conversione CNC Fervi T061

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Ferra04
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2024, 14:19

conversione CNC Fervi T061

Messaggio da Ferra04 » giovedì 10 ottobre 2024, 21:38

Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria meccanica che ormai da qualche anno ho un stampante 3d e con questa ho imparato diversi software di disegno. Ora però vorrei iniziare a costruire progetti con materiali più resistenti (es: alluminio) e so che mio padre possiede una fresa Fervi T061 e con il fatto che non sono molto bravo a mano ma vorrei fare pezzi anche piuttosto complicati ho pensato di CNCzzarla.
Mio padre è molto d'accordo all'idea ma preferisce che sia io a sbattermi (giustamente) e allora ho fatto un po' di ricerche e volevo chiedervi un parere.
Ho visto che la fresa solitamente più convertita è la BF20 che è piuttosto simile a quella che ho io se non che la mia è un pelo più piccola negli assi.
Purtroppo visitando un po' questo forum ho visto che i link mandati ormai non sono più validi e quindi sono rimasto con qualche dubbio.

Come motori ho scelto di andare con degli stepper Nema 24 a 4Nm a circuito chiuso con l'intenzione di collegarli direttamente, più precisamente questo kit qui: https://www.omc-stepperonline.com/it/ki ... clts40-v41

Per i supporti per i motori pensavo di farmeli io, provando prima con la stampante 3d e poi passando ad alluminio.

Come scheda pensavo di fare affidamento alla Mach3 USB Controller che ho visto essere largamente utilizzata e in giro già da parecchi anni.

Come software pensavo sempre il Mach3 CNC Control Software che ho visto ci sono molti tutorial e si può far girare fin da subito.

Ora iniziano i dubbi invece:

-Al momento però non riesco a trovare gli assi a ricircolo di sfere, non sto capendo di che dimensioni mi servino e un altro dubbio è come mai su
aliexpress costano 50 euro e invece su altri siti diverse centinaia.

-è possibile installarci insieme delle guide lineari di precisione in modo da avere delle tolleranze ancora inferiori? il kit sarebbe questo: https://www.amazon.it/dp/B08F4X4H68?ref ... rOG=1&th=1

-volevo chiedere se ci fosse un touch probe che si interfacciasse con Mach3 e quale mi consigliate?

Grazie a tutti in anticipo per le risposte :-)

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 517
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da Ganesh » lunedì 14 ottobre 2024, 6:07

Ciao, le viti che costano molto sono rettificate. e in genere questo processo viene eseguito da ditte più blasonate.
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Ferra04
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2024, 14:19

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da Ferra04 » lunedì 14 ottobre 2024, 21:30

Ciao, grazie per l'informazione, è una differenza che si nota o si può compensare tramite software? Ha senso investire un po' di più su queste viti o i pezzi che poi vengono prodotti sono della stessa qualità?

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 517
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da Ganesh » martedì 15 ottobre 2024, 18:59

Dipende cosa fai. Sicuramente una vite rettificata durerà molto di più, rovinando meno le sfere nel caso di una vite a ricircolo.
Nel mio caso, fresando solo legno, non me ne importa nulla di qualche centesimo e non so quanto incida sulla precisione una vite non rettificata. Sicuramente incide, ma non credo che potrei accorgermene con la mia macchinetta.
Normalmente si cerca di seguire un rapporto di qualità simile tra i vari componenti. Per esempio se investi su una vite rettificata probabilmente vorrai anche delle guide di qualità. Anche perché se hai una vite con un alta classe di precisione e un mandrino che traballa o delle guide di bassa qualità, o una struttura o mille altre cose che incidono sulla precisione, quella vite non servirà a niente per quanto riguarda lo spaccare il micron.
Se vale la pena investirci lo può sapere solo chi deve lavorarci. Sapendo cosa deve produrre.
Questo è il poco che ne so io al riguardo.
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da MauPre75 » martedì 15 ottobre 2024, 19:34

Il problema più importante è che potrebbe capitare di avere la sfortuna di ricevere viti non perfettamente dritte, comunemente dette inbananate, in molti le montano e se non hai grandi pretese possono andare bene.
Per una macchina da garage ad uso proprio non mi preoccuperei della precisione estrema, altri lamentano anche problemi con i supporti cuscinetti ma per il costo secondo me vale la pena rischiare, altra opzione potrebbe essere lasciare le viti attuali e dotarle di chiocciole regolabili.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da Fiveaxis » martedì 15 ottobre 2024, 22:40

Ferra04 ha scritto:
lunedì 14 ottobre 2024, 21:30
è una differenza che si nota o si può compensare tramite software?
NESSUNA elettronica al mondo è in grado di compensare giochi od errori geometrici della macchine utensili in modo REALMENTE efficace.

