
Innanzi tutto vi spiego molto brevemente il nostro tipo di lavoro; siamo produttori di macchine di assemblaggio speciali ed abbiamo la nostra officina con cui cerchiamo di farci tutto (o quasi) internamente. Non facciamo produzione, non facciamo serie, 1-2-5 pz, le serie più grandi arrivano ad un 100 pz. ma sono più che rare, lavoriamo prevalentemente All. un pochino di 303, C40, Fe, ma poca roba.
Il nostro lavoro di CNC è prevalentemente fresatura e poca tornitura (un 90 - 10 per intenderci).
Abbiamo due centri di lavoro, una Paventa ed una CB Ferrari entrambe con il defunto (ahimè) controllo Selca ed un vecchio tornio parallelo Hursus.
Ora, a seguito anche di un necessario cambio generazionale interno, siamo a dover acquistare un tornio CNC in modo da poter formare un ragazzo giovane su una macchina al passo coi tempi.
E qui viene il bello...nel senso che la nostra idea era quella di buttar fuori il vecchio per far spazio al nuovo e scegliere una macchina che potesse far tutto e sostituire il vecchio parallelo, ma che avesse il controllo per fare anche profili un po elaborati in modo preciso e ripetibile, l' autoapprendimento per pochi pz. non lo vedo interessante.
Dato che l' utilizzo sarebbe saltuario e a volte c'è da riprendere un pezzo per delle piccole riprese vorrei una macchina con un approccio semplice da poter usare anche in manuale x dare una pelatina, fare uno smusso e cose di questo tipo.
L' ideale sarebbe un tornio strutturato come un parallelo tradizionale, con l' autocentrante manuale, il pannello per i volantini e i pulsanti per il funzionam manuale fuori dalla protezione, una torretta porta utensili con attacco VDI con almeno 6 posizioni ed ovviam il suo controllo .
La spesa x avere anche utensili motorizzati ed asse Y non la vedo giustificata per la nostra mole di lavoro di tornio, inoltre possiamo sempre arginare il problema riprendendo il pz sul centro di lavoro.
Come Lay out di macchina mi piace il NurmTurn della KNUTH, ma mi lascia perplesso la qualità generale della macchina inoltre non conosco granchè questa azienda.
Un capitolo a parte va dedicato al controllo...purtroppo come tanti che hanno usato SELCA negli anni, siamo rimasti innamorati di questo controllo, semplice e potente. Ma, come saprete, purtroppo non esiste più in quanto acquistato e fatto sostanzialmente morire da Heidenhain. Sentendo vari agenti che son passati in azienda attualmente il controllo che più si avvicina al Selca è il Fagor, ma non mi sembra molto diffuso o comunque molto meno rispetto a fanuc e siemens.
Inoltre a complicare ulteriormente la scelta c'è il fatto che avremmo bisogno di acquistare un altro centro di lavoro e ci piaceva l' idea di avere lo stesso controllo su tornio e fresa in modo che la persona che andrà ad utilizzarli possa passare da una macchina all' altra in modo abb agevole.
Inizialmente la scelta era ricaduta su Haas, complice il buon rapporto qualità prezzo, x quello che serve a noi come precisione c siamo e il fatto che tutte le loro macchine montano praticamente lo stesso controllo. Ora ho qui davanti una versione dimostrativa del pannello utente Haas che il rappresentante mi ha lasciato per "giocarci" un po e sinceramente non mi piace...lo trovo di concezione antiquata e macchinosa, con una marea di pulsanti, che secondo me se si lavorava meglio di software se ne poteva eliminare la metà...premetto che l' unico termine di paragone che ho è Selca, in quanto Fanuc e Siemens non li ho mai utilizzati. Ma devo constatare che la mia CB Ferrari con controllo Selca di 25 anni, fa le stesse cose (forse di più), con un terzo dei tasti sul pannello! Mi sembra di fare un passo indietro più che in avanti...

A questo punto ho le idee confuse, i rappresentanti dicono che oramai si usa solo CADCAM e che quindi il controllo a bordo macchina è sempre meno importante....sarà senz' altro vero, ma l' idea di dover fare un programma CADCAM x fare una staffa spianata e forata o una modifica su un pezzo in fase di montaggio (che va fatta rapidamente quindi), non mi convice del tutto! Noi abbiamo bisogno di estrema flessibilità e di poter apportare modifiche e correzzioni in tempi brevi e per la stragrande maggioranza i nostri particolari sono abb semplici, non abbiamo superfici strane o molto complesse (a parte rari casi), da poter sfruttare appieno un CAM.
Vi ho detto tutto, spero che qualcuno abbia la pazienza di leggersi tutta la pappardella e che abbia qualche consiglio utile da elargire.
Ciao e grazie a tutti!
le abbreviazioni stile sms non sono ammesse dal regolamento