Prova di Brunitura a freddo

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da spider.prime » sabato 6 agosto 2011, 18:38

Ciao raga..
oggi ho fatto una prova di brunitura.
sempre se brunitura è!
Con del liquido comprato su Ebay

I componenti sono:

- Acqua
- Liquido brunitore (che funziona solo con materiali ferrosi)
- Olio da Cambio o motore
- Pagliettina tipo scotch brite
- E 2 bei paia di guanti con occhiali (anche se dicono che non servono)


Ho pulito bene il pezzo con spazzola di ferro su molatrice
poi carteggiato un pochino
Pulito e sgrassato bene il pezzo con diluente nitro
Poi se volete fare l'immersione potete anche diluire un po i pezzi se no
prendete lo Scotch Brite , lo intingete nel liquido e strofinate il ferro

Aspettate qulche minuto bene,
lo Ripulite bene con acqua
e in fine passare l'olio

..lasciate il pezzo con l'olio sopra qualche minuto e ripulite tutto con un panno..
il pezzo è diventato nero però non so quanto tempo ci vuole prima che ritorni la ruggine
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg


qualcuno conosce altri metodi per brunire a freddo o caldo , senza rischiare troppo ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il sabato 6 agosto 2011, 20:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: canc. OT marcatamente politico

Mangusta

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da Mangusta » sabato 6 agosto 2011, 20:41

Non è consentito SPAM politico a favore di questo o quel partito, non necessariamente tutti i lavoratori si identificano in quel partito!!!

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da spider.prime » domenica 7 agosto 2011, 12:29

Cancello il pensiero politico
ma metto la storia che non si puo cancellare

Storia:
Il Gancio Serviva per Spostare materiali pesanti in Balloni, tronchi, e la zappetta Sacchi di caffe da 80kg o similari
simbolo del Cammallo (portuale Genovese CULMV)

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da gio_46 » domenica 7 agosto 2011, 16:48

spider.prime ha scritto:Ciao raga..
.....
qualcuno conosce altri metodi per brunire a freddo o caldo , senza rischiare troppo ?
.....

Sapevo di un metodo casalingo: l'aspirina come agente brunitore... non l'ho mai provato.. ma dice che funziona. :)

enrico1
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 20:08
Località: milano

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da enrico1 » domenica 7 agosto 2011, 22:26

io per hobby restauro armi antiche, quindi frequentemente utilizzo brunitori, indipendentemente dalla loro marca io dopo aver sgrassato con acetone o trielina (col nitro non mi veniva cosi bene) passo un
batufolo di cotone o un pennello morbido bagnati col brunitore su tutto l'oggetto dopo di che con la fiamma di una vecchia lampada a petrolio oppure una candela scaldo leggermente l'oggetto poi lo ungo con dell'olio e lo metto nuovamente sulla fiamma e lo tolgo quando inizio a sentire il calore sulle dita che tengono l'oggetto, poi lo pulisco con uno straccio di cotone cosi viene via quel misto di residui d'olio e di fuliggine che si era depositato una volta ben asciutto lo ungo nuovamente con olio.
cosi il metallo prende un bel nero.volendo con degli accorgimenti si possono ottenere anche tonalità  di grigio.ti posso assicurare che mentre sui ferri non trattati dopo mesi compare il rossiccio dell'ossidazione su quelli bruniti rimangono tali e quali.è palese comunque che sarebbe meglio ogni tanto passare uno straccio bagnato d'olio.
saluti

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da spider.prime » lunedì 8 agosto 2011, 15:34

Ti ringrazio e proverò questa tecnica..

io i pezzi li ho piliti con spazzola di ferro
tu come prepari il pezzo da brunire prima della sgrassatura ?..
Esempio di vecchia arma, la carteggi per far tornare il ferro vivo o no?