Secondo me dovresti aver chiaro che precisione vuoi ottenere dalla macchina e da lì poi decidere come eseguire la modifica della macchina e con quali componenti.
Tieni conto che quel tipo di macchina dispone di un mandrino "lento" quindi se vuoi realizzare particolari complessi (immagino di micromeccanica) avrai carenza di giri.

Personalmente ritengo che le guide a coda di rondine di cui dispone la macchina non siano per nulla male in termini di rigidità e precisione: questo però a patto che abbiano una buona linearità (l'ideale sarebbe raschiettarle! :mrgreen: ).
Ai vantaggi di rigidità e precisione delle guide a coda di rondine, si contrappone la "lentezza" in quanto, offrendo maggiori atriti rispetto alle guide a ricircolo di sfere, consentono velocità di movimento più linitate.
Tuttavia, in una macchina hobbisitica la limitazione della velocità degli assi sarà data dai motori passo passo (low cost), che non sono certo in grado di mettere alla frusta una guida a coda di rondine.
Altro svantaggio rispetto alle guide a ricircolo di sfere, è la necessità di un impianto di lubrificazione forzata automatico. La guida a coda di rondine infatti necessità che tra le parti in scorrimento ci sia sempre un velo d'olio che, oltre a evitare l'usura, crea una sorta di accoppiamento idrostatico, conferendo rigidità al sistema.

Per quanto riguarda le viti/chiocciole invece, sono contrario ad usare quelle montate, perchè presentano giochi ed atriti molto elevati. Questi ultimi aumentano esponenzialmente se si crea un sistema di compensazione del gioco.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Ferra04
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2024, 14:19

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da Ferra04 » mercoledì 16 ottobre 2024, 18:24

Grazie a tutti per i consigli, super utili e mi avete dato molti punti su cui riflettere.

Ho trovato queste viti a ricircolo di sfere su aliexpress che sembrano essere molto interessanti, vengono vendute come lavorazione C5 e la cosa che per me è più importante è la presenza di un doppio dado che ho visto fare molto la differenza per quello che riguarda il backlash.
Come dimensioni pensavo di andare un po' più grandi (350, 600, 700 mm)e poi al massimo modificarle io in modo da renderle della giusta lunghezza.
https://it.aliexpress.com/item/10050028 ... ry_from%3A

Per i motori uso degli stepper a circuito chiuso da 4Nm, dovrebbero essere abbastanza, soprattutto considerando che le velocità di lavorazione saranno piuttosto lente.
Mi è sorto un altro dubbio però, come limit switch ha senso andare per dei sensori di prossimità o meglio i semplici switch?

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da Fiveaxis » giovedì 17 ottobre 2024, 21:52

Non conosco le tue capacità e le tue attrezzature ma spero che tu conosca la difficoltà a modificare le viti a ricircolo di sfere: è un lavoro che richiede qualche accorgimento.
Di solito, sono in acciaio altolegato e sono temprate (almeno la parte periferica), quindi tornirle non è una passeggiata a meno di disporre di un tornio ed utensili adatti. Inoltre vanno tornite con tolleranza di eccentricità estremamente stretta.
Materiale ostico all'utensile e tolleranze strette rendono il lavoro complicato. :wink:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Ferra04
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2024, 14:19

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da Ferra04 » sabato 19 ottobre 2024, 11:04

Hai ragione, infatti quando ne ho parlato con mio padre mi ha parlato anche lui delle stesse complicazioni, fortunatamente però ho visto che ci sono parecchi venditori che mi permettono di fare misure custom quindi dovrei riuscire ad evitare questo processo.
La lavorazione C5 secondo voi è abbastanza buona ed è possibile al prezzo che dicono?

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 517
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da Ganesh » sabato 19 ottobre 2024, 13:09

Siamo sempre lì, è abbastanza buona per cosa? A me andrebbe benissimo :wink: .
A te non lo so
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Ferra04
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2024, 14:19

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da Ferra04 » domenica 20 ottobre 2024, 12:24

Il mio obbiettivo sarebbe quello di arrivare ad una accuratezza di 0.01mm poiché non penso che mai necessiterò di precisioni superiori ma onestamente essendo la prima volta che faccio un progetto di questo tipo non so quanto realisticamente sia difficile da ottenere o che budget bisogna investirci.
Voi solitamente che precisione usate e per cosa?

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da MauPre75 » domenica 20 ottobre 2024, 20:11

Credo che lo 0,01mm sia un obiettivo troppo alto per diversi motivi, 1 non puoi ottenerlo acquistando componenti di produzione cinese e comunque a basso costo nei comuni siti economici, dovresti rifornirti su siti /aziende specializzate che vendono prodotti di alta qualità,
2 la struttura che vai a modificare richiederebbe lavorazioni altrettanto specializzate per l'installazione dei componenti, 3 la struttura dovrebbe garantire rigidità sufficiente per non vibrare, 4 il mandrino deve avere un'ottima precisione di rotazione, 5 ammesso che tutto sia perfetto che tipo di frese andremo ad utilizzare? Cinesi o di qualità? Da pochi € in cui non hai nemmeno il diametro dichiarato o da 20/30/40€ per la comune fresa a candela che se ai primi approcci con la macchina la spezzi ti rodi ?
6 se non la sparo grossa ma son sicuro che verrò corretto lo 0,01mm lo spacchi con macchine dai 20.000 € in su.

