Grazie a tutti...
Cnc o Autoapprendimento???
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 13 giugno 2014, 0:10
- Località: Pedavena (BL)
Cnc o Autoapprendimento???
Grazie a tutti...
-
- Senior
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14
Re: Cnc o Autoapprendimento???
un mio conoscente a buon prezzo ha preso una macchina con controllo telemecanique (se ho capito bene) che fà sia autoapprendimento che cnc
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Cnc o Autoapprendimento???
non ho esperienza con i torni ad autoapprendimento....però posso consigliarti per produzioni di prototipi e piccole serie un tornio Mazak con asse C ed Y e torretta motorizzata in modo da poter fare parecchie lavorazioni anche di foratura e fresatura..........è un investimento importante ma per me ne vale la pena.....oltre ad essere ottimi sono anche molto veloci da programmare e gestire a livello di controllo.
- Drifter
- Member
- Messaggi: 457
- Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
- Località: SVIZZERA, Neuchâtel
Re: Cnc o Autoapprendimento???
Eheheh..
il tornio del '90 che hai usato, l'ho usato anch'io.
Padovani Labor, serie "E" (elettronico)
In superfice un'interfaccia Padovani per le cose semplici, "sotto" un CNC Siemens 805T, che si poteva programmare anche in linguaggio ISO.
Per la tua applicazione; che genere di pezzi dovete fare?
- che misura "tipica" hanno i vostri proto?
- hanno fresature frontali e/o laterali?
- dovete lavorare anche la seconda faccia (contro-operazione) o no?
- avete una preferenza per il controllo numerico?
Il controllo Telemecanique.. non si tratta solo della marca dello schermo HMI?
il tornio del '90 che hai usato, l'ho usato anch'io.
Padovani Labor, serie "E" (elettronico)
In superfice un'interfaccia Padovani per le cose semplici, "sotto" un CNC Siemens 805T, che si poteva programmare anche in linguaggio ISO.
Per la tua applicazione; che genere di pezzi dovete fare?
- che misura "tipica" hanno i vostri proto?
- hanno fresature frontali e/o laterali?
- dovete lavorare anche la seconda faccia (contro-operazione) o no?
- avete una preferenza per il controllo numerico?
Il controllo Telemecanique.. non si tratta solo della marca dello schermo HMI?
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 13 giugno 2014, 0:10
- Località: Pedavena (BL)
Re: Cnc o Autoapprendimento???
Beh Mazak e magari integrex.... sarebbe il top!!! Ma il budget è un po' più limitato, diciamo sui 50/60000.... a meno che non ci sia qualche bella occasione!!
-
- Senior
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14
Re: Cnc o Autoapprendimento???
anche a me suonava strano, il proprietario ha una competenza chi ci lavora su credo decisamente di piú
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 13 giugno 2014, 0:10
- Località: Pedavena (BL)
Re: Cnc o Autoapprendimento???
Il Padovani era un Labor E 220.... un trattore, ma faceva tutto e in maniera sufficientemente rapida...ora è game over e ripararlo costa troppo. Lavoriamo su illuminotecnica e produzioni di piccoli ( da 10 a 40mm di diametro) particolari per refrigerazione, ecc talvolta lavoriamo su stampi trancia e quindi serve costruire dei profili su 2/3 punzoni. Diciamo che abbiamo alcune fresatrici manuali attrezzate con morse, divisori e mandrini proprio per eseguire rapidamnte le forature.
Ci serve una macchina rapida da programmare su cui si possano fare profili raggiatii con una buona finitura e in caso delle forature frontali in asse... i cnc da produzione che uso hanno bimandrino, asse c e y, sono abbastanza rapidi da programmare sia a bordo macchina che con Cam, ma ho tempi eterni nell attrezzaggio e quindi costruire un prototipo ci costa caro.. specie se poi il cliente modifica i profili o proprio l'intero pz..o non va in porto il prodotto.
Ci serve una macchina rapida da programmare su cui si possano fare profili raggiatii con una buona finitura e in caso delle forature frontali in asse... i cnc da produzione che uso hanno bimandrino, asse c e y, sono abbastanza rapidi da programmare sia a bordo macchina che con Cam, ma ho tempi eterni nell attrezzaggio e quindi costruire un prototipo ci costa caro.. specie se poi il cliente modifica i profili o proprio l'intero pz..o non va in porto il prodotto.