Poi se non sbaglio se si lucida il pezzo con lucidatrice dovrebbe restare lucida la brunitura e meno opaca...?

enrico1
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 20:08
Località: milano

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da enrico1 » lunedì 8 agosto 2011, 20:10

asporto tutta la ruggine o con una spazzola di ferro montata sulla mola o con dei dischi abrasivi di un materiale che ricorda molto lo scotch brite entrami se usati con giudizio non danneggiano (asportano
troppo) il materiale, la tela abrasiva o altre cose simili le evito in quanto smagriscono troppo l'oggetto e ne alterano l'originalità  cosa che nei limiti del possibile io cerco di non fare. quanto poi ti domandi sulla lucidatura del materiale è esatto ,perchè in effetti con la spazzola il metallo rimane leggermente satinato di conseguenza anche il nero lo diventa; mentre se tiri a specchio tutto, il metallo e la colorazione ti diventano lucida. in effetti le vere bruniture prevedevano una lisciatura perfetta del metallo con utensile che era fatto di pietra d'agata oppure con un tondo d'acciao perfettamente lappato e temprato.
saluti

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da spider.prime » lunedì 8 agosto 2011, 20:44

ok grazie
..per le armi concordo..
sono un appassionato anche io,
Con gli spessori canne non si scherza..specialmente se si vuole sparare...

ho 3 fucili Doppietta con cani esterni.. con marchiato una corona dorata

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da setteemezzo » martedì 9 agosto 2011, 22:11

spider...l'ho preso anche io, ho provato per curiosità  si inox e non va, sui metalli normali è ok...solo che costa un botto....
è bello saper fare...potendolo fare!

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da spider.prime » mercoledì 10 agosto 2011, 9:10

si in effetti costa tantissimo...
io ho provato su alluminio lo scurisce ma non diventa nero

enrico1
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 20:08
Località: milano

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da enrico1 » mercoledì 10 agosto 2011, 21:47

per l'alluminio come per l'ottone occorre adoperare dei liquidi specifici, come sempre per il ferro/acciaio vengono venduti dei liquidi (abbastanza costosi €15 per 125ml) che danno una colorazione bruno rossiccia oppure nel caso delle cosiddette canne a tortiglione (acciaio damasco) fanno risaltare gli strati del metallo e danno una tinta grigiastra oppure bruna. io nei miei restauri li adopero ed ottengo dei buoni risultati. per quanto riguarda l'inox ritengo che sia normale la non riuscita della brunitura in quanto il processo di colorazione è sempre conseguente ad una ossidazione .
saluti

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da §tefano » mercoledì 10 agosto 2011, 22:22

Raga io ci ho fatto tutti i particolari della fresatrice, viene molto bene...

Un appunto sul costo:
circa 50€ per 1lt...
ma va diluito al 10% quindi rende per 10lt...
io con 100ml di prodotto, ovvero con 5€ ci ho fatto TUTTI i pezzi della fresa...

a mio avviso è una grande spesa, lasciarci 50€ in un solo colpo...
ma non è poi così caro...

Un appunto sulla sicurezza: io uso i guanti, pare che dentro ci sia SELENIO, ma a parte il nome che fa forse paura, cercando on-line non ho trovato particolari controindicazioni riguardo al contatto con la pelle o quant'altro, sia chiaro, se vi cade una goccia su un braccio non mettetevi ad urlare come pazzi mollando tutto ciò che avete in mano pensando che vi si levi il primo strato di pelle :lol:
Credo che invece sia problematica l'inalazione dei fumi, in quanto risultato di una reazione chimica...

PS: a te di brunitore per ottone te ne ha dato molto di piuuùùù!!! :doubt:

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da sbinf74 » giovedì 11 agosto 2011, 8:02

Ragazzi l'ho preso anch'io su ebay e per ora ho brunito solo un chiodo :D
§tefano ha scritto:.....
PS: a te di brunitore per ottone te ne ha dato molto di piuuùùù!!! :doubt:
Scusa ma quale sarebbe il brunitore per ottone?!

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da §tefano » giovedì 11 agosto 2011, 10:39

quel bottiglino con dentro un liquido color urina :mrgreen:

...a me l'ha messo gratis per pubblicizzarlo, boh.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Prova di Brunitura a freddo

Messaggio da spider.prime » giovedì 11 agosto 2011, 11:33

ahahahahah
Fortunello..
grande :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”