Acciaio inox

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
wildthechosenundead
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 17:40

Acciaio inox

Messaggio da wildthechosenundead » mercoledì 5 ottobre 2016, 18:17

Ciao a tutti volevo sapere un informazione su giri e avanzamenti e profondità di lavorazione su acciaio inox X5CrNi1810 ora come ora su una macchina piuttosto vecchia e con una fresa a inserti a 4 taglienti (con inserti non per acciaio ma per ghisa) da 63 di diametro a spianare con inserto apkt da 16 e vado a 400 giri e 450 di avanzamento togliendo 0.5 mm e dopo una decina di pezzi l'inserto si rompe e uso il refrigerante. Sapreste consigliarmi qualcosa per migliorare prestazione o vita degli inserti? Grazie di tutto!

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Acciaio inox

Messaggio da gino » mercoledì 5 ottobre 2016, 19:36

..il 1810 inox e un osso duro ( non duro ma resistente..) o lo spolpi ho ti spolpa..
a esperienza per spianare usiamo frese piu piccole Max dia 50 a 4 placchette a 900 giri e 900 avanzamento senza refrigerante
ma con flusso (consistente)di aria compressa. (fresa Mitsubischi )
ci sono anche della Seco con appositi inserti.

la dia 63 da te usata con 4 taglienti sbatte un bel po con quei giri.

wildthechosenundead
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 17:40

Re: Acciaio inox

Messaggio da wildthechosenundead » mercoledì 5 ottobre 2016, 22:19

Purtroppo la macchina non ha il flusso d'aria...se devo preferire meglio con refrigerante o senza? Ma comunque domani provo e ti faccio sapere...sarà che sono giovane ho poca esperienza in tutto ma ancora di più con l'inox mi avevano detto gira piano e vai piano 900 giri e 900 avanzamento pensavo fosse veloce per quello mi sono messo ad andare così!

Avatar utente
nl2000sy
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2015, 9:19
Località: Treviso

Re: Acciaio inox

Messaggio da nl2000sy » giovedì 6 ottobre 2016, 9:39

Buongiorno, io sono specializzato nella lavorazione dell'acciaio inox, eccoti qualche consiglio.
Il materilale che stai lavorando (X5CrNi1810) è un comunissimo aisi 304.
La fama di "materiale difficile" è dovuta al passato, per mancanza di materiali da taglio adatti risultava difficile lavorarlo.
Poche cose da tenere presente:
se l'acciaio inox viene lavorato con utensili non adatti allo scopo non si va molto lontano.
Esiste una nomenclatura ISO che divide i tipi di metallo duro. P per acciaio, M per acciaio inox, K per la ghisa ecc...
Il consiglio di "andare piano" è un concetto del passato, applicabile se si utilizza acciaio super rapido come materiale da taglio.
Il refrigerante va usato solo in finitura o dove necessita la rimozione di trucioli come in cavita profonde o dove ci sia un contatto utensile pezzo continuo come la tornitura, barenatura con testine registrabili o foratura e nell'impiego di utensili in HSS.(sono da preferire quelli in HSS.co o in sinterizzato).
Perché non utilizzare il refrigerante:essendo l'inox un cattivo conduttore di calore e un materiale tenace durante la fresatura si sviluppa molto calore nella zona di taglio, calore che il metallo duro sopporta bene mentre non tollera molto gli shock termici che si generano con l'impiego di refrigerante.
Inoltre è un materiale che tende a formare tagliente da riporto, se si va troppo piano il materiale fonde con l'inserto provocandone la rottura, se si gira più veloci il materiale"brucia"evitando la rottura.
In finitura l'asportazione è minore e si genera meno calore quindi lo shock termico è meno rilevante e il refrigerante è necessario per non avere materiale da riporto sul pezzo o sul tagliente.
È difficile consigliarti giri e avanzamento in quanto è il costruttore dell'inserto che decide la velocità adatta in metri al minuto e in base al tempo di contatto pezzo che solitamente è di 15 minuti.
Alcuni inserti lavorano a 180 metri, altri a 125, altri a 250, non è facile consigliarti.
Un esempio: io, con inserti specifici inox e fresa da spianare ø 63/z5 in sgrossatura: S800, F800, profondità di passata in Z=1, 2 mm.
In finitura con inserti da finitura, stessa fresa: S1500, F800/1000, profondità di passata in Z=0.1, 0.5 mm.
Con fresa alti avanzamenti ø 52/z5:S800, F3000/4000
Con fresa a 90° 180 metri e F 0.12 ad inserto.
Eccoti un video che ho girato tempo fa:https://www.youtube.com/watch?v=DgDAMGzRbis
Spero di non aver creato confusione, a disposizione per chiarimenti o altro.
Fabrizio

wildthechosenundead
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 17:40

Re: Acciaio inox

Messaggio da wildthechosenundead » giovedì 6 ottobre 2016, 12:22

Grazie di questi consigli la questione del refrigerante non la sapevo proprio xD purtroppo però con questi inserti mi sa che non ci potrò fare molto....grazie ancora!

Avatar utente
nl2000sy
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2015, 9:19
Località: Treviso

Re: Acciaio inox

Messaggio da nl2000sy » giovedì 6 ottobre 2016, 18:56

Si, effettivamente utilizzare inserti da ghisa non è la scelta migliore. Hanno spoglie negative e fascette rinforzate per diminuire l'usura e aumentare la resistenza del filo tagliente, tutto l'opposto di ciò che serve per l'inox.
Saluti, Fabrizio

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Acciaio inox

Messaggio da TIRZAN » venerdì 7 ottobre 2016, 9:44

concordo quanto detto dal mio "omonimo" 8) :wink:

anche da me lavoriamo tanto acciaio inox con frese ad inserti specifici e senza refrigerante;
ad es D25 a 2000RPM ed F4000 con ap 0,5mm
oppure D63 ad 860RPM ed F1400 con ap fino ad 1mm

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Acciaio inox

Messaggio da zeffiro62 » martedì 11 ottobre 2016, 16:19

INOX vuole tagli positivi a secco tanta aria per raffreddare il corpo fresa

adopero adesso una fresa ad inserti a secco senza aria ingersoll da 12mm Z3 passata da 0,5mm impiego fresa 50% velocità 80Mt (2200 giri) avanzamento 0,125 a dente sono 2 ore di contatto utensile ed ancora vanno
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”