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 13 giugno 2014, 0:10
- Località: Pedavena (BL)
Re: Cnc o Autoapprendimento???
- Drifter
- Member
- Messaggi: 457
- Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
- Località: SVIZZERA, Neuchâtel
Re: Cnc o Autoapprendimento???
Ciao Marco,
col vostro Budget se cercate macchine nuove con utensili motorizzati mi sa che siete al limite, ma forse se ne trovano.
Solo Knuth e qualche altro rimarchiatore di roba Taiwanese forse possono offrire qualcosa..
col vostro Budget se cercate macchine nuove con utensili motorizzati mi sa che siete al limite, ma forse se ne trovano.
Solo Knuth e qualche altro rimarchiatore di roba Taiwanese forse possono offrire qualcosa..
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 13 giugno 2014, 0:10
- Località: Pedavena (BL)
Re: Cnc o Autoapprendimento???
Drifter,
se troviamo qualcosa di realmente veloce da attrezzare e programmare si può salire di budget, questo era per un auto apprendimento nuovo o cnc usato... passaggio da 42mm, dovremmo esserci euro più o ero meno..
Solo è da capire bene i tempi di un autoapprendimento recente in fase di programmazione e attrezzaggio...
So benissimo che la mia macchina potrebbe essere un Integrex Mazak o equivalenti Okuma, Mori, ecc , con testa tipo centro di lavoro 5 assi e qualche decina di utensili sempre pronti, ma volevo capire se solo a livello di tornitura potevo orientarmi su un tornio autoapprendimento, tenere attrezzate le frese manuali per fare prototipi.... o se, ahimè, dobbiamo mettere mano al portafoglio in maniera sostanziosa..!!
se troviamo qualcosa di realmente veloce da attrezzare e programmare si può salire di budget, questo era per un auto apprendimento nuovo o cnc usato... passaggio da 42mm, dovremmo esserci euro più o ero meno..
Solo è da capire bene i tempi di un autoapprendimento recente in fase di programmazione e attrezzaggio...
So benissimo che la mia macchina potrebbe essere un Integrex Mazak o equivalenti Okuma, Mori, ecc , con testa tipo centro di lavoro 5 assi e qualche decina di utensili sempre pronti, ma volevo capire se solo a livello di tornitura potevo orientarmi su un tornio autoapprendimento, tenere attrezzate le frese manuali per fare prototipi.... o se, ahimè, dobbiamo mettere mano al portafoglio in maniera sostanziosa..!!
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Cnc o Autoapprendimento???
Mazak non intendevo integrex (forse ne prendono uno dove lavoro
..ma quello è un tornio/fresa a 5 assi continui) ma semplicemente un tornio a 4 assi (X,Z,C ed Y) con torretta motorizzata (su cui puoi montare appunto motorizzati frontali e radiali) e possibilmente il braccio con sonda per azzerare gli utensili.
da me a lavoro appunto ce ne sono 3 "quick turn" col controllo Mazatrol 640T.
per me è il tornio più adatto per fare prototipi o piccole produzioni in serie.
in ogni caso anche di altri costruttori sono validi, ma mi terrei sempre con quelle caratteristiche...soprattutto per quanto riguarda la torretta con i motorizzati che è veramente comoda per tanti lavori.
col vostro buggett si trova qualche usato tenuto bene.

da me a lavoro appunto ce ne sono 3 "quick turn" col controllo Mazatrol 640T.
per me è il tornio più adatto per fare prototipi o piccole produzioni in serie.
in ogni caso anche di altri costruttori sono validi, ma mi terrei sempre con quelle caratteristiche...soprattutto per quanto riguarda la torretta con i motorizzati che è veramente comoda per tanti lavori.
col vostro buggett si trova qualche usato tenuto bene.
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 13 giugno 2014, 0:10
- Località: Pedavena (BL)
Re: Cnc o Autoapprendimento???
Francamente Tirzan,
anch'io pensavo ad un cnc, anche usato, gli altri che abbiamo, dove però facciamo produzione, sono tutti bimandrino con asse C e Y per la fresatura/foratura, lo svantaggio è nell attrezzaggio delle piccole serie...
