Grazie a tutti.
Misurazione naso mandrino
-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lunedì 26 giugno 2017, 23:08
- Località: Lecco
Misurazione naso mandrino
Grazie a tutti.
-
- Senior
- Messaggi: 1741
- Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
- Località: MB monza e brianza
Re: Misurazione naso mandrino
non ho un fanuc e non saprei dirti come si fa ma io quando ho preso il presetting ho modificato lo 0 su quest'ultimo e non in macchina.
ciao Mirko
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Misurazione naso mandrino
parli di un centro di lavoro?o di un tornio?
su un centro di lavoro una volta inseriti i dati di presetting degli utensili nella tabella basta richiamare nel programma il correttore utensile giusto; ovviamente và prima stabilita anche l'origine del pezzo da lavorare rispetto le quote macchina.
su un centro di lavoro una volta inseriti i dati di presetting degli utensili nella tabella basta richiamare nel programma il correttore utensile giusto; ovviamente và prima stabilita anche l'origine del pezzo da lavorare rispetto le quote macchina.
-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lunedì 26 giugno 2017, 23:08
- Località: Lecco
Re: Misurazione naso mandrino
Ciao, grazie per le risposte.
E in centro di lavoro....infatti nn so come si impostano le quote macchina rispetto alle origini.
E in centro di lavoro....infatti nn so come si impostano le quote macchina rispetto alle origini.
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Misurazione naso mandrino
ci sono vari modi per farlo: io trovo comodo farmi un programma a parte in cui memorizzo le origini macchina relative ad un punto fisso sulla tavola come ad es un angolo della morsa...poi quando lavoro con un programma le richiamo e poi me le sposto come mi servono.
per fare questo uso il comando G10 L2 abbinato poi a P1,P2,fino a P6 per le varie origini (da G54 a G59)
in pratica ogni programma lavora con una origine impostata all'inizio in base al pezzo da fare
dipende poi da come lavori,se fai pezzi presi sempre in morsa oppure staffati sulla tavola, se si tratta di produzioni di lotti che richiedono rapidità e ripetibilità oppure sono pezzi da produrre con "calma"..
-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lunedì 26 giugno 2017, 23:08
- Località: Lecco
Re: Misurazione naso mandrino
Mi sto spiegando male....Dove lavoravo prima avevano impostato che l'origine z era sul filo morsa. Per cui quando si montavano utensili nuovi si prendeva l'azzeratore da 50 mm si appoggiava sulle ganasce e così si determinava l'altezza di quel utensile. Sì misurava la differenza tra pezzo e ganascia e si inseriva nella tabella delle estensioni. Così si determinava l'origine Z. Mi piacerebbe sapere come e dove introdurre la quota che determina Z0 sul filo delle ganasce.
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: Misurazione naso mandrino
..si infatti ancora non si riesce a capire se hai un presetter fuori macchina
o vuoi azzerare gli utensili in macchina.
in tutti i modi se vuoi puoi dare un occhiata a questo video che ho fatto tempo fa.
con la mia Cnc hobbistica forse ti aiuta a capire, ma la procedura e quasi identica come le professionali.
https://www.youtube.com/watch?v=uXNHvw7iWew
o vuoi azzerare gli utensili in macchina.
in tutti i modi se vuoi puoi dare un occhiata a questo video che ho fatto tempo fa.
con la mia Cnc hobbistica forse ti aiuta a capire, ma la procedura e quasi identica come le professionali.
https://www.youtube.com/watch?v=uXNHvw7iWew
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Misurazione naso mandrino
lavorando con un presetter esterno alla macchina misuri la quota tra la base del portautensile (la parte che và a battuta sul naso mandrino della macchina) e la punta utensile, e riporti quella quota nella tabella della geometria utensili che trovi nella pagina offset.
quello che dici tu ossia la quota Z0 su controllo Fanuc non la puoi inserire in tabelle ma devi fare come ti ho detto ossia un programma a parte in cui sono indicate le origini macchina relative a quel punto; programma che poi richiamerai ogni volta che ne fai uno per lavorare un pezzo (questo se fai tanti pezzi diversi tra loro ma sempre presi su morsa fissa in un certo punto sulla tavola)
invece ad es un controllo Heidenhain ha la tabella origini in cui mettere i dati.
quello che dici tu ossia la quota Z0 su controllo Fanuc non la puoi inserire in tabelle ma devi fare come ti ho detto ossia un programma a parte in cui sono indicate le origini macchina relative a quel punto; programma che poi richiamerai ogni volta che ne fai uno per lavorare un pezzo (questo se fai tanti pezzi diversi tra loro ma sempre presi su morsa fissa in un certo punto sulla tavola)
invece ad es un controllo Heidenhain ha la tabella origini in cui mettere i dati.
-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lunedì 26 giugno 2017, 23:08
- Località: Lecco