Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
marcogi
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 12:53
Località: Prato

Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da marcogi » sabato 20 ottobre 2018, 12:44

Dopo anni , e sottolineo anni di riflessione con l'idea di realizzare una grossa CNC, ( per il mio lavoro serve necessariamente grande) ho ceduto. Non me la sono sentita di imbarcarmi in un progetto di autocostruzione, con nessuna esperienza e con il rischio di buttar via un sacco di soldi e settimane di lavoro. Dall'altro lato acquistare una macchina cosi grossa risultava un investimento decisamente azzardato per la mia piccola realtà e le previsioni di recupero dell'investimento. Dopo appunto anni di tentennamenti, all'ultima fiera delle macchine per legno di Milano ho preso contatti con un produttore cinese. La faccio breve, da quel primo contatto sono passato ad altri e dopo un paio di mesi di trattative e confronti ho fatto il mio acquisto. Coscente di tutti i limiti, rischi, carenza di assistenza, qualità, ho deciso di rischiare e l'ho fatto invogliato dal costo che è quasi un terzo di una macchina Italiana. Certo non completamente al buio, mi sono documentato, ho preso informazioni commerciali e tecniche anche attraverso altri che hanno già acquistato le stesse macchine ed ho studiato ogni particolare.
Alla fine ho scelto una Blue Elephant ELECNC2040, ho concordato tutti i dettagli ed a fine agosto sono andato di persona a vedere e provare la macchina pronta.
Martedì finalmente arriva il container.
Poi so già che inizieranno i problemi da risolvere.
La macchina ha un'area di lavoro di 4000x2000 un mandrino HSD da 9Kw con inverter della DELTA, il cambio utensile a 8 posti a carosello, controller Taiwanese Syntec 6 MB, motori Yashkawa e riduttri Shimpo. E la pompa a vuoto per Becker. Il peso dovrebbe aggirarsi su i 2800kg su 6 piedi di appoggio. La struttura è in acciaio saldata per la quale ho specificatamente chiesto il trattamento di distensione (mi hanno mandato foto e video spero bene).
Tutti questi dati perchè? La prima cosa che dovrò fare è appunto la piazzatura (dopo aver riassemblato il gantry) ed è per questo che ho scelto questa sezione del forum, spero di non aver sbagliato.
Qualche consiglio su come procedere dopo averla messa a terra?
Grazie

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da danieleee » sabato 20 ottobre 2018, 13:21

28 quintali di pantografo! :shock:
Vogliamo assolutamente delle foto e video!
Per consigli cosa intendi?
Una volta messa ben in bolla è pronta a fare trucioli.
Personalmente il controller non ho mai sentito, il resto pare sia materiale di ottima qualità!
Ma sei andato in cina di persona a vedere la cnc?

marcogi
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 12:53
Località: Prato

Re: Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da marcogi » sabato 20 ottobre 2018, 15:02

Non è poi così pesante rispetto a modelli delle stesse dimensioni di produzione nostrana. Comunque poi lo userò soprattutto per lavori di nesting su multistrato massimo 12 mm, mdf, laminati plastici e saltuariamente su fogli di alluminio. Per l'alluminio ho fatto aggiungere un nebulizzatore per l'olio.
Si sono stato in cina 4 giorni, toccata e fuga, mi sono giocato l'ultima settimana di ferie di agosto ma credo ne sia valsa la pena e poi acquistare per corrispondenza una cosa del genere. Ho voluto almeno vederlo e provarlo di persona.
La prima difficoltà sarà sfilarlo dal container quando arriva, ma dovremmo aver trovato la soluzione. Poi per il resto ho delle perplessità. Il pavimentoin azienda è buono planare. Quando sono andato in cina, ho visto delle macchine accnato alla mia che erano poggiate su dei grossi piedi registrabili in gomma (un diametro di circa 150mm) ma il tecnico mi suggeriva che la cosa migliore sarebbe stata fissarlo a terra senza piedi in gomma.
Quindi ok per la messa in bolla ma volevo capire se il suggerimanto del tecnico cinese era condivisibile.
Inoltre ho visto che il piano scanalato in PVC della macchina viene spianato dalla macchina stessa a fine montaggio pensavo di verificare la planarità mettendo un comparatore nel mandrino e spostandolo lungo il piano. Ma poi? Che risultato dovrei attendermi e come evantualmente intervenire? Spianare di nuovo il piano?
Mettere subito un piano martire e spianare quello senza preoccuparmi del piano sottostante?
Sono molte le domande che mi pongo?
Per le foto e video senz'altro.

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da Junior73 » sabato 20 ottobre 2018, 15:20

Ciao davvero grande come area di lavoro. In rete si trovano immagini ma hanno diverse configurazioni. Quanto ti è venuto il tutto compresa spedizione?

Per il setup penso di convenga piazzarlo al meglio e vedere con comparatore l'entità degli errori e poi decidere come intervenire. Penso sia difficile rientrare entro il decimo su di un area così grande ma d'altro canto forse nemmeno ne hai necessità. Un piano martire in mdf forse per iniziare a lavorarci è una buona idea...

