elettromandrino con cambio utensile automatico

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
bilaljih
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2014, 18:27
Località: sestino

elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da bilaljih » mercoledì 26 febbraio 2014, 18:59

Salve a tutti. Devo presentare un progetto per l'esame di quinta e ho in mente di costruire un mini centro di lavoro cnc. Il mio problema in questo momento é l'elettromandrino hf che non ho ancora comprato.
1) il cambio utensile puo avvenire automaticamente?
2) Puo essere usato senza inverter ?
3) la parte elettronica con arduino puo gestire l'inverter e il motore in maniera automatico.
Grazie in anticipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Tolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 22:07
Località: rimini

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da Tolo » mercoledì 26 febbraio 2014, 20:16

Ciao
i mandrini esistono con o senza cambio automatico e solitamente azionati da inverter..
Quelli chiamati "motomandrini" di solito hanno l' albero motore che termina con portapinza o attacchi specifici (come quello della foto da te' postata) azionato da inverter a velocita fissa (anche se possono essere piu di una) mentre gli "elettromandrini" hanno cambioutensile manuale o automatico comondato da un pistone (interno od esterno) e l'albero motore termina con un alloggiamento per coni portautensili.. anch'esso azionato da inverter a velocita variabile da pochi sino a 20/30/40..ecc mila giri.
I primi sono di solito utilizzati solitamente su gruppi accessori (foratrici, bordatrici, taglio ecc) mentre l'elettromandrino è solitamente il motore principale di un pantografo, fresa ecc....
Ovviamente questa è teoria, terminologia... le aplicazioni pratiche spaziano dall'uno all'altro senza esclusione di colpi :lol:

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da b'nb » mercoledì 26 febbraio 2014, 23:16

Trapano fresatore tipo kress 1050 e' un elettroutensile che si puo' usare anche senza il pantografo di una cnc. L'iinverter progamma la corrente e l' utilizzo al motore,a quegli elettromandrino che lo richiedono..

Tolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 22:07
Località: rimini

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da Tolo » mercoledì 26 febbraio 2014, 23:47

nel titolo e nel testo si parla di elettromandrino a cambio automatico...
e dice mini centro di lavoro cnc.. forse non vuole sapere dove si monta quel motore.. :thumbleft:

bilaljih
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2014, 18:27
Località: sestino

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da bilaljih » giovedì 27 febbraio 2014, 1:17

@Tolo potresti spiegare meglio per favore perché io non l'ho mai fatto prima ma dai video che ho visto su youtube credo di aver capito il meccanismo. É solo che non so se questo elettromandrino ha le pinze o cono per mettere il meccanismo di cambio automatico.

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da b'nb » giovedì 27 febbraio 2014, 12:48

se la scheda cnc controlla l'accensione dell'elettromandrino
questo può partire e essere usato o essere spento momentaneamente per il cambio automatico
o per il completo utilizzo automatico, diciamo anche programmato ad orario se usi arduino come cnc
con tutte le possibili soluzioni

collegare il motore (elettromandrino) alla scheda si fa, c'è un topic sul forum dove basta unire dei ponti sulla scheda cnc
poi è chiaro che dipende da che componenti stai usando
sicuramente devi aggiungere qualche interruttore all'alimentazione da automatizzare
e magari con l'inverter collegato al controller , usi anche il potenziometro velocità rotazioni in remoto dalla scheda cnc di controllo

per il momento , personalmente rispondo alle tue domande in senso vago
nel senso che una possibilità di fare quello che chiedi, c'è pure....

dunque l'inverter si può omettere se usi un motore fresatore che sia adatto alla corrente dell'impianto, un elettroutensile
e cioè un motore che non lo richieda obbligatoriamente, altrimenti colleghi il motore alla corrente che parte di botto a un parametro fisso
che è quello dell'impianto in laboratorio


il cambio utensile è previsto nel cam-programmatore del percorso
e nel controller devi aver impostato quale coordinate la macchina deve raggiungere di precisione
per cambiare la punta

di solito il cambio utensile sull'elettromandrino è gestito da una forza pneumatica che trattiene o rilascia il cono con le punte-fresa
anche questo controllo della valvola è gestito in remoto e deve avere tempi programmati assieme al movimento

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da b'nb » giovedì 27 febbraio 2014, 14:17


bilaljih
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2014, 18:27
Località: sestino

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da bilaljih » giovedì 27 febbraio 2014, 16:18

Grazie a tutti, ultima domanda per quanto riguarda la programmazione me la cavo benissimo ma ho un problema con il motore non avendolo mai visto dal vivo, solo la foto non riesco a capire se l'elettromandrino (nella foto sopraindicato) ha il cono o no.

Tolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 22:07
Località: rimini

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da Tolo » giovedì 27 febbraio 2014, 16:39

no non ha il cono portautensile.
niente cambio automatico

bilaljih
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2014, 18:27
Località: sestino

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da bilaljih » giovedì 27 febbraio 2014, 16:42

Quindi devo trovare uno che ha il cono. Comunque grazie a tutti

Tolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 22:07
Località: rimini

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da Tolo » giovedì 27 febbraio 2014, 17:02

devi trovare un qualcosa del genere
http://www.hsd.it/viewdoc.asp?co_id=1003

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da b'nb » giovedì 27 febbraio 2014, 18:53

di solito cono iso30

Tolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 22:07
Località: rimini

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da Tolo » giovedì 27 febbraio 2014, 19:37

va' bene questo?

le immagini vanno allegate
li costruisco io... testo al banco prova ecc..[/size]
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 28 febbraio 2014, 19:54, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione link immag.

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da huliofane » giovedì 27 febbraio 2014, 19:51

Ciao a tutti.. pure io sto pensando di iniziare l'avventura per un cambio utensile....ma ammesso che con la meccanica non ci siano problemi,come si fa poi a gestirlo ??
io pensavo di creare un cambio utensili tipo Questo , ma poi il magazzino utensili,visto che il cambio utensili scambia di posto i vari coni,come si fa a rintracciarli dopo ?? perchè,se sono solo 3 magari in fase di programmazione,ci si pensa e ci si può riuscire,ma se iniziano ad essere 5 o 6 e si esegue il programma piu di una volta,diventa complicato...
i normali cnc assegnano a dei valori di diagnostica un numero bcd,il numero di dgn è la tasca,mentre il numero bcd è l'utensile,ma in mach3 si può fare tutto ciò ??al limite si può gestire tutto ciò con un normale plc ??
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

turbina

Re: elettromandrino con cambio utensile automatico

Messaggio da turbina » venerdì 28 febbraio 2014, 22:43

Guardi che i costi di un HSD ES327 non sono proprio alla portata di uno stdudente di quinta...

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”