Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da Fiveaxis » venerdì 17 aprile 2015, 17:44

Ciao a tutti,
non so se sono nella sezione giusta; volevo porre una domanda:
Ho acquistato un tornietto CNC: Angelini "Jolly"...Bella macchinetta, un po' datata ma tenuta benissimo. :D
Monta un controllo Fanuc 0-T e fino a qui tutto ok!...Non essendo un conoscitore di Fanuc, mi chiedevo e, soprattutto vi chiedevo: siccome tale controllo NON ha i potenziometri per parzializzare il Feed-rate o i giri mandrino, è possibile implementare queste funzioni al controllo in questione?... #-o
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da TIRZAN » lunedì 20 aprile 2015, 9:36

si è possibile.
tutte le macchine con cui ho a che fare e che montano il Fanuc 0-T hanno i potenziometri.
prova a sentire la Fanuc oppure mi sà che ti rimandano direttamente al costruttore.

ps ma non ha nemmeno i tasti di JOG?

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 20 aprile 2015, 10:02

Già!...neanche quelli!!!.. :mrgreen:
Leggevo sui manuali che esistevano 2 versioni di controllo, la mia è la "snoopy" quella più economica!... :mrgreen:

Proverò a sentire fanuc
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da TIRZAN » lunedì 20 aprile 2015, 11:59

immagino solo a lavorarci (almeno per chi è abituato al potenziometro o cmq a possibilità di regolazione di rapidi,ecc) :shock:

forse è proprio una versione semplificata anche se non ne ho mai sentito parlare..forse è stata la stessa Angelini a richiederla alla Fanuc.

facci sapere cosa ti dicono...magari c'è solo qualche opzione da abilitare via software e si ha già la predisposizione sulla scheda del CNC quindi te la puoi cavare con relativamente poco 8)

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 20 aprile 2015, 12:38

uhm...temo che i potenziometri vadano implementati...e collegati!...l'unica cosa è capire questi potenziometri facciano capo ad un modulo da inserire (conoscendo i giapponesi non mi meraviglierei!) oppure ci sia solo da fare il collegamento.
In realtà i rapidi e gli avanzamenti sono modificabili percentualmente entrando in una pagina...avere un potenziometro è un'altra cosa!!! :mrgreen:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da zeffiro62 » martedì 21 aprile 2015, 8:14

mamma mia ogni volta che fai il primo pezzo hai il rosario in mano :lol:
se poi manca anche la grafica dei movimenti la vedo molto dura
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da mumley » mercoledì 22 aprile 2015, 22:00

Se posso esserti d'aiuto io ho visto un angelini snoopy del 96 e quello aveva sia il potenziometro che il manettino......
Con FANUC 0T

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da Fiveaxis » martedì 12 maggio 2015, 2:26

Ho cercato di cimentarmi nella programmazione ma.... #-o ....NON ne esco!
Alcune domande:
1_ Il G50 serve a spostare l'origine pezzo?...In X l'origine Pz NON cambia mai?...Come faccio a sapere l'origine X0....credo sia "fisica" della macchina ed una volta rilevata NON dovrebbe più cambiare...
2_ se non ho visto male, mi sembra che il cnc abbia solo 1 origine (non come tutti i fanuc G54-55-56.....) è possibile?
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da TIRZAN » martedì 12 maggio 2015, 9:09

si è possibile.
i primi Fanuc 0-T lavorano solo con una origine e non funziona il G54 per richiamarla.
devi trovare il valore della sporgenza mandrino rispetto l'origine macchina ed indicarlo nella pagina dello spostamento origine.
funziona così su un Biglia B-131 del 1992 con lo 0-T che ha preso da poco un mio amico

azzeri un utensile o cmq un qualcosa sulla torretta sfiorando ad es sulla faccia del mandrino...nella pagina offset fai M Z0....a questo punto hai l'utensile azzerato.
ora con l'utensile azzerato sfiori lo stesso la faccia del mandrino e vai nella pagina dello spostamento origine...fai la stessa cosa ossia M Z0...a quel punto vedi che cambia il valore Z dell'origine.
quel valore deve rimanere sempre lo stesso ed è la quota Z della faccia mandrino rispetto il sistema di riferimento assoluto della macchina.

per non sbagliare ti conviene segnartelo e poi indicarlo ogni volta nei programmi con la riga
G10 P0 Z....
e si può spostare in base allo spessore griffe e sporgenza del pezzo con
G10 P0 W....

per comodità ho messo la prima riga in un programma a sè da richiamare ogni volta che si fà un nuovo programma.

facci sapere se funziona.....e magari chiedi di nuovo se qualcosa non è chiaro......spiegare così non è il mio forte :mrgreen:

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da Ocean » martedì 12 maggio 2015, 11:40


Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da Fiveaxis » martedì 12 maggio 2015, 13:08

ti ringrazio Mauro...sicuramente utile per la programmazione...anche se alcune funzioni non corrispondono...

comunque sia... GRAZIE!...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 13 maggio 2015, 7:58

Nel mio il G50 è limitazione dei giri massimi

G50 S2000 esempio
G97 giri costanti
G96 Vt costante

le origini G54-G59 non le chiamo mai di default c'è sopra G54 se non hai contro mandrino credo che non ce ne sono altre

G50 S3000 ( specifico giri massimi 3000 )
T1 M6
G96 ( vt costante ) S250 ( vt 200mt/min ) F0,2 M3
G0 X52 Z4 M8
GI X-1
G0 X46 W0.O2
G1 X48 C1
Z-20

ho fatto una attestatura ad un pezzo diam 50 ed eseguito la tornitura a diam 48mm con smusso 1mm lunga 20mm. Sono andato a X-1 tenendo conto di raggio utensile da 0,4mm, sono risalito in rapido distaccandomi di 0,02mm per evitare rigature
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 13 maggio 2015, 8:35

scusa ho sbagliato una cosa

T0101 M6 altrimenti non attivi il correttore in questo caso 01


se scrivo

T0106 M6 chiamo utensile 01 e attivo correttore 06
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 13 maggio 2015, 14:07

i codici G dipendono dal controllo se è di tipo A o B
es il G50 come limite dei giri è per il tipo A mentre il corrispondente per il tipo B è il G92
e su entrambe funziona anche come spostamento dell'origine (es G50 W10 oppure G92 W10)

il codice M6 dopo la chiamata utensile sui torni non serve...basta scrivere T0101 ,T0210,ecc

ps sul Biglia di cui parlavo non esistono proprio le origini G54-G59....ed è un bimandrino,anche se il contromandrino è praticamente un asse idraulico (ha solo due posizioni fisse lungo Z,anche se regolabili) su cui però è possibile lavorare.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Tornio Angelini Jolly (Fanuc 0-T)

Messaggio da Fiveaxis » domenica 17 maggio 2015, 15:05

Scusate il mio è un Fanuc 0T A

Se qualche buon'anima mi aiutasse a capire come procedere per fare:
_ origine mandrino
_ origine pezzo
_ Preset utensili

Grazie 1000!!
Un vecchio fresatore CNC al tornio! #-o
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”