Che tolleranze hai nei tuoi lavori?

Saluti

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da danieleee » sabato 20 ottobre 2018, 16:08

Se il pavimento è forte e stabile, il fissaggio a terra è sempre la soluzione migliore, però almeno 1 0 2 volte all'anno un controllo che non si sia spostato nulla lo farei per sicurezza.
Già mettere in bolla non sarà una passeggiata..anche perchè non sapendo le condizioni di planarità del piano stesso, non ti puoi fidare di lui per appoggiarci la bolla (che non deve essere quella del muratore, ma di quelle di precisione), di conseguenza dovrai appoggiare la bolla sulle guide.
Prima di spianare farei una verifica delle condizioni, poi se necessario allora si spiana..
una volta spianato, in teoria dovrebbe cancellare errori di planarità, ma NON di perpendicolarità del mandrino stesso rispetto al piano.
se già spianando tende a fare gradini tra un sormonto ed un altro delle passate, allora è sintomo di errori di perpendicolarità.
Obbiettivamente non sò se esistono sulla macchina dei registri appositi per regolare questo errore.
hai un link o immagini della macchina? (ti ricordo che secondo regolamento del forum, se metti un link devi aggiungere un immagine dell'oggetto in questione).
Di che zona sei? io in provincia di Vercelli, chiedo questo perchè se siamo vicini faccio un salto a vederla dal vivo.

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da lelef » sabato 20 ottobre 2018, 16:31

bel bestione !
il cemento ha lo stesso coefficente di dilatazione termica lineare dell'acciaio quindi di fatto se ben staffato e se non avvengono altre deformazioni della pavimentazione e' un aiuto allla struttura

marcogi
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 12:53
Località: Prato

Re: Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da marcogi » sabato 20 ottobre 2018, 20:08

denieleee sono di Prato, non vicinissimo direi.
Per la messa in bolla ho una livella di quelle di precisione acquistata qualche anno fa ed ho anche un regolo rettificato che ho preso da una dtta vicino a me che ha chiuso. Penso sia lungo più di due metri. E' un regolo che utilizzava il titolare appunto per mettere a punto i macchinari non so che precisione abbia ma suppongo che lo utilizzerò. Per la perpendicolarità del mandrino non ci avevo pensato. Suppongo vada controllata sempre utilizzando un tastatore/comparatore nel mandrino. Facendo girare il mandrino a mano.
Mentre ero li in azienda ho visto che c'era un operaio che piazzava le guide a ricircolo su i pezzi fresati, a mano, faceva i fori con il trapano e poi li filettava a mano, ma l'ho visto utilizzare anche regoli rettificati, squadre rettificate e blu di prussia etc. Almeno l'intenzione c'era poi bisognerebbe sapere se sapeva fare il suo lavoro. Era uno dei pochi operai più maturi, gli altri addetti alla parte cnc tutti molto giovani. L'engeneer di macchina che mi ha introdotto il controller era una ragazza di vent'anni.
Le foto? Ne ho molte ma in questo momento non riesco a ridimensionarele. Le posto volentieri appena riesco.
Quindi,pensavo di procedere così:
Portare la macchina in posizione e fare i fori nel pavimento per i tasselli:
Mettere la macchina in bolla per mezzo di spessori metallici sui piedi perimetrali? con il regolo. Appoggiato sul piano o sulle guide?
Serrare a terra i piedi perimetrali senza torcere la struttura.
Spessorare i piedi centrali e serrare?
Ok come prima procedura?
Ciao

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da danieleee » sabato 20 ottobre 2018, 21:59

La procedura corretta non la conosco, quindi non ti saprei rispondere.
Unica cosa logica che mi viene da dire, è che se non si è sicuri della precisione dello strumento è di farsi un bel segno col pennarello su un lato del medesimo. Questo per evitare di ruotarlo (e quindi si sommare il suo eventuale errore).
se si fanno misure parallele (anche se lo strumento non è preciso) magari non sarà in bolla perfetto, ma almeno hai la sicurezza che non sia in torsione (che sarebbe ancora peggio).
comunque aspettiamo di sentire qualcuno più esperto per quanto riguarda la procedura, c'è sempre da imparare. :D

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 756
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da safe60 » sabato 20 ottobre 2018, 22:13

C'e' anche a documentazione comprovante la conformita alle normative Europee della macchina ? Mi risulta che a volte i cinesi sono piuttosto.. elastici sotto questo aspetto. Mettono della documentazione si, ma a volte non e' valida. E utilizzando la macchina in ambito aziendale e' un rischio grosso.
Non voglio fare terrorismo perche', anzi, hai dimostrato una determinazione pazzesca in questo progetto. Basti dire che sei andato a vedere la macchina direttamente la' ed e' la prima volta che sento una cosa del genere. Solo per la determinazione meriti i migliori auspici di riuscita.
Ex arduis perpetuum nomen.

marcogi
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 12:53
Località: Prato

Re: Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da marcogi » domenica 21 ottobre 2018, 1:29