Voi come ottimizzate questo tempo per 3/4 pz?? a noi i clienti non vogliono mai riconoscerci l'attrezzaggio dei prototipi !!! Il mazatrol è rapido da programmare a bordo macchina?? noi abbiamo Heidenhain e Fanuc....
anch'io pensavo ad un cnc, anche usato, gli altri che abbiamo, dove però facciamo produzione, sono tutti bimandrino con asse C e Y per la fresatura/foratura, lo svantaggio è nell attrezzaggio delle piccole serie...
Voi come ottimizzate questo tempo per 3/4 pz?? a noi i clienti non vogliono mai riconoscerci l'attrezzaggio dei prototipi !!! Il mazatrol è rapido da programmare a bordo macchina?? noi abbiamo Heidenhain e Fanuc....
- Drifter
- Member
- Messaggi: 457
- Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
- Località: SVIZZERA, Neuchâtel
Re: Cnc o Autoapprendimento???
Marco, noi per i proto abbiamo questi:
http://www.smsa.ch/en/Products/Turn-Mate-turning.html
Appena preso un altro 102 attrezzato; 60 carte con un solo utensile motorizzato.
Per vari motivi il prossimo rischia di essere un'EMCO E25, 100 carte una volta attrezzato.
http://www.smsa.ch/en/Products/Turn-Mate-turning.html
Appena preso un altro 102 attrezzato; 60 carte con un solo utensile motorizzato.
Per vari motivi il prossimo rischia di essere un'EMCO E25, 100 carte una volta attrezzato.
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Cnc o Autoapprendimento???
da noi la produzione dell'officina è di tutti i vari componenti che poi fanno parte dei prodotti finali....una volta era produzione di massa oggi invece è quasi tutto speciale...quindi ci sono anche ordini da pochi pezzi.
i costi di attrezzaggio vanno a finire nel prodotto finale (non sò dirti nello specifico perchè non me ne occupo).
la cosa peggiore è che per alcuni componenti abbiamo anche noi dei torni bimandrino abbastanza rigidi da attrezzare ma la produzione che viene assegnata è estremamente varia quindi anche con 2-3 cambi diametro ogni giorno più attrezzaggio di utensili ecc......diciamo che ci sono parecchi problemi a livello di chi programma la produzione.....ma là escono fuori discussioni che facciamo ogni giorno
cmq programmare sul Mazak a bordo macchina è davvero facile e veloce....una volta che sul controllo sono stati impostati per bene tutti i parametri (lo fà il tecnico Mazak quando le installa in base anche alle esigenze del cliente).
per dire ad inizio programma scelgo il grezzo da lavorare, il materiale di cui è fatto, le sue misure ed i sovrametalli.
nei cicli di tornitura velocità di taglio,avanzamenti,profondità di passata te li mette già in automatico (si possono anche modificare)
movimenti tipo il ritorno al punto di cambio utensile, posizionamenti alle distanze di sicurezza,ecc sono già impostati in automatico (sempre in base ai parametri iniziali).
tutta la programmazione poi è conversazionale nel senso che ti appaiono proprio delle domande mentre descrivi i cicli.
i costi di attrezzaggio vanno a finire nel prodotto finale (non sò dirti nello specifico perchè non me ne occupo).
la cosa peggiore è che per alcuni componenti abbiamo anche noi dei torni bimandrino abbastanza rigidi da attrezzare ma la produzione che viene assegnata è estremamente varia quindi anche con 2-3 cambi diametro ogni giorno più attrezzaggio di utensili ecc......diciamo che ci sono parecchi problemi a livello di chi programma la produzione.....ma là escono fuori discussioni che facciamo ogni giorno

cmq programmare sul Mazak a bordo macchina è davvero facile e veloce....una volta che sul controllo sono stati impostati per bene tutti i parametri (lo fà il tecnico Mazak quando le installa in base anche alle esigenze del cliente).
per dire ad inizio programma scelgo il grezzo da lavorare, il materiale di cui è fatto, le sue misure ed i sovrametalli.
nei cicli di tornitura velocità di taglio,avanzamenti,profondità di passata te li mette già in automatico (si possono anche modificare)
movimenti tipo il ritorno al punto di cambio utensile, posizionamenti alle distanze di sicurezza,ecc sono già impostati in automatico (sempre in base ai parametri iniziali).
tutta la programmazione poi è conversazionale nel senso che ti appaiono proprio delle domande mentre descrivi i cicli.
- sirc
- Member
- Messaggi: 593
- Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
- Località: cividate al piano bg