Messaggio
da safe60 » lunedì 14 marzo 2016, 8:44
Penso sia il caso di fare chiarezza. Programmazione a bordo macchina e simulazione sono due attivita' differenti e indipendenti. Con la programmazione a bordo macchina si prepara il programma sfruttando le funzionalita' che il controllo mette a disposizione come maschere di inserimento dati, menu' e via dicendo.
Con la simulazione si verifica se un programma (che deve essere gia stato creato) funziona correttamente senza collisioni, fuori corsa e quant'altro.
Come programmazione a bordo macchina Heidenhain, Siemens e anche altri, sono molto avanti in termini di facilitazione per l'operatore nel comporre ma si tratta di programmi specifici del controllo che non possono essere usati su un normale pc (con eccezione di Heidenhain che offre il programma del controllo anche in versione per PC).
Nel tuo caso, a meno che anche Fanuc (e forse piu' che altro Biglia) non offra qualcosa del genere, non c'e' molto da fare. Programmi in modo "conversazionale" generici non so se ce ne siano a parte qualche wizard scritto da qualche appassionato.
Con un simulatore come Eureka e' in realta' possibile sia scrivere il programma direttamente al suo interno sia caricarne uno gia' esistente. Essendo per sua natura un simulatore non dispone pero' di nessuna funzione specifica per facilitare la creazione di codice di programmazione. Devi digitare tutto "a manina" e simulare in seguito. Tanto vale quindi usare un normale editor di testo e usare Il simulatore solo dopo. Per evitare l'uso della tastiera, penso che la soluzione migliore sia un CAM che gestisca le lavorazioni multitasking.
Buon lavoro.
Sandro
Ex arduis perpetuum nomen.