Ho contattato diverse aziende e tutte alla fine mi hanno proposto macchine simili, così come si sono rese disponibili a personalizzarle sulla base delle mie richieste. La discriminante che ha diretto la mia scelta è stata proprio la documentazione di conformità Tutte la offrono ma di fatto forniscono un foglio che non ha alcun valore. Ci sono volute un paio di settimane solo per far capire alla mia corrispondente che senza la documentazione coretta non avrei concluso l'ordine ed alla fine ho dovuto chiedere anche di fare alcune correzioni tanto sul testo della dichiarazione di conformità quanto sulla stampa della targhetta CE. In ultimo sono riuscito ad ottenere in anticipo anche il fascicolo tecnico.
Dal punto di vista formale sono abbastanza soddisfatto anche se è come importatore e soprattutto come datore di lavoro resto sempre corresponsabile della sicurezza della macchina.

marcogi
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 12:53
Località: Prato

Re: Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da marcogi » domenica 21 ottobre 2018, 10:03

Dimenticavo, su gli assi x ed y una precisione di un millimnetro è più che sufficiente per cio che devo fare, sullo Z la cosa è diversa. SUll'asse Z dovrò fare degli incastri tra i pannelli e delle lavorazioni superficiali. Per gli incastri sarebbe bene rimanere nel decimo di millimetro. Ma in realtà è più una necessità di precisione relativa che non assoluta, dove inciderà piu la planarità del pezzo da lavorare e quanto esso sia aderente al fondo che non la precisione della macchina temo. Inoltre i materiali sono flessibili in particolare su queste dimensioni. Per precisione relativa del'asse Z intendo dire la precisione rispotto allo zero del piano nel punto in cui sta lavorando. Comunque planarità dei materiali e aderenza al fondo li valuterò in una seconda fase, al momento credo sia corretto preoccuparsi di allineare bene la macchina altrimenti gli errori si sommano.

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da Junior73 » domenica 21 ottobre 2018, 10:11

Ciao MArcoGi,
l'azienda di cui parli è questa?

https://www.elephant-cnc.com/pro/deskto ... g-machine/

Vedo che fa anche macchine con dimensioni interessanti per noi hobbisti. Credo sia importante il fatto delle certificazioni valide non solo in caso di uso
aziendale ma anche nello sdoganamento eventuale per l'acquisto come privato.

Torno a chiederti quanto ti è venuta la cnc , il trasporto , lo sdoganamento all'incirca?

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da danieleee » domenica 21 ottobre 2018, 13:22

Il problema delle cremagliere è usura relativamente veloce dell' ingranaggio posto sul riduttore.
Immaginate in una giornata intera di lavoro quanti giri fà!
In piu spesso e volentieri si sporcano di polveri tipo mdf che sono abrasive da matti!.
Conseguenza...prendono gioco.
Una delle possibili soluzioni sarebbe avere 2 motori sullo stesso asse che mantengano sempre un leggero precarico tra loro così da compensare usura delle parti meccaniche.

marcogi
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 12:53
Località: Prato

Re: Nuovo GRANDE pantografo CNC in arrivo

Messaggio da marcogi » domenica 21 ottobre 2018, 15:19

Si l'azienda è lei si trova in una città di nome Jinan e nella stassa città ci sono molte altre aziende che fanno più o meno gli stessi prodotti. Non è un'azienda enorme (per le taglie Cinesi) ma hanno un bel movimento.
Per quanto riguarda le certificazioni, bisogna stare attenti come suggerivi, tutte le aziende e dico tutte ti rifilano una pseudo certificazione firmata da enti certicifcatori europei anche Italiani che sostengono la conformità della macchina. Difatto tali certificazioni non hanno alcun valore anche se a chi non conosce bene la legge sembrerebbero di maggior valore dal momento che sono emesse da enti certificatori europei ed Italiani. Certe certificazioni, pare siano sufficienti per superare i controlli doganali ma poi dopo la messa in servizio non assolvono gli obblighi di legge. In ogni caso c'è da dire che pur riuscendo a ottenere le dichiarazioni fatte ad hoc come ho fatto io ci sono sempre degli aspetti poco chiari nella normativa che non sono riuscito a dirimere neppure interpellando più professionisti nel settore certificazioni formazione. La responsabilità del datore di lavoro o dell'importatore resta, nella misura in cui la macchina in caso di incidente si rivelasse non conforme in quanto il produttore è extra EU.
La macchina è costata circa 28.000 $ compreso la pompa Becker (solo quella ne costa 4/5000 anche in Italai). Escluso IVA ovviamente. Il dazio applicato 2.7%. Il container, un 20 piedi tutto per me circa 1.800€. La macchina occupa cira 4,5 metri su un totale di circa 6, ed in larghezza ci entra precisa con il gantry smontato.

marcogi
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 12:53
Località: Prato

Re: Pantografo Blue Elephant ELECNC2040 (cinese)

Messaggio da marcogi » domenica 21 ottobre 2018, 19:11

Qualche foto:
IMG_20180829_132654_664 (Media).jpg
IMG_20180829_141552_715 (Media).jpg
IMG_20180829_141643_277 (Media).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”