #3000 fanuc

Messaggio da badade » domenica 13 ottobre 2013, 19:01

Bene, adesso il discorso è più intuitivo! Direi che il tuo problema si risolve in modo più agevole realizzando una macro di foratura personalizzata senza intervenire sui parametri ma appunto con l'ausilio di una nuova funzione di foratura che rispecchi le tue esigenze.

afer
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:53
Località: varese

Re: #3000 fanuc

Messaggio da afer » domenica 13 ottobre 2013, 21:12

Utilizzo già una macro di foratura profonda con le lavorazioni in G1, ma io chiedevo se fosse possibile, in qualsiasi momento, di qualsiasi programma usare una funzione o una variabile di sistema o una macro che mi permetta di ridurre a piacere il rapido...

Grazie per le tue risposte, ciao!
Ultima modifica di girasole il domenica 13 ottobre 2013, 21:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: #3000 fanuc

Messaggio da girasole » domenica 13 ottobre 2013, 21:17

@ afer

evita i riporti inutili
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

afer
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:53
Località: varese

Re: #3000 fanuc

Messaggio da afer » domenica 13 ottobre 2013, 21:21

OK!!!!!!

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: #3000 fanuc

Messaggio da badade » domenica 13 ottobre 2013, 23:50

Non ho del tutto chiaro la motivazione che ti porta a questa scelta: se hai una macro personalizzata per la funzione di foratura a cosa altro ti serve rifurre il rapido? Fuori dai cicli di foratura il rapido non interviene nelle lavorazioni ma solo quale spostamento asse! Comunque, non esiste variabile che faccia al caso tuo, penso che la Fanuc non consideri lecita una azione come la tua. L'unico modo per intervenire è agire sui parametri, dato che vuoi avere libero arbitrio sul controllo di velocità massima. I parametri come detto sono predisposti dal costruttore macchina ma esiste una funzione (molto potente e molto pericolosa) la G10, che permette l'introduzione da programma di moltissimi dati (anche i parametri). Si deve conoscere il tipo di parametro, il valore accettato (bit, byte, parola), il significato fisico, il numero.. insomma si può modificare se si hanno tutte le conoscenze opportune altrimenti i guai arrivano presto! Ti rinnovo quanto detto precedentemente: esprimi il tuo problema al costruttore o alla Fanuc, io non posso che fermarmi qui.

vincenzoquovadis
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: giovedì 1 gennaio 2009, 19:17
Località: Puglia - Barletta

Re: #3000 fanuc

Messaggio da vincenzoquovadis » lunedì 14 ottobre 2013, 21:18

Invece io riduco spesso i rapidi dei centri in talune situazioni, per esempio in fase di prova ciclo.
Spesso ti ritrovi che col rapido ad F0 la macchina và troppo piano (credo sui 500mm/min), mentre al 25% per una macchina da 60m/min è già una velocità considerevole (15 m/min).
Sono praticamente i rapidi di un centro di fine anni 80.
Non credo che all'epoca provavano i blocchi con i rapidi al 100%, e non vedo perché debba farlo io...
Quindi non avendo vie di mezzo, sono costretto ad abbassare da parametri le velocità asse per asse al valore di 24m/min di solito.
Purtroppo (o per fortuna secondo mè) i fanuc non hanno il potenziometro dei rapidi come per esempio sul CN Plasma.
Fin quando le velocità dei centri arrivano a 30 metri, le 4 scelte possibili sono valide, ma quando si và oltre, secondo mè devi dare la possibilità all'operatore di "scalare" alla giusta velocità consentita dai suoi riflessi...

Una funzione M ad hoc sarebbe l'ideale.
Esempio M150 rapidi massimi al 50% dello standard.
M200 riporta la macchina nelle condizioni originali.

Quasi quasi la faccio....(ci provo)

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: #3000 fanuc

Messaggio da TIRZAN » martedì 15 ottobre 2013, 10:52

per provare i programmi cmq dipende dal tipo di macchina....quelle su cui ho esperienza hanno tutte il potenziometro e non ho mai avuto problemi nel provare programmi in single block.............eventualmente si può utilizzare anche il dry run (lo stò usando ultimamente su alcuni torni a fantina che hanno rapidi elevatissimi già con un solo scatto del potenziometro).....ma dipende sempre dal tipo di macchina.
cmq se non si hanno particolari esigenze si possono sempre programmare tutti gli spostamenti in G1 ed indicare valori alti di avanzamento ma che ovviamente non sono come i rapidi (es F10000,ecc).........insomma di metodi ce ne sono vari......altrimenti c'è da agire sui parametri macchina ed impostare un limite al valore dello spostamento in rapido...........impostarlo da macro nel programma invece non credo sia possibile....sarebbe da chiedere ad un tecnico Fanuc ma sicuramente chiede dei soldi :lol:

ps sui centri con controllo Heidenhein invece ci sono due potenziometri uno per il lavoro ed uno per i rapidi.....se lo si mette ad es al 50% te li abbassa in ogni situazione 8)

afer
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:53
Località: varese

Re: #3000 fanuc

Messaggio da afer » martedì 15 ottobre 2013, 22:14

Ringrazio tutti per le vostre risposte, xò rimango ancora con il tarlo del perchè una cosa che sembrerebbe molto banale e semplice non si possa modificare a piacere senza dover intervenire manualmente con il potenziometro. Quando sono a bordo macchina intervengo con i potenziometri ma quando lascio andare la macchina di notte senza la presenza di nessuno, in lavorazioni particolri o pesanti mi piacerebbe ridurlo con una semplice variabile...

Non dite che sono complicato, sono solo curioso!!!!!!

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: #3000 fanuc

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 16 ottobre 2013, 16:31

come detto dipende anche dal tipo di macchina....sui controlli Fanuc ti serve modificare i parametri del software ma non con una macro nel programma bensì direttamente nella pagina dei parametri.

su altre macchine con diversi controlli invece hai potenziometri separati per rapidi e lavoro...come ti ho detto ad es con Heidenhein oppure anche sui Mazak hai questa possibilità con manopole o tastini dedicati solo ai rapidi.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”