Credo che ottenere lo 0,05mm sia già un obiettivo ragionevole, poi per ottenere di più occorre esperienza in fresatura, pazienza e capacità di fare misurazioni di precisione con strumenti precisi post fresatura per fare le passate di finitura che portano il pezzo alle misure desiderate, se hai già notato il messaggio a pie di pagina di Fiveaxis capirai cosa intendo.

Io con la mia autocostruita punto allo 0,05mm a finitura effettuata poi misurando mi rendo conto che la fresa cinese acuistata per 3,17mm non è 3,17mm, la fresa per alluminio metallo duro acquistata per 6mm da un fornitore locale ha poco meno di un decimo tra la punta ed il gambo, cioè su 25mm di tagliente, quindi faccio una sgrossatura di una sede cuscinetto vado a misurare il foro in superficie ed è la misura giusta prefinitura ma sul fondo ho circa un decimo in meno, si inizia a pensare a tutto tranne che la fresa crea un fianco inclinato, questo per dire che l'esperienza arriva man mano si pratica e con essa i risultati desiderati. Un amico del settore ha un motto che recita "i micron stanno sulla carta", cioè ottenerli con macchine datate, usurate, poco manutanzionate ed altro ancora è un'utopia.

Non voglio scoraggiare nessuno ma far capire gli obiettivi raggiungibili credo sia cosa buona.

Ferra04
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2024, 14:19

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da Ferra04 » domenica 20 ottobre 2024, 20:51

Cavoli, ha molto senso ciò che dici, stavo puntando un po' troppo in alto probabilmente pure per avere qualcosa di cui poi non necessito, io puntavo a fare la conversione con dei motori passo passo a circuito chiuso quindi abbastanza economici ma che mi permettono (almeno sulla carta) delle ottime prestazioni, le viti a ricircolo sono sempre più convinto di dare un tentativo a quelle vendute su ebay, piuttosto economiche ma con lavorazione C5 e doppio sistema antibacklash e in caso fare un upgrade in futuro. La struttura è parecchio stabile ma il mandrino non so di che tipo sia ma non mi aspetto alte precisioni. Le frese invece dovrebbero essere di qualità, mio padre ne ha comprate un set da poco e so che ne va molto fiero haha.

Ho guardato un po' e si, delle CNC con una precisione da 0.01 hanno dei prezzi davvero alti :(

Grazie mille ancora, sono in un momento in cui più informazioni ricevo e meglio riesco a capire quello che devo fare e in che modo.
Vi tengo aggiornati per altre idee o dubbi, se qualcun altro volesse scrivere cosa è riuscito ad ottenere con la sua trasformazione e quali difficoltà ha incontrato lo ringrazio in anticipo.

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da MauPre75 » domenica 20 ottobre 2024, 21:18

Non mi è ancora capitato di leggere che le viti a riciclo di sfere abbiano la doppia chiocciola anti backlash, è la prima volta, comunemente queste viti hanno già una buona precisione di suo, puoi mettere un link della vite in questione?
Una vite a riciclo è di gran lunga più precisa di una vite trapezoidale e chiocciola singola, come avevo già detto l'unica cosa che devi temere da viti economiche è la possibilità che sia inbananata, se ti capita questo dimentica di ottenere buoni risultati.
Per i motori closed loop, non è che sono più precisi di un open loop ma offrono la possibilità di avere un allarme che in caso di perdita di passi oltre quella impostata blocca la macchina salvando la lavorazione.

Ferra04
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2024, 14:19

Re: conversione CNC Fervi T061

Messaggio da Ferra04 » lunedì 21 ottobre 2024, 1:22

Le viti sarebbero queste, in pratica non sono altro che due blocchi di ricircolo che vengono precaricati e uniti in questo modo dovresti riuscire a ridurre ulteriormente il backlash, i due possibili link sono questi, ditemi voi quale può convenire di più:
https://www.ebay.it/itm/266148520975?_s ... R4TCr8PVZA
https://it.aliexpress.com/item/10050018 ... ry_from%3A

Si, ho sbagliato a esprimermi, con maggiore precisione volevo intendere maggiore controllo, con il feedback di ritorno posso capire se sto sforzando troppo i motori o se c'è qualcosa che non va. Ho visto però che alcuni su YT consigliano di utilizzare dei driver per i motori passo passo come il TMC5160T Pro che rispetto ai driver classici sembrano erogare più potenza, in modo più lineare e riducendo le vibrazioni e rumori, ne sapete qualcosa?

Grazie ancora di tutti i consigli!!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”