Centro di lavoro. Consigli,
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 26 novembre 2015, 17:42
- Località: busto Arsizio
Centro di lavoro. Consigli,
-
- God
- Messaggi: 5319
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Centro di lavoro. Consigli,
7.5 KW mi sembrano pochini, sicuramente si riesce a lavorare stando su 2 mm a passata, con fresa D80, ma i KW sono anche un indicatore della robustezza della struttura, se una macchina ha 7.5 kw, la struttura è stata progettata per quella potenza, se ne ha 18 KW avrà una struttura più robusta adatta a questa potenza, di conseguenza è più difficile che si "danneggi", cosa posso dirti, se è messa bene e ha un prezzo conveniente, non escluderla, ma prima guardati ancora un po in giro 

CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 26 novembre 2015, 17:42
- Località: busto Arsizio
Re: Centro di lavoro. Consigli,
Perfetto, grazie mille!! Ma secondo te si riesce a forare un inox tipo d30 con punta a inserti??o è facile che il motore nn c'è la faccia??
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Centro di lavoro. Consigli,
con una fresa da 7,5kW ci lavori di tutto senza troppi problemi ma ovviamente non hai le prestazioni di un centro di lavoro con più "ciccia" soprattutto come tempi di lavorazione.
- harry potter
- Senior
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
- Località: sondrio
- Contatta:
Re: Centro di lavoro. Consigli,
di cnc ci capisco poco, ma ricordo che alcuni hanno le gamme di velocità(alias cambio)
penso che sia un pò differente un cnc da 7,5 kw senza gamme velocità da uno che le ha.
penso che sia un pò differente un cnc da 7,5 kw senza gamme velocità da uno che le ha.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 26 novembre 2015, 17:42
- Località: busto Arsizio
Re: Centro di lavoro. Consigli,
Quello sicuramente!! Io vorrei solo capire se si riesce comunque a lavorare un inox anche se con parametri tecnologici inferiori.
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Centro di lavoro. Consigli,
sui cnc il motore è comandato da inverter che regola le velocità di rotazione.
cmq si può lavorare qualsiasi materiale adattando ovviamente i parametri....quello che conta è soprattutto la struttura della macchina.
cmq si può lavorare qualsiasi materiale adattando ovviamente i parametri....quello che conta è soprattutto la struttura della macchina.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Centro di lavoro. Consigli,
La potenza di un motore è un parametro, ma devi considerare anche la coppia!..Ci sono mandrini che girano a 30000 giri che, con 7,5 Kw, sviluppano coppie di qualche Newton...mentre mandrini che girano a 3000 giri e sviluppano 70-80 N/m...
Se esiste un manuale della macchina dovresti guardare la coppia del moto-mandrino (sarà quasi sicuramente meccanico con cinghia e motore :magari con cambio gamma)...Se vuoi forare da D30 nell'inox ti ci vuole una coppia oltre i 100 N/m!...I giri NON ti servono, anzi meglio un mandrino "lento" con tanta coppia!...Altrimenti la punta D30 nell'inox non la tira!
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 26 novembre 2015, 17:42
- Località: busto Arsizio
Re: Centro di lavoro. Consigli,
Risposta esauriente!! Grazie mille!!
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Centro di lavoro. Consigli,
se la potenza è sempre quella la coppia di conseguenza è legata al numero di giri.....si può quindi avere una macchina da 7,5kW che come gamma di giri và da 0 a 30.000rpm....stà poi alla scelta del giusto n° di giri per avere più o meno coppia di lavoro.
senza fare i conti appunto si vanno a vedere i diagrammi sul manuale.
io baderei più alla struttura della macchina.
senza fare i conti appunto si vanno a vedere i diagrammi sul manuale.
io baderei più alla struttura della macchina.
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 26 novembre 2015, 17:42
- Località: busto Arsizio
Re: Centro di lavoro. Consigli,
Come posso valutare la struttura della macchina??
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Centro di lavoro. Consigli,
Per valutare la struttura macchina non è semplicissimo essendo quest'ultima carenata...L'ideale sarebbe trovare un vecchio depliant dove con molta provabilità è stata messa una foto della macchina "nuda" e dove sicuramente sono state spiegate le scelte tecniche per guide lineari e viti a ricircolo...
Comunque, una cosa è certa, sarà un classico centro di lavoro con tavole a croce: il mandrino ha un attacco ISO 40...Direi che, secondo me, è un buon indicatore di "versatilità" della macchina. Anche se ho qualche dubbio che ci potresti forare l'inox con una punta D30...
Un'altra indicazione sulla struttura macchina te la danno corse e peso...
Comunque, una cosa è certa, sarà un classico centro di lavoro con tavole a croce: il mandrino ha un attacco ISO 40...Direi che, secondo me, è un buon indicatore di "versatilità" della macchina. Anche se ho qualche dubbio che ci potresti forare l'inox con una punta D30...
Un'altra indicazione sulla struttura macchina te la danno corse e peso...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- God
- Messaggi: 5319
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Centro di lavoro. Consigli,
Be sicuramente conta la coppia, anche se questa è legata anche alla potenza, non conosco la macchina in questione, ma oggi è comune usare elettromandrini che non hanno riduzione di giri meccanici, e quindi la coppia varia poco ai vari numeri di giri, e quindi la coppia è direttamente proporzionale alla potenza, anche il peso è "RELATIVO" se hai corse assi lunghe, la macchina peserà di più anche se è un iso 40 con poca potenza e poca coppia 

CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 26 novembre 2015, 17:42
- Località: busto Arsizio
Re: Centro di lavoro. Consigli,
Ho chiesto al proprietario attuale della macchina informazioni sulla coppia sviluppata dal mandrino e mi ha dato la seguente risposta: Alfa 6 in rapporto 1:1 sviluppa 35 nm
in continuo e 50 nm in s3 30 min 60%. È un motore che fa anche 12000 giri con rapporto di riduzione e ha più nm. Voi ci capite qualcosa? Che ne pensate?
in continuo e 50 nm in s3 30 min 60%. È un motore che fa anche 12000 giri con rapporto di riduzione e ha più nm. Voi ci capite qualcosa? Che ne pensate?
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Centro di lavoro. Consigli,

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!